Mah... mah...
La fotografia non è un giochino per bambini, e le fotocamere non sono giocattolini, ma strumenti che c'è chi usa per diletto, chi per lavoro... e costano anche 1-2 stipendi buoni. Non è che si cambino come i telefonini da 50 euro, o come gli occhiali da sole.
Non capisco molti discorsi, davvero, capisco il senso delle frasi, ma mi sfugge la significatività delle cose che leggo negli ultimi mesi, scusate... io ho tre reflex a pellicola con una mezza dozzina di obiettivi, e continuo a usarle con soddisfazione, scansionando poi le pellicole... ho una D70 e una D200, che utilizzo con tre ottiche DX e che utilizzerò ancora, spero, per una mezza dozzina di anni, l'assistenza nel caso di guasti ci sarà ancora, le schede di memoria pure, l'energia per ricaricare le batterie, la luce, i paesaggi, la gente... cosa mi impedirà di fare fotografia quando uscirà il full frame? Davvero da come parlate sembra che nel momento stesso in cui uscirà la prima fotocamera FF tutte le altre fotocamere, compresi i loro obiettivi DX, cesseranno di funzionare... ecco, se fosse così capirei tutti questi discorsi. Altrimenti, è tutta una questione di seguire la moda, di non sentirsi all'altezza di chi si gode le primizie tecnologiche...
Prendiamo l'ipotesi "peggiore" (ma peggiore perchè???): la Nikon a novembre tira fuori la sua D3 FF e cessa improvvisamente di produrre sia D40, D80, D200 ecc. e obiettivi DX. Ecco, cosa accade al mio zaino fotografico? Si sgretola? No, chi mi impedirà di fare buone (o pessime, punti di vista...) fotografie anche sapendo che esiste una D3 che costerà quattro stipendi da insegnante e chissà chi potrà permettersi di prendersela senza la scusa "mi serve per lavoro" magari scaricandola sullo studio professionale?
Ma è assai improbabile, per non dire impossibile, che la Nikon faccia una cosa del genere. Al 99% magari entro fine anno uscirà la D3 o come si chiamerà, col suo FF, e le ottiche non DX risaliranno la china. Ma continuerà a produrre per anni D40X, D80 e D200, e anche obiettivi DX, esattamente come ha fatto Canon. L'alternativa sarebbe un mezzo suicidio, perchè la Nikon può tirare fuori fotocamere da sballo che costano 4000-5000 euro, resta da vedere quanti di noi saranno in grado, o meglio ancora, disposti a spendere quella cifra da qui ai prossimi 3-4 anni. Io credo pochini, anche perchè al massimo abbiamo sfruttato le nostre D80, D200 o D2X al 60-70% quando va bene, il resto è tecnica, viaggi, occasioni, situazioni, momenti da fotografare. Molti di noi si terranno la D40 e la D80 (tutti quelli che conosco personalmente lo faranno) e continueranno magari a cercare ottiche DX. Molti addirittura aspetteranno il calo dei prezzi di D200 o D2X per accapparrarsene 1-2 corpi.
Io posso anche permettermi di spendere, volendo, quanto serve per la futura D3, ma non lo farò perchè personalmente non potrei davvero giustificare davanti a me stesso (e soprattutto mia moglie...) una spesa del genere, spiegare cosa dovrei riuscire a fare con tale fotocamera che non riesco a fare adesso con la D70 o con la D200 e in totale, con 4-5000 euro di attrezzatura che ha al massimo 3 anni di vita. Voi che ne dite?
Poi, mi interesserà leggere della D3 o quel che sarà, proprio come leggo con piacere Quattroruote guardando le foto delle Ferrari o delle Maserati che non comprerò MAI.
Insomma, cos'è questo vento disfattista quasi da svendita totale? Ma davvero qui per anni abbiamo avuto un buon 40% di possessori di D70-D40, un 20% di possessori di D50-D80, un 25% di possessori di D200 e una frazione in possesso di D2Xs e D2H e adesso all'improvviso diventeremo tutti, ed entro primavera, possessori di D3, tutti col FF, tutti con la fotocamera più costosa e al vertice della categoria? Che è, uno sballo del mercato? Tutto questo indebitamento per la vergogna di possedere ancora, tra qualche mese, "ciofeche" come la D80 o la D200 o la D2Xs all'uscita dell'incredibile, futuristica D3?
Insomma, se si fa salotto, se ci interessiamo alla nuova Nikon come ci interessiamo al nuovo modello di Lamborghini, al nuovo Airbus o al nuovo Shuttle (e non perchè intendiamo comprarcene uno) bene, ma quanti di voi, sinceramente, stanno aspettando l'uscita della nuova fotocamera FF per disfarsi all'istante delle fotocamere e degli obiettivi che ci hanno consentito (e ci consentono) di scattare le stupende fotografie che si sono viste in questi anni su questo forum e che ancora oggi fioccano nelle varie sezioni? Quanti? Il 90% Il 50%? Il 5% o meno? Io non sono tra questi.
Il limite maggiore della mia D200 sono io, che non la so usare al meglio. Dovrebbe essere lei, poveraccia, a cambiare fotografo... altro che full frame...
ciao
Mauro
ps: una domanda: visto che le reflex sono già adesso migliori sotto tutti i punti di vista rispetto alle compatte, perchè la Nikon continua a produrre le Coolpix? Non sarebbe meglio produrre un UNICO modello di fotocamera, il migliore, il full frame, da 5000 euro, chiudendo tutte le altre produzioni? Perchè si continuano a produrre compattine che sicuramente fanno foto peggiori della D40 o della D80?