Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ignis
Vorrei sapere quali sono le differenze tra un obiettivo AF uno AIS ed uno AI e cosa perderei in termini di funzionalità montandoli su una D70.
L' assenza o la presenza della sigla D cosa implica?
Claudio Orlando
Partiamo dagli ultimi: gli Ai sono obiettivi usciti nella seconda metà degli anni '70 quando Nikon decise, pur mantenendo lo stesso attacco (baionetta F) di cambiare sistema di accoppiamento fra le ottiche e l'esposimetro. Abbandonò la famosa forchetta per un più veloce e pratico sistema a cursore. Gli AIs furono l'evoluzione di questi e uscirono quando sulla F2 fu montato i pentaprisma esposimetrico As, ove "s" sta per servomotore, un aggeggio orribile e ingombrante, ma che trasformava quella particolare F2, da manuale a automatica a priorità dei tempi. Si riconoscono per avere un nottolino sulla flangia dei diaframmi, un piccola cunetta sulla flangia di attacco e l'ultimo numero dei diaframmi di colore arancione.
Poi venne il tempodegli AF che come dice il termine sono autofocus, la "D" è stata aggiunta in seguito per distinguere quegli AF che hanno anche un cip che calcola la distanza e ne informa la macchina per l'uso del flash.
Sulla D70 li puoi montare tutti, solo che cno gli Ai/AIs perdi l'uso dell'esposimetro e ovviamente dell'autofocus.
sergiobutta
E, per completare quanto già detto da maestro Claudio, se hai la fortuna di possederne uno, e se indovini le impostazioni tecniche (messa a fuoco, esposizione), tiri fuori immagini degne di obiettivi che oggi costano migliaia di euro.
Argox44
Io ho un discreto corredo di ottiche AI della F2 e con la D70 le ho provate tutte, non è estto quello che si è detto perche la messa a fuoco funziona in manuale benissimo, bisogna posizionare in manuale la macchina ( anche il piccolo commutatore vicino alla flangia) e la messa a fuoco viene evidenziata dall'indicatore nel mirino, sempre che l'obiettivo montato abbia una luminosità superiore a f/5,6.
Per 'esposizione si fa ad occhio, le foto con l'esposimetro ai miei tempi erano un lusso, oggi con il digitale rolleyes.gif le foto si vedono subito e si può ottimizzare l'esposizione
Claudio Orlando
Verissimo quanto asserisci Argox blink.gif infatti nessuno ha detto che non funziona la messa a fuoco! Si è solamente detto che non funziona l'AF. Oltre ovviamente l'esposimetro wink.gif Per ovviare a questa lacuna consiglierei un esposimetro separato, magarri a luce uncidente, piuttosto che una visione sul minimonitor della D70. Molto spesso non si ha il tempo di verificare e rifotografare. Ci sono soggetti che hanno la pessima abitudine di non restare fermi come li avevamo ripresi la prima volta laugh.gif
Argox44
In effetti io rispondevo a sergiobutta che diceva:
: " se indovini le impostazioni tecniche (messa a fuoco, esposizione"
Tu molto giustamente dici che non funziona l'AF e l'esposimetro
biggrin.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.