Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nippur

Ebbene si,

è passato quasi un'anno dall'acquisto della mia cara D50.
La mia prima DSLR rolleyes.gif .

Provenivo da compatte (prima analogiche, poi digitali)
e speravo con l'acquisto della reflex di fare un salto qualitativo sia come qualità d'immagine, sia come qualità della tecnica di ripresa.

Il primo l'ho sicuramente fatto, il secondo credo di cominciare solo ora a capire bene e districarmi tra i vari parametri e variabili da considerare, grazie anche alla frequentazione di questo forum.

Certo, i segreti della camera oscura sono per me tuttora oscuri.

In compenso ho acquisito buona familiarità con i programmi di fotoritocco.
Sono riuscito ad avere una certa somiglianza tra ripreso e stampato e ora conosco anche un sacco di parole con cui fare bella figura verso gli ignari (low key, high key, sezione aurea, HDR, infrared, focale equivalente, cerchio di confusione, panning, etc. cool.gif ).

Cosa mi manca quindi per diventare finalmente un fotoamatore "evoluto"?
Come diceva Einstein : IL Tempo e lo Spazio!!!!

Il tempo perchè con due figli piccoli le uscite nonn lasciano molto spazio alla ripresa fotografica "ragionata".
Con la compatta facevo dieci foto su 100 uscite, adesso invece è l'inverso con buona pace della varietà dei soggetti ripresi. Molte volte sono costretto su "Auto" o "P" e via così.

Le poche uscite "solitarie" invece mi hanno regalato buone immagini perchè ho avuto il tempo necesario per studiare la scena e provare i vari settaggi.

Lo spazio perchè, per mille motivi diventa sempre arduo portarsi dietro la D50 con tutto il cucuzzaro.

Mi piacerebbe avere qualche vostra opinione e/o suggerimento su questi aspetti.








photoflavio
Ciao Nippur biggrin.gif

Vedo che sei piuttosto nuovo alla partecipazione attiva sul forum; voglio sperare che questo tuo momento di bilanci possa essere l'occasione per partecipare sempre più attivamente trovando, girovagando qua e la tra le varie discussioni e confrontandoti con i tanti utenti presenti e disponibili, qualche utile suggerimento ai due quesiti posti in questo thread.

Grandi suggerimenti per i tuoi due problemi non ne ho; non ho bimbi ma ho mille altre cose (certamente meno impegnative o importanti dei bimbi) che riescono comunque a portarsi via buona parte del mio tempo libero. Cerco quindi di sfruttare le occasioni che si presentano per scattare molto e per sperimentare, magari cercando di prefissarmi un obiettivo, senza perdermi nel voler provare tutto a tutti i costi in poco tempo. Poco spazio? Behm per quello è facile; esco spesso con una piccola borsina dove trovano posto la fotocamera ed un solo obiettivo (50mm o 28mm). Posso assicurarti che dovermi sforzare di realizzare ciò che vorrei con una sola lente si dimostra divertente e certamente istruttivo. Per il problema spazio, dunque, credo sia relativamente facile porre rimedio.
Ma poi, già che hai due bimbi, non devi necessariamente fare con loro delle sedute fotografiche ragionate... sfrutta un po' del tuo tempo con loro e scatta così, anche basandoti sul solo istinto; è una sorta di ginnastica e col tempo tutto diventerà più immediato ed automatico.

Lo so, non sono grandi idee... magari la scusa per invogliarti a passare più spesso da queste parti con qualche scatto...

Ciao ed a presto.
Flavio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.