Ho da poco preso l'AFS 70-300 VR e vorrei procurarmi un filtro per la protezione della lente frontale. Conosco l'antica diatriba tra la posizione dei pro-filtro e quella dei contra-filtro, entrambe ben motivate. Non è mia intenzione entrarvi né alimentarla. Diciamo che vorrei comprarlo.... per tenerlo a disposizione all'occorrenza.

La domanda è puntuale. Non sono facilmente reperibili filtri diametro 67mm di buona qualità da usare come protezione. Ho cercato in diversi negozi e ne sono tutti sprovvisti, soprattutto degli Hoya che sono la mia prima opzione (sbaglio?) come rapporto qualità/prezzo. Tra l'altro non trovo UV, sky light o simili nel listino Nital per i 67mm. Ho chiesto del "HOYA PRO1 Digital mod. Protector", di cui ho sentito parlare e che mi interessa per il fatto che dovrebbe essere completamente privo di colorazione, ma non mi hanno saputo indicare disponibilità e prezzo. Pare che sia cambiato l'importatore e distributore della Hoya e c'è un po' di confusione.
Un negoziante di fiducia mi ha prospettato la possibilità di reperire, entro pochi giorni, filtri UV (gli unici che concepisce come protezione) della Sigma, Tamron e Hama, che dovrebbero costare anche meno dell'Hoya.
Sapreste darmi indicazioni in merito? Quale prendereste e perché? Cerchereste comunque l'Hoya, anche UV, piuttosto?
Ovviamente non intendo spendere una cifra troppo elevata ed ingiustificata per una lente buona ed a cui tengo, ma che non è poi così preziosa.
2^ domanda.
Ho una D40 che, come è noto, viene fornita senza schermo di protezione del monitor. Scelta incomprensibile, vista l'importanza del monitor da 2,5" che è lo stesso di D80 e D200 che vengono fornite con lo schermo protettivo. Nel listino Nital non c'è traccia di uno schermo per D40 da prendere opzionale. C'è per D80 (BM-7) e per D200 (BM-6). Non credo che un accessorio da 10 € sia stato considerato non commerciabile per l'utenza media della D40. ho chiesto ai negozianti che sostengono che se non viene fornito con la macchina allora non c'è e non è previsto. Mi lascia molto perplessa questa cosa. Il monitor della D40 non è previsto che si sporchi, si macchi con le impronte del viso e si possa rigare con le unghiate del curioso che non manca mai?
Quello della D80 o della D200 potrebbero essere adatti viste le comuni dimensioni del monitor? Oppure gli agganci predisposti per i corpi più grandi non vanno bene?
Ho provato ad usare le pellicole per i monitor con risultati non esaltanti, con rifrazioni e righe che vanificano la definizione e la luminosità del monitor da 2,5".
Gradirei sapere se c'è modo di ovviare in maniera ragionevole e se davvero i coprimonitor delle sorelle maggiori non sono adattabili.

Giuseppe