Non sempre risulta facile riprodurre uno scatto in chiave alta.
Non è vero che basta sovresporre di 1-2 stop, esporre in misurazione spot e trovarsi nella scheda di memoria un HK perfettamente gestito.
Anche la post produzione richiede il suo intervento, attraverso le dovute quanto necessarie mescherature, curve di livello, etc…elementi a volte fondamentali per la buona riuscita di tale sperimentazione Fotografica.
Oltre a partire con il “piede giusto” in fase di scatto ( impostazioni di default per l’ HK), dovrai adoprarti con più attenzione alle procedure di ottimizzazione durante lo sviluppo del negativo digitale ( Nikon Capture NX), ricercando la soluzione migliore attraverso le diverse impostazioni offerte dal software per poi gestire in ultimo la Tua immagine con la post produzione ( es: Photoshop) che Ti permetterà di ricavare un’immagine che ben si presta al titolo di High Key.
Tornando velocemente alla Tua immagine… anche se la parzialità dell’ incarnato è stata invasa dalle luci, purtroppo la post produzione ha privato gli occhi ( elemento fondamentale) della loro nitidezza e dovuto contrasto, così come la bocca che non ha saputo rendersi come ulteriore elemento di interesse in lettura.
I capelli troppo evidenti investono la maggior parte della fotografia distraendo la “visione” della Tua immagine.
Se è la prima volta, coraggio !
potrai comunque ri-elaborare la stessa immagine riproponendola in fase successiva, corredata da tutti gli elementi ed i passaggi tecnici che la post produzione richiede.
Un cordiale saluto.
Marco