lolliMI
Jun 12 2007, 03:59 PM
ciao a tutti
ultimamente ho dei problemi con la mia D200 utilizzando una memory card lexar 133x speed.
vi chiedo se sapete dirmi se gli errori sono dovuti alla macchina o alla scheda e come risolverli:
oggi ad esempio sto usando la scheda in questo modo: faccio una quindicina di scatti nef+jpg basic, li scarico sul computer, reinserisco la card nella D200, la riformatto e riprendo a scattare.
in questa ultima sessione è successo questo: ho scattato un 15 scatti, vedevo tutte le anteprime sul monitor della d200.
scarico sul computer e mi accorgo che la card contiene ancora gli scatti della precedente sessione, che in teoria avrei dovuto cancellare riformattandola... e questi scatti sono di 0 bytes, infatti non si aprono, mentre nella precedente sessione gli stessi scatti si aprivano...
quindi , riassumendo: la formattazione è stata solo parziale, e gli scatti dell'ultima sessione si vedevano sul monitor della d200 (addirittura controllavo la messa a fuoco negli ingrandimenti) e nella scheda poi o sono stati registrati (mescolandoli a quelli della sessione precedente) ma non si riesce ad aprirli, perchè sono troncati, o nemmeno sono stati registrati.
Se rimetto la scheda nella D200, mi dice "file privo di dati immagine" quindi nemmeno la macchina li vede più
siccome di recente mi è anche capitato di non ritrovare due intere schede in un disco su cui in teoria avrei dovuto scaricarle...
cosa pensare? mando in assistenza la D200? provo a fare un reset sulla D200? Oppure solo colpa della card? in precedenza ho sempre usato sandisk, questa è una lexar, qualcuno ha altre esperienza negative con lexar?
spero di essermi spiegata perché è un po' un casino
grazie per i suggerimenti,
LolliMI
Nickel
Jun 12 2007, 06:38 PM
Ciao
perdona, ma non mi è chiaro se gli ultimissimi scatti li hai salvati e gli 0 bytes sono quelli della sessione precedente che dici di aver formattato, o viceversa..
Considera che la formattazione on camera è di tipo veloce, infatti dura pochi secondi, per una formattazione profonda devi utilizzare il computer, impostando "completa", e preferibilmente FAT16 (e non FAT32) se la scheda è da 1 G.
Per il fatto che la D200 dica che la scheda non contiene file controlla anche il Menù Play>Cartella Play, che tu abbia impostato Tutte, se le cartelle fossero più d'una.
lolliMI
Jun 12 2007, 07:29 PM
QUOTE(Nickel @ Jun 12 2007, 07:38 PM)

Ciao
perdona, ma non mi è chiaro se gli ultimissimi scatti li hai salvati e gli 0 bytes sono quelli della sessione precedente che dici di aver formattato, o viceversa..
Considera che la formattazione on camera è di tipo veloce, infatti dura pochi secondi, per una formattazione profonda devi utilizzare il computer, impostando "completa", e preferibilmente FAT16 (e non FAT32) se la scheda è da 1 G.
Per il fatto che la D200 dica che la scheda non contiene file controlla anche il Menù Play>Cartella Play, che tu abbia impostato Tutte, se le cartelle fossero più d'una.
i files sono corrotti quindi sul computer non posso controllare ma dal numero degli scatti deduco che sono quelli della sessione precedente.
per quanto riguarda la formattazione profonda da computer, io uso mac, e non vedo comandi per riformattare le schede di memoria... forse dovrei installare un qualche software?
ad ogni modo tu ritieni che sia un problema di scheda e non di macchina, e che ogni tanto vadano faTTE queste formattazioni più accurate?
qualcuno sa dirmi in che modo su MAC? e se esistono software per rilevare eventuali memory card difettose?
grazie
Skylight
Jun 12 2007, 11:14 PM
Ciao, io ho due Lexar Pro 133X e non ho mai avuto problemi sia formattando in camera che con il computer (Windows XP Pro)
La Lexar ha il suo software "Image Rescue" che era salvato dentro alla scheda al momento in cui hai comprato la macchina ma probabilmente l'hai cancellato ...
Sul sito Lexar trovi il programma gratuito per Mac:
http://www.lexar.com/drivers/index.html#softwareQuesto la pagina del programma dove è possibile fare un test card.
Dubito sia colpa della D200.
Luix90
Jun 13 2007, 04:58 PM
Utilizzo da tempo 8 schede da 2GB della Sandisk formatto solo oncamera sia dalla D2X che da D200 , leggendo il post volevo chiedervi se di tanto in tanto mi consigliate di fare una formattazione completa da PC in Fat16 ?
Oppure non serve ? Grazie
Andrea Sorrentino
Jun 13 2007, 05:59 PM
cosa cambia formattare le schede in fat 16 o fat 32? io la voce fat 16 non la vedo neppure, ho solo l'opzione FAT e FAT 32
Nickel
Jun 13 2007, 06:14 PM
FAT nel computer è FAT16, il Fat 32 è stato introdotto per superare la limitazione di 2 Gb negli hard disk, mentre con 1Gb non ci sono vantaggi, anzi diventa meno efficiente.
Saluti
lolliMI
Jun 13 2007, 11:40 PM
QUOTE(Skylight @ Jun 13 2007, 12:14 AM)

La Lexar ha il suo software "Image Rescue" che era salvato dentro alla scheda al momento in cui hai comprato la macchina ma probabilmente l'hai cancellato ...
Sul sito Lexar trovi il programma gratuito per Mac:
http://www.lexar.com/drivers/index.html#software
può essere che io abbia cancellato il driver... purtroppo su questa pagina che tu indichi si possono scaricare gratuitamente solo gli upgrade e non i programma. ma, visto che io oltre a questa lexar ho anche delle sandisk... sai se per caso esiste un altro software per testare le diverse card? ti ringrazio
Einar Paul
Jun 14 2007, 12:47 AM
QUOTE(lolliMI @ Jun 12 2007, 04:59 PM)

ciao a tutti
ultimamente ho dei problemi con la mia D200 utilizzando una memory card lexar 133x speed.
vi chiedo se sapete dirmi se gli errori sono dovuti alla macchina o alla scheda e come risolverli:
oggi ad esempio sto usando la scheda in questo modo: faccio una quindicina di scatti nef+jpg basic, li scarico sul computer, reinserisco la card nella D200, la riformatto e riprendo a scattare.
[...]
Dato che hai scritto
reinserisco la card nella D200, deduco che hai utilizzato un lettore di schede esterno.
Ogni lettore "aggredisce" la File Allocation Table della scheda in esso inserita, arrivando a volte a modificarla. Reinserendo la scheda nella macchina, può succedere che la FAT non sia più riconoscibile dalla macchina stessa, con la conseguente impossibilità di una corretta formattazione. In sostanza, si ha l'impressione di aver formattato la card, ma in realtà si è solo pasticciato con il suo "indice", che si confonde ancora di più nel caso vengano eseguiti nuovi scatti.
Un preambolo molto lungo per dire: prova a cambiare lettore, oppure a scaricare i files direttamente dalla macchina, collegandola ad una porta USB. Ovviamente la card dovrà essere prima formattata a basso livello per eliminare ogni residuo degli usi precedenti.
Saluti
Einar
Luix90
Jun 15 2007, 09:05 AM
Il dubbio rimane allora ripeto il post:
Utilizzo da tempo 8 schede da 2GB della Sandisk formatto solo oncamera sia dalla D2X che da D200 , leggendo il post volevo chiedervi se di tanto in tanto mi consigliate di fare una formattazione completa da PC in Fat16 ?
Oppure non serve ? Grazie
Massimo.Novi
Jun 15 2007, 10:31 AM
QUOTE(Luix90 @ Jun 15 2007, 10:05 AM)

Il dubbio rimane allora ripeto il post:
Utilizzo da tempo 8 schede da 2GB della Sandisk formatto solo oncamera sia dalla D2X che da D200 , leggendo il post volevo chiedervi se di tanto in tanto mi consigliate di fare una formattazione completa da PC in Fat16 ?
Oppure non serve ? Grazie
Ciao
Non serve a nulla e può creare problemi. Formatta solo dalla macchina.
Usa inoltre le schede a rotazione numerandole. Se una dà problemi, gettala via.
E se possibile usa schede piccole. Meno possibilità di perdere scatti in caso di danno.
Saluti
Luix90
Jun 15 2007, 10:48 AM
QUOTE(manovi @ Jun 15 2007, 11:31 AM)

Ciao
Non serve a nulla e può creare problemi. Formatta solo dalla macchina.
Usa inoltre le schede a rotazione numerandole. Se una dà problemi, gettala via.
E se possibile usa schede piccole. Meno possibilità di perdere scatti in caso di danno.
Saluti
In effetti era quello che pensavo, uso le schede da 2gb sia sulla D2x formattata dalla stessa macchina che sulla D200 formattata da quella , il dubbio è se uso le schede sulla D2x e sulla D200 indifferentemente visto che la formattazione dalla macchina è una formattazione veloce possono esserci problemi?
Oppure una scheda che si usa sulla D200 devo dedicarla solo a quella macchina? spero di essere stato chiaro. Ciao
Nickel
Jun 15 2007, 10:53 AM
QUOTE(Luix90 @ Jun 15 2007, 10:05 AM)

Il dubbio rimane allora ripeto il post:
Utilizzo da tempo 8 schede da 2GB della Sandisk formatto solo oncamera sia dalla D2X che da D200 , leggendo il post volevo chiedervi se di tanto in tanto mi consigliate di fare una formattazione completa da PC in Fat16 ?
Oppure non serve ? Grazie
Il modo più corretto d'operare è quello d'effettuare la formattazione sempre dallo stesso mezzo, preferibilmente la fotocamera, ogni volta che si svuota la scheda.
Tutte la schede contengono dei "bad sectors", settori danneggiati, che vengono marcati dal costruttore, in modo che non vengano utilizzati per registrarvi, ma se per qualche motivo questi riferimenti diventano illeggibili per la "device" o si aggiungono nuovi settori danneggiati, una formattazione veloce non può risolvere il problema, mentre lo potrebbe una formattazione di basso livello, a computer appunto.
Quindi finchè non si hanno problemi la formattazione completa non è necessaria.
Saluti
Nickel
Jun 15 2007, 11:05 AM
QUOTE(Luix90 @ Jun 15 2007, 11:48 AM)

In effetti era quello che pensavo, uso le schede da 2gb sia sulla D2x formattata dalla stessa macchina che sulla D200 formattata da quella , il dubbio è se uso le schede sulla D2x e sulla D200 indifferentemente visto che la formattazione dalla macchina è una formattazione veloce possono esserci problemi?
Oppure una scheda che si usa sulla D200 devo dedicarla solo a quella macchina? spero di essere stato chiaro. Ciao
E' sempre meglio dedicare la scheda ad una sola fotocamera, non solo per il discorso formattazione, ma anche perchè ogni fotocamera ti crea una nuova cartella e ti salta la numerazione dei files.
Se usi schede da 2 Gb la Fat 32 è la più indicata, se dovessi utilizzare il computer.
Luix90
Jun 15 2007, 11:50 AM
Si io uso la scheda formattata con la D2x con la D2x ma se la stessa scheda ho bisogno di lavorare con la D200 è chiaro che la riformatto con quella macchina D200 ... questo si può fare ???
Nickel
Jun 15 2007, 12:24 PM
Tutto si può fare volendo, ma ci sono poi degli scotti da pagare.
Ripeto, a parte la formattazione, che sarebbe meglio effettuare sempre nello stesso modo, se la scheda l'hai utilizzata fino ad allora con la D2 e hai fatto poniamo 5000 scatti nella tua NCD2X folder, quando la utilizzi sulla D200, lei ti creerà una ND200 folder e continuerà a numerare da 5001, anche se magari di scatti con la D200 ne avevi fatti solo 3000.
Sempre che tu usi la numerazione continua e non riparti da zero ogni volta...
lolliMI
Jun 15 2007, 04:06 PM
QUOTE(Nickel @ Jun 15 2007, 11:53 AM)

Il modo più corretto d'operare è quello d'effettuare la formattazione sempre dallo stesso mezzo, preferibilmente la fotocamera, ogni volta che si svuota la scheda.
Tutte la schede contengono dei "bad sectors", settori danneggiati, che vengono marcati dal costruttore, in modo che non vengano utilizzati per registrarvi, ma se per qualche motivo questi riferimenti diventano illeggibili per la "device" o si aggiungono nuovi settori danneggiati, una formattazione veloce non può risolvere il problema, mentre lo potrebbe una formattazione di basso livello, a computer appunto.
Quindi finchè non si hanno problemi la formattazione completa non è necessaria.
Saluti
ho provato a formattare una scheda da computer, con il IMAGE RESCUE di Lexar... ma mi risulta essere una formattazione veloce (ha preso pochi secondi) e quindi immagino non diversa da quella fatta dalla mia D200.
in sostanza la mia domanda è: esistono utenti MAC che sappiano indicarmi software / procedure per una "formattazione profonda" delle memory card?
per me che uso mac questi discorsi su fat16 o fat32 non vogliono dire nulla...
se qualcuno che usa mac è all'ascolto...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.