""......Poi ho provato a fare il preset con il bianco della neve, era inverno, e le foto sono nettamente migliori.....""
Ahi. ahi ....... giustissimo.
Io, frequento le Dolomiti prevalentemente in estate, quando la differenza tra il tono "caldo" delle rocce assolate, crea un evidente stacco con la parte bluastra in ombra.
In più si deve rispettare la presenza di altri colori, quali i verdi più o meno decisi e il blu del cielo (ho naturalmente semplificato).
Come dice giustamente Zalacchia, la neve invece, tende ha portare una certa uniformità (relativa) nella temperatura di colore presente nella scena, ed è pertanto un valido punto di bilanciamento.
Importantissssimo.
Abbiamo parlato di panorami senza dire (forse è superfluo ?) che la cosa più importante oltre al fuoco, è la coerenza nell'esposizione delle sezioni che andranno a formare il paesaggio finale.
Questa coerenza è assicurata dal "Panorama Assistant" che blocca il bilanciamento, l'esposizione, il fuoco alla prima esposizione, mantenendola fino a sequenza ultimata.
In manuale ci vuole un po più di attenzione .......
Sottolineo questo aspetto perché non vorrei che tu avessi delle foto perfettamente bilanciate, ma una più chiara, una più scura, ecc.
Quando vai a montare il tuo paesaggio poi ........