Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fede07
ciao, dovendo andare in america e facendo un tragitto che comprende parchi, canyon e situazioni di luce a me sconosciute, e sconosciute, volevo dei consigli su un eventuale filtro per ottimizzare paesaggi. ho visto alcune immagini postate su internet del mare con il cielo azzurro reso molto scuro e la sabbia resa anch' essa molto meno "chiara" di quanto sarebbe. So che mi sono espresso male, ma se mi potete aiutare....
BrunoCi
Ciao,

per prima cosa dovresti dirci se hai una fotocamera digitale oppure una a pellicola.
I filtri funzionano allo stesso modo in entrambi i casi, ovviamente, ma nel digitale potrai facilmente fare a meno di filtri colorati: potrai agire mediante le impostazioni della fotocamera e/o in post produzione (sul PC di casa, cioè).

Ad ogni modo, per i paesaggi il filtro più utile in assoluto è senz'altro il polarizzatore, che elimina i riflessi ed aiuta quindi a saturare i colori (ad esempio scurisce il cielo e fa risaltare il bianco delle nuvole).
Se fai una ricerca nel forum troverai decine di discussioni in proposito.

Meno indispensabili, poi, i filtri digradanti, che aiutano a compensare situazioni dove c'è forte diversità di esposizione (es. un cielo molto luminoso ed un paesaggio buio).

Oppure i filtri ND (densità neutra), che non sono altro che filtri grigi che riducono la quantità di luce che arriva al sensore/pellicola e permettono di allungare i tempi di esposizione (es. per riprendere una cascata od un fiume ed avere un effetto di mosso sull'acqua).

Infine, i filtri IR per infrarossi, che lasciano passare quasi esclusivamente le radiazioni luminose infrarosse (troverai in questo forum un thread pieno di immagini di questo tipo).

Credo di aver elencato tutto.
Buon viaggio,
Bruno.
fede07
ciao bruno si scusa mi sono dimenticato di dire che ho una d40 e ho gia sia il polarizzatore che mi hanno regalato da poco, e uno ad infrared, con cui mi diverto. qualche consiglio per ottimizzare la ripresa del paesaggio? tipo ore del giorno in cui non scattare, tempi e modo di esposizione, e lunghezza di messa a fuoco?

grazie ancora
decarolisalfredo
Rispondo io, ma non rispondo.
Come si fa a dirlo così genericamente si dovrebbe vedere di volta in volta dove ci si trova.
Cosa dico: non scattare a mezzogiorno perchè la luce è la più brutta? E se a quell'ora in un canyon fra luce ed ombre viene fuori una cosa spettacolare?
Posso dirti al tramonto o comunque quando il Sole è basso, nel canyon penso vadi bene, ma per i parchi?

Credimi è difficile. Guarda, guarda attraverso il mirino, quando vedi qualche cosa che ti piace, scatta.
alcarbo
QUOTE(BrunoCi @ May 11 2007, 11:30 PM) *

Ciao,

Credo di aver elencato tutto.
Buon viaggio,
Bruno.


Non ci sono anche i filtri UV ? A che servono ?
Meglio che effetto producono ?
SiDiQ
Se mi permetti ti indico uno dei miei fotografi preferiti, un tale Roman Johnston che sui canyon ha fatto foto spettacolari usando materiale Nikon come una D70 e altro. Magari ti scappa qualche intuizione...

http://www.pbase.com/romansphotos

Buona visione...
fede07
QUOTE(SiDiQ @ May 12 2007, 08:15 AM) *

Se mi permetti ti indico uno dei miei fotografi preferiti, un tale Roman Johnston che sui canyon ha fatto foto spettacolari usando materiale Nikon come una D70 e altro. Magari ti scappa qualche intuizione...

http://www.pbase.com/romansphotos

Buona visione...



sei un grande mi serviva proprio un sito come quello!!! grazie!!!
_Mauro_
QUOTE(alcarbo @ May 12 2007, 05:56 AM) *

Non ci sono anche i filtri UV ? A che servono ?
Meglio che effetto producono ?


Secondo molti non servono a nulla... il filtro posto davanti al sensore delle DSLR fa già il suo lavoro. Era invece molto utile nelle reflex a pellicola. Con le digitali è utile solo per la protezione del vetro frontale degli obiettivi, protezione da urti, dalla pulizia selvaggia, da altro. Io ne antepongo sempre uno davanti a tutti i miei obiettivi. Ma molti che io considero "puristi" non sono d'accordo, a tenere un filtro per quanto neutro perennemente davanti all'obiettivo, perchè degraderebbe comunque l'immagine. Punti di vista.

Il filtro secondo me più utile, di fatto lo utilizzo nel 50% delle immagini che scatto all'aperto soprattutto se trattasi di paesaggi e con cieli nuvolosi e superfici liquide, è il polarizzatore, che dev'essere circolare, e possibilmente bello corto (slim) per evitare vignettature con gli obiettivi grandangolari. Il polarizzatore davvero riesce a tirare fuori cose spettacolari, utilizzato in condizioni ottimali (con i raggi del Sole inclinati nella giusta misura, in modo da intercettare i riflessi parassiti che, per es. nascondono il fondale di un corso d'acqua, oppure la luce diffusa nel cielo, che rende meno incisive le nuvole. Il piccolo problema è che fa perdere 1-2 o più stop, a seconda del polarizzatore.

Ciao

Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.