QUOTE(alcarbo @ May 12 2007, 05:56 AM)

Non ci sono anche i filtri UV ? A che servono ?
Meglio che effetto producono ?
Secondo molti non servono a nulla... il filtro posto davanti al sensore delle DSLR fa già il suo lavoro. Era invece molto utile nelle reflex a pellicola. Con le digitali è utile solo per la protezione del vetro frontale degli obiettivi, protezione da urti, dalla pulizia selvaggia, da altro. Io ne antepongo sempre uno davanti a tutti i miei obiettivi. Ma molti che io considero "puristi" non sono d'accordo, a tenere un filtro per quanto neutro perennemente davanti all'obiettivo, perchè degraderebbe comunque l'immagine. Punti di vista.
Il filtro secondo me più utile, di fatto lo utilizzo nel 50% delle immagini che scatto all'aperto soprattutto se trattasi di paesaggi e con cieli nuvolosi e superfici liquide, è il polarizzatore, che dev'essere circolare, e possibilmente bello corto (slim) per evitare vignettature con gli obiettivi grandangolari. Il polarizzatore davvero riesce a tirare fuori cose spettacolari, utilizzato in condizioni ottimali (con i raggi del Sole inclinati nella giusta misura, in modo da intercettare i riflessi parassiti che, per es. nascondono il fondale di un corso d'acqua, oppure la luce diffusa nel cielo, che rende meno incisive le nuvole. Il piccolo problema è che fa perdere 1-2 o più stop, a seconda del polarizzatore.
Ciao
Mauro