Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Angelo Capasso
Ciao a tutti un paio di mesi fa feci qualche scatto con la D70s e il 18/200 VR a mano libera il tempo di esposizione 1/3 di sec. f 3.5, sembra che il VR faccia veramente comodo in certe situazioni. Cosa ne pensate?
Ciao
Chiedo scusa se ho sbagliato sezione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Angelo Capasso
hmmm.gif
mmormile
QUOTE(amill @ Jun 30 2007, 02:49 PM) *

Ciao a tutti un paio di mesi fa feci qualche scatto con la D70s e il 18/200 VR a mano libera il tempo di esposizione 1/3 di sec. f 3.5, sembra che il VR faccia veramente comodo in certe situazioni. Cosa ne pensate?
Ciao
Chiedo scusa se ho sbagliato sezione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ci sto facendo un pensierino...
Mi sembra un buon obiettivo che permette di viaggiare leggeri consentendo un grande flessibilità.
Lucabeer
Sarebbe bello vedere la foto nella sua interezza, a piena risoluzione, per mostrare agli altri utenti che ancora devono fare l'acquisto quanto effettivamente il VR aiuti nell'eliminare il micromosso.

Diciamo che secondo me tu hai già delle mani molto stabili... e il VR aiuta ulteriormente!


Rudi75
Ottimo il risultato, certo, però siamo a 18mm con un soggetto parecchio lontano e la dimensione postata non aiuta molto.
Credo comunque che chi voglia viaggiare leggero, con un così ampio range di focali, non possa desiderare altro in quanto a resa Pollice.gif
Angelo Capasso
Grazie ragazzi, si in effetti chi vuole viaggiare leggero potra' senz'altro fidarsi di quest'ottica. Io ci faccio le escursioni di montagna e guardando tutti gli amici con lo zaino pieno e pesante da far paura me la godo , certo non ottengo il massimo di quello che si otterrebbe con ottiche fisse pero' me la cavicchio.
Ciao a tutti e buon pranzo. wink.gif
Marvin
Io sono riuscito a portare a casa scatti a 200mm e 1/13sec. Ma su 10 ne trovi 3/4 buoni. Il VR funziona veramente benone, se lo si sà usare bene. L'obiettivo è ottimo per le vacanze, ma decisamente scarso per fotografia artistica.
Andry81
QUOTE(Marvin @ Jul 1 2007, 01:32 PM) *

Io sono riuscito a portare a casa scatti a 200mm e 1/13sec. Ma su 10 ne trovi 3/4 buoni. Il VR funziona veramente benone, se lo si sà usare bene. L'obiettivo è ottimo per le vacanze, ma decisamente scarso per fotografia artistica.



Cosa intendi per fotografia artistica?
danighost
Credo che intende quando si gioca con il diaframma per avere lo sfocato e ridotte PDC, inoltre si migliora la qualità poichè per questo di solito si usano ottiche fisse, anche se ci sono degli zoom che si difendono bene.

Chiudendo questo OT, e tornamdo in tema, anche se si usa il VR (l ho solo provato, nono possego ottiche con VR), è sempre meglio avere una mano ben ferma.
Marvin
QUOTE(Andry81 @ Jul 1 2007, 10:36 PM) *

Cosa intendi per fotografia artistica?

Il 18-200 non è un obiettivo luminoso, nel mirino si nota parecchio la differenza dagli obiettivi più luminosi perchè non si riesce a valutare con precisione lo sfocato, oltre ad essere oggettivamente più buia la visione nel mirino. Ho anche notato che l'esposimetro si trova spesso in difficoltà e la maggior parte delle volte sottoespone molto in modo casuale. Anche l'autofocus và in crisi facilmente al calare della luce ambiente.
MLJ
QUOTE(Marvin @ Jul 2 2007, 01:40 PM) *

Il 18-200 non è un obiettivo luminoso, nel mirino si nota parecchio la differenza dagli obiettivi più luminosi perchè non si riesce a valutare con precisione lo sfocato, oltre ad essere oggettivamente più buia la visione nel mirino. Ho anche notato che l'esposimetro si trova spesso in difficoltà e la maggior parte delle volte sottoespone molto in modo casuale. Anche l'autofocus và in crisi facilmente al calare della luce ambiente.


Ciao, volevo chiederti se potevi postare qualche scatto con questa lente, sei la prima persona che da giudizi non lusinghieri su questo obbiettivo, siccome voglio valutere bene prima di comprare, mi farebbe piacere vedere qualche scatto.
Ciao Gianni MLJ
Angelo Capasso
QUOTE(Marvin @ Jul 2 2007, 01:40 PM) *

Il 18-200 non è un obiettivo luminoso, nel mirino si nota parecchio la differenza dagli obiettivi più luminosi perchè non si riesce a valutare con precisione lo sfocato, oltre ad essere oggettivamente più buia la visione nel mirino. Ho anche notato che l'esposimetro si trova spesso in difficoltà e la maggior parte delle volte sottoespone molto in modo casuale. Anche l'autofocus và in crisi facilmente al calare della luce ambiente.

Che sia poco luminoso e che c'e' differenza con ottiche fisse sono pienamente daccordo, ( pensa che noto la differenza con il 50ino 1/8 che e' una delle piu' economiche lenti della nikon) pero' ad essere sincero non ho mai notato che l'autofocus sia andato in crisi o che l'esposimetro si sia trovato in difficolta'.
p.s. d'ora in poi ci prestero' piu' attenzione.
Ciao
Marvin
QUOTE(MLJ @ Jul 3 2007, 06:03 PM) *

Ciao, volevo chiederti se potevi postare qualche scatto con questa lente, sei la prima persona che da giudizi non lusinghieri su questo obbiettivo, siccome voglio valutere bene prima di comprare, mi farebbe piacere vedere qualche scatto.
Ciao Gianni MLJ

Attenzione, il confronto l'ho fatto con ottiche di altra fascia di prestazioni e prezzo. Per la sua fascia è un ottimo obiettivo, forse il migliore, dipende dal tipo di fotografia dove lo si vuole impiegare. Ho delle bellissime foto scattate con quell'ottica.

QUOTE(amill @ Jul 3 2007, 06:56 PM) *

...l'autofocus sia andato in crisi o che l'esposimetro si sia trovato in difficolta'.

Solitamente utilizzo ottiche più luminose, 2,8 o più, e ti assicuro che qualche problema di autofocus lo si nota. Sottolineo che non è colpa dell'obiettivo scadente, tutt'altro! E' sempre un paragone agli obiettivi di fascia superiore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.