Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Claudio Majorana


...mi è venuto un grosso dubbio...

come sapete i sensori delle reflex digitali nikon sono più piccoli rispetto alle altre ditte ( tipo canon)


se compro degli obiettivi della serie DX e poi nikon inizia a produrre reflex digitali con sensori più grandi...significa che non li potrò più usare su un eventuale nikon che uscirà tra un pò di anni con un sensore grande come quello delle canon??


Grazie


claudio majorana
daniele.flammini
QUOTE(Claudio Majorana @ Jun 18 2007, 01:51 PM) *

...mi è venuto un grosso dubbio...

come sapete i sensori delle reflex digitali nikon sono più piccoli rispetto alle altre ditte ( tipo canon)

più piccoli?!
anzitutto dipende da quale canon. nikon ha un formato 1.5 fisso.
canon va dall'1.6 (quindi più piccolo..) delle 350 e 400d ad esempio.. oppure 1.3 delle mkII al full frame della 5d..

cmq se leggi qualche post sulla d3 ti fai un'idea di quello che si va vaticinando sul presunto full frame nikon.
_paolo_
In teoria si, in pratica mi auguro che Nikon offra la possibilità di un crop 1.5 su una futura eventuale macchina full frame in modo da utilizzare tranquillamente le ottiche DX.

Ciao Paolo
gandalef
riguardo la dimensione dei sensori Daniele ha già risposto, riguardo al futuro al momento solo Nikon sa cosa farà e quali soluzioni adotterà.
Sposto la discussione al bar in quanto ipotesi su possibili uscite e sensori non ancora in produzione non fanno parte di questa sezione.

Saluti,
Gandy
buzz
Canon non si è mai preoccupata di ciò. Perché dovrebbe cominciare a farlo Nikon?
decarolisalfredo
QUOTE(buzz @ Jun 19 2007, 01:18 AM) *

Canon non si è mai preoccupata di ciò. Perché dovrebbe cominciare a farlo Nikon?


Ma Nikon si è preoccupata, infatti li a fatti tutti uguali.

Almeno fin ora.
alcarbo
QUOTE(_paolo_ @ Jun 18 2007, 01:59 PM) *

In teoria si, in pratica mi auguro che Nikon offra la possibilità di un crop 1.5 su una futura eventuale macchina full frame in modo da utilizzare tranquillamente le ottiche DX.

Ciao Paolo


Speriamo che sia così
kogaku
...mah.. io non vedo l'ora di non usarle più queste ottiche DX... Se davvero si avrà il FF il mio 17-35 ritornerà ai fasti di un tempo... Speriamo!
daniele.flammini
ma scusate.. a parte il 12 24 che è un ottimo DX.. quali altri DX sarebbero rimpiangibili?
il 10.5 può essere tranquillamente sostituito dal 16 fisheye..
il 17 55? mmm non credo..

QUOTE(kogaku @ Jun 19 2007, 09:10 AM) *

...mah.. io non vedo l'ora di non usarle più queste ottiche DX...

qualcuno ti costringe a farlo?!
marcoxxx1978
Io personalmente ho solo il sigma 10-20 come ottica DX e non ho intenzione di acquistarne altre...a mio avviso pero' con il pieno formato o con il "quasi" pieno formato saranno necessarie ottiche di elevata qualità e quelle che molti di noi hanno non basteranno più...
Per esempio del mio tokina 28-70 ora la D80 utilizza solo la parte centrale del fotogramma che di solito è la migliore mentre i bordi non vengono interessati,sarebbe davvero interessante vedere cosa succede montandola su una full-frame....

ciao
gciraso
NOTIZIA BOMBA: all'uscita del sensore Nikon ff tutte le ottiche Dx smetteranno di funzionare messicano.gif
Giovanni




PS: forse che le macchine che abbiamo sono tutte ciofeche?
marcoxxx1978
QUOTE(gciraso @ Jun 19 2007, 11:29 AM) *

NOTIZIA BOMBA: all'uscita del sensore Nikon ff tutte le ottiche Dx smetteranno di funzionare messicano.gif
Giovanni
PS: forse che le macchine che abbiamo sono tutte ciofeche?


Non capisco questo sarcasmo del tutto inutile...nessuno ha mai affermato quell oche hai scritto tu
buzz
fate i bravi...
gciraso
QUOTE(buzz @ Jun 19 2007, 12:31 PM) *

fate i bravi...

Mi adeguo, solo una precisazione: ironia, non sarcasmo.
Giovanni
16ale16
Finora non ho mai partecipato a discussioni circa il futuro di Nikon, anche perchè non faccio il veggente.
Io credo che si sia affrontato l'argomento in modo errato. Considerate che molti la butano sull'ironia o sul sarcasmo, altri ancora in tono di sfida, ma così non si ottengono risposte, ma polemiche!
Infatti bisogna considerare che se un domani usciranno i sensori full frame ci sarà molto probabilmente un problema di compatibilità con gli obiettivi DX, che coprono un sensore piccolo, cioè quello attualmente digitale nikon.
Parlando infatti con la calma più calma del mondo wink.gif , mi chiedo se effettivamente questo pensiero si tramuterà in realtà e, per quel che ne so io, effettivamente potrebbero esserci problemi. Si tratta di un problema ottico, infatti gli obiettivi DX focalizzano su un'area più piccola...
Quello che spero è che Nikon sarà in grado di trovare una soluzione.

Con questo non voglio fare nè ironia nè prevedere il futuro, vorrei solo sottolineare che effettivamente potrebbero esserci un domani dei problemi di compatibilità con determinate ottiche e forse la tenuta del valore delle ottiche DX un domani potrebbe non essere la stessa.

Tutto ovviamente se non sarà trovata una soluzione.

Tanto meno non mi interessa affatto fare confronti con Canon, che possa o meno aver pensato a ricolvere problemi del suo pubblico. A me non piace l'idea del proverbio: mal comune mezzo gaudio. Se ci sarà un problema io spero venga risolto a prescindere da quello che ha fatto Canon, spero che non si ragioni così: se non la ha fatto Canon, perchè dobbiamo farlo noi?

E ora lascio il posto alle ironie e ai sarcasmi, che onestamente trovo molto fuori luogo in una piattaforma come questa.

Ciao a tutti
daniele.flammini
non per essere ovvio..
ma non vedo il problema se nikon dovesse passare a un full frame.
le ottiche dx vanno bene quando fu introdotto il digitale e non mi sembra che nessuno abbia storito troppo il naso per il sensore con formato DX.
se nikon decide di TORNARE al full frame, adotterà un formato gia avuto in passato, quindi non ci sarà nessun cambio di ottiche. le ottiche non DX vanno ancora bene per il formato digitale full frame ipotetico.
potrei capire (fino a un certo punto) tutte ste paranoie se nikon decidesse di fare un formato con fattore moltiplicativo diverso. quindi nè full frame e nè dx.. però boh.. non vedo tutte ste corse al riarmo.
_Led_
QUOTE(kogaku @ Jun 19 2007, 09:10 AM) *

...mah.. io non vedo l'ora di non usarle più queste ottiche DX... Se davvero si avrà il FF il mio 17-35 ritornerà ai fasti di un tempo... Speriamo!


Premesso che anch'io possiedo un 17-35 però vorrei essere presente quando confronterai i risultati di una futura FF a 17mm con quelli di una D70 con sigma 10-20 a 10mm messicano.gif
davidebaroni
Mah... Chiedo scusa, ma mi sembra che il "problema", se di problema si tratta, riguarderà SOLTANTO coloro che si compreranno l'ammiraglia più o meno FF... se e quando uscirà. Ma non credo proprio che la linea di produzione con sensore DX sparirà improvvisamente dalla circolazione... anche perché vorrebbe dire che una serie di macchine, dalla D40 con o senza X alla D200/D2, scomparirebbero dal mercato per lasciare posto SOLO a una linea "FF" con costi decisamente più alti e spesso fuori portata della "massa", cioé di quelli che fanno i numeri del mercato. wink.gif
Quindi, chi prevede di passare all'eventuale FF si comprerà vetri FF, e gli altri (noi, cioé, e credo che saremo la grande maggioranza) ci accontenteremo di vetri DX, almeno per le focali interessate.
O no?
Davide
daniele.flammini
QUOTE(twinsouls @ Jun 20 2007, 01:16 PM) *

Mah... Chiedo scusa, ma mi sembra che il "problema", se di problema si tratta, riguarderà SOLTANTO coloro che si compreranno l'ammiraglia più o meno FF... se e quando uscirà. Ma non credo proprio che la linea di produzione con sensore DX sparirà improvvisamente dalla circolazione... anche perché vorrebbe dire che una serie di macchine, dalla D40 con o senza X alla D200/D2, scomparirebbero dal mercato per lasciare posto SOLO a una linea "FF" con costi decisamente più alti e spesso fuori portata della "massa", cioé di quelli che fanno i numeri del mercato. wink.gif
Quindi, chi prevede di passare all'eventuale FF si comprerà vetri FF, e gli altri (noi, cioé, e credo che saremo la grande maggioranza) ci accontenteremo di vetri DX, almeno per le focali interessate.
O no?
Davide

nè più e nè meno.. non mi pare che in canon abbiano storto troppo il naso con la 5d o con tutti i vari formati dei sensori..
s_cele
Appoggio quanto detto da twinsouls.
Se uno è soddisfatto delle ottiche E della macchina con cui le accoppia(spero non intervenga la censura... ohmy.gif ), perché dovrebbe passare ad un FF?
buzz
QUOTE(16ale16 @ Jun 20 2007, 11:01 AM) *

Finora non ho mai partecipato a discussioni circa il futuro di Nikon, anche perchè non faccio il veggente.
Io credo che si sia affrontato l'argomento in modo errato. Considerate che molti la butano sull'ironia o sul sarcasmo, altri ancora in tono di sfida, ma così non si ottengono risposte, ma polemiche!
Infatti bisogna considerare che se un domani usciranno i sensori full frame ci sarà molto probabilmente un problema di compatibilità con gli obiettivi DX, che coprono un sensore piccolo, cioè quello attualmente digitale nikon.
Parlando infatti con la calma più calma del mondo wink.gif , mi chiedo se effettivamente questo pensiero si tramuterà in realtà e, per quel che ne so io, effettivamente potrebbero esserci problemi. Si tratta di un problema ottico, infatti gli obiettivi DX focalizzano su un'area più piccola...
Quello che spero è che Nikon sarà in grado di trovare una soluzione.

Con questo non voglio fare nè ironia nè prevedere il futuro, vorrei solo sottolineare che effettivamente potrebbero esserci un domani dei problemi di compatibilità con determinate ottiche e forse la tenuta del valore delle ottiche DX un domani potrebbe non essere la stessa.

Tutto ovviamente se non sarà trovata una soluzione.

Tanto meno non mi interessa affatto fare confronti con Canon, che possa o meno aver pensato a ricolvere problemi del suo pubblico. A me non piace l'idea del proverbio: mal comune mezzo gaudio. Se ci sarà un problema io spero venga risolto a prescindere da quello che ha fatto Canon, spero che non si ragioni così: se non la ha fatto Canon, perchè dobbiamo farlo noi?

E ora lascio il posto alle ironie e ai sarcasmi, che onestamente trovo molto fuori luogo in una piattaforma come questa.

Ciao a tutti


Approvo il tuo modo pacato di affrontare l'argomento. Un po' meno i tuoi timori.
Non conosciamo il futuro, ma ci preoccupiamo se nikon produrrà una 24x36? E perchè questa preoccupazione?

Molti utenti l'hanno richiesta, segno che la compreranno, e i problemi di accoppiamenti con le ottiche saranno i loro.
Molti altri non la approvano? Basta non comprarla e il gioco è fatto.

Quindi perchè preoccuparsi? Solo perchè (ipoteticamente) ci sarà?
16ale16
Questo è verissimo, però vi invito a riflettere su una cosa. Nikon è passata dal FF pellicola al DX e gli obiettivi non DX sono utilizzabili anche su pellicola.
Se Nikon dovesse abbandonare il DX nei nuovi prodotti, a lungo o breve termine che sia, gli obiettivi DX perderanno fortemente il loro valore, perchè saranno utilizzabili solamente su un certo tipo di fotocamere.
Io adesso ho la D70s con tutti obiettivi non DX, tranne il 12-24 Tokina, se un domani mi volessi comprare il FF Nikon non avrei alcuna difficoltà, ma se per assurdo, avessi ad esempio comprato il 17-55 spendendo una bella cifra, non potrei usarlo in un nuovo formato.

Questo secondo me è l'aspetto rilevante, e cioè che alcune ottiche, non troveranno più utilizzo (presto o tardi che sia).

E ribadisco che a me non interessa cosa ha fatto Canon in contesti simili, io ho Nikon e quindi mi preoccupo di come la MIA marca affronta i problemi.
Se questo è un problema che Nikon non affronta, no mi va di sentirmi dire, tanto neanche Canon l'ha affrontato.
Ovviamente sempre se questo problema si dovesse verificare.

Ciao buzz, ci siamo scritti addosso praticamente biggrin.gif
Nel mio caso particolare non mi preoccupo proprio, io ho obiettivi non DX, come dicevo. Ma di mestiere prevedo scenari, faccio un lavoro che mi spinge a pensare ai vari casi d'utilizzo di alcuni prodotti.
Alla luce degli annunci di ritorno al FF, io vedo un settore di ottiche che potrebbe non trovare più utilizzo. Più volte ho detto che non so quando succederà, ma è un'eventualità.
Io scatto ancora con una Contarex Super del 1970 con gli obiettivi Ziess, che ancora oggi hanno un forte mercato (considerando l'età). Gli obiettivi DX molto probabilmente sono destinati a sparire, perchè non credo che Nikon porterà avanti sia il DX sia il FF digitale.

Sono conento che tu abbia capito il mio atteggiamento pacato e spero di continuare su questi toni, che a me piacciono molto. E visto che mi piace confrontarmi con le persone, spero in copiosi interventi senza le ironie o le prese di posizione precostituite.

Ti ringrazio per avermi risposto...

Ciao

buzz
ale, hai parlato più volte di "ritorno" al FF e di "abbandono" del DX.
E' proprio questo il punto.
Dove sta iol sospetto che fare una FF significhi l'abbandono del DX?
Canon non lo ha fatto. C'è qualcosa che invece faccia pensare che nokon lo farà?
gciraso
Scusate un pensiero da assoluto ignorante: il sensore attuale della D2x mi sembra sia quello con la più alta densità di pixel rispetto al fromato (crreggetemi se sbagio) e considerando di mantenere la stessa densità un sensore FF dovrebbe essere di circa 18 e rotti Mp. C'è qualche motivo tecnico che impedirebbe l'uso delle ottiche DX sul crop a 12,2 Mp, con lo stesso angolo di campo attuale?

Giovanni
cuomonat
QUOTE(16ale16 @ Jun 20 2007, 02:33 PM) *

...
... visto che mi piace confrontarmi con le persone, spero in copiosi interventi senza le ironie o le prese di posizione precostituite.

...

Per me il FF è interessante se amplia la gamma dinamica. Non ne faccio una questione solo di obiettivi o di copertura focale.
Ho provato il 12/24 DX su pellicola e le impressioni che ne ho ricevuto superano ampiamente le aspettative, a 18mm: per intenderci a livello del 18mm f 3.5 AIS che ho, e uso su pellicola (scansionata).
Ciò non di meno ho venduto il 12/24 DX e l'ho sostituito con l'AFS 17/35 2.8 e il 14mm.

Perché l'ho fatto?
1- Perché li preferisco come resa del contrasto;
2- Se un giorno potrò passare ad una Nikon con sensore più grande non mi sentirò sacrificato sulle focali ultra-grandangolari che adoro ed uso già su pellicola;
3- Per la luminosità.

Mi trovo molto bene con la mia D200 e se un giorno comprerò una DRSL FF (o quasi) sarà solo per aspetti complementari:
1- migliore maf;
2- migliore gamma dinamica ad alti ISO e minor noise.

La D200 continuerà a darmi soddisfazioni, con i telezoom e come secondo corpo, per anni.
davide.lomagno
QUOTE(gciraso @ Jun 20 2007, 02:50 PM) *

Scusate un pensiero da assoluto ignorante: il sensore attuale della D2x mi sembra sia quello con la più alta densità di pixel rispetto al fromato (crreggetemi se sbagio) e considerando di mantenere la stessa densità un sensore FF dovrebbe essere di circa 18 e rotti Mp. C'è qualche motivo tecnico che impedirebbe l'uso delle ottiche DX sul crop a 12,2 Mp, con lo stesso angolo di campo attuale?

Giovanni



credo che in linea teorica il tuo discorso regga bene,bisogna vedere cosa decideranno di fare in casa Nikon,d'altronde mi pare che di ottiche DX di pregio,ultimamente non ne siano piu' uscite...un motivo ci sara'.
gciraso
QUOTE(cuomonat @ Jun 20 2007, 03:01 PM) *

se un giorno comprerò una DRSL FF (o quasi) sarà solo per aspetti complementari:
1- migliore maf;
2- migliore gamma dinamica ad alti ISO e minor noise.

La D200 continuerà a darmi soddisfazioni, con i telezoom e come secondo corpo, per anni.

Concordo del tutto sull'ultima affermazione. Per il resto mi chiedo, sempre da assoluto ignorante, perchè una reflex con sensore FF dovrebbe dare una migliore messa a fuoco e minore noise ad alti ISO.
Grazie
Giovanni
daniele.flammini
quindi fatemi capire.. voi comprate lgli obiettivi nell'ottica (gioco di parole..) di rivenderveli?
io compro obiettivi a seconda di quel che mi serve. non mi interessa se poi uscirà un full frame e compagnia bella. al massimo non lo prendo e via.
poi bisogna vedere se avverrà o no sta svalutazione. in fin dei conti spiegatemi:
perchè i dx dovrebbero svalutarsi?
solo per l'uscita di una reflex full frame? e gli altri modelli 1.5x che fanno? si autodistruggono?
cuomonat
QUOTE(gciraso @ Jun 20 2007, 03:06 PM) *

...
...perchè una reflex con sensore FF dovrebbe dare una migliore messa a fuoco e minore noise ad alti ISO.
Grazie
Giovanni

Un miglioramento dela maf, rispetto alla D200, è auspicabile e non dipende giustamente dal formato del sensore. Diciamo sul livello della D2x che ha lo stesso formato di sensore ma ha più punti "a croce".
Non so se poi il mirino più grande e luminoso della D2x favorisca anche la maf più precisa, ma non credo perché il sensore di maf dovrebbe trovarsi nella parte inferiore del mirabox.
Miglior gamma e minor noise è più facile ottenerli perché i pixel sono più grandi a pararità di risoluzione/mmq.
Effettivamente anche questo potrebbe assumere un'importanza sempre più relativa con l'avvento di nuove tecnologie e sw. Ma maggior segnale in imput sarà sempre meglio se i costi lo consentiranno.

Non credo assolutamente nella svalutazione delle ottiche DX.
_Led_
QUOTE(gciraso @ Jun 20 2007, 03:06 PM) *

Concordo del tutto sull'ultima affermazione. Per il resto mi chiedo, sempre da assoluto ignorante, perchè una reflex con sensore FF dovrebbe dare una migliore messa a fuoco e minore noise ad alti ISO.
Grazie
Giovanni


Per la 1. forse si riferiva alla diversa PDC...
La 2. ovviamente in generale NON E'VERA (se non a parità di tecnologia e di MPx...ed anche qui avrei i miei dubbi).



....OOOPS... non avevo visto la risposta di Natale.
cuomonat
QUOTE(_Led_ @ Jun 20 2007, 06:19 PM) *

Per la 1. forse si riferiva alla diversa PDC...
La 2. ovviamente in generale NON E'VERA (se non a parità di tecnologia e di MPx...ed anche qui avrei i miei dubbi).
....OOOPS... non avevo visto la risposta di Natale.

Sono stato un pò "contorto" nell'esposizione.
Come dicevo io auspico una FF che porti ad effettivi miglioramenti, che definivo complementari alle caratteristiche già ottime che mi offre oggi la D200. Appunto una migliore maf con migliore gestione dei punti laterali.
Quanto alla migliore gamma del FF e miglior controllo del noise... se non è lecito aspettarsi questo vuol dire che non ho capito nulla.

OOOPS. Mi è sfuggito il tuo OOOPS.
_Nico_
E se la futura D3 NON fosse FF? rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(_Nico_ @ Jun 20 2007, 06:51 PM) *

E se la futura D3 NON fosse FF? rolleyes.gif

Speriamo laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Dicci quello che sai.
Franco_
Io scommetto che il sensore avrà un fattore di crop 1.1.
MassiC
QUOTE(daniele.flammini @ Jun 19 2007, 09:18 AM) *

ma scusate.. a parte il 12 24 che è un ottimo DX.. quali altri DX sarebbero rimpiangibili?
il 10.5 può essere tranquillamente sostituito dal 16 fisheye..
il 17 55? mmm non credo..
qualcuno ti costringe a farlo?!


Mah... Io mi trovo benissimo col mio 17-55 anzi ti dirò a me soddisfa molto di più del 28-70.
Mi dispiacerebbe moltissimo trovarmi ad un bivio: Cambio macchina e non uso più il 17-55 oppure metto da parte il 17-55....
Spero che in nikon siano saggi, e diano ai poveri amanti del 17-55 la possibilità di usarlo anche su una futura FF......
daniele.flammini
no per favore.. non facciamo l'ennesima discussione su come sarà sto benedetto sensore di questa benedetta d3...
sennò tutti i thread diventano uguali...
16ale16
QUOTE(buzz @ Jun 20 2007, 02:41 PM) *

ale, hai parlato più volte di "ritorno" al FF e di "abbandono" del DX.
E' proprio questo il punto.
Dove sta iol sospetto che fare una FF significhi l'abbandono del DX?
Canon non lo ha fatto. C'è qualcosa che invece faccia pensare che nokon lo farà?


Ovviamente stiamo valutando delle eventualità, per questo non capisco chi alza i toni del discorso wink.gif , ma mi sembra verosimile ritenere che se dovesse tornare in auge il 35mm, forse un sensore con questo formato particolare potrebbe essere via via lasciato a fasce di mercato come le entry level.
Nel senso che non mi stupirebbe un domani vedere la D40 del futuro con un DX e dalla D80 in su il FF.
Non possiamo che fare congetture, ma che siano il più verosimile possibili...

Per rispondere a Daniele, gli obiettivi si comprano e si vendono e mi pare che tu ne sappia qualcosa, non si può mai sapere quali scelte si potranno fare. Magari un cambio di necessità per il corredo, magari obsolescenza, magari semplicemente la voglia di cambiare... Se il FF dovesse prendere piede, cosa che io mi auguro, questi obiettivi DX sarebbero sicuramente ridimensionati nel loro valore...

In ogni caso, anche a costo di essere ripetitivo, non voglio criticare il nostro brand per la scelta del FF, tutt'altro... anzi spero che vada avanti, però pensando alle ottiche DX in questo contesto... mi viene da riflettere...

Ciao a tutti
daniele.flammini
a me più che da riflettere mi viene da fotografare.. le congetture me le risparmio voltentieri! smile.gif
_Led_
QUOTE(cuomonat @ Jun 20 2007, 06:32 PM) *

...Quanto alla migliore gamma del FF e miglior controllo del noise... se non è lecito aspettarsi questo vuol dire che non ho capito nulla.


E' che ora come ora se Nikon fa un FF difficilmente lo fa da 10-12 MPx...sarà più nel range 16-20, e quindi con dimensione dei pixel uguale a quelli della D200-D2x. A parità di tecnologia non c'é maggiore area a disposizione per la cattura della luce, anzi ci sono maggiori disturbi dovuti all'allungamento dei circuiti, e quindi non c'é neanche da aspettarsi migliore noise o gamma...
_Mauro_
Mah... mah...

La fotografia non è un giochino per bambini, e le fotocamere non sono giocattolini, ma strumenti che c'è chi usa per diletto, chi per lavoro... e costano anche 1-2 stipendi buoni. Non è che si cambino come i telefonini da 50 euro, o come gli occhiali da sole.

Non capisco molti discorsi, davvero, capisco il senso delle frasi, ma mi sfugge la significatività delle cose che leggo negli ultimi mesi, scusate... io ho tre reflex a pellicola con una mezza dozzina di obiettivi, e continuo a usarle con soddisfazione, scansionando poi le pellicole... ho una D70 e una D200, che utilizzo con tre ottiche DX e che utilizzerò ancora, spero, per una mezza dozzina di anni, l'assistenza nel caso di guasti ci sarà ancora, le schede di memoria pure, l'energia per ricaricare le batterie, la luce, i paesaggi, la gente... cosa mi impedirà di fare fotografia quando uscirà il full frame? Davvero da come parlate sembra che nel momento stesso in cui uscirà la prima fotocamera FF tutte le altre fotocamere, compresi i loro obiettivi DX, cesseranno di funzionare... ecco, se fosse così capirei tutti questi discorsi. Altrimenti, è tutta una questione di seguire la moda, di non sentirsi all'altezza di chi si gode le primizie tecnologiche...

Prendiamo l'ipotesi "peggiore" (ma peggiore perchè???): la Nikon a novembre tira fuori la sua D3 FF e cessa improvvisamente di produrre sia D40, D80, D200 ecc. e obiettivi DX. Ecco, cosa accade al mio zaino fotografico? Si sgretola? No, chi mi impedirà di fare buone (o pessime, punti di vista...) fotografie anche sapendo che esiste una D3 che costerà quattro stipendi da insegnante e chissà chi potrà permettersi di prendersela senza la scusa "mi serve per lavoro" magari scaricandola sullo studio professionale?

Ma è assai improbabile, per non dire impossibile, che la Nikon faccia una cosa del genere. Al 99% magari entro fine anno uscirà la D3 o come si chiamerà, col suo FF, e le ottiche non DX risaliranno la china. Ma continuerà a produrre per anni D40X, D80 e D200, e anche obiettivi DX, esattamente come ha fatto Canon. L'alternativa sarebbe un mezzo suicidio, perchè la Nikon può tirare fuori fotocamere da sballo che costano 4000-5000 euro, resta da vedere quanti di noi saranno in grado, o meglio ancora, disposti a spendere quella cifra da qui ai prossimi 3-4 anni. Io credo pochini, anche perchè al massimo abbiamo sfruttato le nostre D80, D200 o D2X al 60-70% quando va bene, il resto è tecnica, viaggi, occasioni, situazioni, momenti da fotografare. Molti di noi si terranno la D40 e la D80 (tutti quelli che conosco personalmente lo faranno) e continueranno magari a cercare ottiche DX. Molti addirittura aspetteranno il calo dei prezzi di D200 o D2X per accapparrarsene 1-2 corpi.

Io posso anche permettermi di spendere, volendo, quanto serve per la futura D3, ma non lo farò perchè personalmente non potrei davvero giustificare davanti a me stesso (e soprattutto mia moglie...) una spesa del genere, spiegare cosa dovrei riuscire a fare con tale fotocamera che non riesco a fare adesso con la D70 o con la D200 e in totale, con 4-5000 euro di attrezzatura che ha al massimo 3 anni di vita. Voi che ne dite?

Poi, mi interesserà leggere della D3 o quel che sarà, proprio come leggo con piacere Quattroruote guardando le foto delle Ferrari o delle Maserati che non comprerò MAI.

Insomma, cos'è questo vento disfattista quasi da svendita totale? Ma davvero qui per anni abbiamo avuto un buon 40% di possessori di D70-D40, un 20% di possessori di D50-D80, un 25% di possessori di D200 e una frazione in possesso di D2Xs e D2H e adesso all'improvviso diventeremo tutti, ed entro primavera, possessori di D3, tutti col FF, tutti con la fotocamera più costosa e al vertice della categoria? Che è, uno sballo del mercato? Tutto questo indebitamento per la vergogna di possedere ancora, tra qualche mese, "ciofeche" come la D80 o la D200 o la D2Xs all'uscita dell'incredibile, futuristica D3?

Insomma, se si fa salotto, se ci interessiamo alla nuova Nikon come ci interessiamo al nuovo modello di Lamborghini, al nuovo Airbus o al nuovo Shuttle (e non perchè intendiamo comprarcene uno) bene, ma quanti di voi, sinceramente, stanno aspettando l'uscita della nuova fotocamera FF per disfarsi all'istante delle fotocamere e degli obiettivi che ci hanno consentito (e ci consentono) di scattare le stupende fotografie che si sono viste in questi anni su questo forum e che ancora oggi fioccano nelle varie sezioni? Quanti? Il 90% Il 50%? Il 5% o meno? Io non sono tra questi.
Il limite maggiore della mia D200 sono io, che non la so usare al meglio. Dovrebbe essere lei, poveraccia, a cambiare fotografo... altro che full frame...

ciao biggrin.gif

Mauro

ps: una domanda: visto che le reflex sono già adesso migliori sotto tutti i punti di vista rispetto alle compatte, perchè la Nikon continua a produrre le Coolpix? Non sarebbe meglio produrre un UNICO modello di fotocamera, il migliore, il full frame, da 5000 euro, chiudendo tutte le altre produzioni? Perchè si continuano a produrre compattine che sicuramente fanno foto peggiori della D40 o della D80?
daniele.flammini
QUOTE(_Mauro_ @ Jun 21 2007, 01:26 PM) *

Mah... mah...

La fotografia non è un giochino per bambini [...]

non posso che essere totalmente d'accordo.. è un bel pò che lo dico ma sei stato sicuramente più chiaro e incisivo
cuomonat
QUOTE(_Mauro_ @ Jun 21 2007, 01:26 PM) *

Mah... mah...

...

Sono pochi quelli che asseriscono che il FF farà fuori il DX ed io non sono tra questi, mi terrò cara la D200 per oltre 1/2 dozzina di anni ma gli obiettivi li preferisco non DX.
Quindi anche se li svendessero non li comprerei. La D2Xs la comprerei.
E aspetterò la D300 ( se costerà sotto i 2000).
Quanto alle priorità, ogni volta che compro un obiettivo costoso lo cerco usato, e se ne trovano, ma se non lo trovassi potrei giustificarmi, con me stesso, con il fatto che sono anni che rimando l'acquisto del "luminor".
Tanto l'ora la vedo sul display del cell. mentre una bella foto, o meglio il gusto di usare un bell'obiettivo non ha surrogati.
daniele.flammini
QUOTE(cuomonat @ Jun 21 2007, 02:30 PM) *

E aspetterò la D300 ( se costerà sotto i 2000).

non credo proprio che D3x e D3s costino sotto i 3500 4000 euro
cuomonat
QUOTE(daniele.flammini @ Jun 21 2007, 02:54 PM) *

non credo proprio che D3x e D3s costino sotto i 3500 4000 euro

Voglio chiarire che non comprerò una FF a scatola chiusa: se faranno una DX con buone caratteristiche di controllo del rumore e gamma mi accontento. Continuerò a godermi il 14mm anche sulla F70.
daniele.flammini
QUOTE(daniele.flammini @ Jun 21 2007, 02:54 PM) *

non credo proprio che D3x e D3s costino sotto i 3500 4000 euro

volevo scrivere d3H non d3S
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.