Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dangerly
Ciao,
vorrei sapere come si comporta il 70-200VR sul formato pieno (pellicola), in particolare nitidezza, resa dei dettagli al centro e ai bordi alle varie escursioni focali e aperture di diaframma.
Ma solo da chi lo ha usato su pellicola diapositiva.
Prego di astenersi dal rispondere chi lo ha usato solo su corpi digitali.
Grazie per la collaborazione. smile.gif
buzz
Hai provato a vedere i test MTF pubblicati su internet?
decarolisalfredo
E' nato per la pellicola ed ha sostituito l' 80-200 AF-S, hai sentito delle qualità che ha su digitale, come pensi che funzioni col la pellicola: magnificamente.

Usalo con una delle tue F100 e vedrai.
Giacomo.B
Nota Moderatore: Sposto nella sezione Obiettivi..piu' consona per rispondere al tuo quesito..

Saluti

Giacomo
bubovitt
Ciao, ho fatto delle prove su diapositiva per testare quest'obiettivo e ...sono rimasto veramente deluso visto il prezzo pagato a causa dell'incredibile vignettatura a f/2,8 soprattutto alle focali estreme, tanto che ho iniziato un lungo colloquio privato col sig. Maio per manifastare il mio disappunto. Puoi fare delle semplici prove anche tu, pur senza scattare, per verificare il comportamento del tuo esemplare. Cerca una porzione di cielo di colore omogeneo, senza nuvole, o un muro chiaro, apri a f/2,8 e zoomma da 70 mm a 200mm guardando nell'oculare: noterai un "blob" nero che dai bordi si spinge verso il centro. Se poi carichi la macchina, la metti su cavalletto, inquadri il cielo, tieni la focale fissa a 200mm, prendi l'esposizione in spot e fai 7 scatti in sequenza variando il diaframma a partire da f/2,8 fino ad arrivare a f/5,6 a passi di 1/3 di stop (ovviamente devi aprire di 1/3 di stop anche il tempo di scatto per mantenere la stessa quantità di luce sulla dia)...la delusione aumenta: tra i primi 2-3 scatti (più scuri) e l'ultimo (che è il più fedele nella resa della luce) sembra ci sia 1 stop di differenza tanto è evidente la vignettatura che si spinge verso il centro dell'immagine. Ho la netta sensazione che tale obiettivo -e ne ho provati altri 2- per difetto di progettazione, non apra a pieno a f/2,8! La mia opinione è che su pellicola non può essere usato a tutta apertura alla max focale!
Testato in confronto al vecchio 80-200 bighiera, appare più nitido e contrastato a tutte le focali, ma vignetta di più a f/2,8-f/4.
Saluti.
Vittorio
dangerly
Grazie per le risposte.
Le prestazioni di un obiettivo sono differenti se si usa con un corpo digitale rispetto a un corpo a pellicola. Specialmente a tutta apertura e per quanto riguarda la resa e la distorsione ai bordi.
E' per questo che ho iniziato il thread.
Ciao.

QUOTE(Giacomo.B @ Jun 6 2007, 04:22 PM) *

Nota Moderatore: Sposto nella sezione Obiettivi..piu' consona per rispondere al tuo quesito..

Saluti

Giacomo


Buongiorno,
avevo postato una domanda identica riguardo il 70-300VR, ma credo sia stata cancellata per errore. Sbaglio?
Grazie
Lucabeer
QUOTE(dangerly @ Jun 7 2007, 12:19 PM) *
Buongiorno,
avevo postato una domanda identica riguardo il 70-300VR, ma credo sia stata cancellata per errore. Sbaglio?
Grazie


Mea culpa: sono cecato io.

Avevo letto erroneamente 70-200 VR e credevo fosse una discussione che ti era partita doppia per errore (anche visto che non c'erano ancora state risposte)... per cui l'ho fatta fuori. smile.gif

Ripubblica pure la domanda... mi cospargo il capo di cenere!

dangerly
QUOTE(Lucabeer @ Jun 7 2007, 12:25 PM) *

Mea culpa: sono cecato io.

Avevo letto erroneamente 70-200 VR e credevo fosse una discussione che ti era partita doppia per errore (anche visto che non c'erano ancora state risposte)... per cui l'ho fatta fuori. smile.gif

Ripubblica pure la domanda... mi cospargo il capo di cenere!


smile.gif
Non farlo, per così poco!
Ciao
dangerly
QUOTE(buzz @ Jun 6 2007, 10:55 AM) *

Hai provato a vedere i test MTF pubblicati su internet?


Veramente no.
Mi sai dire quali siti hanno i test MTF del 70-200vr e del 70-300vr?
Grazie
marco_
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html

Ciao smile.gif
Lucabeer
QUOTE(MARPAV @ Jun 8 2007, 10:43 PM) *


Veramente questi sono fatti su digitale (D200)...

Quelli sul full frame (quindi adatti all'uso su pellicola) si trovano qui:

http://nikonimaging.com/global/products/le...8g_if/index.htm

http://nikonimaging.com/global/products/le...6g_if/index.htm
marco_
QUOTE(Lucabeer @ Jun 8 2007, 10:49 PM) *

Veramente questi sono fatti su digitale (D200)...

Quelli sul full frame (quindi adatti all'uso su pellicola) si trovano qui:

http://nikonimaging.com/global/products/le...8g_if/index.htm

http://nikonimaging.com/global/products/le...6g_if/index.htm


Chiedo venia.... guru.gif tongue.gif
alcarbo
grazie.gif per le indicazioni dei siti con i test............registro
Lucabeer
Tengo comunque a precisare che i test MTF pubblicati da Nikon si riferiscono esclusivamente alla resa a tutta apertura: a diaframmi più chiusi la qualità (già buona) migliora sensibilmente.
alcarbo
Non so sulla pellicola ma sul digitale, provato, a parte i test, va veramente alla grande


QUOTE(dangerly @ Jun 6 2007, 10:41 AM) *

Prego di astenersi dal rispondere chi lo ha usato solo su corpi digitali.


Chiedo scusa. guru.gif L'ho riletto solo dopo
nickwing
ne ho fatti diversi di scatti su pellicola ma devo dire che grossi problemi non ne ho mai rilevati, anzi. Sarà perchè di solito faccio foto a soggetti più o meno complessi e non inquadro il cielo a vuoto per vedere se il mio obiettivo vignetta. Anche perchè con quello che costano le invertibili... wink.gif
bubovitt
Ognuno nelle vita può credere a ciò che vuole: io non credo ai test MTF, ma a quello che vedo coi miei occhi. E i miei occhi hanno visto che a tutta apertura il top di casa Nikon toppa alla grande a 200mm e non vale quanto costa; il tutto viene esaltato se nell'inquadratura c'è un elemento chiaro, come la neve o il cielo. Forse qualcuno preferisce non sapere o far finta di non vedere, dopo quanto ha speso!
Saluti.
Vittorio
P.S. Un rullino di Sensia 100 Iso 36 scatti lo pago € 2,52: credo che 7 scatti me li posso permettere se voglio sapere quanto posso esigere dalle mie ottiche!
Francoval
QUOTE(bubovitt @ Jun 7 2007, 09:12 AM) *

Ciao, ho fatto delle prove su diapositiva per testare quest'obiettivo e ...sono rimasto veramente deluso visto il prezzo pagato a causa dell'incredibile vignettatura a f/2,8 soprattutto alle focali estreme, tanto che ho iniziato un lungo colloquio privato col sig. Maio per manifastare il mio disappunto. Puoi fare delle semplici prove anche tu, pur senza scattare, per verificare il comportamento del tuo esemplare. Cerca una porzione di cielo di colore omogeneo, senza nuvole, o un muro chiaro, apri a f/2,8 e zoomma da 70 mm a 200mm guardando nell'oculare: noterai un "blob" nero che dai bordi si spinge verso il centro. Se poi carichi la macchina, la metti su cavalletto, inquadri il cielo, tieni la focale fissa a 200mm, prendi l'esposizione in spot e fai 7 scatti in sequenza variando il diaframma a partire da f/2,8 fino ad arrivare a f/5,6 a passi di 1/3 di stop (ovviamente devi aprire di 1/3 di stop anche il tempo di scatto per mantenere la stessa quantità di luce sulla dia)...la delusione aumenta: tra i primi 2-3 scatti (più scuri) e l'ultimo (che è il più fedele nella resa della luce) sembra ci sia 1 stop di differenza tanto è evidente la vignettatura che si spinge verso il centro dell'immagine. Ho la netta sensazione che tale obiettivo -e ne ho provati altri 2- per difetto di progettazione, non apra a pieno a f/2,8! La mia opinione è che su pellicola non può essere usato a tutta apertura alla max focale!
Testato in confronto al vecchio 80-200 bighiera, appare più nitido e contrastato a tutte le focali, ma vignetta di più a f/2,8-f/4.
Saluti.
Vittorio

In un film di don Camillo c'era la battuta "gratta il pepito e troverai il peppone". Ovvero, se cerchi ad ogni costo l'imperfezione anche nel più perfetto degli oggetti, sta sicuro che la trovi. Non immagino chi possa pensare di fotografare un cielo azzurro o un muro bianco alla massima apertura. Il 70-200/vr non è stato concepito per lavorare a F2,8 se non in casi estremi e non di certo nelle condizioni del tuo test. Gli mtf sono espletati da tecnici esperti del settore con esperienze e capacità certamente migliori di tutti noi, forse anche di te. Per intenderci, questo splendido oggetto non è stato progettato per poterlo sostituire, ad esempio, all'85/1,4. Questo sì che lo si dovrebbe poter usare a piena apertura, essendo un tipico obiettivo da ritratto. E in questo sì che tutti coloro che trovano delle magagne (e le trovano regolarmente) hanno ragione di arrabbiarsi. Ma denigrare il 70-200, considerato universalmente uno dei migliori zoom mai prodotti al mondo, per le ragioni da te addotte, mi lascia alquanto perplesso.
alcarbo
QUOTE(Francoval @ Jun 12 2007, 12:17 AM) *

Ma denigrare il 70-200, considerato universalmente uno dei migliori zoom mai prodotti al mondo, per le ragioni da te addotte, mi lascia alquanto perplesso.


Vuoi dire ???

E io lo vorrei vendere per rientrare un pò dei troppi soldi spesi, correndo dietro agli obiettivi top.

Terrei il 70-300 vr.

Vuoi dire che sia un altro pianeta? Non li ho ancora testati a dovere.

Guarderò gli MTF
Lucabeer
QUOTE(Francoval @ Jun 12 2007, 12:17 AM) *

Ma denigrare il 70-200, considerato universalmente uno dei migliori zoom mai prodotti al mondo, per le ragioni da te addotte, mi lascia alquanto perplesso.


Esatto. Anche perchè sfido chiunque a trovare un altro telezoom 2.8 che non vignetti a tutta apertura sul full-frame... Le leggi dell'ottica non si possono sovvertire.
Andry81
QUOTE(Lucabeer @ Jun 12 2007, 08:42 AM) *

Esatto. Anche perchè sfido chiunque a trovare un altro telezoom 2.8 che non vignetti a tutta apertura sul full-frame... Le leggi dell'ottica non si possono sovvertire.


Sul formato Dx classico come si comporta in termini di vignettatura?
Lucabeer
QUOTE(Andry81 @ Jun 12 2007, 08:49 AM) *


Sul formato Dx classico come si comporta in termini di vignettatura?


A parte che mi hai strappato un sorriso con quel "classico" riferito al DX... si comporta molto bene, anche a tutta apertura.
bubovitt
QUOTE(Francoval @ Jun 12 2007, 12:17 AM) *

In un film di don Camillo c'era la battuta "gratta il pepito e troverai il peppone". Ovvero, se cerchi ad ogni costo l'imperfezione anche nel più perfetto degli oggetti, sta sicuro che la trovi. Non immagino chi possa pensare di fotografare un cielo azzurro o un muro bianco alla massima apertura. Il 70-200/vr non è stato concepito per lavorare a F2,8 se non in casi estremi e non di certo nelle condizioni del tuo test. Gli mtf sono espletati da tecnici esperti del settore con esperienze e capacità certamente migliori di tutti noi, forse anche di te. Per intenderci, questo splendido oggetto non è stato progettato per poterlo sostituire, ad esempio, all'85/1,4. Questo sì che lo si dovrebbe poter usare a piena apertura, essendo un tipico obiettivo da ritratto. E in questo sì che tutti coloro che trovano delle magagne (e le trovano regolarmente) hanno ragione di arrabbiarsi. Ma denigrare il 70-200, considerato universalmente uno dei migliori zoom mai prodotti al mondo, per le ragioni da te addotte, mi lascia alquanto perplesso.

Non ho denigrato alcun obiettivo.
Mettiamola in questo modo. Devi vendere un servizio fotografico ad una redazione: nel tuo plasticone di dia non puoi presentare immagini dove hai lavorato per necessità (max sfocato o max velocità di tempi) a tutta apertura con una vignettatura simile, perchè il rischio di farci una magra figura è alto. Perchè vi sembra così strano sapere fino a dove spingersi con la qualità delle vs ottiche? All'improvviso nessuno include più nelle proprie immagini cieli azzurri o distese innevate? Che vuol dire che non è stato concepito per lavorare a f/2,8? Se non posso usare il mio obettivo a tutta apertura causa vignettatura o come voglio io, perchè pagarlo così tanto? Non mi basta sentirmi dire che ha il motore interno e il VR come mi ha cercato di spiegare il sig. Maio, per far finta di non vederne un difetto. Dopodichè tutto è perfettibile.
Saluti.
Vittorio
nikomau
Perchè non posti qualche esempio?
nickwing
vero, vediamo qualche esempio. E poi, diciamocelo, anche con un pò di vignettatura, ma chi se ne frega?
bubovitt
Cari colleghi nikonisti, non possiedo uno scanner (e nemmeno un corpo digitale, fintanto che ne posso fare a meno), per cui non ho possibilità di mostrarvi le mie prove: se volete vedere le mie diapo...non rimane che incontrarci. Ho visto invece le prove fatte da colleghi con D200 e medesimo obiettivo e quelle speditemi dal sig. Maio e naturalmente la vignettatura non compariva...ma su sensore 1,5X è tutta un'altra storia.
Saluti.
Vittorio
Lucabeer
QUOTE(bubovitt @ Jun 13 2007, 08:20 PM) *
Cari colleghi nikonisti, non possiedo uno scanner (e nemmeno un corpo digitale, fintanto che ne posso fare a meno), per cui non ho possibilità di mostrarvi le mie prove: se volete vedere le mie diapo...non rimane che incontrarci. Ho visto invece le prove fatte da colleghi con D200 e medesimo obiettivo e quelle speditemi dal sig. Maio e naturalmente la vignettatura non compariva...ma su sensore 1,5X è tutta un'altra storia.


Non discuto che su 24x36 la vignettatura si veda di più che sul sensore ridotto dei corpi digitali... ma ti chiedo anche di rispondermi alla domanda che già avevo fatto in precedenza: sei veramente convinto che altri teleobiettivi 70(80)-200 con apertura massima 2.8 facciano di meglio?

Alle leggi dell'ottica non si può contravvenire...


alcarbo
QUOTE(Lucabeer @ Jun 13 2007, 09:28 PM) *

sei veramente convinto che altri teleobiettivi 70(80)-200 con apertura massima 2.8 facciano di meglio?



Credo proprio di no...... farò qualche prova per aver conferma

QUOTE(Lucabeer @ Jun 13 2007, 09:28 PM) *


Alle leggi dell'ottica non si può contravvenire...

bubovitt
QUOTE(Lucabeer @ Jun 13 2007, 09:28 PM) *

Non discuto che su 24x36 la vignettatura si veda di più che sul sensore ridotto dei corpi digitali... ma ti chiedo anche di rispondermi alla domanda che già avevo fatto in precedenza: sei veramente convinto che altri teleobiettivi 70(80)-200 con apertura massima 2.8 facciano di meglio?

Alle leggi dell'ottica non si può contravvenire...

Ho testato il vecchio 80-200 doppia ghiera e vignetta meno del VR, almeno non in maniera così evidente (ma è meno nitido e contastato). Testato anche il Canon analogo non stabilizzato e vi assicuro che è molto meglio.
Bisogna accontentarsi...e chi si accontenta, gode.
Saluti.
Vittorio
claudione60
QUOTE(dangerly @ Jun 6 2007, 09:41 AM) *
Ciao,
vorrei sapere come si comporta il 70-200VR sul formato pieno (pellicola), in particolare nitidezza, resa dei dettagli al centro e ai bordi alle varie escursioni focali e aperture di diaframma.
Ma solo da chi lo ha usato su pellicola diapositiva.
Prego di astenersi dal rispondere chi lo ha usato solo su corpi digitali.
Grazie per la collaborazione. smile.gif

Su pellicola l'ho provato usando una Technical Pan Kodak sviluppata in Technidol (non si trova più nei negozi, è fuori produzione) usando una normale mira ottica a cuneo per semplificare il confronto. Cavalletto e VR Off.
Non l’ho usato su dia perché non esiste questo tipo di pellicola con una risoluzione simile a quella della TP Kodak , e anche la Velvia 50 sarebbe bloccata dalla grana prima del limite di risoluzione dell’ottica.
Chi conosce bene la TP Kodak in Technidol sa di cosa parlo...

L'ho paragonato ad un ottimo fisso quale l'85mm f. 1,8 afd. praticamente il migliore dei miei obiettivi (dal punto di vista della nitidezza) assieme al 105 micro VR. appena acquistato.

Il mio giudizio sulla risolvenza è il seguente e riguarda praticamente tutti i diaframmi tra f2,8 e 11:

Centro: è superiore o al massimo uguale sia in risolvenza che in contrasto/microcontrasto al fisso a quasi tutte le focali ( a 200 perde un poco). Prestazione veramente super.

Zona Media: paragonabile al fisso o poco meno risolvente, salendo di focale oltre i 135 mm. Sempre un'ottima resa.

Bordo: Visibilmente inferiore al fisso, soprattutto per la perdita di contrasto, ma anche per una serie di aberrazioni che ritengo normali per uno zoom. Il problema si risolve solo parzialmente diaframmando.

E' da notare che a 200 mm , pur perdendo al centro un pò di incisione, si ha un bordo migliore. Il miglioramento del bordo inizia già a 135 mm.

Posto 4 esempi (crop al 100% di scansione) centro/bordo che contano più delle parole, specificando che i numeri della mira ottica vanno divisi per 2 (es. dove riporta 60, sono da intendere 30 l/mm) e che la scansione, seppure eseguita con l'ottimo Minolta Dimage Scan 5400, ruba molto all'immagine vista al microscopio, dove lo zoom al centro supera certamente le 75 l/mm con un contrasto ancora vigoroso.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Nella mia prova assai semplice appare evidente la discordanza con quella condotta nell’inverno scorso sulla rivista TF che mostra bordi praticamente uguali al centro sul FF.
Quindi, pur tenendo conto delle ben differenti metodologie di misura affrontate, pur tenendo conto delle sola risolvenza/contrasto compresa magari tra 10 e 30 l/mm…ai fini del calcolo dell’MTF… al fine del calcolo dell’area SQF…. non si può dire dal mio riscontro che i bordi siano esattamente all’altezza del fantastico centro.
Per quello che riguarda la distorsione, non bisogna lasciarsi ingannare dai mirini delle F100 e F5 che propongono già un cuscinetto per conto loro, cosa che ovviamente non appare sulle immagini finali.
70 mm : la distorsione a barilotto è appena visibile e non fastidiosa.
135 mm : distorsione praticamente invisibile
200 mm: distorsione a cuscinetto visibile, ma comunque contenuta.
Ricordo che l’85 1,8 fisso non ha praticamente distorsione.
C’è da rilevare che queste distorsioni aumentano in maniera abbastanza lineare dal centro al bordo, quindi sono perfettamente correggibili, dove fosse necessario, in ambito di post-produzione digitale.
Caduta di luce al bordo:
E’ visibile a f2,8 specie alla focale minore, molto ridimensionata già a f4. Rispetto alla focale 85 1,8 fissa e diaframmata a 2,8 e 4 il problema è più evidente con questo zoom.

In ultima nota, una annotazione pratica sul sistema VR di questo obiettivo: non è di uso semplicissimo, e nemmeno immediato, poiché bisogna attendere qualche istante perché il sistema si stabilizzi (richiede più tempo dei vari Canon stabilizzati per intenderci) . Inoltre i risultati possono essere incostanti se non si acquisisce una buona manualità nell’uso, ma questo vale per tutto.

In conclusione credo che il 70-200 sia un eccellente obiettivo zoom, meccanicamente ineccepibile, ma progettato un po’ troppo “a filo” per il FF (o troppo ottimizzato al centro a scapito del bordo, a seconda dei punti di vista). Sembra che la progettazione abbia avuto l’occhio troppo rivolto al formato della D2XS ( dove sicuramente si comporta in modo splendido) e un po’meno al FF e all’analogico (bordi non entusiasmanti)., magari Nikon nel 2005 pensava di non dover mai mostrare i limiti sui ben più nitidi 12 mp della D3 o su pellicole analogiche all’altezza che risolvono quasi 300 l/mm?.
Mah!

Mi ripropongo di ripetere la prova sulla D3… aspetto solo che il prezzo della macchina sia stabilizzato su prezzi più accettabili.
Claudio
gciraso
Rispondo in questo 3D, anche se poco pertinente con la domanda iniziale (ma l'Autore si è disinteressato della cosa):
ho fatto delle prove con l'ottica in questione e la D3, riscontrando un risultato diverso da quello sopra indicato. Nel senso che non ho notato la notevole vignettatura rilevata. Va anche detto che non ho usato nè mire ottiche nè altri accrocchi simili. E' solo una sensazione ad occhio. Forse le microlenti aggiuntive aiutano?

Saluti

Giovanni
giannizadra
Non esiste obiettivo che a TA non abbia caduta di luce ai bordi.

Qualche esempio tratto da test omogenei (non ho sottomano quello del VR):

Canon 70-200/2,8: -0,5 stop giudizio: molto buono;
Minolta-Apo 80-200/2,8: -0,6 stop giudizio: buono;
Pentax 80-200/2,8: -0,9 stop giudizio: sufficiente;
Nikon 80-200/2,8 AFD: -0,5 stop giudizio: molto buono.

Per evitare il fenomeno, basta non fotografare cieli azzurri o muri bianchi a TA.
Cosa sempre possibile, e ancor più col VR. wink.gif
claudione60
QUOTE(dangerly @ Jun 6 2007, 09:41 AM) *
Ciao,
vorrei sapere come si comporta il 70-200VR sul formato pieno (pellicola), in particolare nitidezza, resa dei dettagli al centro e ai bordi alle varie escursioni focali e aperture di diaframma.
Ma solo da chi lo ha usato su pellicola diapositiva.
Prego di astenersi dal rispondere chi lo ha usato solo su corpi digitali.
Grazie per la collaborazione. smile.gif

Le prove condotte dalle riviste, riguardo la caduta di luce sul sensore FF , sono generalmente riferite alla massima dimensione del fotogramma e quindi a 36 mm. Voglio dire che si misura il fall-off su un cerchio più piccolo di quello di copertura utile della lente che è pari invece alla diagonale del fotogramma. Quindi una prova meno ottimistica e più reale contempla anche gli spigoli e quì possiamo avere le cadute che si rendono evidenti.
Il 70-200 , provato su Fuji Velvia50 (tanto per rendere la prova "cattiva" con un'emulsione a bassa latitudine di posa) vignetta assai poco anche a t.a. tra il centro e 36 mm:questo è visibile da chiunque e se vogliamo una conferma si tratta di meno di 0.5 stop al massimo (focale 200 mm) stando alla rivista TF. Quindi la rivista da un giudizio di "molto buono".
Se conduciamo la prova considerando gli spigoli del rettangolo, sul solito cielo uniforme o parete bianca.. è chiaro che in quei punti e in quelle condizioni la caduta di luce è più evidente.
E le vere prove sono dure e si fanno così, specie se l'ottica costa molto...
Sta di fatto che sono rari i casi pratici in cui anche in una foto fatta a f2,8 ci si trova nella condizione di evidenziare questa vignettatura, magari perchè i 2 spigoli inferiori sono di terra e non di cielo, oppure abbiamo un cielo con qualche nuvola... e così via.
Quindi una cosa sono le prove atte a mettere in luce i difetti del nostro amato obiettivo (e ben vengano per farcelo conoscere a fondo) altro è usare in pratica l'ottica, magari cercando di spremerne il meglio usando i diaframmi migliori e tutti gli accorgimenti magari per non fare entrare luce del sole tra le lenti.
Questo è saper trarre il massimo dalla propria attrezzatura: un comportamento tenuto da ogni professionista che si rispetti.
Credo che prove a parte f 2,8 sia un diaframma perfettamente utilizabile dal 70-200 (ripeto che a suo favore ha un sempre un centro eccezionale e una zona media da focale fissa anche a t.a, con una perdita di qualità ai bordi che forse oggi il sensore della D3 inizia appena a vedere...).
Questo obiettivo è uno zoom, con i suoi naturali limiti, io l'ho confrontato con un'ottimo fisso e già è una bella forzatura...
Tanto per dirne un'altra ho venduto il mio 180 f 2,8 af id (quello con la vernice nera zigrinata) preferendo alla fine la resa dello zoom, anche in considerazione del VR...
In conclusione il mio parere, confortato anche da altri fruitori più qualificati di me è che si tratta di una delle ottiche più riuscite in assoluto dell'intero panorama fotografico: digitale o analogico, DX o FF che sia. Credo che alla fine il suo zoom rivale sia al solito uno solo: ....serie L , stabilizzato, però di apertura "solo" f4: l'ho apprezzato sulla 5D di mio fratello.
Che si deve fare?
Stop coi pensieri e buon fine anno a tutti!
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.