Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Tommy.73
Ho una domanda un po' da pivello (e me ne scuso fin da subito) riguardo i prelampi dei Flash Nikon. Ho già cercato e letto un po' di discussioni sui prelampi di monitoraggio, ma nessuna ha dissolto il mio dubbio.

Uso una F70 da diversi anni e, a causa delle finanze da studente tongue.gif , finora mi sono dovuto "accontentare" del lampeggiatore incorporato, che ha comunque una buona serie di funzionalità (Fill-Flash Martrix 3D, compensazione dell'emissione, bracketing flash, slow-sync su prima o seconda tendina, anti occhi rossi...) e una discreta potenza. So che il flash in questione deve eseguire i prelampi di monitoraggio ma, ad essere sinceri sinceri, io non li ho mai visti o distinti. Non mi sono mai posto il problema perché ho sempre pensato che dovessero essere impercettibili. Infatti il manuale riporta, a pag 134 "Quando si esegue il Fill-Flash con bilanciamento automatico con sensore multiplo TTL, il flash incorporato nella F70 o il lampeggiatore Nikon dedicato emette una serie di prelampi appena visibili che consentono al computer della fotocamera di preanalizzare la scena." e ancora "I prelampi di monitoraggio sono visibili ma non riconoscibili.". Come faccio ad accertarmi se la mia F70 spara o meno i prelampi? hmmm.gif E comunque li dovrebbe emettere non quando semplicemente si attiva esposimetro e AF con il flash estratto, ma alla pressione completa di scatto (giusto una frazione prima del lampo di potenza) giusto? Scioglietemi questo dilemma, perché quando vedevo lampeggiate strobo dei flash altrui ho sempre pensato appunto al lampo strobo o a particolari funzioni anti occhi rossi.

Preciso che uso ottiche AF-D e che fotografando superfici molto riflettenti o addirittura a specchio, in genere il lampo è corretto, anche se forse in un paio di occasioni il riflesso ha bruciato la foto.

grazie.gif
decarolisalfredo
Nelle attuali reflex digitali compatibili con l'iTTL i prelampi sono abbastanza visibili addiruttura guardando attraverso il mirino, perchè avvengono a specchio abbassato.
Sulla F70 sono meno forti e avvengono a specchio alzato, visto che vanno a riflettersi sulle tendine grigie dell'otturatore e da quì rimbalsano sul sensore che e nel fondo della macchina e non sul pentaprisma.

Anche io ai tempi della F90 chiedevo a chi stavo fotografando: ma si vedono dei lampetti prima del lampo più grosso? Mi rispondevano di si.

L'unica è scattare guardando il flash, o pregando qualcuno di farlo per te.

Per quanto riguarda il riflesso è abbastanza facile che ci sia usando un solo flash in asse e riprendendo superfici a specchio.
Non ho mai provato, ma penso che con il sistema delle digitali quello che fotografi tu non venga così bene come con il sistema 3D della tua macchina.
cecco.77
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 1 2007, 05:44 PM) *

Sulla F70 sono meno forti e avvengono a specchio alzato, visto che vanno a riflettersi sulle tendine grigie dell'otturatore e da quì rimbalsano sul sensore che e nel fondo della macchina e non sul pentaprisma.

se non sbaglio sulla F70 la misurazione avveniva su riflessione della pellicola e non sulle tendine e se non ricordo male in modalità manuale non emette i prelampi...
oppure ho scritto 2 cavolate laugh.gif
decarolisalfredo
QUOTE(cecco.77 @ Jul 7 2007, 02:50 AM) *

se non sbaglio sulla F70 la misurazione avveniva su riflessione della pellicola e non sulle tendine e se non ricordo male in modalità manuale non emette i prelampi...
oppure ho scritto 2 cavolate laugh.gif

Nessuna cavolata: sono i prelampi che vanno sulla tendina grigia e servono al sensore a 5 settori del flash per decidere quale settore preferire o quale escludere dal computo della misurazione, poi la tendina si apre, parte il colpo di flash che rimbalza dalla pellicola al sensore, quì viene calcolata l'intensità tenendo conto anche del precedente calcolo fatto sui prelampi.
Tommy.73
Scusate il ritardo con cui rispondo, ho avuto un mare di impegni. Ringrazio entrambi per le precisazioni, in effetti la sequenza dei rimbalzi su tendina prima e pellicola poi, coincide con quello che sapevo anche io. Su quel punto siamo d'accordo. wink.gif La mia perplessità nasceva unicamente dalla grande difficoltà di distinguere visivamente i prelampi, e mi sarebbe piaciuto sapere se questa difficoltà è cosa ampiamente diffusa, giusto per mettermi l'anima in pace (il tarlo bisogna cavarlo altrimenti ti continua a rosicchiare in testa laugh.gif )
Le persone a cui ho chiesto di far caso al lampo mi hanno risposto in modo dubbioso, cercherò di osservare di persona.
Che voi sappiate, l'intensità dei prelampi è fissa o è variabile in base alla luminosità dell'ambiente? se lo fosse, ma dubito, forse sarebbe più facile individuare i prelampi scattando in un ambiente molto scuro.
Grazie di nuovo. wink.gif
Tommy.73
Ho eseguito alcuni scatti osservando la parabolina del flash, ma visivamente distinguo un'unica emissione. hmmm.gif
Per pormi in posizione utile ho usato treppiedi e autoscatto. Fotocamera.gif biggrin.gif
Per la verità ho in mente un altro piccolo esperimento, se dovesse funzionare vi faccio sapere. wink.gif
decarolisalfredo
Sono veramente veloci e di piccola intensità, il tutto avviene nel tempo che si impiega ad abbassare il pulsante di scatto.
Con un flash esterno più potente si notano di più.
Prova in luce attenuata si dovrebbero vedere meglio.
dema
Prova ad impostare il flash sulla seconda tendina (rear) e impostare un tempo un po' lungo ad esempio un secondo io ho appena provato con quello che ho a disposizione D2x e SB800 il flash emette subito dopo la pressione del pulsante di scatto un lampo e poi dopo 1 secondo poco prima della partenza della seconda tendina avviene il lampo vero e proprio.
Tommy.73
Vi ringrazio, proverò con l'astuto truccheto dello slow-rear, che tralaltro un syncro che uso spessissimo, anche se doppi lampi non ne ho mai notati. Farò più attenzione al prossimo scatto. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.