Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pietrenude
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione il test che ho effettuato:

Nikon D200

obiettivo 35-70 f 2,8 --->test a 70mm

Qualcuno ha esperianza con la stessa ottica su D200 ??



grazie.gif
daniele.flammini
bello! tongue.gif
se ci fosse...
andrea.cinalli
mi sa che manca qualcosa blink.gif


comunque attendo, anche perchè l'ottica in questione mi interessa
pietrenude
QUOTE(pietrenude @ Jun 22 2007, 03:30 PM) *

Vorrei sottoporre alla vostra attenzione il test che ho effettuato:

Nikon D200

obiettivo 35-70 f 2,8 --->test a 70mm

Qualcuno ha esperianza con la stessa ottica su D200 ??
grazie.gif



-----------


ecco il link
Ho inseito anche altri test

obiettivo 35-70mm f 2,8
35-70mm f,2,8---> 35mm

35-70mm f 2,8 --->50mm

35-70mm f 2,8--->70mm


obiettivo 50 mm
50mm f 1,4


obiettivo 85 mm
85mm f 1,8


p.s. non capisco perchè non riesco ad inserire le immagini direttamente sul forum
unsure.gif

Buona visione...

:-)
_Simone_
perchè sono enormi ! smile.gif
300k e 800px di lato
enrico.cocco
QUOTE(pietrenude @ Jun 22 2007, 04:50 PM) *

-----------
ecco il link
Ho inseito anche altri test

obiettivo 35-70mm f 2,8
35-70mm f,2,8---> 35mm

35-70mm f 2,8 --->50mm

35-70mm f 2,8--->70mm
obiettivo 50 mm
50mm f 1,4
obiettivo 85 mm
85mm f 1,8
p.s. non capisco perchè non riesco ad inserire le immagini direttamente sul forum
unsure.gif

Buona visione...

:-)


Scusa, non ho capito il senso della cosa... unsure.gif
Cosa dovremmo dedurre dai tuoi test?

saluti

Enrico
ANTENORE
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 22 2007, 06:52 PM) *

Scusa, non ho capito il senso della cosa... unsure.gif
Cosa dovremmo dedurre dai tuoi test?

saluti

Enrico


ph34r.gif infatti ph34r.gif
pietrenude
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 22 2007, 06:52 PM) *

Scusa, non ho capito il senso della cosa... unsure.gif
Cosa dovremmo dedurre dai tuoi test?

saluti

Enrico


non vi è nulla da capire... io ho chiesto:

"Qualcuno ha esperianza con la stessa ottica su D200 ??"

in pratica il mio 35-70 non funziona bene su D200 (o almeno questo è il mio test) vorrei che qualcuno si esprimesse in tal senso con un test sulla stessa ottica (sempre su D200) per capire se è realmente il mio obiettivo soffre di front/back focus oppure altri 35-70 funzionano cosi??

Grazie


robyt
Un pelo di front focus, maggiormente percettibile a 70mm.
Si nota anche con l'85 mentre il 50, considerando la foto scattata a f/1.4, è perfetto.
E' anche vero che azzeccare la MAF in automatico a queste distanze con il 50 a f/1.4 è quasi un terno al lotto smile.gif e pertanto lo escludo dalla valutazione.

Il problema a questo punto è della D200.
Comunque il problema è veramente minimo ed eventualmente correggibile con un brevissimo intervento in assistenza.

Suggerisco di ripetere le prove (se possibile anche con altre ottiche) e dare un'occhiata a questa discussione

pietrenude
QUOTE(robyt @ Jun 22 2007, 11:25 PM) *

Un pelo di front focus, maggiormente percettibile a 70mm.
Si nota anche con l'85 mentre il 50, considerando la foto scattata a f/1.4, è perfetto.
E' anche vero che azzeccare la MAF in automatico a queste distanze con il 50 a f/1.4 è quasi un terno al lotto smile.gif e pertanto lo escludo dalla valutazione.

Il problema a questo punto è della D200.
Comunque il problema è veramente minimo ed eventualmente correggibile con un brevissimo intervento in assistenza.

Suggerisco di ripetere le prove (se possibile anche con altre ottiche) e dare un'occhiata a questa discussione


Ho letto la discussione, davvero interessante....alla luce di quanto ho letto mi sento di rifare domattina il test!!!

Inoltre, ho settata l'AF, menù:
a1 Priorità AF-C --->Messa a Fuoco
"Priorità AF Ripresa consentita solo con AF completato."

A breve posto nuovo test

grazie
pietrenude
QUOTE(pietrenude @ Jun 23 2007, 12:30 AM) *

Ho letto la discussione, davvero interessante....alla luce di quanto ho letto mi sento di rifare domattina il test!!!

Inoltre, ho settata l'AF, menù:
a1 Priorità AF-C --->Messa a Fuoco
"Priorità AF Ripresa consentita solo con AF completato."

A breve posto nuovo test

grazie


Ho ripetuto il test...

nessuna variazione rispetto al precedente!!!

DOMANDA:

secondo voi il 35-70 f2,8 a 70mm rientra nel range di tolleranza??


Vorrei un confronto con qualcuno che ha la stessa ottica!!!

grazie


robyt
QUOTE(pietrenude @ Jun 23 2007, 11:43 PM) *

.....secondo voi il 35-70 f2,8 a 70mm rientra nel range di tolleranza??
... diciamo che è border-line smile.gif

Ho anch'io il 35-70 che però con la D200 non ne vuole sapere di mettere a fuoco correttamente mentre funziona bene con la D70.... aspetto di vedere come se la caverà con la prossima smile.gif (il costo di una eventuale manutenzione in assistenza potrebbe superare il valore dell'ottica)

Nel tuo caso credo sia possibile utilizzare l'obiettivo senza troppi problemi.
Randi
Mah ! Io il 35-70 l'ho venduto. L'avevo comprato usato perchè ne avevo sentito parlare molto bene ed in effetti è in assoluto una buona ottica.
Ma su digitale,a mio avviso,(su D70 e D2X) non rende, preferisco due fissi. (aggiungo che non apprezzo gli obiettivi "a pompa"soprattutto in digitale)
Verrò lapidato dai patiti di quest'ottica, ma non voletemene, è solo un parere, chi ne è soddisfatto può continuare a usarlo tranquillamente smile.gif
Franco_
A 70mm qualche piccolo problema c'è, ma non mi sembra drammatico. Le foto "normali" come vanno ? Il difetto ti sembra evidente anche li ? Se l'obiettivo devi acquistarlo ci penserei, ma se è già tuo lo terrei ed userei l'accortezza di chiudere un pochino il diaframma quando lo usi alla massima focale; fai qualche foto in questo senso, e non solo alla focus chart, e vedi se i risultati ti soddisfano...
Alessandro Battista
Ho anch'io il 35-70 f2,8 AFD...ottica splendida con un'eccellente resa a 35mm che va un pò a scemare a 70mm.
Io lo uso per ora con la D70 e quello che si verifica è che da f2,8 a f4 la messa a fuoco è buona invece chiudendo di più il diaframma la zona e il punto di messa a fuoco si spostano sempre di più in avanti rispetto a dove metto a fuoco, in sostanza a f8 diventa inutilizzabile.

Un saluto, Alessandro.
nonnoGG
QUOTE(pietrenude @ Jun 23 2007, 11:43 PM) *

Ho ripetuto il test...

nessuna variazione rispetto al precedente!!!

DOMANDA:

secondo voi il 35-70 f2,8 a 70mm rientra nel range di tolleranza??
Vorrei un confronto con qualcuno che ha la stessa ottica!!!

grazie

Tempo addietro l'ing. Maio aveva specificato che bisogna fare due o più test (a coppie) di cui :
- il primo puntando sulla linea centrale dopo aver messo a fuoco alla minima distanza di MAF
- il secondo puntando sulla linea centrale dopo aver messo a fuoco all'infinito

Questo per ottenere un riposizionamento medio dell'insieme dei meccanismi interessati .

La prova andrebbe poi ripetuta ruotando l'inquadratura di 90°, assicurandosi sempre che l'inclinazione dell'asse ottico rispetto alla focus chart sia di 45° .

Visto così mi sembra di intravedere un front-focus di 10-12 mm che comunque permette tranquillamente l'uso più che accettabile della lente .

Personalmente avrei usato il settaggio a2 : AF S opzione di default, per essere certo al 100% della MAF .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
pietrenude
QUOTE(Franco_ @ Jun 24 2007, 10:03 AM) *

A 70mm qualche piccolo problema c'è, ma non mi sembra drammatico. Le foto "normali" come vanno ? Il difetto ti sembra evidente anche li ? Se l'obiettivo devi acquistarlo ci penserei, ma se è già tuo lo terrei ed userei l'accortezza di chiudere un pochino il diaframma quando lo usi alla massima focale; fai qualche foto in questo senso, e non solo alla focus chart, e vedi se i risultati ti soddisfano...


Ciao Franco...

sì, non ti sbagli..poi a volte la prova su campo risolve ogni dubbio e prova e riprova scopri i limiti...

chiudendo il diframma, lavorando a f4,5 - 5,6 le cose vanno decisament e meglio ( e l'ottica mi soddisfa), però se con una taratura/riparazione posso avere un'ottica più performante non mi dispiacerebbe...

sì, possiedo questo obiettivo da tempo...

grazie...

allego crop:
35_70mm_70mm_f5.6.jpg


QUOTE(robyt @ Jun 24 2007, 04:38 AM) *

... diciamo che è border-line smile.gif

Ho anch'io il 35-70 che però con la D200 non ne vuole sapere di mettere a fuoco correttamente mentre funziona bene con la D70.... aspetto di vedere come se la caverà con la prossima smile.gif (il costo di una eventuale manutenzione in assistenza potrebbe superare il valore dell'ottica)

Nel tuo caso credo sia possibile utilizzare l'obiettivo senza troppi problemi.


E' un mondo difficile....
chiederò ad un amico di prestarmi la sua D200, vediamo se cambia qualcosa...


pietrenude
QUOTE(nonnoGG @ Jun 24 2007, 11:16 AM) *

Tempo addietro l'ing. Maio aveva specificato che bisogna fare due o più test (a coppie) di cui :
- il primo puntando sulla linea centrale dopo aver messo a fuoco alla minima distanza di MAF
- il secondo puntando sulla linea centrale dopo aver messo a fuoco all'infinito

Questo per ottenere un riposizionamento medio dell'insieme dei meccanismi interessati .

La prova andrebbe poi ripetuta ruotando l'inquadratura di 90°, assicurandosi sempre che l'inclinazione dell'asse ottico rispetto alla focus chart sia di 45° .

Visto così mi sembra di intravedere un front-focus di 10-12 mm che comunque permette tranquillamente l'uso più che accettabile della lente .

Personalmente avrei usato il settaggio a2 : AF S opzione di default, per essere certo al 100% della MAF .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Cercherò la prova dell'Ing. Maio ...vedrò di approfondire...

circa il settaggio... AF

forse diciamo la stessa cosa o mi sbaglio??

i settaggi sono due:
a1 Priorità AF-C Messa a fuoco: priorità AF. Ripresa consenita solo con AF completato

a2 Priorità AF-S Messa a fuoco

grazie..
Francoval
Per me, tutti questi test lasciano il tempo che trovano e non sono altro che inutili perdite di tempo. Non capisco questa assoluta volontà di cercare il pelo nell'uovo. E' risaputo che gli obiettivi funzionino bene a cominciare dalla metà (doppio in numeri) dell'apertura massima. I diaframmi più aperti si devono usare quando non se ne possa fare a meno e, conseguentemente, ci si deve accontentare. Questo discorso ovviamente non vale per quelle ottiche studiate per per una resa ottimale alle massime aperture (Noct, Noctilux, ecc.). Se si trovano dei difetti in condizioni estreme non vedo per quale motivo si debba gridare allo scandalo.
nonnoGG
QUOTE(pietrenude @ Jun 25 2007, 12:25 AM) *

Cercherò la prova dell'Ing. Maio ...vedrò di approfondire...

circa il settaggio... AF

forse diciamo la stessa cosa o mi sbaglio??

i settaggi sono due:
a1 Priorità AF-C Messa a fuoco: priorità AF. Ripresa consenita solo con AF completato

a2 Priorità AF-S Messa a fuoco

grazie..

... in effetti i settaggi per l'AF si equivalgono, confermo .

Le indicazioni a cui mi riferivo sono abbastanza semplici .

a - inquadratura orizzontale :
1) in MF focheggiare alla minima distanza
2) in AF focheggiare sulla focus chart
3) scattare
4) in MF focheggiare su infinito
5) in AF focheggiare sulla focus chart
6) scattare

Ripetere con inquadratura verticale .

Ti assicuro che, esclusa la "flottiglia" delle ottiche micro, quasi tutti gli altri miei obiettivi (di qualsiasi brand) "soffrono" chi di front, chi di back : condivido pienamente l'osservazione di Francoval, andiamo a far foto !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
pietrenude
QUOTE(Francoval @ Jun 25 2007, 01:39 AM) *

Per me, tutti questi test lasciano il tempo che trovano e non sono altro che inutili perdite di tempo. Non capisco questa assoluta volontà di cercare il pelo nell'uovo. E' risaputo che gli obiettivi funzionino bene a cominciare dalla metà (doppio in numeri) dell'apertura massima. I diaframmi più aperti si devono usare quando non se ne possa fare a meno e, conseguentemente, ci si deve accontentare. Questo discorso ovviamente non vale per quelle ottiche studiate per per una resa ottimale alle massime aperture (Noct, Noctilux, ecc.). Se si trovano dei difetti in condizioni estreme non vedo per quale motivo si debba gridare allo scandalo.


Nessuna volontà nel ricercare il pelo nell'uvo, ne tantomeno perdere del tempo in test etc...

l'obiettivo in questione (35-70 f2.8) lo usavo egregiamente con la pellicola, poi nel tempo l'ho abbandonato perchè le lenti interne si erano opacizzate.

Qualche mese ho fatto effetturare la pulizia delle lenti da un tecnico in zona (bari) e così ho iniziato ad usarlo far dubbi e incertezze....

da qui il test e le prove sul campo...ma continuo a nutrire dubbi sulla bontà dell'intervento fatto,

Per questo cercavo di capire tramite voi, te compreso, visto che possiedi questo obiettivo, se quello che io riscontro è un limite dell'ottica o necessita un intervento specifico presso centro autorizzato???

Per questo ti dico che se riuscissi a vedere lo stesso test fatto da analogo obiettivo prenderei una decisione più appropriata.

Grazie per l'attenzione





QUOTE(nonnoGG @ Jun 25 2007, 07:54 AM) *

... in effetti i settaggi per l'AF si equivalgono, confermo .

Le indicazioni a cui mi riferivo sono abbastanza semplici .

a - inquadratura orizzontale :
1) in MF focheggiare alla minima distanza
2) in AF focheggiare sulla focus chart
3) scattare
4) in MF focheggiare su infinito
5) in AF focheggiare sulla focus chart
6) scattare

Ripetere con inquadratura verticale .

Ti assicuro che, esclusa la "flottiglia" delle ottiche micro, quasi tutti gli altri miei obiettivi (di qualsiasi brand) "soffrono" chi di front, chi di back : condivido pienamente l'osservazione di Francoval, andiamo a far foto !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Ora è chiaro...

proverò e condivido...

Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.