Ebbene si,
è passato quasi un'anno dall'acquisto della mia cara D50.
La mia prima DSLR

Provenivo da compatte (prima analogiche, poi digitali)
e speravo con l'acquisto della reflex di fare un salto qualitativo sia come qualità d'immagine, sia come qualità della tecnica di ripresa.
Il primo l'ho sicuramente fatto, il secondo credo di cominciare solo ora a capire bene e districarmi tra i vari parametri e variabili da considerare, grazie anche alla frequentazione di questo forum.
Certo, i segreti della camera oscura sono per me tuttora oscuri.
In compenso ho acquisito buona familiarità con i programmi di fotoritocco.
Sono riuscito ad avere una certa somiglianza tra ripreso e stampato e ora conosco anche un sacco di parole con cui fare bella figura verso gli ignari (low key, high key, sezione aurea, HDR, infrared, focale equivalente, cerchio di confusione, panning, etc.

Cosa mi manca quindi per diventare finalmente un fotoamatore "evoluto"?
Come diceva Einstein : IL Tempo e lo Spazio!!!!
Il tempo perchè con due figli piccoli le uscite nonn lasciano molto spazio alla ripresa fotografica "ragionata".
Con la compatta facevo dieci foto su 100 uscite, adesso invece è l'inverso con buona pace della varietà dei soggetti ripresi. Molte volte sono costretto su "Auto" o "P" e via così.
Le poche uscite "solitarie" invece mi hanno regalato buone immagini perchè ho avuto il tempo necesario per studiare la scena e provare i vari settaggi.
Lo spazio perchè, per mille motivi diventa sempre arduo portarsi dietro la D50 con tutto il cucuzzaro.
Mi piacerebbe avere qualche vostra opinione e/o suggerimento su questi aspetti.