Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabio.brizioli
Ciao a tutti, sono un fotoamatore, molto amatore alle prime armi!!
Sto per partire per un soggiorno in montagna e sono molto indeciso su quale obbiettivo acquistare.
Possiedo una D40 con il 18-55 e non so se prendere uno zoom o un grandangolare!?!!

Cosa mi consigliate?

grazie
Fabio

_Simone_
il grandangolare ce l'hai già. prendi un tele, il 55-200 fa al caso tuo
buon divertimento !
fabio.brizioli


Grazie!!!
ora me ne approfitto!
ma fra AF 70-300 mm f/4,0-5,6 G e il AF-S VR DX 55-200mm f/4,0-5,6 quale prendo??
Paolo66
....Simone mi brucia sempre sul tempo! biggrin.gif

Quoto il suo consiglio, è un obiettivo che si abbina perfettamente al 18-55 ed è di ridottissimo ingombro. Consiglierei la versione VR.



Consiglierei anche un cavalletto comodo, di poco ingombro e robusto, sempre che tu non l'abbia già.
_Simone_
lascia perdere il 70-300 G...
se vuoi spendere in previsione di qualche futuro, prendi il 70-300 VR
altrimenti il 55-200 che è VR pure lui
cosimo.camarda
QUOTE(Paolo66 @ Jun 20 2007, 05:32 PM) *

....Simone mi brucia sempre sul tempo! biggrin.gif

Quoto il suo consiglio, è un obiettivo che si abbina perfettamente al 18-55 ed è di ridottissimo ingombro. Consiglierei la versione VR.
Consiglierei anche un cavalletto comodo, di poco ingombro e robusto, sempre che tu non l'abbia già.

Secondo me è sbagliato consigliare un 55-200 più un cavalletto..
cosa se ne deve fare???
sicuramente fra un pò trovarà limitato il 18-55, quindi cosa dovrebbere prendere dopo???
meglio il 70-300 vr e il 50ino...
poi si vede
andrea.cinalli
io ho posseduto il 70-300G e purtroppo non mi ha soddisfatto tantissimo. L'ho venduto e mi sono preso il 70-300VR, è tutta un'altra storia. Ovviamente ha anche un costo assai diverso. Tra il 55-200 VR e il 70-300VR preferisco di gran lunga il 70-300VR. Il 18-55 tienilo perchè è un ottimo tuttofare. Poi magari un domani potrai prendere un grandangolare zoom.
Lucabeer
QUOTE(fabio.brizioli @ Jun 20 2007, 05:22 PM) *

Possiedo una D40 con il 18-55 e non so se prendere uno zoom o un grandangolare!?!!


E perchè non uno zoom grandangolare, così prendiamo due piccioni con una f.a.v.a? smile.gif
andrea.cinalli
QUOTE(Lucabeer @ Jun 20 2007, 08:30 PM) *

E perchè non uno zoom grandangolare, così prendiamo due piccioni con una xxx? smile.gif



laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lucabeer
Battute a parte, per la montagna due soluzioni:

1) paesaggi con prospettive drammatiche e altissima qualità: AF-S 12-24/4 DX, una bomba

2) animali: AF-S 70-300 VR.


Per i miei gusti, non potrei vivere senza il primo.
alcarbo
QUOTE(fabio.brizioli @ Jun 20 2007, 05:22 PM) *

Possiedo una D40 con il 18-55 e non so se prendere uno zoom o un grandangolare!?!!
Cosa mi consigliate?
grazie
Fabio

QUOTE(Lucabeer @ Jun 20 2007, 08:30 PM) *

E perchè non uno zoom grandangolare, così prendiamo due piccioni con una f.a.v.a? smile.gif

QUOTE(Lucabeer @ Jun 20 2007, 08:39 PM) *

... per la montagna due soluzioni:
1) paesaggi con prospettive drammatiche e altissima qualità: AF-S 12-24/4 DX, una bomba
2) animali: AF-S 70-300 VR.

Prendendo alla lettera la tua domanda (e spaccando il capello in 2 se non in 4) zoom e grandandangolare non sono alternativi perchè ad es. il 12-24 che ti consiglia Lucabeer è appunto uno zoom grandangolare .
In montagna ci vorrebbero i due zoom uno grandangolare ed uno tele che ti consiglia Luca.
Se devi partire da uno sono d'accordo con lo stesso Luca.
Prima il grandangolare (12-24) e poi il tele.
andreasonia01052009
QUOTE(Lucabeer @ Jun 20 2007, 08:39 PM) *

Battute a parte, per la montagna due soluzioni:

1) paesaggi con prospettive drammatiche e altissima qualità: AF-S 12-24/4 DX, una bomba

2) animali: AF-S 70-300 VR.
Per i miei gusti, non potrei vivere senza il primo.


Completamente d'accordo... ma forse il problema è anche un'altro...
Non sappiamo quanto aveva intenzione di spendere fabio...
Se non ci sono problei opterei anche io sul 12-24 e magari ci abbinerei il 50ino, però se ci sono problemi mi adatterei con il 18-55 sulla fascia grandolo e opterei per il 70-300VR più il 50ino.

Deve scegliere lui, ceerto il 12-24 è un mio pallino e prima o poi sarà mio...

buoni scatti
alcarbo
QUOTE(infermiere1983 @ Jun 21 2007, 12:22 AM) *


certo il 12-24 è un mio pallino e prima o poi sarà mio...



a me basterebbe provarlo un pò tongue.gif
daniele.flammini
anche io mi accodo al coro del 12 24. per quello che vuoi te, non riesco a pensare di meglio. solo preparati perchè costa, quindi escludendo quello, ti tieni il 18 55 che è grandangolare lo stesso, e ti metti da parte i soldi per il 12 24. tanto quando cominci a scattare lo capisci te di cosa hai bisogno.
Paolo66
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 20 2007, 08:04 PM) *

Secondo me è sbagliato consigliare un 55-200 più un cavalletto..
cosa se ne deve fare???
sicuramente fra un pò trovarà limitato il 18-55, quindi cosa dovrebbere prendere dopo???
meglio il 70-300 vr e il 50ino...
poi si vede


Ed allora finchè ci siamo perchè non un buon af-s 70-200vr, è un investimento per il futuro! biggrin.gif

Consigliare un cavalletto non è mai un errore, ricorda che è il migliore amico del fotografo!

Il 55-200 costa poco ed è di poco ingombro, agli inizi ti permette di fare comunque certe fotografie con poco impegno. Importante sarebbe conoscere "l'intento" di spesa, da lì in poi si apre un mondo di possibilità. wink.gif
Lucabeer
QUOTE(Paolo66 @ Jun 21 2007, 08:40 AM) *

Consigliare un cavalletto non è mai un errore, ricorda che è il migliore amico del fotografo!


Sì, ma io stesso ammetto che i suoi 2 Kg in montagna non me li porto volentieri... anzi, proprio non me li porto!
dave9000
Solo una considerazione sul 12-24: è senz'altro favoloso, ma se ci scatti solo foto statiche (paesaggio) puoi ottenere risultati simili semplicemente incollando più scatti con hugin, panotools, etc... La prospettiva del 12mm dovrebbe coincidere con quella di due scatti fatti in verticale a 18mm (non devi fare due scatti, ma almeno 3 che si sovrappongano, è solo per darti l'idea del risultato). Se sei un po' accorto non ti serve neanche il cavalletto (le allinea il software) e puoi provare a costo zero se ti piace il risultato (che sarà a 12 megapixel, by the way); mentre per scattare a 300m non puoi usare barbatrucchi ma solo una buona lente smile.gif
stb-5000
QUOTE(fabio.brizioli @ Jun 20 2007, 05:29 PM) *

Grazie!!!
ora me ne approfitto!
ma fra AF 70-300 mm f/4,0-5,6 G e il AF-S VR DX 55-200mm f/4,0-5,6 quale prendo??


attento che sulla D40 con il 70-300G perde l'AF, pertanto punta sul 55-200 (ottima soluzione economica) oppure sul nuovo 70-300VR soluzione un po' più definitiva
perchè dico una soluzione un po' più definitiva, perchè anche se con il tempo acquisterai, per passione o necessità ottiche più prestanti e luminose, lo terrai sempre per la sua praticità e leggerezza.

se vai in montagna e ti piacciono i fiori acquista anche una lente addizionale, costa poco e ti consente di avvicinarti di più al soggetto
Paolo66
QUOTE(Lucabeer @ Jun 21 2007, 08:48 AM) *

Sì, ma io stesso ammetto che i suoi 2 Kg in montagna non me li porto volentieri... anzi, proprio non me li porto!


Aimè è vero, avevo lo stesso problema. Ora ho risolto con una soluzione tipo questa: 718SHB

Mi stà in una tasca laterale dello zaino

Ci sono varie possibilità, senza spendere una follia.
Renzo74
QUOTE(stb-5000 @ Jun 21 2007, 09:02 AM) *


attento che sulla D40 con il 70-300G perde l'AF, pertanto punta sul 55-200 (ottima soluzione economica) oppure sul nuovo 70-300VR soluzione un po' più definitiva
perchè dico una soluzione un po' più definitiva, perchè anche se con il tempo acquisterai, per passione o necessità ottiche più prestanti e luminose, lo terrai sempre per la sua praticità e leggerezza.

se vai in montagna e ti piacciono i fiori acquista anche una lente addizionale, costa poco e ti consente di avvicinarti di più al soggetto


quoto, prendi l'AF-S 55-200 (meglio se versione VR) o se hai un po' più di disponibilità l'AF-S 70-300 VR.

quando scegli un'ottica per la tua D40 devi tenere presente che questa deve avere il motore interno di messa a fuoco, che nel caso di nikon significa quelle con sigla AF-S. Se le ottiche sono AF o AFD non hanno questo motore interno e saresti costretto a mettere a fuoco manualmente.

Lucabeer
QUOTE(Paolo66 @ Jun 21 2007, 09:42 AM) *


Aimè è vero, avevo lo stesso problema. Ora ho risolto con una soluzione tipo questa: 718SHB

Mi stà in una tasca laterale dello zaino

Ci sono varie possibilità, senza spendere una follia.


Mmmm... non mi ispira molta solidità, non mi sembra pensato per reggere in maniera stabile una D200 o una F6 con un 80-200/2.8 e 28-70/2.8... A questo punto, preferisco andare a mano libera...
Paolo66
QUOTE(Lucabeer @ Jun 21 2007, 09:50 AM) *

Mmmm... non mi ispira molta solidità, non mi sembra pensato per reggere in maniera stabile una D200 o una F6 con un 80-200/2.8 e 28-70/2.8... A questo punto, preferisco andare a mano libera...


No! La D200 no...


Si parlava di D40! con 18-55 o 55-200, per cui è validissimo!


Lo uso tranquillamente anche con la D80 e 70-300, ma con tubo centrale tutto abbassato, e l'alza-specchio, ma è già qualcosa.

Lucabeer
QUOTE(Paolo66 @ Jun 21 2007, 09:56 AM) *


No! La D200 no...


Si parlava di D40! con 18-55 o 55-200, per cui è validissimo!




In questo caso, ottima scelta!


fabio.brizioli
Volevo ringraziare tutti quanti per gli utili consigi!!
credo che prenderò il 70-200 VR e poi successivamente mi farò un guon grandangolare!!!
ciao e grazie!!
alcarbo
QUOTE(Paolo66 @ Jun 21 2007, 08:40 AM) *

Ed allora finchè ci siamo perchè non un buon af-s 70-200vr, è un investimento per il futuro! biggrin.gif



Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.