Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
jbiso
Ciao a tutti,
e' da molto che seguo il forum anche se non scrivo molto ma ora ho la necessita di un riscontro.
Finalmente dopo molto tempo passato ad usare picture project mi sono munito di photoshop CS 2 con Camera Raw 3.7 e ad un primo utilizzo noto con molto rancore che le foto scattate con la mia d200 a 100 iso e il 18/70 dx se ingrandite alle loro dimensioni reali (visualizza-pixel reali)mostrano una evidente e eccessiva "grana"....sara il monitor ho pensato ma......bho? 10 mp mi sembrano sufficenti a mostrare ogni dettaglio senza ingrandire e non so proprio che pesci prendere.
Le foto che facevo con la coolpix 4300 non hanno mai manifestato tale carenza.
Secondo voi potrebbe dipendere solo dalla visualizzazione? le stampe fatte fino ad ora sono poche e piccole ma sono buone, ma visto che sto preparando pian piano le stampe serie che saranno anche 40x50 non vorrei avere brutte sorprese.
Anticipatamente ringrazio tutti per l'attenzione
Skylight
Ciao, mi sembra strano ...

Linka uno scatto in nef di esempio appoggiandoti al sito:
http://www.mediafire.com/

Sarà così possibile valutare l'eventuale rumore.
_Simone_
la tua foto al 100% credo sia molto più grande di un 50x40 e i pixel dello schermo non sono paragonabili ai punti della stampante
jbiso
Grazie per il link sky, e' utilissimo smile.gif


Hai ragione Simone ma credo che se in dimensioni reali si vedono i pixel figuriamoci in stampa, ma e' solo una mia ipotesi visto che con parametri di stampa e ridimensionameti non ci ho avuto molto a che fare.....e' ora che inizio a capirci qualcosa unsure.gif


Qui di seguito allego una foto scattata ieri proprio per cercare di verificare questo problema e ho scelto di proposito una superfice monotona e poco illuminata scattata a iso 100 il 18/70dx senza ne NR e ne riduzione distrurbo su iso elevati o tempi lunghi e nessuna pp.

Questa e' la foto di prova

Non so voi ma io se la porto a dimensioni effettive vedo sia nella parte interna del fiore che sul muro i pixel uno per uno, ma la cosa strana e' che non me lo fa con altre foto come ad esempio quelle linkate sul forum scattate con la stessa macchina.
Skylight
Ciao, avrai certo notato la differenza di costruzione che fa Picture Project rispetto a Photoshop con ACR.

Ho aperto il nef (non compresso, puoi usare tranquillamente la compressione nef) ma non vedo i pixel nè con NX nè con CS2 e camera raw 3.7

Potrebbe essere il monitor, magari un lcd con pannello Tn non adatto alla grafica.

Di sicuro la foto non ha problemi.

La foto con i parametri adottati nella tua D200 appaiono eccessivi (in particolare il contrasto alto) aperta con NX, che tiene conto nella costruzione del file delle impostazioni.
Con Photoshop è più equilibrata ma attenzione perchè Photoshop "interpreta" a suo modo la costruzione raw.

Troverai spiegazioni dettagliate e tecniche negli interventi dell'utente manovi che spiega in maniera esaustiva l'argomento.

In breve con NX è tutto più "facile" ed immediato, con ACR bisogna lavorare di più.
wink.gif

NX:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


CS2:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Queller
Ciao Jbiso, io ho provato ad aprirlo con IrfanView ma non vedo problemi di pixellatura salvo ad alti ingrandimenti (200% almeno)
jbiso
Hai ragione Sky, infatti ora sto visualizzando le due foto con il monitor del nuovo portatile (un sony vaio) e noto che in effetti era molto contrastata ma sul monitor lcd di casa era piu morbida e praticamente la foto contrastata la vedevo come quella piu "ammorbidita" laugh.gif credo che oramai capture nx sia il prossimo acquisto cool.gif
Poi se anche Queller non vede i pixel allora e' proprio il mio monitor lcd che e' vecchiotto.
Ora che la paura di stampe pixellose e' svanita non mi resta che installare anche sul notebook photoshop cs2 e vedere la differenza.
grazie.gif 1000 per i chiarimenti ora non mi resta che leggere un po di guide varie sulla visualizzazione e le dimensioni di stampa!!

p.s. ma che voi sappiate gli lcd con il tempo alterano la visualizzazione dei colori, o resta su per giù sempre la stessa?

Queller
Per mia esperienza non ho mai avuto problemi di sorta con l'LCD va detto anche che conta molto la qualita',non so se posso darti consigli sulla marca per il regolamento del forum.
Skylight
QUOTE(jbiso @ Jul 8 2007, 12:14 PM) *

Hai ragione Sky, infatti ora sto visualizzando le due foto con il monitor del nuovo portatile (un sony vaio)

.... ......... ........... ...........
........... ........... .........




Ciao, non so che monitor avevi prima ma ora il tuo pur buon portatile Sony non ti permette una qualità per uso (foto) grafico.

Sui portatili non vengono montati pannelli ad ampio angolo di visione e soffrono quindi della posizione/inclinazione oltre a non riprodurre tutti i colori in maniera nativa ma li simulano tramite dithering (tremolio) o quando va meglio con il FRC (Frame Rate Control), Stessa cosa sui monitor desktop economici o da games (tempi di risposta rapidi ma scarsa fedeltà cromatica).

In sostanza farai fatica ad ottimizzare "di fino" una foto con tali pannelli.

jbiso
QUOTE(Skylight @ Jul 8 2007, 07:40 PM) *

Ciao, non so che monitor avevi prima ma ora il tuo pur buon portatile Sony non ti permette una qualità per uso (foto) grafico.

Sui portatili non vengono montati pannelli ad ampio angolo di visione e soffrono quindi della posizione/inclinazione oltre a non riprodurre tutti i colori in maniera nativa ma li simulano tramite dithering (tremolio) o quando va meglio con il FRC (Frame Rate Control), Stessa cosa sui monitor desktop economici o da games (tempi di risposta rapidi ma scarsa fedeltà cromatica).

In sostanza farai fatica ad ottimizzare "di fino" una foto con tali pannelli.

Si infatti mi riferivo alla quantita di pixel si vedessero, che con il monitor del portatile va un po meglio anche come contrasto magari e' un po piu fedele ma comunque lontano, come giustamente dici tu, dall'uso fotografico, ma dovro arrivare a "capire" i colori di quest'ultimo in attesa di una soluzione desktop piu moderna con un monior analogico.

Skylight
Ciao, se ho inteso bene dalla tua risposta non sei "obbligato" ad usare un CRT per la fedeltà dei colori, il vantaggio è che ora hanno costi molto inferiori ma anche il controllo qualità si è nettamente abbassato ....

Puoi anche restare su un LCD ma la spesa sarà maggiore per averlo di qualità almeno adatta ad uso grafico.
Sulla foto di esempio ti ri-confermo che non ci sono problemi di pixel.
smile.gif
jbiso
Ma se invece acquistassi un crt di buona qualita' adatto all'uso fotografico non risparmierei comunque rispetto ad un lcd di pari "idoneità" o qualita?
Cosa mi consigli?
Skylight
Ciao, la nota dolente è che ormai i crt di qualità sono praticamente scomparsi.
I Mitsubishi, i NEC, i Sony sono un lontano ricordo rolleyes.gif

Viewsonic produceva un 21' in due modelli, mi risultano fuori produzione.
Forse il Samsung SyncMaster 1100MB potrebbe essere l'unica valida alternativa.
Io uso un Viewsonic 19" uso grafico mod. G90fB l'unico ancora in produzione.

Da convinto "paladino" di crt devo dirti di valutare un lcd di qualita adatta (non per forza il top) all'uso grafico.
Eizo offre l'S2000 che pur non essendo nel catalogo "grafico" sfoggia caratteristiche molto buone.

Se hai la fortuna di valutare un buon crt usato (ma non troppo) potrebbe essere una soluzione di compromesso.
jbiso
Ottimo, almeno so piu o meno su cosa orientarmi tra qualche mesetto cool.gif
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.