Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
musbeppe957
Ciao a tutti,
ho acquistato di seconda mano un 200mm f/4D ED-IF AF Micro-Nikkor, con il quale mi sto esercitando......appassionatamente.

Nel sito della nikon all'indirizzo
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...7/overview.html
a proposito di distanza minima di messa a fuoco di questo obiettivo dice:

# Messa a fuoco minima di circa 50cm (rapporto di riproduzione 1:1)
# Riprese ravvicinate più facili grazie alla distanza di lavoro di 26cm.

Ora mi domando:
1-Come si misura la minima distanza di messa a fuoco?
2-Cosa significa il secondo punto " Riprese ravvicinate più facili alla distanza di lavoro di 26 cm?

Sul mio obiettivo non ritrovo tutto ciò!!!!
Utilizzando un metro lineare ho scoperto che la minima distanza di messa a fuoco è di 72 cm alla lente frontale! (cioè più di 92 al piano focale)
Come si spiega questo?

ed inoltre i diaframmi che sull''obiettivo hanno un'escursione 4-32, risultano essere sulla macchina (una D200) 4,2-36. Non è strano?

grazie.gif a tutti coloro che vorranno intervenire!

musbeppe
Lucabeer
QUOTE(musbeppe957 @ Jul 3 2007, 10:22 AM) *

1-Come si misura la minima distanza di messa a fuoco?
2-Cosa significa il secondo punto " Riprese ravvicinate più facili alla distanza di lavoro di 26 cm?


1) Si misura come distanza del soggetto dal piano del sensore/della pellicola... indicato generalmente sulla calotta superiore dei corpi macchina da un apposito simbolo

2) La distanza di lavoro minima è equivalente alla distanza minima di messa a fuoco, MENO la lunghezza di obiettivo e corpo. Insomma, è la distanza del soggetto dalla lente frontale.


Per il resto, non avendo mai nemmeno avuto in mano l'obiettivo in questione, non saprei risponderti... ma sono sicuro che arriverà presto qualcuno a colmare la lacuna.
Argox44
QUOTE(musbeppe957 @ Jul 3 2007, 10:22 AM) *

Ciao a tutti,
ho acquistato di seconda mano un 200mm f/4D ED-IF AF Micro-Nikkor, con il quale mi sto esercitando......appassionatamente.

Nel sito della nikon all'indirizzo
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...7/overview.html
a proposito di distanza minima di messa a fuoco di questo obiettivo dice:

# Messa a fuoco minima di circa 50cm (rapporto di riproduzione 1:1)
# Riprese ravvicinate più facili grazie alla distanza di lavoro di 26cm.

Ora mi domando:
1-Come si misura la minima distanza di messa a fuoco?
2-Cosa significa il secondo punto " Riprese ravvicinate più facili alla distanza di lavoro di 26 cm?

Sul mio obiettivo non ritrovo tutto ciò!!!!
Utilizzando un metro lineare ho scoperto che la minima distanza di messa a fuoco è di 72 cm alla lente frontale! (cioè più di 92 al piano focale)
Come si spiega questo?

ed inoltre i diaframmi che sull''obiettivo hanno un'escursione 4-32, risultano essere sulla macchina (una D200) 4,2-36. Non è strano?

grazie.gif a tutti coloro che vorranno intervenire!

musbeppe


credo che il problema è la posizione del commutatore "LIMIT/FULL" l'obiettivo della foto nel link ne è dotato.
Posiziona il commtatore in pos, FULL vedrai che funziona tutto.
Mauro Villa
Beppe per la prima parte ti hanno già risposto, per il diaframma è nella normale tolleranza di produzione. Difficilmente troverai che l'apertura massima corrisponde a quella riportata sull'obiettivo.
Se hai ancora bisogno sai dove abito. laugh.gif
enrico1974
QUOTE(musbeppe957 @ Jul 3 2007, 10:22 AM) *


ed inoltre i diaframmi che sull''obiettivo hanno un'escursione 4-32, risultano essere sulla macchina (una D200) 4,2-36. Non è strano?




I diaframmi si riferiscono alla posizione ad infinito. Metti in fuoco manuale e posizione a fondo corsa la messa a fuoco ed otterrai i valori corretti. Anche il 105 fa così basta pochissimo meno dell'infinito e da 2,8 passa a 3.
musbeppe957

smile.gif grazie.gif a tutti per le risposte e la considerazione!
Mi avete fornito dei preziosi consigli, ora vado a casa e provo.
musbeppe
lucaoms
QUOTE(enrico1974 @ Jul 3 2007, 06:32 PM) *

I diaframmi si riferiscono alla posizione ad infinito. Metti in fuoco manuale e posizione a fondo corsa la messa a fuoco ed otterrai i valori corretti. Anche il 105 fa così basta pochissimo meno dell'infinito e da 2,8 passa a 3.

gli obbiettivi micro 1:1 sulle minime distanza focali modificano il tiraggio, e per questo che i diaframmi variano...
tutto normal
Luca
musbeppe957
biggrin.gif Tutto corrisponde a quanto avete detto! Sono riuscito addirittura ad ottenere F/40!
grazie.gif per le risposte preziose.
musbeppe957
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.