Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
stefanostefano
Fare foto mi piace sempre più, ma dio mio quanto sono lontano dai risultati che vorrei avere, dalle idee che mi balenano in mente.
La cosa che poi mi fa capire dei cambiamenti in corso è che tanti tanti scatti sono scartati, solo pochissimi mi piacciono, solo pochissimi subiranno la lavorazione in pp, questo mi dispiace, ma la cosa è inevitabile, o per lo meno è inevitabile per chi ancora non sa fotografare e si affida anche alla fortuna.

Una domanda , ma voi scartate tanti???????? Io il 90%!!!!!

Ciao Stefano
_Led_
QUOTE(stefanostefano @ May 22 2007, 02:18 PM) *

Fare foto mi piace sempre più, ma dio mio quanto sono lontano dai risultati che vorrei avere, dalle idee che mi balenano in mente.
La cosa che poi mi fa capire dei cambiamenti in corso è che tanti tanti scatti sono scartati, solo pochissimi mi piacciono, solo pochissimi subiranno la lavorazione in pp, questo mi dispiace, ma la cosa è inevitabile, o per lo meno è inevitabile per chi ancora non sa fotografare e si affida anche alla fortuna.

Una domanda , ma voi scartate tanti???????? Io il 90%!!!!!

Ciao Stefano


Beh, con le pellicole la regola aurea era 3 foto buone su 36.

Immagino che con il digitale si possa (e si debba) scartare anche di più. wink.gif
matteoganora
QUOTE(stefanostefano @ May 22 2007, 02:18 PM) *

Fare foto mi piace sempre più, ma dio mio quanto sono lontano dai risultati che vorrei avere, dalle idee che mi balenano in mente.
La cosa che poi mi fa capire dei cambiamenti in corso è che tanti tanti scatti sono scartati, solo pochissimi mi piacciono, solo pochissimi subiranno la lavorazione in pp, questo mi dispiace, ma la cosa è inevitabile, o per lo meno è inevitabile per chi ancora non sa fotografare e si affida anche alla fortuna.

Una domanda , ma voi scartate tanti???????? Io il 90%!!!!!

Ciao Stefano

Dipende... scarto tanto quando provo, gioco, sperimento cose nuove... è il bello del digitale, provare a costo zero.

Altro discorso è quando ho un progetto e vado a svilupparlo... tolto qualche scatto di prova, specie se lavoro con i flash, scarto pochissimo, al massimo il 20/25%... poi, naturalmente, seleziono ancora tra gli scatti ben riusciti quelli che più trasmettono l'idea che avevo in mente.

Non preoccuparti di fare tante prove, preoccupati piuttosto di pensare alla fotografia in entrambi i modi, talvolta serve istinto e prontezza di riflessi, nello sport, nel reportage, mentre in generi come il ritratto, lo still life, il paesaggio, è molto più importante studiarsi a tavolino l'immagine e poi svilupparla, Molti suano un taccuino per disegnare set e inquadratura, anche solo in modo stilizzato, per avere un punto di partenza per sviluppare l'immagine.
reefaddict
Su 1000 scatti 700 li butto, a volte sbagliando (alcuni trovano buoni gli scarti di altri e viceversa, non è detto che noi siamo i migliori critici di noi stessi)

Dei 300 rimanenti un centinaio sono "degni" di stampa o di fare uno slide show (ricordi di viaggio, reportage), di questi 100, se sono fortunato, una decina (al max) può essere presentabile ad un concorso.

in compenso, non vedo molte differenze tra pellicola e digitale, anche con le dia avevo queste percentuali o se volete, anche con il digitale non spreco troppo...
MYSTICA
Io si, butto via tantissimo, ma fa parte un pò anche del mio carattere...secondo me è terapeutico...lo faccio con tutte le cose, con i servizi di piatti se ne manca uno, con i vestiti e le scarpe, io devo buttare via...
per quel che riguarda la fotografia mi succede anche di cestinare intere cartelle salvate, mi da soddisfazione fare pulizia, mi sono pentita raramente, comunque lo faccio in modo consapevole, non sono una collezionista di foto tanto per...
però le mie sono foto di una mediocrità disarmante, sta pur certo che il giorno che verrà fuori qualcosa che merita lo conserverò accuratamente e con soddisfazione...
SiDiQ
QUOTE(stefanostefano @ May 22 2007, 02:18 PM) *

Una domanda, ma voi scartate tanti???????? Io il 90%!!!!!

Tolti gli scatti ai mei bimbi, che in ogni caso siano essi mossi, esposti male, o composti peggio li tengo tutti, con gli atri una media di 5 su 80 (una SD da 1Giga in NEF). In poche parole, sono una schiappa.

Con la coolpix erano di più, forse x me il mezzo non é ancora stato perfettamente assimilato. Poi se guardo post di utenti come Urania, Martini etc. mi viene da buttarli tutti.
Fabio Pianigiani
Tutto dipende da quanto sei onesto e severo con te stesso.

geppoman
io ho imparato a fare due scremature dei file.

la prima volta che guarda TUTTO il lavoro, scarto SOLO le schifezze.

la seconda volta mi riservo di riguardare anche quello che non mi è piaciuto la prima volta.
A volte è utile a vederci qualcosa di diverso.
toad
Dipende cosa si intende per "scartare". Buttare via, quasi niente. Ciò che non piace oggi, potrà magari piacere domani. Già successo, perché i gusti si modificano.
Diverso è lo "scegliere" quello che, in quel momento, appaga. In questo caso il 10%, nel mio caso, è già tanto.

QUOTE(MYSTICA @ May 22 2007, 02:31 PM) *

Io si, butto via tantissimo, ma fa parte un pò anche del mio carattere...secondo me è terapeutico...lo faccio con tutte le cose, con i servizi di piatti se ne manca uno, con i vestiti e le scarpe, io devo buttare via...


Ah, beh... ma questo è tipico del genere femminile, a cominciare dalle mamme... laugh.gif laugh.gif
E' detto con molto affetto verso le donne in genere e le mamme in particolare. wink.gif
Lauretta-Rn
Io di solito
- faccio una prima scrematura cestinando tutte le schifezze inverosimili
- le rimanenti le copio in una cartella come originali e le lascio li da parte
- poi con calma le passo bene una a una per sistemarle ed eventualmente eliminarne altre.
- quando ho finito tutto il lavoro le salvo su cd e le archivio insieme alle rispettive originali.

Ne salvo di solito un 80% che finiscono archiviate su cd, ma quelle che mi piaciono o che sono venute come erano nella mia mente sono circa il 4/5% in tutto.


PS: lo so sono esagerata, però in passato mi sono pentita di aver eliminato alcune foto (magari perchè presi dalla foga del momento) e visto che tenere anche gli originali senza pp e le foto che per me erano così così non mi costa nulla ho deciso di adottare questo metodo biggrin.gif
stefanostefano

Mi ritrovo molto con le vostre situazioni,,,, ma se sono ancora più franco mi succede che su 50 scatti, e con la digitale può essere anche questione di 15 minuti,,,,, 2 3 mi piacciono e un la trovo bella!!!!!!

Incredibile e affascinante,,, una vera sfida!!!! Ma che delusione ,,, mentre scatto mi piacciono tutte!!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

QUOTE(stefanostefano @ May 22 2007, 03:16 PM) *

Mi ritrovo molto con le vostre situazioni,,,, ma se sono ancora più franco mi succede che su 50 scatti, e con la digitale può essere anche questione di 15 minuti,,,,, 2 3 mi piacciono e un la trovo bella!!!!!!

Incredibile e affascinante,,, una vera sfida!!!! Ma che delusione ,,, mentre scatto mi piacciono tutte!!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif



Aggiungo che con gli HD di oggi, non si butta via niente, ma certo sono foto che resteranno li come in un cimitero degli elefanti.
dario-
QUOTE(stefanostefano @ May 22 2007, 03:19 PM) *

Mi ritrovo molto con le vostre situazioni,,,, ma se sono ancora più franco mi succede che su 50 scatti, e con la digitale può essere anche questione di 15 minuti,,,,, 2 3 mi piacciono e un la trovo bella!!!!!!

Incredibile e affascinante,,, una vera sfida!!!! Ma che delusione ,,, mentre scatto mi piacciono tutte!!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Aggiungo che con gli HD di oggi, non si butta via niente, ma certo sono foto che resteranno li come in un cimitero degli elefanti.


Esatto non scatto moltissimo ma quando lo faccio generalmente su 50 scatti solo una decina o meno sono quelli che mi piacciono veramente. Gli altri bah ... Eppure mentre le scattavo pensavo fossero bellissime ...

ciaoo
acarodp@yahoo.it
Anche io faccio un po' come chi ha risposto sopra. Prima scrematura, via le cose ignobili, e queele alternative tra loro: ad esempio se ho fatto un bracketing di esposizione tengo solo quella che preferisco. Quelle che si salvano da qui sono tenute nell'archivio.

Seconda scrematura, inizio a costruire un insieme coerente: se ho fatto 10 foto ad un palazzo, ne tengo, che so, quattro che non si "sovrappongono". Queste sono quelle che vengono postprodotte.

Terza scrematura, ad esempio per foto di un viaggio. La mia regola aurea e' che NESSUNO sopporta di vedere piu' di 150 foto di fila (esperienza con le diapositive). Quindi non importa quante siano all'origine, 150 e' il tetto. Se son meno, e' meglio. A questo stadio passano solo le foto che hanno VERAMENTE una marcia in piu'.

Col viaggio in India che sto "lavorando" adesso, parto da 1500 raw piu' o meno, il primo stadio se ne son salvate 800, il secondo e' in corso, ma come vedi al terzo arriveremo a non piu' del 10% dell' originale.

Poi infine ci sono le rare e fortunate che vivono di vita propria, ed arrivano fino al mio album su photo.net. E qui finora siamo nell' ordine dell' 1-2%.

Ma poi e' anche una faccenda di esperienza e di modo di fare. C'e' gente che scatta tantissimo, io anche per il tipo di foto che faccio non ne ho bisogno. Di solito aspetto, mi guardo in giro, aspetto che arrivi la concentrazione. Ovviamente lo faccio perche' posso: sono un amatore.

Ciao

Luca

QUOTE(stefanostefano @ May 22 2007, 03:19 PM) *

Mi ritrovo molto con le vostre situazioni,,,, ma se sono ancora più franco mi succede che su 50 scatti, e con la digitale può essere anche questione di 15 minuti,,,,, 2 3 mi piacciono e un la trovo bella!!!!!!


Mah poi ci sono le situazioni fortunate. Sabato scorso sono stato al Pere Lachaise, un famoso cimitero di Parigi. La luce era adatta, ero dell' umore corretto eccetera. Mi ci son volute 4 ore per far 60 foto, praticamente i ritmi che avevo a pellicola, e di considerate da postprodurre ne ho VENTICINQUE, un numero impressionante. Giornata di grazia smile.gif . Capita talvolta.

L.
Ste1975
Può anche capitare di scartarli tutti. All'inizio in genere non si butta via niente.. il che ti costringe ad armarti di santa pazienza per andare a scovare le prove cartacee lasciate per casa...non solo non si scarta ma si stampa pure! laugh.gif cerotto.gif
Cmq capita anche di recuperare foto che si erano scartate semplicemente perchè si era in un periodo in cui ci girava storta.

Franco_
Mi hai incuriosito e sono andato a farmi un paio di conti; con la D70 ho scattato 14141 foto, di queste ne ho conservate 4093. Quelle degne di essere riviste con la PP (intendo i classici ritocchi con Capture) sono circa la metà (le altre le ho conservate solo per documentare gli errori che mi sono balzati agli occhi).
Delle circa 2000 passabili credo che non più del 15% siano soddisfacenti, quindi 300/14000 = poco più del 2%; le cose sono due:

o sono troppo severo con me stesso oppure come fotografo non valgo granché...

Il buon Quelo di Guzzanti avrebbe risposto:"La seconda che hai detto" laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Laredo
Io butto via il 90% circa... del concerto di Dee Dee Bridgewater ho fatto 4GB x 200 scatti circa, poi salvati, lavorati in pp ed esposti in web solo 12.. per cui il 6%.. e sono contento..

per i viaggi di circa 2 settimane vado con 5000 foto di sui ne salvo 400 circa e qualcosa di più se devo fare diaporami dove mi serve anche qualceh "scarto" x collegare ed amalgamare il tutto...


...tranquillo sei "normale"... laugh.gif


ciaoo
Ste1975
Dimenticavo...
Volevo comunicare alla Nital che sono disposto a rinunciare a fare fotografie in cambio della Presidenza della Nikon.... "D2Xs per tutti! "...ma il 70/200 vr ve lo comprate però...se no calano gl'utili e perdo il posto. Sono uno che si è fatto da solo. laugh.gif



QUOTE(Laredo @ May 22 2007, 06:20 PM) *

...tranquillo sei "normale"... laugh.gif



Praticamente un 50mm...
simone_chiari
anch'io scarto moltissimo infatti fin'ora ho postato pochissime foto sul forum tongue.gif

ciao
Simone
andreasonia01052009
Anche io faccio una prima scrematura sui miei scatti.
Prima scarto tutti gli scatti inguardabili (li cestino direttamente)
Poi il resto degli scatti li passo uno a uno, decido quelli da trattare in PP ma per il resto conservo.
Personalmente su 100 scatti me ne piacciono una 20 circa, non di più

Buoni scatti
cannone
ciao io in media 400 scatti per 20 buoni...fai te.... biggrin.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 22 2007, 06:00 PM) *

...
Mah poi ci sono le situazioni fortunate. Sabato scorso sono stato al Pere Lachaise, un famoso cimitero di Parigi. La luce era adatta, ero dell' umore corretto eccetera. Mi ci son volute 4 ore per far 60 foto, praticamente i ritmi che avevo a pellicola, e di considerate da postprodurre ne ho VENTICINQUE, un numero impressionante. Giornata di grazia smile.gif . Capita talvolta.
...

Capita tutte le volte che la scrematura la fai a monte ... in fase di ripresa.

Scattare in digitale "pensando" come in pellicola, questo è un buon sistema per :
• non intasare inutilmente gli HD
• non "sgomentarsi" davanti ad infinite schermate di anteprima
• imparare realmente qualcosa.

Pollice.gif
frabarbani
QUOTE(kurtz @ May 23 2007, 07:49 AM) *

Capita tutte le volte che la scrematura la fai a monte ... in fase di ripresa.

Scattare in digitale "pensando" come in pellicola, questo è un buon sistema per :
• non intasare inutilmente gli HD
• non "sgomentarsi" davanti ad infinite schermate di anteprima
• imparare realmente qualcosa.

Pollice.gif

Hai una ragione sacrosanta!!! guru.gif
Il mio problema è che sempre più spesso esco in cerca di foto street, con la D50 ed il solo 24 f/2,8, e molto spesso mi trovo a fare foto 'al volo', quindi senza pensarci troppo... Per non parlare poi di quando vuoi 'rubare' qualche scatto, in cui ti trovi a comporre la foto nelle condizioni più disparate...

Nelle altre situazioni mi obbligo sempre a pensare a pellicola, ma col digitale non sempre ci riesco... smile.gif Anzi talvolta penso in digitale quando ho le provia sulla FE! tongue.gif

Paolo66
Leggendo questo post mi sento decisamente più rinfrancato e stimolato!! biggrin.gif
stefanocucco
QUOTE(kurtz @ May 23 2007, 07:49 AM) *

Capita tutte le volte che la scrematura la fai a monte ... in fase di ripresa.

..Scattare in digitale "pensando" come in pellicola, questo è un buon sistema ..


quoto pienamente!! Pollice.gif
io avevo un'altra domanda: a quanti manca l'attesa dello sviluppo del rullino??
a me tantissimo! il fatto di portare il rullino dal fotografo e poi tornarlo a prendere a distanza di qualche giorno, aprire la busta e scoprire i risultati.. be devo dire che mi manca..
Paolo66
QUOTE(stefanocucco @ May 23 2007, 02:06 PM) *

quoto pienamente!! Pollice.gif
io avevo un'altra domanda: a quanti manca l'attesa dello sviluppo del rullino??
a me tantissimo! il fatto di portare il rullino dal fotografo e poi tornarlo a prendere a distanza di qualche giorno, aprire la busta e scoprire i risultati.. be devo dire che mi manca..


Contando che il tempo a disposizione è pochissimo, e di scatti comunque ne faccio, di solito passano settimane dallo scatto a quando effettivamente postrò metterci le mani sopra! biggrin.gif

Però, in effetti, quando andavo a prendere le foto che avevo solo supposto, la trepidazione a volte era tanta... La rottura, a volte l'attendere che finisse il rullino, magari un BN che non usavo così tanto spesso...
Fabio Pianigiani
Non mi manca affatto.
Era una gran rottura e delle grandissime incavolature quando constatavo gli evidenti errori di stampa.
Tanti soldi sprecati.
Oggi appena posso scarico i file sul computer e verifico che tutto sia filato liscio nel trasferimento.
Poi con calma la prima scremata ... dopo qualche giorno la seconda ... dopo qualche giorno/mese scelgo solo quelle meritevoli.

Mi manca solo l'immagine che si rivela sulla carta immersa nello sviluppo ... quando a stampare ero io.
Quello si.
stefanostefano
QUOTE(Paolo66 @ May 23 2007, 03:52 PM) *

Contando che il tempo a disposizione è pochissimo, e di scatti comunque ne faccio, di solito passano settimane dallo scatto a quando effettivamente postrò metterci le mani sopra! biggrin.gif

Però, in effetti, quando andavo a prendere le foto che avevo solo supposto, la trepidazione a volte era tanta... La rottura, a volte l'attendere che finisse il rullino, magari un BN che non usavo così tanto spesso...



Ho foto del luglio 006,,,,,,, che non hanno ancora visto il monitor del PC. Questo arretrato mi spaventa, ma nel frattempo mi ero messo a dipingere e ho aspettato il nuovo pc per ripartire!!!! Insomma flessibilità massima ma massimo ingombro sull Hd.
nippur
Io periodicamente rivedo tutti gli scatti fatti (ma proprio tutti) ohmy.gif e rincomincio a scartare.

Il mio portfolio nel Hard disk così, invece di aumentare (come numero di scatti), diminuisce (ma aumenta qualitativamente).

Questo ovviamente solo per la mia sezione di foto diciamo "artistica" smile.gif .

L'altra sezione, quella degli "scatti di famiglia" (bimbi, feste, compleanni etc.), a parte le foto inguardabili e oltremodo mossi, guai a scremarla, pena la crisi familiare laugh.gif .

Devo dire che è un buon metodo per capire i miei progressi nel tempo e capire quanto poco onesto sono stato con me stesso.
davidebaroni
Discussione interessatissima, per me... smile.gif

Tendo a scartare poco. Qualcosa scarto già in macchina... Come NEF, scarto solo l'irrecuperabile e/o le foto che, quando le rivedo in Capture, mi chiedo "E questa perché diavolo l'avrò scattata poi?" biggrin.gif
Dopo, lavorando con Photoshop, c'è un'altra fase di scarti... Le foto che pensavo di poter recuperare, e invece mi sbagliavo. smile.gif

Alla fine, scarto forse un 15, massimo 20%. Di queste, considero "belle" un 40% circa, delle quali solo un altro 40% sono "ottime". Il reato è "documentazione", oppure semplicemente tra "accettabile" e "mi piace!". biggrin.gif

Ma va detto che continuo a scattare come con le diapo... Ragiono sulle foto, non scatto "a caso", mai raffiche, e i miei soggetti (essenzialmente paesaggi) tendono a stare ben fermi... biggrin.gif
Brunosereni
QUOTE(kurtz @ May 23 2007, 04:06 PM) *

Non mi manca affatto.
Era una gran rottura e delle grandissime incavolature quando constatavo gli evidenti errori di stampa.
Tanti soldi sprecati.
Oggi appena posso scarico i file sul computer e verifico che tutto sia filato liscio nel trasferimento.
Poi con calma la prima scremata ... dopo qualche giorno la seconda ... dopo qualche giorno/mese scelgo solo quelle meritevoli.

Mi manca solo l'immagine che si rivela sulla carta immersa nello sviluppo ... quando a stampare ero io.
Quello si.



Ti quoto totalmente. Per come lavorano i laboratori....ne faccio volentieri a meno di aprire con trepidazione la busta e trovare le dia con un bel righino centrale dalla prima all'ultima.
E poi trovo estremamente liberatorio il digitale sia in fase di scatto e, perché no, in fase di cestinazione. Anch'io, generalmente, non raffico ma cerco di pensare la foto, poi magari è da buttare lo stesso ma pazienza!! se non altro la butto via per colpa mia e basta!!!


Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.