Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
roberto cristaudo
Qualcuno ha esperienza in merito?
Meglio un bel monitor grande o due monitor?
gianluca.pirro
se hai giù un secondo monitor meglio il doppio monitor. I monitor 4:3 in genere sono qualitativamente migliori. Io ho un 20" come primo monitor e un 17" come secondo monitor e mi trovo bene
buzz
E' meglio un monitor più grande affiancato da un altro monitor.
poi in caso non sia possibile, la scelta dipende dal tipo di lavoro che fai.
Filo_
QUOTE(Bibbo20 @ May 30 2007, 06:59 PM) *

Qualcuno ha esperienza in merito?
Meglio un bel monitor grande o due monitor?


Ti racconto la mia esperienza fatta di molti monitor...

Dopo essere approdato per gradi ad un Samsung SyncMaster 1100DF da 21" (sempre avuto monitor CRT) sono passato al sistema LCD.

Per poter tenere "tutto quanto" sullo stesso schermo da 21" ero costretto a risoluzioni fuori di zucca (per fortuna sia il monitor che la scheda grafica me lo permettevano). Alla fine risultava tutto così piccolo che mi veniva il mal di testa! Ero incollato allo schermo per poter vedere bene....

Attenzione agli applicativi: se usi FreeHand hai duecento palette sparse, se usi Photoshop ne hai un pò di meno (ma bisogna vedere se vuoi continuare a smanettare fra i vari tab o sei un pigro come me che vuole tutto subito e a portata di mano...ops...di occhio laugh.gif )

Ora sto usando un Eizo ColorEdge CE240W che ri-profilo ogni 2 mesi con la sonda EyeOne Display-2 di Gretagmacbeth e questo monitor viene usato come principale. A fianco gli ho aggiunto un precedente Belinea (onesto) della serie computergraphic ed è più piccolo (comunque da 19", cioè non piccolissimo): su questo splitto le palette, i pezzi provvisori in lavorazione ed altre porcherie che non voglio tenere sull'Eizo.
Quando non mi serve lo disattivo. Ovviamente non mi interessa affatto che questo sia profilato!

Da notare che prima di questa soluzione avevo già sperimentato un sistema a doppio monitor CRT (sempre Samsung) da 17". A me lo spazio non basta mai! Poi l'ho dismesso perchè i monitor CRT da 17" sembrano grandi ma non lo sono affatto quando sono operativi. Anche in questo caso dovevo usare risoluzioni troppo alte ed affaticanti per la vista.

Questa è la mia esperienza. Difficilmente tornerò indietro. Se cambierò con un monitor più grande, prenderò ancora un Eizo e gli affiancherò l'attuale CE240W (così quello che guadagnerò in profondità rispetto ai CRT lo perderò in larghezza....ma almeno non perderò la vista biggrin.gif )

Vedi tu se ti serve realmente avere 2 o 3 monitor. Io l'ho fatto perchè tengo aperto un pacco di controlli e da qualche parte devo pur sistemarli se li voglio tenere sott'occhio in un colpo solo e "senza perdere tempo".

Se le tue esigenze non sono queste forse ti basta solo uno schermo più grande.
Consiglio: fatti prestare un monitor da un amico e prova...
Oppure: prova con un utility x crearti un multimonitor (3-4 desktop che abbatti o riattivi di volta in volta; certo che questo è un altro paio di maniche, però è un'idea e magari ti basta)
Oppure, oppure: prendi un solo monitor come il mio in formato Wide Scrren 16:10 da 1920x1200 dpi, video LUT a 10 bit reali con riprocessamento interno 14 bit e vivi tranquillo per un pò. Dopo gli aggiungi il 2° LCD se non ti basta.

Se opti per il doppio monitor sta attento a 3 cose: il principale dev'essere molto buono perchè ti fa da master, cioè è il tuo riferimento assoluto; tutti e due devono essere di una certa dimensione (se no non serve, minimo 19"); la scheda grafica deve essere adeguata allo scopo.

E' un'illusione che il 2° monitor debba essere uno scarto e per giunta piccolo, infatti la prima cosa che si fa è quello di riempirlo subito..... laugh.gif Non ha scopo un sistema simile se è piccolo e impreciso.

In sostanza è necessariamente un sistema di un certo impegno economico perchè ci devi veder bene oltre ad essere comodo!!!! E questo lo paghi, altrimenti ti riempi solo la scrivania e basta! Stiamo parlando di un salto di qualità, infatti, e non di un gioco al raddoppio.

Torno a ripetere: se sei indeciso prendi un monitor Wide Screen "sopra le righe" ad alta risoluzione e fermati. Già questa operazione ti mette al sicuro. Se poi prendi un Eizo, non necessariamente devi prendere anche il calibratore perchè questo tipo di monitor ha una calibrazione interna che mediante cavo USB colloquia con la videoLUT della scheda video in tempo reale; inoltre l'ICM è profilato in fabbrica con apparecchiature Minolta ed esce con curva di calibrazione individuale. La sonda ti serve se vuoi il massimo in base alle tue condizioni di luminanza. Hai 5 anni di garanzia. Pensaci su.

Ciao

Filo_
gianluca.pirro
Come diceva Filo dipende dalla tue esigenze. Per esempio, secondo me, come monitor master per il fotoritocco, i migliori sono i 20" e 21" formato 4:3 con funzione pivot. Hai le proporzioni/risoluzione più equilibrate. Io ho prezo un Eizo S2000, un bel 20" con funzione pivot, che ha, come il monitor dell'amico Filo, LUT a 10 bit e processore interno a 14 bit, ma non ha la calibrazione hardware come il CE240W. Come secondo monitor, per l'uso medio che si fa del secondo monitor (palette di Photoshop), il 17" pollici che ho mi basta e avanza. A me il secondo monitor serve solo per liberarmi delle palette di Photoshop e visualizzare la foto a schermo intero sul primo monitor.
Non sdono d'accordo con Filo sulla non necessità del colorimetro con gli Eizo. Il colorimetro serve obbligatoriamente, per una calibrazione professionale, con qualsiasi tipo di monitor.
roberto cristaudo
Grazie per le risposte.

Sostanzialmente il secondo monitor mi serve per le palette di PS.
Ma 2 monitor con dimensioni diverse non vi danno fastidio?
buzz
Assolutamente no.
Anzi hai più l'impressione di averne uno principale e uno secondario.
Filo_
QUOTE(gianluca.pirro @ May 31 2007, 09:53 AM) *

Come diceva Filo dipende dalla tue esigenze. Per esempio, secondo me, come monitor master per il fotoritocco, i migliori sono i 20" e 21" formato 4:3 con funzione pivot. Hai le proporzioni/risoluzione più equilibrate. Io ho prezo un Eizo S2000, un bel 20" con funzione pivot, che ha, come il monitor dell'amico Filo, LUT a 10 bit e processore interno a 14 bit, ma non ha la calibrazione hardware come il CE240W. Come secondo monitor, per l'uso medio che si fa del secondo monitor (palette di Photoshop), il 17" pollici che ho mi basta e avanza. A me il secondo monitor serve solo per liberarmi delle palette di Photoshop e visualizzare la foto a schermo intero sul primo monitor.
Non sdono d'accordo con Filo sulla non necessità del colorimetro con gli Eizo. Il colorimetro serve obbligatoriamente, per una calibrazione professionale, con qualsiasi tipo di monitor.


Caro Gianluca con me sfondi una porta aperta sulla caratterizzazione delle periferiche.... wink.gif L'hai già capito!
Era solo un consiglio x Bibbo20: fare un passo per volta visto che mi pare indeciso sul da farsi (almeno così ho capito)

Per quanto riguarda i 4:3 sono d'accordo con te, MA il CE è un 16:10 e non un 16:9. Le proporzioni sono perfette, i cerchi sono tondi, la risoluzione è ottimale per non restare cieco e anche con un solo monitor fatto così puoi usare il Capture con le sue palette a Dx senza troppi isterismi.....(certo che "due is mej che one!")
Non so come sei messo tu, ma io con gli occhi che mi ritrovo non sono esattamente un falco dry.gif
Anzi, mi sta per arrivare un mirino ingranditore x la D200 (quello 1.1x circa) con la speranza di vedere "quasi" come con la F2.... smile.gif
In realtà questo l'avevo ordinato perchè dovevo usarlo con l'85 1:8 attacco F modificato Ai....ma questa è un'altra storia e, magari, un altro 3D!
Viva i calibratori.

Ciao e stammi bene.

Filo_
roberto cristaudo
Da quello che mi dite il Monitor "Master" dovrebbe essere un Eizo almeno 21 o meglio 24".

Secondo voi l' Eizo S2100 può andare bene oppure meglio andare direttamente sul CG210N o altro ancora.

Insomma la solita domanda è meglio spendere subito e non pensarci più oppure è meglio non esagerare, visto che l' S2100 ha già un costo sopra la media.
Filo_
QUOTE(Bibbo20 @ Jun 1 2007, 07:28 PM) *

Da quello che mi dite il Monitor "Master" dovrebbe essere un Eizo almeno 21 o meglio 24".

Secondo voi l' Eizo S2100 può andare bene oppure meglio andare direttamente sul CG210N o altro ancora.

Insomma la solita domanda è meglio spendere subito e non pensarci più oppure è meglio non esagerare, visto che l' S2100 ha già un costo sopra la media.


La mia risposta ce l'hai già:il monitor migliore che ti puoi permettere.
Ho visto diversi Eizo in azione, ma sinceramente, credo che dopo un certo livello è difficile scorgere differenze sostanziali se non nell'esborso.

Quello che nomini tu, il CG, fa parte della linea Computer Graphic e questo termine parla da solo....E' un 4:3 classico d'allto bordo!

L'ho preso wide per i motivi che ti ho esposto sopra ed il "mio" consiglio personale alla tua domanda diretta è quello di prenderne uno così.
Rapporto qulità/prezzo del CE240W elevato!

Comunque sia, nell'Eizo non c'è solo l'elettronica di bordo a farla da padrone. Prova ad osservarne uno di profilo: è spesso una spanna e pesa di consegenza! Insomma ti accorgi che hai "veramente" qualcosa di solido....

Se sei orientato verso un prodotto simile, ma sei ancora un pò confuso sul 4:3 piuttosto che sul 16:10 DEVI andare in un centro autorizzato e vederli in azione. Personalmente, quando ho visto il CE240W al lavoro ho avuto un colpo di fulmine...Nota che anche il CG221-K (l'unico a visualizzare l'AdobeRGB e dal costo stratosferico) è un 16:10 quindi non ti impressionare sulla questione Wide (non è consumer, è professionale!).
Se fossi a Milano ti consiglierei di andare da Aproma e parlare con Max: è una miniera di informazioni.

Ciao

Filo_
gianluca.pirro
QUOTE(Filo_ @ Jun 2 2007, 03:05 AM) *

La mia risposta ce l'hai già:il monitor migliore che ti puoi permettere.
Ho visto diversi Eizo in azione, ma sinceramente, credo che dopo un certo livello è difficile scorgere differenze sostanziali se non nell'esborso.

Filo_


Sostanzialmente concordo quando inizi andare oltre i 700-800 euro le differenze di qualità si assottigliano. Per esempio ottimi monitor a calibrazione non hardware tipo il mio Eizo S2000 o S2100 che costano sotto i 900 euro hanno dei valori di DeltaE dopo la calibrazione simili ( tutti inferiori a 1) come ai monitor a calibrazione hardware come i CE o CG Eizo. Certo i CG hanno pannelli di migliore qualità...
Se un monitor a calibrazione hardware mi dà un errore di DeltaE medio dopo la calibrazione di 0,30 e un altro monitor a calibrazione software mi dà un errore di DeltaE medio di 0,50-0,60 al 99% l'occhio umano non è in grado di notare queste piccole differenze al di sotto del valore di 1 di errore di DeltaE.
Quindi si potrebbe affermare che già con monitor da 600-700 euro hai perfetta corrispondenza delle immagini con la stampa e fedeltà dei colori, sempre che rispetti tutti gli altri passaggi del flusso di lavoro digitale
roberto cristaudo
Grazie ancora per tutte le informazioni,
ora ho le idee un pò più chiare, seguirò i consigli e andrò a vedere i monitor di persona.

Poi Vi farò sapere.

Grazie ancora.
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.