Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
g.snake
1^ domanda:
Ho da poco preso l'AFS 70-300 VR e vorrei procurarmi un filtro per la protezione della lente frontale. Conosco l'antica diatriba tra la posizione dei pro-filtro e quella dei contra-filtro, entrambe ben motivate. Non è mia intenzione entrarvi né alimentarla. Diciamo che vorrei comprarlo.... per tenerlo a disposizione all'occorrenza. wink.gif
La domanda è puntuale. Non sono facilmente reperibili filtri diametro 67mm di buona qualità da usare come protezione. Ho cercato in diversi negozi e ne sono tutti sprovvisti, soprattutto degli Hoya che sono la mia prima opzione (sbaglio?) come rapporto qualità/prezzo. Tra l'altro non trovo UV, sky light o simili nel listino Nital per i 67mm. Ho chiesto del "HOYA PRO1 Digital mod. Protector", di cui ho sentito parlare e che mi interessa per il fatto che dovrebbe essere completamente privo di colorazione, ma non mi hanno saputo indicare disponibilità e prezzo. Pare che sia cambiato l'importatore e distributore della Hoya e c'è un po' di confusione.
Un negoziante di fiducia mi ha prospettato la possibilità di reperire, entro pochi giorni, filtri UV (gli unici che concepisce come protezione) della Sigma, Tamron e Hama, che dovrebbero costare anche meno dell'Hoya.
Sapreste darmi indicazioni in merito? Quale prendereste e perché? Cerchereste comunque l'Hoya, anche UV, piuttosto?
Ovviamente non intendo spendere una cifra troppo elevata ed ingiustificata per una lente buona ed a cui tengo, ma che non è poi così preziosa.

2^ domanda.
Ho una D40 che, come è noto, viene fornita senza schermo di protezione del monitor. Scelta incomprensibile, vista l'importanza del monitor da 2,5" che è lo stesso di D80 e D200 che vengono fornite con lo schermo protettivo. Nel listino Nital non c'è traccia di uno schermo per D40 da prendere opzionale. C'è per D80 (BM-7) e per D200 (BM-6). Non credo che un accessorio da 10 € sia stato considerato non commerciabile per l'utenza media della D40. ho chiesto ai negozianti che sostengono che se non viene fornito con la macchina allora non c'è e non è previsto. Mi lascia molto perplessa questa cosa. Il monitor della D40 non è previsto che si sporchi, si macchi con le impronte del viso e si possa rigare con le unghiate del curioso che non manca mai?
Quello della D80 o della D200 potrebbero essere adatti viste le comuni dimensioni del monitor? Oppure gli agganci predisposti per i corpi più grandi non vanno bene?
Ho provato ad usare le pellicole per i monitor con risultati non esaltanti, con rifrazioni e righe che vanificano la definizione e la luminosità del monitor da 2,5".
Gradirei sapere se c'è modo di ovviare in maniera ragionevole e se davvero i coprimonitor delle sorelle maggiori non sono adattabili.

grazie.gif

Giuseppe
g.snake
Alla prima domanda, se c'è qualcuno in grado di rispondermi, attendo risposte anche in MP, se ci fossero difficoltà ad esprimere valutazione sulle marche.
La seconda.... mi rendo conto che risulta più una polemica che una reale richiesta, ma vorrei veramente conoscere, anche qui se occorre in MP, come hanno risolto il problema altri utenti di D40 e D50. La pellicola che ho trovato io è veramente deprimente! Oltre tutto era fornita in kit con una salvietta imbevuta con cui pulire il monitor prima dell'applicazione a base fortemente alcolica! ohmy.gif L'odore avrebbe dovuto mettermi in allarme, ma confidando nella serietà del produttore, l'ho usata e mi ha parzialmente scolorito l'icona del cestino sul pulsante di cancellazione immagini! wacko.gif Fortunatamente non ha danneggiato il monitor.

Ancora grazie.gif a chi vorrà aiutarmi.
Giuseppe
Skylight
Ciao,
temo che il coprimonitor della D80/D200 non sia possibile usarlo per il motivo che non ci dovrebbe essera l'attacco superiore ed inferiore che permette l'ancoraggio.
Credo che le pellicole usa e getta siano l'unica soluzione per non graffiare/sporcare il monitor, pur con le scomodità che hai elencato.

Ti posso consigliare L'Hoya Protector che ho montato sul mio 18-70 e che non mi sembra penalizzi la resa della lente.

U.V ed altri filtri meglio metterli se servono, mentre questo Hoya si può "perdonare" un po' di più tongue.gif
Se ti interessa in PM ti indico dove l'ho preso.

smile.gif

QUOTE(g.snake @ May 28 2007, 10:07 PM) *

...... .......... .........
La pellicola che ho trovato io è veramente deprimente! Oltre tutto era fornita in kit con una salvietta imbevuta con cui pulire il monitor prima dell'applicazione a base fortemente alcolica! ohmy.gif L'odore avrebbe dovuto mettermi in allarme, ma confidando nella serietà del produttore, l'ho usata e mi ha parzialmente scolorito l'icona del cestino sul pulsante di cancellazione immagini! wacko.gif Fortunatamente non ha danneggiato il monitor.

Ancora grazie.gif a chi vorrà aiutarmi.
Giuseppe


Ho visto in una nota catena di distribuzione delle pellicole di qualità antiriflesso che credo siano migliori di quelle che hai provato.

Mi spiace che il solvente abbia scolorito le serigrafie, credo che questa azienda non sia così seria come dovrebbe.

Per pulire la macchina usa il panno della 3M consigliato da nonnoGG, troverai una discussione illuminante sulla qualità ed efficacia di questo panno in microfibra che pulisce senza nessun prodotto, al massimo una sana alitata sul monitor ed una passata con questo panno.
Ci puoi pulire tranquillamente la lente dell'obiettivo e gli eventuali filtri.

Risultato sicuro e garantito!
g.snake
QUOTE(Skylight @ May 28 2007, 10:18 PM) *

... cut...
Ti posso consigliare L'Hoya Protector che ho montato sul mio 18-70 e che non mi sembra penalizzi la resa della lente.
... cut..
Se ti interessa in PM ti indico dove l'ho preso.

Ho visto in una nota catena di distribuzione delle pellicole di qualità antiriflesso che credo siano migliori di quelle che hai provato.
... cut...
Per pulire la macchina usa il panno della 3M consigliato da nonnoGG,
... cut...


Grazie Skylight! Nessun nick fu più adeguato alla bisogna! (Potresti volendo modificarlo in "Protector" biggrin.gif )
Certamente mi interessa sapere in PM dove e come reperire il "Protector". Come anche, se puoi l'indicazione delle pellicole decenti.
Sul panno 3M di nonnoGG.... E' qui la stupidità più grossa! Che lo uso con soddisfazione da tempo, anche per il monitor, con l'alitata di routine.... e mi sono fatto fregare dalla salvietta malefica! Comunque grazie anche della solidarietà, fortunatamente il danno non è particolarmente serio e si limita ad un fatto estetico.
grazie.gif
Giuseppe
Skylight
Hai un PM.

Mauro.
g.snake
grazie.gif Mauro.
Ricevuto.
Giuseppe
g.snake
Visto il "protector" della Hoya su internet. Probabilmente qualcuno lo prendo.
Mi chiedevo, però, se qualcuno ha opinioni sui filtri UV Tamron, Sigma e Hama.
Sono molto distanti, considerando il tipo di filtro quasi incolore, dalla qualità dei Nikon, B+W, Hoya, Cokin?
O potrebbero andare? Qualcuno li conosce e usa?
Giuseppe
Skylight
I migliori filtri sono nell'ordine Nikon, B+W ed Hoya.
Gli ultimi due direi a pari merito ...

Di Cokin, che è rinomato, ho due U.V che se appoggio su una carta bianca, la stessa appare più "giallina". rolleyes.gif



g.snake
QUOTE(Skylight @ May 29 2007, 01:12 PM) *

I migliori filtri sono nell'ordine Nikon, B+W ed Hoya.
Gli ultimi due direi a pari merito ...

Di Cokin, che è rinomato, ho due U.V che se appoggio su una carta bianca, la stessa appare più "giallina". rolleyes.gif


Grazie Skylight! Sembra che tu sia l'unico, in virtù del nick, a rispondere sui filtri. laugh.gif
Quindi tu non conosci i filtri delle marche suddette?
La graduatoria "di merito" di quelle citate da te la condivido, è la "distanza", da queste e tra di loro reciprocamente, di quelli prospettatimi dal negoziante che mi manca.
Grazie ancora.
Giuseppe
Skylight
QUOTE(g.snake @ May 29 2007, 04:35 PM) *

Grazie Skylight! Sembra che tu sia l'unico, in virtù del nick, a rispondere sui filtri. laugh.gif
Quindi tu non conosci i filtri delle marche suddette?
La graduatoria "di merito" di quelle citate da te la condivido, è la "distanza", da queste e tra di loro reciprocamente, di quelli prospettatimi dal negoziante che mi manca.
Grazie ancora.
Giuseppe


Ciao, considera che i negozianti spesso propongono quello che hanno (è il loro mestiere) proponendo dei prodotti dal costo competitivo almeno nelle loro intenzioni.
Nikon e B+W sono notoriamente cari per la loro indiscussa qualità. Non voglio sbilanciarmi ma Hoya ha poco da invidiare a questi illustri nomi.
Il mercato offre molti prodotti ma alla fine meglio (almeno il mio pensiero) spenderli su nomi certi.

Se cerchi sul forum troverai delle vecchie discussioni con esperienze di altri utenti sulla qualità di Nikon (ma non servono certo presentazioni) B+W ed Hoya.

C'è chi usa con soddisfazione i Cokin, io li ho presi su consiglio di un noto fotografo e qua sul sito mi hanno fatto notare che i filtri considerati "senza perdita" come gli U.V dovrebbero essere "trasparenti" ma non lo sono.

Considera, e lo saprai, che il paraluce sempre montato aiuta molto ed i filtri meglio metterli quando servono perchè "mettono del suo" peggiorando il risultato finale.

L'Hoya lo uso sempre perchè tengo forse troppo alla lente frontale (pecco per eccesso) ma al mio occhio non vedo differenze.
g.snake
Ancora grazie, Skylight, per la tua disponibilità.
Certamente il negoziante cerca di vendere quello che ha, è comprensibile, ma Sigma e Tamron non sono proprio nomi sconosciuti. Comunque ben lontani dai diversi mamu..non so che ed altri che hanno provato a propinarmi. Tutto qui.
Il tuo pensiero, comunque, è chiarissimo e lo condivido.
Grazie.
Giuseppe
g.snake
Preso il Protector della Hoya!
Alla fine il Sigma UV mi sarebbe costato 5€ in più! blink.gif
Il Protector l'ho preso via Internet. E' notevole! Si dichiara che è studiato specificamente per le fotocamere digitali. E' sottile e quindi non si nota più di tanto montato sull'obiettivo. Soprattutto, tenuto in mano, ovviamente pulito, difficilmente si riesce a notare la presenza di un vetro ottico. Sembra di avere in mano un anello di metallo vuoto, che ci puoi infilare le dita! ohmy.gif Soltanto inclinandolo molto di taglio si nota una leggerissima diffrazione dell'immagine traguardata che rivela la presenza del vetro. Appoggiato su un foglio bianco neutro, non ne modifica la tonalità e non rivela alcuna benché minima colorazione. Penso quindi, verificato anche dalle prime foto, che salvo il caso di luci parassite particolarmente radenti non dovrebbe avere alcun effetto sulla qualità delle immagini. Con il paraluce è perfetto.
Ancora grazie.gif a skylight per la preziosa indicazione.
Giuseppe
Skylight
Ciao, sono contento di esserti stato utile.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.