Ho una domanda un po' da pivello (e me ne scuso fin da subito) riguardo i prelampi dei Flash Nikon. Ho già cercato e letto un po' di discussioni sui prelampi di monitoraggio, ma nessuna ha dissolto il mio dubbio.
Uso una F70 da diversi anni e, a causa delle finanze da studente

, finora mi sono dovuto "accontentare" del lampeggiatore incorporato, che ha comunque una buona serie di funzionalità (Fill-Flash Martrix 3D, compensazione dell'emissione, bracketing flash, slow-sync su prima o seconda tendina, anti occhi rossi...) e una discreta potenza. So che il flash in questione deve eseguire i prelampi di monitoraggio ma, ad essere sinceri sinceri, io non li ho mai visti o distinti. Non mi sono mai posto il problema perché ho sempre pensato che
dovessero essere impercettibili. Infatti il manuale riporta, a pag 134 "
Quando si esegue il Fill-Flash con bilanciamento automatico con sensore multiplo TTL, il flash incorporato nella F70 o il lampeggiatore Nikon dedicato emette una serie di prelampi appena visibili che consentono al computer della fotocamera di preanalizzare la scena." e ancora "
I prelampi di monitoraggio sono visibili ma non riconoscibili.". Come faccio ad accertarmi se la mia F70 spara o meno i prelampi?

E comunque li dovrebbe emettere non quando semplicemente si attiva esposimetro e AF con il flash estratto, ma alla pressione completa di scatto (giusto una frazione prima del lampo di potenza) giusto? Scioglietemi questo dilemma, perché quando vedevo lampeggiate strobo dei flash altrui ho sempre pensato appunto al lampo strobo o a particolari funzioni anti occhi rossi.
Preciso che uso ottiche AF-D e che fotografando superfici molto riflettenti o addirittura a specchio, in genere il lampo è corretto, anche se forse in un paio di occasioni il riflesso ha bruciato la foto.