QUOTE(pisa1877 @ Jun 4 2007, 07:03 PM)

Ringraziandovi, mi scuso ma ancora non ho ben chiara una cosa: se io inserisco un blu pantone in un file di photoshop, mi stampa un colore diverso, se faccio una foto con la digitale al colore pantone (e con un precisissimo bilanciamento del bianco, cosicché il colore fotografato è fedele), il colore me lo stampa corretto!
Secondo me è un problema di conversione, piuttosto che di capacità della stampante! grazie ancora, più che altro x la pazienza...
Ciao
Se fai una foto ad una palette PANTONE non ottieni colori PANTONE se stampi la foto. Ottieni il corrispettivo quadricromatico della foto!
Se stampi partendo da un PANTONE inserito in PS ovviamente la traduzione del colore la fa il driver a partire da quello che PS gli dice (e fa quindi pena). Se stampi la foto, la fotocamera fa una prima traduzione, PS fa una seconda traduzione e quindi un'altra finale la fa il driver con il profilo (e tutti cercano di dare un colore non codificato).
Secondo me dovresti chiarirti a che ti serve riprodurre il PANTONE. Non ha alcun senso una riproduzione "cromatica" in quanto visivamente non sai nemmeno il colore PANTONE richiesto in che zona dello spazio colore si trova. Se fai una proof con una foto non ottieni il colore codificato.
Il PANTONE è stato creato per ottenere corrispondenze ESATTE e non colori fotografati. Se vuoi creare un'immagine PANTONE devi avere un sistema PANTONE. Se vuoi creare una simulazione devi usare un sistema RIP che consenta di farlo (inchiostri e carta comprese) entro i limiti della quadricromia.
Saluti