Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vindil63
Ciao a tutto il forum. E' il mio primo messaggio in qualità di neo e felice
possessore della D70 con nikkor 18-70 a corredo.

Mi sono avvicinato alla fotografia da un annetto, e... mi ha preso completamente!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ho iniziato con una compatta abbastanza evoluta e da poco sono passato a
quel megamostro della D70. E' fantastica!!! Sto imparando ad usarla per cui approfitto della vostra esperienza per fare una domanda.

So già che la profondità di campo dipende da diverse variabili come la lunghezza
focale, la distanza del soggetto, l'apertura etc.etc. Dalle prove che ho fatto con l'obiettivo 18-70 ho notato che, anche settando la massima apertura, avvicinandomi al soggetto e lavorando alla massima lunghezza focale, non riesco
ad avere una profondità di campo molto ridotta. Ci vuole un'ottica particolare per fare ciò. Se si, quale? Tenete presente che mi piacerebbe molto avere effetti particolari come quelli che si ottengono fotografando ad esempio i pezzi su una scacchiera dove uno solo è a fuoco e quelli immediatamente precedenti e successivi no. Questo ovviamente comporta un controllo molto spinto della profondità di campo. (MMMhhh... ho la vaga impressione che con il 18-70 non ci riuscirò mai!!! mad.gif mad.gif )

Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.
Claudio Orlando
Ciao vindil, benvenuto innanzi tutto wink.gif , per quel che riguarda la tua domanda credo che per gli effeti che vuoi ottenere tu il 70mm (massima focale del tuo zoom) sia effettivamente un po' troppo corta. Non serve un ottica particolare serve solo un'ottica di focale più lunga e che abbia la possibilità di una messa a fuoco abbastanza ravvicinata. Io ti posso dire dell'80-200 che ha anche, oltre a altri pregi, quello di una ridottissima distanza di messa a fuoco. Ma credo che anche il nuovo 70-200 non sia da meno in questo settore, se vuoi risparmiare un bel po' c'è il Sigma 70-300 Apo Macro II. Altrimenti un 200 fisso, o addirittura un fuoco ancora più lungo, insomma se gli effetti che vuoi ottenere sono quelli che ci hai spiegato la via da seguire è quella dell'acquisto di un obiettivo più lungo. Ciao.
vindil63
Claudio, grazie della tempestiva ed esauriente risposta!!

Mi sembra di aver letto da qualche parte che con un cinquantino luminoso
(f1.4 o f1.8) si potrebbero ottenere gli stessi effetti (in pratica quello che entra in gioco prepotentemente nel controllo della ridotta profondità di campo ottenibile
sarebbe la grande apertura del diaframma). Ti risulta??

Ciao e grazie ancora.
Claudio Orlando
Sicuramente luminosità così elevate come quelle del 50 (1,4 o 1,8) potrebbero dire senz'altro la loro, anche se, non ho tabelle di riferimento e vado un po' a naso, credo che un 200 abbia meno profondità a f/2,8 di quanto non ne abbia un 50 a f/1,8.
Claudio Orlando
Ovviamente a parità di distanza dal piano di messa a fuoco. wink.gif
vindil63
Grazie Claudio per la tempestiva ed esauriente risposta.

Mi sembra di aver letto da qualche parte che gli stessi effetti
sul controllo della ridotta profondità di campo si possono ottenere
anche con un 50mm luminoso (f1.4, f1.8). In pratica quello che
giocherebbe a favore sarebbe la grande apertura dell'ottica
in questione. Ti risulta?? Dalla tua risposta ricavo che invece
tali effetti si possono ottenere solo ed esclusivamente con
una focale più spinta.


Ciao e grazie ancora.
vindil63
scusate per la ripetizione. mi sembrava che il mio precedente post non fosse stato accettato. Ciao.
vindil63
QUOTE
Ovviamente a parità di distanza dal piano di messa a fuoco.


ovviamente!!! Pollice.gif
Lambretta S
La profondità di fuoco diminuisce aprendo il diaframma aumenta chiudendo il diaframma...

La profondità di fuoco diminuisce avvicinandosi al soggetto aumenta allontanandosi dal soggetto...

La profondità di fuoco diminuisce usando focali tele aumenta usando focali grandangolari...

Il 18/70 a 70 mm è f/4,5 pertanto la PDF è maggiore di quella di un 50 mm a f/1,4...

Quindi la focale giusta per quello che chiedi tu è un obiettivo...

A) Luminoso...
cool.gif Di medio/lunga focale (oppure zoom luminosi vds 70/200 f/2,8)

Il soggetto deve essere relativamente vicino al fotografo sempre compatibilmente con le esigenze di inquadratura...

In genere il tutto viene meglio con sfondi uniformi... soggetto chiaro sfondo scuro e viceversa... uno sfondo impastato con il soggetto anche se correttamente sfocato è meno efficace dal punto di vista compositivo... salvo l'eccezione che in ogni caso conferma la regola... ma lì si entra nel campo della fortuna...
nickwing
A questo link si trova un meraviglioso calcolatore della profondità di campo, con le relative formule. Provalo per fare qualche conticino, fra i modelli di fotocamera c'è anche la D70, oltre a numerosissime altre e ai formati di pellicola più utilizzati (e non).
Giuliano Savioli
huh.gif
Ciao e benvenuto,
anche col 18/70 e un po' di pazienza con un programma di fotoritocco?
vindil63
QUOTE
A questo link si trova un meraviglioso calcolatore della profondità di campo, con le relative formule


E' quello che cercavo. Scusa l'ignoranza, sono alle prime armi sad.gif sad.gif sad.gif
Il problema è che non riesco ad interpretarne i risultati!!!

Grazie comunque per la risposta.
nickwing
QUOTE (vindil63 @ Jul 14 2004, 08:15 AM)
QUOTE
A questo link si trova un meraviglioso calcolatore della profondità di campo, con le relative formule


E' quello che cercavo. Scusa l'ignoranza, sono alle prime armi sad.gif sad.gif sad.gif
Il problema è che non riesco ad interpretarne i risultati!!!

Grazie comunque per la risposta.

I risultati che da lo script (che per inciso si può anche salvare per averlo disponibile off line) sono:
Il limite minimo e il limite massimo della distanza a cui si ottiene una nitidezza accettabile con un dato circolo di confusione (per il 35mm 0.03 mm), il diametro del circolo di confusione in relazione alle dimensioni del sensore o del formato pellicola e la distanza iperfocale.

Il circolo di confusione lo puoi capire da questa immagine:
user posted image
Gli obiettivi mettono a fuoco solo ad una distanza precisa, che nella figura è data dal punto giallo. Il punto bianco e il punto grigio sono a distanze differenti per cui non verranno messi a fuoco precisamente come punti ma determineranno la formazione di un cerchio, definito appunto circolo di confusione. L'occhio umano, in rapporto alle dimensioni del formato pellicola (ad es 35 mm) o del sensore della fotocamera che determinano la formazione dell'immagine finale, può approssimare la visualizzazione di questi circoli come se vedesse dei punti ben definiti, per cui il diametro di questi circoli "assimilabili a punti" che determinano la profondità di campo (e quindi l'ampiezza del tratto visibile come "nitido") è il diametro fornito nella finestra dello script. L'ultimo parametro è la distanza iperfocale e cioè quell'intervallo dall'infinito fino alla distanza più vicina che risulta essere nitida quando metto a fuoco all'infinito, come puoi vedere nella figura che segue:
user posted image
vindil63
QUOTE
Quindi la focale giusta per quello che chiedi tu è un obiettivo...


Grazie Lambretta. tutto estremamente chiaro. Quello che non è chiaro è se posso permettermi, magari non subito, un 70-200 f2.8 (possibilmente VR)

Ciao.
vindil63
QUOTE
I risultati che da lo script (che per inciso si può anche salvare per averlo disponibile off line) sono:



Grazie nickwing. Adesso ho un bel pò di materiale su cui studiare. Non so quanto ci metterò a capire tutto nei dettagli ma...lo farò. Grazie ancora!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
flacosma
Ciao Vindil63,
come vedi dalla mia frirma io possiedo sia il 18-70 che il favoloso 70-200 VR.
Beh la resa finale è estremamente diversa, se quello che cerchi sono le foto ritratto questo è l'obiettivo giusto: unico neo... IL PREZZO, importazione Nital circa 2.200/2.400 €.
Importazioneda chissà dove arrivi a spendere anche la metà: a te la scelta.
Io l'ho preso con garanzia Nital, la spesa è stata veramente folle ma la resa ottica, cromatica ecc, ecc, è veramente fantastica.
Tieni conto che con questo obiettivo riescia a fare anche ottime foto con scarsa luce ambiente: grazie a f2,8 e grazie allo stabilizzatore con cui puoi scattare con tempi veramente molto lunghi.
Un salutone.

Flavio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.