Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
joshid
Salve a tutti, ho due polarizzatori Hoya un 72 e un 52mm e ho notato che hanno una resa diversa. Mentre con il 52 ruotandolo vedo in maniera evidente l'aumentare del contrasto, parlando del cielo/nuvole, o la riduzione dei riflessi parlando di acqua/superfici vetrate, con il 72mm è appena percettibile il contrasto e quasi nulla la riduzione di riflesso.

E' una cosa che nasce dalla mia fantasia (paranoia rolleyes.gif ) o potrebbe verificarsi realmente un problema di questo tipo?

Grazie.
un saluto,
daniele.
.oesse.
orientati alla stessa ora dalla stessa parte sulla stessa scena?

.oesse.
mountainmax
Scusa ma che con che focali?
Fabio Pianigiani
Uo lineare e l'altro circolare ...? rolleyes.gif
sangria
si mi sa proprio di sì wink.gif

allora quello da 72 è circolare mentre quello da 52 è lineare
praticamente il primo in automatico toglie tutto ed è sempre al massimo, mentre il secondo lo puoi regolare in base a quello che vuoi
joshid
QUOTE(.oesse. @ May 18 2007, 02:59 PM) *

orientati alla stessa ora dalla stessa parte sulla stessa scena?

.oesse.



queste le ho fatte nelle stesse condizioni alle stesse focali...non dico che ci sia un problema...dico che a me sembra smile.gif quindi potrebbe essere una semplice fissa che mi è venuta, magari osservando le due immagini mi sapete dire se vedete diversità.

Grazie,
un saluto,
daniele.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(mountainmax @ May 18 2007, 03:00 PM) *

Scusa ma che con che focali?


uno zoom Sigma 17-70 a 50mm f 4.6
e il 50f1.8 Nikon a f4.2

QUOTE(sangria @ May 18 2007, 05:09 PM) *

si mi sa proprio di sì wink.gif

allora quello da 72 è circolare mentre quello da 52 è lineare
praticamente il primo in automatico toglie tutto ed è sempre al massimo, mentre il secondo lo puoi regolare in base a quello che vuoi



emmm ragazzi io vi ringrazio per la grande fiducia che riponete in me e nelle mie capacità ma fino a questo punto no eh...c'è scritto sulla confezione se sono circolari o lineari biggrin.gif
Comunque no, tutti e due circolari Hoya e stessa fascia.

Un saluto,
daniele.

decarolisalfredo
QUOTE(sangria @ May 18 2007, 05:09 PM) *

si mi sa proprio di sì wink.gif

allora quello da 72 è circolare mentre quello da 52 è lineare
praticamente il primo in automatico toglie tutto ed è sempre al massimo, mentre il secondo lo puoi regolare in base a quello che vuoi

Non ho capito bene la tua risposta. i polarizzatori si comportano tutti alla stessa maniera anche se quelli lineari funzionano un po' di più, ma non si dovrebbero usare sulle reflex AF, perchè danno fastidio all'AF, in più con il primo specchio semitrasparente la polarizzazione lineare interferisce anche con la corretta esposizione.

per Petit Peste

Non è che si vede una grande differenza.
I polarizzatori, di solito hanno sulla montatura un riferimento (stanghetta bianca o cose simili), questa dovrebbe essere nella stessa posizione in tutti e due i casi di ripresa, per ottenere una uguale polarizzazione.

Quel riferimento va posizionato dalla parte di dove si trova il Sole se si vuole ottenere l'effetto massimo.
Non tutti lo usano perchè con le reflex si vede ad occhio questo effetto.


Ps: "una uguale polarizzazione" non è una frase corretta, ma penso che tu abbia capito cosa volevo dire.
joshid
ciao alfredo, io sono andato ad occhio non ho usato la tacca bianca come riferimento.

Però io vedo la prima foto con un cielo molto più contrastato che nella seconda.

Ma ripeto, magari è solo una mia paranoia. biggrin.gif

Comunque grazie per le info.

un saluto,
daniele.
maxiclimb
QUOTE(sangria @ May 18 2007, 05:09 PM) *

si mi sa proprio di sì wink.gif

allora quello da 72 è circolare mentre quello da 52 è lineare
praticamente il primo in automatico toglie tutto ed è sempre al massimo, mentre il secondo lo puoi regolare in base a quello che vuoi


Questa è bella, è la prima volta che sento una cosa del genere! laugh.gif
Scusa Sangria, ma non è vero, anche i circolari li devi orientare, esattamente come i lineari.
Sono leggermente meno efficaci, ma a detta dei produttori non interferiscono con l'autofocus.

(per la verità anche quando usavo i lineari non ho mai avuto problemi con l'autofocus)
decarolisalfredo
Anche io agli inizi non ho avuto problemi con l'AF e un pola lineare, ma per l'esposizione forse si quando i sensori erano nel corpo macchina e non solo nel pentaprisma.

La luce che attraversa lo specchio semi trasparente viene polarizzata e rimbalsando sullo specchoi secondario arriva al sensore AF (vedi allegato), se usi un pola lineare c'è pericolo che la luce viene polarizzata in maniera diversa
Fabio Pianigiani
QUOTE(decarolisalfredo @ May 18 2007, 05:57 PM) *

Non ho capito bene la tua risposta. i polarizzatori si comportano tutti alla stessa maniera anche se quelli lineari funzionano un po' di più, ma non si dovrebbero usare sulle reflex AF, perchè danno fastidio all'AF, in più con il primo specchio semitrasparente la polarizzazione lineare interferisce anche con la corretta esposizione.


Non si comportano tutti alla stessa maniera.
Il lineare ad il circolare hanno differenti pesi di intervento.
Non è nemmeno tassativo escludere l'uso di un lineare con le ottiche AF.
Io lo uso regolarmente e non incontro quasi mai problemi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.