Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
robcitt
Ciao a tutti!
Per una serie di motivi, vorrei passare definitivamente al digitale. Sono possessore di una F80, e due obiettivi: un 28-105 mm e un 50 mm. Ho inoltre una CP 2500. I motivi che mi spingono a passare al digitale sono la maggior praticità (per me), il minore ingombro, la possibilità di ridurre il numero di stampe, di ritoccarle e non subire i laboratori di stampa.
Vorrei scegliere un modello che mi consenta di ottenere stampe di buona qualità fino al 20x30, che mi consenta una gamma di impostazioni anche manuali abbastanza ampia, con possibilità di usare il flash (anche esterno) in maniera creativa, e con una buona qualità ottica. Attualmente opterei per una CP 5400, con la quale mi pare che queste cose si possano fare. Vorrei comunque avere il conforto delle vostre opinioni ed eventuali suggerimenti su altri modelli.
In particolare, mi interesserebbe avere un riscontro su:
1) autonomia che è dichiarata di 110 minuti (a me sembra un pò poco)
2) se la qualità ottica è paragonabile a quella del 28-105 attualmente in mio possesso
3) se il limitato numero di aperture del diaframma può consentire comunque una certa libertà creativa...ad esempio nei ritratti a diaframma aperto si possono ottenere sfuocati paragonabili a quelli ottenibili con un normale obiettivo tipo il 28-105 aperto a 4.5-5.6?
4) un giudizio sul monitor, a detta di una rivista un pò piccolo

So già che mi suggerirete di non vendere la mia ottima F80, però con l'uso amatoriale che ne faccio sarebbe ridondante e sarebbe un peccato lasciarla inutilizzata nell'armadio.
Ah, un'altra cosa, il mio software di fotoritocco è solo un Paint Shop Pro, che comunque accetta i filtri Nikon... pensate sia limitato, anche se per uso amatoriale?

Grazie, Roberto
germinal27
D70 ?
madforthenet
ciao
molto dipende da quello che vuoi fare, una compatta digitale non sostituisce del tutto una reflex.
io sono da 1 mese passato al digitale con una 5400 proveniendo da una reflex meccanica analogica Olympus x ragioni di comodità poichè facendo foto quasi solo in montagna il peso, l'ingombro e la versatilità erano ormai essenziali.
il consiglio della D70 è senza dubbio ottimo, ma siamo su di un altro ordine di spesa se puoi stanziare quella cifra ~ 1500 € allora non ci pensare neanche un attimo prendi la D70.
altrimenti la 5400 che sto usando con soddisfazione è un ottimo compromesso prezzo prestazione ed è l'unica compatta digitale ad avere un 28mm senza aggiuntivi ottici , ed è stato soprattutto questo il motivo della mia scelta.
analizza bene le tue esigenze e poi le tue finanze, poi decidi e tieni sempre presente che una compatta, digitale o no, non può sostituire come qualità una reflex x un'infinità di motivi.
se vuoi sapere di + sulla 5400 chiedi pure mi pare che siamo in tanti ad averla
ciao
robcitt
Beh, una reflex sarebbe eccellente, però mi serve ridurre l'ingombro e al contempo avere una macchina di buona qualità...per cui avrei pensato a una coolpix...
madforthenet
beh allora + o - come me
in questo caso è solo una questione di cifra a meno che non ti interessi avere un 28mm come me senza aggiuntivi allora la 5400 è l'unica
5400: € 600
5700: € 800-900
8700: € 1300
c'è una bella differenza vedo un po' tu
ciao
Lambretta S
La D70 costa 1500 neuri con l'obiettivo in kit... da sola costa meno... anche perché illustre dottor RobCitt hai già due signore lenti che con la D70 farebbero scintille... quindi la differenza di spesa con la Combattina 5400 non è così eclatante... considera poi, che se vendi anche gli obiettivi oltre la F80 (immane ca**ata) l'unico che si diverte è lo spennagrulli che ti prende indietro l'ambaradan... quindi fai come meglio credi però prima di fare una cosa di cui poi ti pentirai sicuramente fai un attimino mente locale su quello che ti hanno suggerito... cool.gif cool.gif cool.gif

Per quanto concerne l'ingombro l'hai mai presa in mano una D70 con il 50ino montato... prova... wink.gif wink.gif wink.gif
robcitt
x madforthenet: al limite potrei tenere la F80 col 50ino e dar via solo il 28-105, giusto per non pentirmi un domani di aver lasciato la reflex. A parte il budget che per ora non mi consentirebbe la D70, a me servirebbe una macchina di buona qualità, ma molto "trasportabile" e la 5400 mi è sembrata adatta. In più ha il 28mm che mi sembra un'ottima cosa, e se non mi sbagio il corpo è in metallo. Faccio per lo più foto di famiglia, e di viaggio. Ho alcuni dubbi sul fatto che proprio questo sia proprio il modello adatto, come ho scritto all'inizio. Ad esempio l'autonomia. A monitor spento quanto dura? E' il caso di comprarsi una seconda batteria? Si possono ottenere buone stampe 20x30? IHo poca esperienza con le digitali: ho una cp 2500 con cui faccio foto da visionare sul PC, le poche stampe che ho fatto sono dignitose...ma credo ci sia una bella differenza con la 5400, a parte i megapixel, mi sembra tutta un'altra cosa. wink.gif
madforthenet
QUOTE (lambretta @ Jul 18 2004, 10:21 PM)
La D70 costa 1500 neuri con l'obiettivo in kit... da sola costa meno... anche perché illustre dottor RobCitt hai già due signore lenti che con la D70 farebbero scintille... quindi la differenza di spesa con la Combattina 5400 non è così eclatante... considera poi, che se vendi anche gli obiettivi oltre la F80 (immane ca**ata) l'unico che si diverte è lo spennagrulli che ti prende indietro l'ambaradan... quindi fai come meglio credi però prima di fare una cosa di cui poi ti pentirai sicuramente fai un attimino mente locale su quello che ti hanno suggerito... cool.gif cool.gif cool.gif

Per quanto concerne l'ingombro l'hai mai presa in mano una D70 con il 50ino montato... prova... wink.gif wink.gif wink.gif

giustissimo quello che dici, però c'è il problema delle focali in rapporto alle dimension del sensore
se gli interessa un 28mm quanto costa prenderlo dopo ? a qule punto non sarebbe meglio il kit col 18-55 ?
comunque per le dimesioni hai ragione io l' presa in mano con 18-55 e non è + grande di una F80 , ma lui dice di volerla + compatta, no ?
ciao
robcitt
x lambretta: certo che ci sto pensando bene...
l'ingombro della D70 col 50ino è pari alla F80 + 50ino...giusto?
allora potrei risolvere vendendomi solo il 28-105 e tenendomi F80 e 50mm, per non pentirmene eventualmente, e cavandomela con 250-300 euro... la 5400 l'ho vista a 590, naturalmente Nital.
Lambretta S
Bum... mo' addirittura il 17/55 che costa un botto al limite il 18/70... comunque a me non sembra che cerchi il 28 mm... da come ha scritto sembra voglia una qualità simile a quella che ottiene con il 28/105 sulla F80 e nel contempo mantenere l'effetto del diaframma... a questo punto con la combattina la qualità simile a quella ottenuta con il 28/105 se la scorda il controllo sul diaframma pure... insomma ma di che stiamo a parlare? La CP 5400 bah... al limite se proprio vuole fare una ca**ata al massimo venda la F80 se gli va bene 200 o 250 neuri ce li fa e si accatti una D70 così gli rimane la qualità che aveva con il 28/105 montato sulla F80 e soprattutto il controllo sulla PDF tramite diaframmi veri... poi eventualmente per esigenze di compattezza ci monta il 50ino (resa ottica strepitosa)... della serie quanti non hanno avuto la fortuna di essere indirizzati bene prima di sbagliare... poi se si accatta la CP5400 la prima lagna che fa sul Forum me lo mangio a colazione... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

La CP 5400 l'ha vista al prezzo che vale quindi se costa di meno della D79 (Nital ovviamente) un perché ci sarà? O sono cosi infami i Jap che la fanno pagare di più? Ovviamente poi con i soldi suoi ognuno ci fa quello che gli pare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Andrea Lapi
Concordo con Lambretta e qualche altro prima di lui: D70 solo corpo più gli obbiettivi che hai. In futuro poi vedrai. Rispetto alle coolpix, a parte la trasportabilità (nel mio caso, alla CP 4500 avevo associato: triplicatore - grandangolo - telescomicro - semi-fisheye - paraluce per monitor - batteria di riserva - filtrini vari... e una borsettina non bastava più!!!) e la possibilità di scttare senza dare troppo nell'occhio col mirinio orientabili, la D70 è tutto un'altro mondo!!!
Scatto immediato - 1600 iso senza rumore - durata batteria infinitamente più lunga (almeno 1200 scatti dopo qualche ricarica) scatto a raffica - memorizzazione raw velocissima - scatto in pieno sole senza problemi - iso auto (utilissimo) e altri vantaggi (oltre all'utilizzo di tutte le ottiche che costano ma non si svalutano così velocemente come una coolpix) che adesso non mi vengono in mente.

Se metti la D70 in una borsettina per zoom non penso che l'ingombro sia poi così intrasportabile...

Salutoni
Lambretta S
QUOTE (robcitt @ Jul 18 2004, 09:37 PM)
x lambretta: certo che ci sto pensando bene...
l'ingombro della D70 col 50ino è pari alla F80 + 50ino...giusto?
allora potrei risolvere vendendomi solo il 28-105 e tenendomi F80 e 50mm, per non pentirmene eventualmente, e cavandomela con 250-300 euro... la 5400 l'ho vista a 590, naturalmente Nital.

Io non venderei nulla... ma se proprio necessario al limite solo la F80... gli obiettivi che già ha vanno benissimo sulla D70... quindi con un piccione risolverebbe tutti i suoi desideri... wink.gif wink.gif wink.gif
madforthenet
non è poi mica tanto corretto a pensarci bene il confronto tra apparecchi dal costo così diverso
chi prende una reflex e chi prende una compatta lo fa x motivi completamente diversi
personalmente anche se mi rendo ben conto che la mia vecchia reflex olympus era probabilmente meglio, devo però anche dire che in 1 mese di possesso della 5400 ho già fatto un paio di escursioni in montagna e ne ho già apprezzato qualità, versatilità e compattezza.
bisgna solo pensare bene a ciò che si vuole fare e poi se si ha la disponibilità x farlo.
in questo caso con vari obbiettivi già in casa la D70 è una ottima scelta , ci mancherebbe altro, però il discorso compattezza rispetto ad una 5400 non regge più.
ciao
Andrea Lapi
Tutto è corretto e niente è correto. A volte è questione di punti di vista.
Stiamo facendo una discussione e cercando di esporre varie qualità delle fotocamere in questione. Il mio parere è sicuramente viziato dal fatto di non aver posseduto una 5400 ma solo una 4500 e quindi va preso con le molle.
Va considerato comunque che la compattezza e la trasportabilità non sempre sono tutto (e comunque se proprio cerchi una fotocamera ultracompatta forse la 5400 non lo è...).
Se io dovessi, in questo momento, fare un'escursione in alta montagna, preferirei portarmi la d70 col 24-120 vr, anche se il peso è sicuramente superiore, che la 4500, che comunque mi ha dato tante soddisfazioni.

Il budget da investire, per uno che parte da zero, è sicuramente superiore, e questa purtroppo può essere una difficoltà...
Franz
ODDIO!!!
Uno che vuole vendere la F80 perché la ritiene ingombrante...
no... NOOOOO

aiuto
sto male...
ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif sad.gif

Franz (che in quanto sopravvissuto, ex possessore di CP5000 e possessore FELICISSIMO di F80 sdrammatizza e consiglia VIVAMENTE di pensarci bene!!!)
DAF
AVVISO URGENTE PER ROBCITT !!!!!
COMPRO TUTTE LE TUE OTTICHE IO, TRANQUILLO....
avercene così di p.......ehm persone come te ,ahhh che bello sarebbe la vita di noi acquirenti di ottiche Nikon, scrivi scrivi che ci si mette d'accordo... wink.gif

PS
40% del valore al nuovo - segni di usura evidenti, questi sono i parametri , se sei fortunato, vendendo qualsiasi cosa ....
ea00220
QUOTE (robcitt @ Jul 18 2004, 04:06 PM)
...Per una serie di motivi, vorrei passare definitivamente al digitale.........

Secondo me è la dichiarazione di partenza che andrebbe rivista...
Posso capire che il digitale, oltre ad essere di moda, offre effettivamente tante opportunità, ma è il senso del definitivo che non comprendo ! sad.gif
Ma se quella è l'esigenza, allora è ASSOLUTAMENTE necessario passare ad una reflex digitale. Non è possibile passare da una reflex ad una compatta, anche se digitale, senza rimpiangere, entro poco tempo, la reflex.
Se digitale, e solo digitale, deve essere, allora la scelta è obbligata : D70 ! tongue.gif

La cosa migliore, come suggerito da altri, sarebbe quella di conservare la reflex e acquistare una buona compatta, da affiancare a tutto il resto...
QUOTE (robcitt @ Jul 18 2004, 04:06 PM)
Attualmente opterei per una CP 5400, con la quale mi pare che queste cose si possano fare.

In questo caso la scelta è giusta, è una ottima macchina, ha tante funzioni manuali e ... farebbe tanta buona compagnia alla F80......... Fotocamera.gif wub.gif Fotocamera.gif
La durata delle batterie è molto variabile, in base all'uso che si fa dell'apparecchio. Continue visioni degli scatti effettuati, uso continuo del monitor, del continous focus, del BSS, dei formati più pesanti (NEF/TIF) e del flash possono ridurre di molto l'autonomia della 5400. Insomma: la seconda batteria è d'obbligo, a meno di non fotografare nel giardino di casa. tongue.gif

Saluti

Pietro

_Nico_
«So già che mi suggerirete di non vendere la mia ottima F80, però con l'uso amatoriale che ne faccio sarebbe ridondante e sarebbe un peccato lasciarla inutilizzata nell'armadio»...

Robcitt, avevi tranquillamente previsto quanto è avvenuto... wink.gif

«Per una serie di motivi, vorrei passare definitivamente al digitale. Sono possessore di una F80, e due obiettivi: un 28-105 mm e un 50 mm. Ho inoltre una CP 2500. I motivi che mi spingono a passare al digitale sono la maggior praticità (per me), il minore ingombro, la possibilità di ridurre il numero di stampe, di ritoccarle e non subire i laboratori di stampa»

Io ho comprato a marzo un Coolpix 5700, e da allora la mia Nikkormat acquistata nel 1973 e la F65 (acquistata vendendo un'altra Nikkormat) stanno nell'armadio... Anch'io sono passato definitivamente al digitale.

Da allora ho fatto 5000 scatti, mentre prima ne facevo un decimo in un anno... Certo se tu usi la camera per fini esclusivamente amatoriali, per fotografare la famiglia e i paesaggi, la 5400 può bastare, penso. Però per ottenere stampe 20x30 dovresti 'abbassare' la risoluzione a 250 dpi, mentre in genere si stampa a 300 dpi, ottenendo formati di circa 18x24.

Conviene sicuramente avere una seconda batteria. L'apertura di diaframma è più limitata, ma va comparata col diametro delle ottiche, ben più piccole delle AF o AI per reflex. Non conosco la 5400, ma con la 5700 vedo che si possono ottenere sfocature sufficienti quando si scattano ritratti:

user posted image

Paint Shop Pro può andar bene come software di trattamento. Il monitor è identico a quello della 5700. A me sembra più che sufficiente, e ha in più la possibilità d'essre ruotato, funzione comodissima. Raggiunge ingrandimenti 6x, che talvolta non bastano a verificare la perfetta nitidezza delle foto scattate. Ma solo talvolta, in condizioni particolari di scatto e illuminazione. In genere assolve egregiamente la sua funzione.

Se hai deciso di passare definitivamente al digitale la F80 può essere di troppo. Ma merita fare un pensiero sugli obietivi. E se poi tu volessi ampliare il campo d'uso della fotografia digitale? Tenendo gli obiettivi potresti prendere il corpo della D70, e compiere il passaggio facilmente... Se invece la 5400 ti soddisfa pienamente potrai comunque venderli in seguito.

Io tra breve comprerò la D70. Terrò la Nikkormat (soprattutto per ragioni 'affettive') e anche la F65, ma so che resteranno ben protette nell'armadio. Per me il passaggio al digitale è definitivo. Le ottiche però tornerano a lavorare... E la Coolpix, straordinaria per versatilità e compattezza, continuerà a lavorare come camera per prendere appunti, ma grandi, e di ottima qualità. wink.gif
ea00220
QUOTE (_Nico_ @ Jul 19 2004, 10:19 AM)
.........
Io tra breve comprerò la D70.
.........

C.V.D. tongue.gif
(Come Volevasi Dimostrare)


Saluti

Pietro

_Nico_
Ma infatti mi son guardato dal vender tutto... laugh.gif

Però il discorso della qualità va approfondito... Si potrebbe dire che la qualità delle ottiche Coolpix non regge con le ottiche con reflex. Dipende. Io ho la 'ventura', diciamo così, d'avere un 28-100D. Sia questo obiettivo che quello della Coolpix m'han consentito di scoprire che il mondo è rotondo, molto rotondo... laugh.gif

Quant'è rotondo il mondo, se visto col 28-100...

In realtà, assieme alla D70 dovrò comprare anche altre ottiche, e dunque dal punto di vista economico non è la stessa cosa. La 5700 m'è costata un quinto di quanto spenderò. E ti posso garantire che ha una versatilità d'uso che copre un'ampia gamma d'esigenze. Per un uso medio va bene, e copre anche di più. Poi, certo, se si vuole rapidità di risposta, sensibilità ISO con meno grana (problemuccio tipico delle compatte), sequenza di scatti e qualità finale più alta, e così via, la D70 è d'obbligo. Ma il mio preventivo equivale a quasi 5 5700... blink.gif
germinal27
....... io il kit D70+18/70 NITAL !!! L'ho pagato 1385 € biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
c'è il mio indirizzo, però parto alle 14/15 Isola.gif
_Nico_
Giancarlo, sai perfettamente che la 5700 copre dal 35 al 280. Il tutto in mezzo chilo... Cosa costa una serie d'obiettivi che copra quest'escursione?

Ma con la focale 18 non hai distorsioni a barilotto? Sicuro?
germinal27
QUOTE (_Nico_ @ Jul 19 2004, 10:08 AM)
Giancarlo, sai perfettamente che la 5700 copre dal 35 al 280. Il tutto in mezzo chilo... Cosa costa una serie d'obiettivi che copra quest'escursione?

Ma con la focale 18 non hai distorsioni a barilotto? Sicuro?

perfettamente d'accordo... infatti ho tenuto la 5700 ( e due reflex complete di parco ottiche) , monta normalmente il Raynox o,66, è ottima x le macro e anche x tutto il resto.
La D70 è venuta x astinenza da reflex blink.gif (DA NN SOTTOVALUTARE!! Poi DGTale è il paradiso), x i problemi di messa a fuoco e la "lentezza" dellaCP....... e l'ottimo prezzo, sennò col cavolo.......!!
X quanto riguarda il nostro amico ha già praticamente le ottiche ed il corpo si trovava fino ad alcuni mesi fa a 990 € NITAL.
Io sulla D70 tengo normalmente il Sigma 70-300, certo la resa del 18-70 è altra cosa, ma è pur sempre onorevole.
Il barilotto con qualsiasi G.A. se nn si tiene in asse il più possibile.....!!??
Ciao Isola.gif wacko.gif wub.gif wub.gif
robcitt
Allora, ci ho pensato su. Mi vendo il 28-105 e mi tengo F80 e 50ino. Però lo zoom lo devo vendere bene, altrimenti me lo tengo. Intanto ho venduto la CP 2500 a 100 euro...
Poi fra qualche giorno compro la CP 5400, vedo come mi trovo, e soprattutto vedo se e come continuerò a utilizzare la F80. A quel punto deciderò se venderla o no, e magari comincerà a prender forma l'idea della D70.
Il 28-105 mi piace, ci ho fatto bei ritratti, però su una eventuale D70 sarebbe come avere uno strano 42-157...

Grazie a tutti quanti voi per i vostri consigli e opinioni smile.gif wink.gif

Ciao
germinal27
QUOTE (robcitt @ Jul 19 2004, 02:17 PM)
Allora, ci ho pensato su. Mi vendo il 28-105 e mi tengo F80 e 50ino. Però lo zoom lo devo vendere bene, altrimenti me lo tengo. Intanto ho venduto la CP 2500 a 100 euro...
Poi fra qualche giorno compro la CP 5400, vedo come mi trovo, e soprattutto vedo se e come continuerò a utilizzare la F80. A quel punto deciderò se venderla o no, e magari comincerà a prender forma l'idea della D70.
Il 28-105 mi piace, ci ho fatto bei ritratti, però su una eventuale D70 sarebbe come avere uno strano 42-157...

Grazie a tutti quanti voi per i vostri consigli e opinioni smile.gif wink.gif

Ciao

....... 'guri.......
ciao.
Giancarlo
mdj
L'ideale, sarebbe potersi permettere sia una DSLR tipo la D70 che una compatta come la Coolpix 5400.

Sul vendere o meno l'attrezzatura analogica, di questi tempi suggerirei di tenere tutto per non regalare nulla, pur consapevole che quando ci si abitua al digitale difficilmente si fa' retromarcia.

Quello che mi stupisce, è leggere tante ingiustificate lamentele sulla pulizia del sensore (non in questa discussione, ovviamente), che non rappresenta una difficoltà utilizzando i prodotti giusti. E poi per me è anche bello potersi pulire il sensore da soli, senza stare per qualche giorno senza macchina... per farlo fare da "terzi" allo steso modo.

La 5400 resta la "mia" compatta ideale, per focale, dimensione e resa nei colori, così come la 8700 per le prestazioni tele.

Si, alla lunga, credo che "partire" con una 5400 per arrivare dopo un periodo di esperienza alla D70 sia la cosa migliore, per chi vuole provare questo sistema senza spendere troppi soldi.

E poi ci sarà sempre l'occasione di adoperare una compatta digitale anche dopo aver acquistato una DSLR. In questo senso anche una 5400 potrà avere lunga vita.

Saluti!

madforthenet
QUOTE (robcitt @ Jul 19 2004, 03:17 PM)
Allora, ci ho pensato su. Mi vendo il 28-105 e mi tengo F80 e 50ino. Però lo zoom lo devo vendere bene, altrimenti me lo tengo. Intanto ho venduto la CP 2500 a 100 euro...
Poi fra qualche giorno compro la CP 5400, vedo come mi trovo, e soprattutto vedo se e come continuerò a utilizzare la F80. A quel punto deciderò se venderla o no, e magari comincerà a prender forma l'idea della D70.
Il 28-105 mi piace, ci ho fatto bei ritratti, però su una eventuale D70 sarebbe come avere uno strano 42-157...

Grazie a tutti quanti voi per i vostri consigli e opinioni smile.gif wink.gif

Ciao

la scelta è buona l'abbiamo già detto in tanti me compreso, ma occhio una compatta ,anche se buona come la 5400, non è una reflex, e quindi avrà i suoi limiti , che però in compenso saranno visibilii solo se farai cose particolari.
ieri sono andato in montagna e con la varietà di posti in cui siamo stati in pieno sole ed in boschi con solo qualche raro raggio di sole avere la possibilità di variare la sensibiltà della pellicola e di usare il flash al bisogno è stata una manna.
per non parlare poi della possibiltà di zoom fino a 116mm o di + col digitale e per ultimo , ma non ultimo come avrei fatto a prtare la stessa attrezzatura con la mia reflex di prima ( e con uno zaino sulle spalle già pieno di altra robe meno peso hai meglio è) ?
io sono arcicontento della mia 5400 che ho da 1 mese, poi x carità ci sono ovviamente scelte migliori, evviva la diversità.
ciao
salvatore_

Anke io possessore di 5400 posso dirti ke il problema è solo iniziale, in ke senso ... cioè ke una volta conosciuta bene si ci riesce a fare molto ... è una delle migliori se non la migliore compatta in circolazione con ottica grandangolare e macro da urlo ..

Consigliatissima ...

SALVATORE_

p.s.
allego una foto fatta qualke giorno fa sempre con la 5400
silicium
Ho anch'io una 5400 da qualche mese e sono soddisfattisimo della scelta.

Sono in effetti un "newbie" (anche se ho un minimo di esperienza con reflex tradizionali), ma credo che questa macchina possa soddisfare, nella grande maggioranza delle situazioni, utilizzatori molto più esperti di me.

In futuro chissà... Molto probabilmente farò anch'io il "grande passo" verso la D70; ma sicuramente la coolpix rimarrà a farle compagnia wink.gif
germinal27
QUOTE (salvatore_ @ Jul 19 2004, 09:45 PM)
Anke io possessore di 5400 posso dirti ke il problema è solo iniziale, in ke senso ... cioè ke una volta conosciuta bene si ci riesce a fare molto ... è una delle migliori se non la migliore compatta in circolazione con ottica grandangolare e macro da urlo ..

Consigliatissima ...

SALVATORE_

p.s.
allego una foto fatta qualke giorno fa sempre con la 5400

ciao, scusami se sono curioso, ma tu hai fatto questa foto il 10.7 alle 13..
dovrebbero essere gialli ??????????????
salvatore_
ke significa "dovrebbero essere gialli" ???

germinal27
il colore del fieno è sul giallo bruciato,qui vedo del verde se mi prende l'allegato ....
salvatore_

Dove lo vedi questo verde?

A me ke stavo la di persona riprende completamente quello ke vedevo ad occhio ... ke dirti ....

woohoo.gif
germinal27
QUOTE (salvatore_ @ Jul 26 2004, 08:55 AM)
Dove lo vedi questo verde?

A me ke stavo la di persona riprende completamente quello ke vedevo ad occhio ... ke dirti ....

woohoo.gif

ma..... l'abbiamo guardata in 4 uno è grafico e tutti abbiamo notato quella che ci è sembrata una dominante sul verde.
Siamo in vacanza vicino alla Maremma, è quasi tutto mietuto.......... e alle 13 i °k sono bassini ..... niente, mi sembravano colori + freddi del normale.
ciao brindisi.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.