Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcojk
A proposito di 50ino, visto il momento di meritata gloria

se uso il mio 50:1,8 sulla F80, non essendo D, perdo il matrix ma...
a livello di resa, incisione ecc... si comporta come il D oppure qualcuno di Voi ha notato differenze?

Grazie a tutti e .....Buone Vacanze.

marcojk
sergiobutta
La resa, è senz'altro la stessa, se la differenza è rappresentata solo dal non essere "d". . Di 50 mm 1.8 non af, la storia di Nikon è piena.
cgm66
se ha i contatti CPU, perchè non dovrebbe funzionare.
io l'ho usato, vecchio modello in mio possesso non marcato D, e funziona benissimo...

ciao giovanni
matteoganora
Il D indica che fornisce la misura della distanza dal soggetto inquadrato, utile quando sui il flash in TTL, ma nulla più.
Quindi il non D si comporta esattamente come il D, matrix compreso, la costruzione è identica così come il coating, quindi nessuna differenza, tranne usandolo con il flash!
Claudio Orlando
QUOTE (marcojk @ Jul 20 2004, 09:21 PM)


se uso il mio 50:1,8 sulla F80, non essendo D, perdo il matrix ma...
a livello di resa, incisione ecc... si comporta come il D oppure qualcuno di Voi ha notato differenze?


Con il 50 AF non "D" non perdi il matrix, perdi solamente la misurazione della distanza! wink.gif cioè il matrix 3D. Per quanto riguarda la qualità su questo forum è opinione abbastanza diffusa che sia molto simile con una leggerissima preferenza per il non D.
Claudio Orlando
Scusa Matteo! wink.gif
Scrivevamo in contemporanea. unsure.gif
Giuseppe78
Riassumendo...

...a me, che ho bisogno di un 50ino nuovo per la mia F-80, che cosa mi consigliate (rimanendo sempre con f1.8) ???
Claudio Orlando
Io prenderei la versione "D" proprio per la facilità con cui opera in abbinamento al flash. wink.gif
Franz
Il mio consiglio spassionato (poi fai quello che vuoi) è di prendere il 50ino D.
L'ho visto NITAL a 125 neuri...
prezzo onesto e rapporto qualità/prezzo impareggiabile.

In più, quella volta che lo usi in abbinamento con il flash della macchina o un sb Nikon, puoi avvantaggiarti dell'informazione sulla distanza che regola la potenza del lampo in base alle condizioni.

Franz

P.S. Se poi lo monti con un anello invertitore, scopri un MONDO nel macro happy.gif (mi ci sto gasando)
matteoganora
Entrambi validi, se non usi il flash compra quello che trovi a meno, se lavorare con il flash ti interessa allora prendi il D
Lambretta S
QUOTE (matteoganora @ Jul 21 2004, 12:25 PM)
Entrambi validi, se non usi il flash compra quello che trovi a meno, se lavorare con il flash ti interessa allora prendi il D

Mah... blink.gif blink.gif blink.gif
Giuseppe78
QUOTE (Franz @ Jul 21 2004, 11:32 AM)
Il mio consiglio spassionato (poi fai quello che vuoi) è di prendere il 50ino D.
L'ho visto NITAL a 125 neuri...
prezzo onesto e rapporto qualità/prezzo impareggiabile.

In più, quella volta che lo usi in abbinamento con il flash della macchina o un sb Nikon, puoi avvantaggiarti dell'informazione sulla distanza che regola la potenza del lampo in base alle condizioni.

Franz

P.S. Se poi lo monti con un anello invertitore, scopri un MONDO nel macro happy.gif (mi ci sto gasando)

Il fatto è che se devo affrontare la spesa e prenderlo nuovo vorrei prendere un obiettivo con tutti i crismi del caso...quindi penso che propenderò per il D... Pollice.gif



QUOTE
L'ho visto NITAL a 125 neuri...


Scusa la curiosità...dove??? A Roma x caso???

Franz
Non proprio a Roma...
a Trento biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Franz
matteoganora
QUOTE (lambretta @ Jul 21 2004, 11:29 AM)
QUOTE (matteoganora @ Jul 21 2004, 12:25 PM)
Entrambi validi, se non usi il flash compra quello che trovi a meno, se lavorare con il flash ti interessa allora prendi il D

Mah... blink.gif blink.gif blink.gif

Illuminami stefano... lo so che ho fatto una generalizzazione del caiser... però avendoli usati entrambi... l'unica differenza sensibili che ho trovato è quella!

Ultimamente invece sto usando un 50 1.8 serie E ( ohmy.gif ) gentilmente omaggiatomi da gabriele... non ha la CPU, è più vecchio di me... ma sticazz com'è costruito!!!quando giro la ghiera di messa a fuoco mi commuovo! biggrin.gif
Lambretta S
QUOTE (matteoganora @ Jul 21 2004, 02:16 PM)
Illuminami stefano... lo so che ho fatto una generalizzazione del caiser... però avendoli usati entrambi... l'unica differenza sensibili che ho trovato è quella!

Allora non parlo più se hai provato entrambi i tipi e l'unica differenza che sei riuscito a notare (sich) e quella del flash... va bene così...

Boh io con due 60 micro (ovviamente uno D e l'altro non D) montati sulla mia F5 (che notoriamente va oltre ovvero ha anche il color matrix 3D) dopo aver scattato un congruo numero di DIA con il flash (sb25-sb28) e senza non sono riuscito a rilevare differenze...

Se a qualche pinco nonché pallino venisse in mente di domandare perché ho fatto questo test... gli risponderei così... possiedo un 60 micro non D personale mentre in ufficio dispongo di diversi 60 micro di cui alcuni D... mi è venuto lo sfizio e ho pensato fammi vedere se vale la pena di cambiare il non D con un D o almeno vedere se la spesa in più fosse giustificata... ho ancora il non D e i soldini risparambiati (come se dice a Roma) li ho investiti in altro materiale...

Ovviamente questa è una mia personalissima opinione... sarei ben felice che qualcuno mi dimostrasse il contrario... comunque è ovvio che acquistando il nuovo è obbligativo e non facoltatorio l'acquisto del tipo D anche perché mi sembra che di non D nuovi ormai ce ne siano pochi... forse nessuno... viceversa tra un 50ino tipo D nuovo e un 50ino non D usato... magari pagandolo una 60/70ina di euri non avrei alcun dubbio (per chi non lo sapesse D sta per Di plastica mentre 50ino non D sta per non Di plastica)... poi ognuno con li sordacci sua ci fa quello che gli pare...
matteoganora
Ora ho capito... io le differenze nell'uso del flash le ho notate, sopattutto lavorando in totale automatismo... e capisco che a qualcuno possa interessare.

Per il resto, quoto la tua:
QUOTE
viceversa tra un 50ino tipo D nuovo e un 50ino non D usato... magari pagandolo una 60/70ina di euri non avrei alcun dubbio


Pollice.gif

se D sta per Diplastica, G per cosa sta... Giocattolo??? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
Giustamente... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
nuvolarossa
QUOTE
se D sta per Diplastica, G per cosa sta... Giocattolo???


Pollice.gif Pollice.gif

Per dovere di informazione, il 50 mm tipo E citato da Matteo è nato come linea Economica, quindi costava molto poco all'epoca.
Da numerosi test effettuati dopo la sua uscita si è confermato invece uno dei migliori 50 mm mai costruiti, oltretutto (come fa notare Matteo) anche molto robusto, questo a detta di molti fotografi con i capelli bianchi, io il tipo E non l'ho mai provato... Pensate come era 30 anni fa la linea Economica e confrontatela ora con la linea Giocattolo di oggi... blink.gif blink.gif
Claudio Orlando
C'ho più 50 che capelli in testa! laugh.gif E sì che di capelli ce ne ho parecchi! wink.gif

Fra gli altri possego anche il 50 serie "E" attaccato ovviamente alla sua mamma naturale Nikon "E".

E' un onesto cinquantino, simile all'odierno 1,8 nella resa e nella costruzione ph34r.gif. Certo paragonato agli zoometti serie "G" che si trovano in kit è un carrarmato rolleyes.gif ma insomma...è di plastica più dura... laugh.gif

Però siamo onesti, nello stesso periodo giravano "mostri" che si chiamavano NoctNikkor, Nikkor f/1,4 AIs, Nikkor f/2 AIs. oltre ad essere delle vere bestie otticamente parlando, erano costruiti per affrontare quasiasi cosa, persino se cadevano da un dirupo era difficile romperli.

E' da un po' anzi un bel po' che non lo uso e sinceramente...non lo rimpiango. wink.gif
grigua
Ciao a tutti!

Stamattina mi sono comperato un Nikkor 50mm f2 abbastanza ben tenuto ( a parte due bottarelle sulla ghiera diaframmi), tutto bene quindi a parte un dettaglio che non credo sia secondario: non e' AI... L'ho preso lo stesso ma adesso mi sovviene un dubbio: posso usarlo comunque sulla FM2? Anche se è privo dell'accoppiatore esposimetrico potrei comunque misurare in stop down?

L'alternativa sarebbe quella di fargli fare la modifica AI, ma non sò se esiste ancora qualcuno in grado di farla... unsure.gif

Comunque gran bel pezzo di vetro, anche se f2... wink.gif



Roberto.
Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 21 2004, 04:53 PM)
C'Fra gli altri possego anche il 50 serie "E" attaccato ovviamente alla sua mamma naturale Nikon "E".

Faccelo vede... faccelo tocca... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Claudio Orlando
QUOTE (grigua @ Jul 21 2004, 04:55 PM)


L'alternativa sarebbe quella di fargli fare la modifica AI, ma non sò se esiste ancora qualcuno in grado di farla... unsure.gif

Comunque gran bel pezzo di vetro, anche se f2... wink.gif



Roberto.

Allora Roberto,
a parte il fatto che il 50 f/2 è a mio parere un vero portento, ohmy.gif la modifica AI credo la facciano ancora sia i fotoriparatori privati, sia la stessa LTR. Comunque prova a chiamarli telefonicamente e lo saprai subito. wink.gif

I privati hanno spesso obiettivi rottamati che servono proprio per interventi di questo tipo, con un po' di pazienza di dolito se ne riescono a trovare ancora.
Claudio Orlando
QUOTE (lambretta @ Jul 21 2004, 04:58 PM)

Faccelo vede... faccelo tocca... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Lo fotografo...e te lo faccio vedè rolleyes.gif

Ma non è che se lo tocchi diventa un 85 laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 21 2004, 05:02 PM)
Ma non è che se lo tocchi diventa un 85 laugh.gif

Azz... che l'hai portato a Lourdes è gli hai fatto fare il bagno nella fontana... il 50ino intendo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
ignis
Vorrei sapere , essendo interessato sia alla ritrattistica che al macro , se il 60mm f/2.8 D AF è paragonabile per il ritratto al 50mm f/1.8.
Capisco che ogni obiettivo ha una pecularietà , ma si i due fossero paragonabili mi era venuta l' idea di acquistare il 60mm e unire il soffietto esttensore pb-6 .
In questo modo avrei un obiettivo per più usi.
Che mi consigliate?
matteoganora
QUOTE (ignis @ Jul 22 2004, 08:06 AM)
Vorrei sapere , essendo interessato sia alla ritrattistica che al macro , se il 60mm f/2.8 D AF è paragonabile per il ritratto al 50mm f/1.8.
Capisco che ogni obiettivo ha una pecularietà , ma si i due fossero paragonabili mi era venuta l' idea di acquistare il 60mm e unire il soffietto esttensore pb-6 .
In questo modo avrei un obiettivo per più usi.
Che mi consigliate?

Il 60 è un macro puro, forse il "più puro"... ha un incisione notevole, quindi in ritratto è si ottimo, ma accentua mostruosamente i microdifetti della pelle. abbinato ad un sapiente uso di Photoshop e magari di filtri leggeri che ammorbidiscano l'incisione, allora lo vedrei ottimamente anche per il ritratto, soprattutto sfruttando le sue peculiarità macro e lavorando su primissimi piani molto stretti.
stb-5000
Roberto

la modifica in Ai la puoi fare anche da solo con un piccolo cacciavite e una lima
io l'ho fatto sul 28 f2.0 e non ho avuto problemi, se hai bisogno di qualche informazione chiedi pure

stb-5000
marcojk
QUOTE
...mi è venuto lo sfizio e ho pensato fammi vedere se vale la pena di cambiare il non D con un D o almeno vedere se la spesa in più fosse giustificata... ho ancora il non D e i soldini risparambiati (come se dice a Roma) li ho investiti in altro materiale...



Pollice.gif Grande Lambretta


marcojk
grigua
QUOTE
la modifica in Ai la puoi fare anche da solo con un piccolo cacciavite e una lima



Troppo tardi! Ho portato il 50 da un fotoriparatore che per un tot mi esegue la modifica... wink.gif Francamente non sono portato per il DIY, temo che lavorando con la lima nei pressi della lente posteriore e la mia scarsissima manualità avrei combinato solo dei pasticci... laugh.gif

Comunque grazie stb-5000... Pollice.gif



Roberto.
grigua
QUOTE
la modifica AI credo la facciano ancora sia i fotoriparatori privati, sia la stessa LTR. Comunque prova a chiamarli telefonicamente e lo saprai subito. 



Infatti Claudio! L'ho portato proprio stamattina presso un fotoriparatore privato della mia città, mi ha chiesto una cifra non proprio bassa ma come dicevo nell'altro post se lo faccio da solo rischio di buttare il Nikkor nella pattumiera... biggrin.gif


Ciao!



Rob.
Claudio Orlando
Pollice.gif wink.gif
sergiobutta
Questa discussione, scusatemi, mi preoccupa. Non vorrei che il detto "Il mondo peggiorando invecchia", sia apllicabile anche ai prodotti del nostro Hobby. Ricordo perfettamente, e ne sono certo, che all'epoca della sua prima entrata sul mercato, l'obiettivo che ora tanto decantate, che all'epoca costava meno di 50.000 lire, veniva definito una vera schifezza se confrontato con gli altri 50 mm della stessa marca, che all'epoca erano, innanzi tutto dotati di forcella, per essere montati sulle professionali dell'epoca. Erano Almeno 3 : un f2, un f1.4 ed un f 1.2. Se oggi paragoniamo questo obiettivo al cosiddetto mitico cinquantino siamo fritti. Sempre a proposito del 50 serie E : ne possiedo uno con le lamelle arrugginite che miè stato regalato dopo un bagnp nel Nilo. C'è qualcuno in grado di aggiustarlo? Poi, ve lo vendo.
Claudio Orlando
Vereo quello che dici Sergio, ma: allora chi provava solo lontanamente a dire ch in un ottica c'erano montate lenti in resina veniva fustigato da tutti i Nikonisti sulla pubblica piazza, oggi...diciamo che non è più così rolleyes.gif

Certo ho detto anch'io che cerano dei veri mostri sacri marcati Nikkor ma: allora la Nikon faceva una sola linea di obiettivi ed erano tutti a livello... Nikon. Si sceglieva in base alla luminosità massima in base alle esigenze e alla saccoccia ma qualinque prendessi avevi la certezza di aver acquistato Nikon, oggi...diciamo che non è più così rolleyes.gif

La robustezza poi è un'altra cosa di cui poter parlare, il vecchio 50 "E" è grossomodo "robusto" biggrin.gif come l'odierno 50 sia 1,8 che 1,4, parlare di robustezza è un eufemismo.

La resa da prove MTF "è" all'altezza dell'odierno 50 1,8 un po' peggio ai bordi ma non di molto. tongue.gif
sergiobutta
Allora, mi vendo il 50 1.8, e rispolvero l' 1.4 di 30 anni fa. Devo assolutamente fare le prove.
grigua
QUOTE
Allora, mi vendo il 50 1.8, e rispolvero l' 1.4 di 30 anni fa.



Ben trovato Sergio

Nel negozio dove ho acquistato il 50mm avevano anche uno splendido 1,4 AIs usato del quale chiedevano 450 euri... ph34r.gif D'accordo e' un'ottica strepitosa, ma cacciare l'equivalente di quasi un milione delle vecchie lire per un 50 mi sembrava un po' eccessivo...Alla fine ho optato per l'f2, molto meno bello ma dal prezzo assai piu' ragionevole wink.gif

Vabbe' sono di Genova e bado a spendere meno palanche possibile, ma credo che chiunque da Trento a Trapani quando deve toccarsi le mollette (leggi: mettere mano al portafoglio) ci pensa diverse volte... laugh.gif


Ciao!



Roberto.
sergiobutta
QUOTE (grigua @ Jul 23 2004, 07:44 AM)
QUOTE
Allora, mi vendo il 50 1.8, e rispolvero l' 1.4 di 30 anni fa.



Ben trovato Sergio

Nel negozio dove ho acquistato il 50mm avevano anche uno splendido 1,4 AIs usato del quale chiedevano 450 euri... ph34r.gif D'accordo e' un'ottica strepitosa, ma cacciare l'equivalente di quasi un milione delle vecchie lire per un 50 mi sembrava un po' eccessivo...Alla fine ho optato per l'f2, molto meno bello ma dal prezzo assai piu' ragionevole wink.gif

Vabbe' sono di Genova e bado a spendere meno palanche possibile, ma credo che chiunque da Trento a Trapani quando deve toccarsi le mollette (leggi: mettere mano al portafoglio) ci pensa diverse volte... laugh.gif


Ciao!



Roberto.

Il problema è che il 50 1.4 non Af già lo possiedo, ed ho acquistato da meno di un anno il 50 1.8 Af. Costava poco, tutti lo consigliavano, l'Af mi faceva comodo. Ma se, come leggo ora, i test lo danno qualitativamente simile al vecchio f2 serie E, il discorso cambia. Metto a fuoco a mano, ma la qualità dovrebbe essere ben diversa, perche, quando esistevano l'1.4 Ais e il f2 E il confronto non si poneva proprio.
matteoganora
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 22 2004, 06:24 PM)
La resa da prove MTF "è" all'altezza dell'odierno 50 1,8 un po' peggio ai bordi ma non di molto. tongue.gif

Ieri mi sono tolto lo sfizio, e ho provato in condizioni di ripresa che ben conosco i due cinquantini: 1.8 D e 1.8 E.
Set di bottiglie, illuminazione solita, scatti a f8 1/10 di sec., stesso WB

Bene, per quel che mi riguarda ne è uscito vincitore il D, e vi spiego perchè:
1. L'E introduce una strana dominante giallastra credo a causa del coating, dominante che non è facile compensare.
2. La nitidezza, sebbene sia allo stesso livello all'apparenza, ha in realtà delle differenze, sopratutto sui contorni netti, sulle scritte molto piccole, ho tentato scatti anche ad altre diaframmature più aperte, ed il risultato si equivale, con un netto calo delle differenze a f 1.8 e 2.8.
3. Qualche imprecisione di diaframma verso la sottoesposizione ce l'ha, ma non lo ritengo importante vista l'età avanzata e il forte uso dell'E.

L'E mi è piaciuto però per due motivi:
1. La ghiera di messa a fuoco è fluida, pastosa, mentre nel D è di tutt'altra fattura, molto più molle e con microgioco
2. Lo sfocato è un po più morbido e pastoso, non netto come con il D.

Comunque, l'E sarà utilizzato per crearmi il mio futuro corpo infrared, e quindi scartavetrato a breve... poi vi spiegherò!
sergiobutta
Ciao, Matteo. Se ne hai bisogno, ricorda che ho disponibile un 50 serie E in cui non funziona il diaframma, perchè arruginito per un bagno nel Nilo. Le lenti dovrebbero essere perfette. Se ti serve per i tuoi esperimenti, non ti far scrupolo, te lo regalo con piacere, anche se mi è stato consegnato da deliziose manine di fanciulla sopravvissuta (lei si) a un naufragio in Egitto.
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ Jul 23 2004, 09:09 AM)
perche, quando esistevano l'1.4 Ais e il f2 E il confronto non si poneva proprio.

Sergio, scusa se intervengo ancora, ma c'è qualche imprecisione in quello che dici. Il 50 serie "E" era f/1,8 non f/2.
Il 50 f/2 è un AI/AIs in tutto e per tutto, dalla forchetta alle lenti in cristallo, alla robustezza e cosa non ultima lo ritengo, per resa, questa ovviamente è una mia sensazione non suffragata da prove di laboratorio ma solo da percezione personale, un ottica eccezionale di certo non inferiore all'1,4 e sicuramente superiore al vecchio 1,8 AIs.

X grigua: hai fatto benissimo a prendere l'f/2 non solo per quanto ho esposto sopra, ma soprattutto perchè i rivenditori devono imparare una volta per tutte a dare un valore reale alle cose che vendono, spero che gli si ammuffiscano le lenti sullo scaffale a quell'1,4 che ti ha proposto ad un prezzo che oggi non ha più senso. mad.gif (e non lo aveva neanche ieri)
matteoganora
QUOTE (sergiobutta @ Jul 23 2004, 08:56 AM)
Ciao, Matteo. Se ne hai bisogno, ricorda che ho disponibile un 50 serie E in cui non funziona il diaframma, perchè arruginito per un bagno nel Nilo.

Ti ringrazio sergio, sei sempre gentilissimo, per ora quello che ho mi basta, ma ti terrò presente... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.