Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
pisa1877
Salve a tutti,
ho acquistato una stampante Epson R2400, ed ho fatto una prova: ho creato un nuovo file RGB (spazio lavoro Adobe RGB 1998) a 8 bit in Photoshop, e ne ho colorato 3 aree con 3 colori presi dalla libreria Pantone interna di Photoshop. Una volta stampati (impostazioni di stampa: consenti a Photoshop di determinare i colori, profilo stampante con carta fotografica lucida Epson, intento di rendering: colorimetrico relativo) e confrontati, i colori stampati risultano molto più scuri di quelli della mazzetta Pantone presa in tipografia! Le foto comunque escono correttamente dalla stampante, ma perché non c'è questa corrispondenza di colore? Grazie a tutti x le riposte!
Roberto_59
QUOTE(pisa1877 @ Jun 1 2007, 12:08 PM) *

Salve a tutti,
ho acquistato una stampante Epson R2400, ed ho fatto una prova: ho creato un nuovo file RGB (spazio lavoro Adobe RGB 1998) a 8 bit in Photoshop, e ne ho colorato 3 aree con 3 colori presi dalla libreria Pantone interna di Photoshop. Una volta stampati (impostazioni di stampa: consenti a Photoshop di determinare i colori, profilo stampante con carta fotografica lucida Epson, intento di rendering: colorimetrico relativo) e confrontati, i colori stampati risultano molto più scuri di quelli della mazzetta Pantone presa in tipografia! Le foto comunque escono correttamente dalla stampante, ma perché non c'è questa corrispondenza di colore? Grazie a tutti x le riposte!



Ciao

1)hai disattivato nei driver epson la gestione del colore??
2)Prova come intento di rendering "saturazione"

Roberto
pisa1877
QUOTE(Roberto_59 @ Jun 1 2007, 01:47 PM) *

Ciao

1)hai disattivato nei driver epson la gestione del colore??
2)Prova come intento di rendering "saturazione"

Roberto

grazie x la riposta!

1) si ho messo ICM>off
2) posso provare, ma non penso che sia quello...
Massimo.Novi
QUOTE(pisa1877 @ Jun 1 2007, 12:08 PM) *

Salve a tutti,
ho acquistato una stampante Epson R2400, ed ho fatto una prova: ho creato un nuovo file RGB (spazio lavoro Adobe RGB 1998) a 8 bit in Photoshop, e ne ho colorato 3 aree con 3 colori presi dalla libreria Pantone interna di Photoshop. Una volta stampati (impostazioni di stampa: consenti a Photoshop di determinare i colori, profilo stampante con carta fotografica lucida Epson, intento di rendering: colorimetrico relativo) e confrontati, i colori stampati risultano molto più scuri di quelli della mazzetta Pantone presa in tipografia! Le foto comunque escono correttamente dalla stampante, ma perché non c'è questa corrispondenza di colore? Grazie a tutti x le riposte!


Ciao

Come pretendi di stampare in CMYK i colori PANTONE? Sono colori a pigmento singolo e non sono "costruibili" in quadricromia se non con elevata approssimazione!

E' la stampante (RIP) che crea un layer specifico PANTONE (PMS) avvalendosi del codice numerico del singolo colore.

La tua è una simulazione CMYK del colore. Puoi usare un intento Assoluto Colorimetrico se la tinta è interna al profilo stampante ma non otterrai MAI i colori della palette del tipografo.

Ma poi a che ti servono i colori PANTONE? Devi riprodurre i colori della Pepsi Cola per un manifesto?

Lascia stare e stampa le tue foto normalmente e felicemente senza fare esperimenti tipografici "spreca inchiostro".

Saluti


pisa1877
QUOTE(manovi @ Jun 1 2007, 03:09 PM) *

Ciao

Come pretendi di stampare in CMYK i colori PANTONE? Sono colori a pigmento singolo e non sono "costruibili" in quadricromia se non con elevata approssimazione!

E' la stampante (RIP) che crea un layer specifico PANTONE (PMS) avvalendosi del codice numerico del singolo colore.

La tua è una simulazione CMYK del colore. Puoi usare un intento Assoluto Colorimetrico se la tinta è interna al profilo stampante ma non otterrai MAI i colori della palette del tipografo.

Ma poi a che ti servono i colori PANTONE? Devi riprodurre i colori della Pepsi Cola per un manifesto?

Lascia stare e stampa le tue foto normalmente e felicemente senza fare esperimenti tipografici "spreca inchiostro".

Saluti


Inannzitutto grazie x gli interventi!

Come avevo accennato era solo una prova "spreca inchiostro", ma potrebbe tornare utile nel caso in cui debba realizzare un manifesto ed il committente mi indica dei pantone stabiliti (ad es. x il logo).

Quindi dovrei rinunciare ad inserire i valori Pantone e colorare ad occhio?

Oppure devo inserire i colori Pantone, fregandomene della NON corrispondenza di stampa con la mia R2400, ma che tanto poi ritroverei in fase di stampa in tipografia?

Scusate ma non ho ancora ben capito...
Massimo.Novi
QUOTE(pisa1877 @ Jun 1 2007, 04:44 PM) *

....

Come avevo accennato era solo una prova "spreca inchiostro", ma potrebbe tornare utile nel caso in cui debba realizzare un manifesto ed il committente mi indica dei pantone stabiliti (ad es. x il logo).

Quindi dovrei rinunciare ad inserire i valori Pantone e colorare ad occhio?

Oppure devo inserire i colori Pantone, fregandomene della NON corrispondenza di stampa con la mia R2400, ma che tanto poi ritroverei in fase di stampa in tipografia?

....


Ciao

Ma se lo stampi da una inkjet CMYK mi sa che i PANTONE non saranno molto certificabili. A meno che non acquisti soluzioni RIP separate che per alcune macchine migliorano la corrispondenza. Ma di solito si tratta di stampanti dalla Epson 4000 in su.

I valori PANTONE sono inseriti numericamente per colori piatti o "spot" da usare in stampa in quanto la macchina crea una pellicola separata corrispondente.

Inserisci quindi i valori PANTONE nell'immagine per i colori spot e poi è cura del tipografo la stampa con macchina con PANTONE certificato.

Saluti

pisa1877
QUOTE(manovi @ Jun 1 2007, 05:12 PM) *

Ciao

Ma se lo stampi da una inkjet CMYK mi sa che i PANTONE non saranno molto certificabili. A meno che non acquisti soluzioni RIP separate che per alcune macchine migliorano la corrispondenza. Ma di solito si tratta di stampanti dalla Epson 4000 in su.

I valori PANTONE sono inseriti numericamente per colori piatti o "spot" da usare in stampa in quanto la macchina crea una pellicola separata corrispondente.

Inserisci quindi i valori PANTONE nell'immagine per i colori spot e poi è cura del tipografo la stampa con macchina con PANTONE certificato.

Saluti

ok, però al di là del colore + o - certificato, non ho ancora capito perché la mia stampante non riesca a riprodurre un determinato colore, sbagliandolo di così tanto!!!
cg
Molto spesso le aziende serie quando ti danno i loro loghi, in aggiunta ai riferimenti pantone ti danno anche i riferimenti di quadricromia.
La stampante non stampa con colori a pigmenti puri come sono i pantone, ma crea una quadricromia.
ciao
Carlo
Massimo.Novi
QUOTE(pisa1877 @ Jun 4 2007, 04:04 PM) *

ok, però al di là del colore + o - certificato, non ho ancora capito perché la mia stampante non riesca a riprodurre un determinato colore, sbagliandolo di così tanto!!!


Ciao

A seconda del colore, della saturazione, del supporto, dell'inchiostro e del fatto che stai usando la quadricomia....ottieni risultati diversi! Non dimenticare che il colore che vedi è composto da tante gocce di colore sovrapposte.

Per questo i colori PANTONE sono numeri e non "colori". La mini-palette che hai dal tipografo è riprodotta secondo lo standard di riferimento.

Un colore PANTONE è un valore "fisso" non una combinazione di colori.

Se vuoi sistemi PANTONE di prestampa in quadricromia devi alzare di molto il target e comunque non ti avvicini.

Saluti

pisa1877
QUOTE(manovi @ Jun 4 2007, 04:38 PM) *

Ciao

A seconda del colore, della saturazione, del supporto, dell'inchiostro e del fatto che stai usando la quadricomia....ottieni risultati diversi! Non dimenticare che il colore che vedi è composto da tante gocce di colore sovrapposte.

Per questo i colori PANTONE sono numeri e non "colori". La mini-palette che hai dal tipografo è riprodotta secondo lo standard di riferimento.

Un colore PANTONE è un valore "fisso" non una combinazione di colori.

Se vuoi sistemi PANTONE di prestampa in quadricromia devi alzare di molto il target e comunque non ti avvicini.

Saluti

Ringraziandovi, mi scuso ma ancora non ho ben chiara una cosa: se io inserisco un blu pantone in un file di photoshop, mi stampa un colore diverso, se faccio una foto con la digitale al colore pantone (e con un precisissimo bilanciamento del bianco, cosicché il colore fotografato è fedele), il colore me lo stampa corretto!
Secondo me è un problema di conversione, piuttosto che di capacità della stampante! grazie ancora, più che altro x la pazienza...
Massimo.Novi
QUOTE(pisa1877 @ Jun 4 2007, 07:03 PM) *

Ringraziandovi, mi scuso ma ancora non ho ben chiara una cosa: se io inserisco un blu pantone in un file di photoshop, mi stampa un colore diverso, se faccio una foto con la digitale al colore pantone (e con un precisissimo bilanciamento del bianco, cosicché il colore fotografato è fedele), il colore me lo stampa corretto!
Secondo me è un problema di conversione, piuttosto che di capacità della stampante! grazie ancora, più che altro x la pazienza...


Ciao

Se fai una foto ad una palette PANTONE non ottieni colori PANTONE se stampi la foto. Ottieni il corrispettivo quadricromatico della foto!

Se stampi partendo da un PANTONE inserito in PS ovviamente la traduzione del colore la fa il driver a partire da quello che PS gli dice (e fa quindi pena). Se stampi la foto, la fotocamera fa una prima traduzione, PS fa una seconda traduzione e quindi un'altra finale la fa il driver con il profilo (e tutti cercano di dare un colore non codificato).

Secondo me dovresti chiarirti a che ti serve riprodurre il PANTONE. Non ha alcun senso una riproduzione "cromatica" in quanto visivamente non sai nemmeno il colore PANTONE richiesto in che zona dello spazio colore si trova. Se fai una proof con una foto non ottieni il colore codificato.

Il PANTONE è stato creato per ottenere corrispondenze ESATTE e non colori fotografati. Se vuoi creare un'immagine PANTONE devi avere un sistema PANTONE. Se vuoi creare una simulazione devi usare un sistema RIP che consenta di farlo (inchiostri e carta comprese) entro i limiti della quadricromia.

Saluti





Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.