Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alabama
Ciao a tutti!
Ho scaricato ora le foto della gita ad alta quota, e ho visto che alcune foto scattate a con il 70/300 vr presentano un effetto velato. Vorrei capire dove ho sbagliato...più che altro perchè se guardo il grafico rgb sulla D80 è centrato!
Grazie!
giodic
QUOTE(alabama @ Jul 9 2007, 10:50 PM) *

Ciao a tutti!
Ho scaricato ora le foto della gita ad alta quota, e ho visto che alcune foto scattate a con il 70/300 vr presentano un effetto velato. Vorrei capire dove ho sbagliato...più che altro perchè se guardo il grafico rgb sulla D80 è centrato!
Grazie!


Nulla di cui preoccuparsi, è un normale effetto dello spesso strato d'aria (calda, umida e turbolenta) che c'è tra l'obiettivo e il panorama ripreso in lontananza, che viene esaltato nelle riprese tele.
Lavoraci su con i livelli e l'immagine dovrebbe migliorare, oppure, ancora meglio, scatta in altri orari quando l'aria è più calma, con il Sole basso.
sergioderosas
Oppure potrebbe essere causato dal sole, visto che nella foto è davanti a te...

Magari hai scattato senza paraluce...
Savinos
QUOTE(giodic @ Jul 9 2007, 11:42 PM) *

Nulla di cui preoccuparsi, è un normale effetto dello spesso strato d'aria (calda, umida e turbolenta) che c'è tra l'obiettivo e il panorama ripreso in lontananza, che viene esaltato nelle riprese tele.
Lavoraci su con i livelli e l'immagine dovrebbe migliorare, oppure, ancora meglio, scatta in altri orari quando l'aria è più calma, con il Sole basso.



Mi sono permesso di lavorarci un pochino
Renzo74
QUOTE(Savinos @ Jul 9 2007, 11:48 PM) *



Mi sono permesso di lavorarci un pochino


non sono l'autore del post ma credo che il risultato che hai ottenuto in post produzione sia ottimo, anche considerando che lavoravi su un file molto leggero e non un RAW o un JPG ad alta risoluzione.

Non è la sezione giusta ma a me (ma credo molti altri utenti) piacerebbe sapere come hai fatto. Livelli? contrasto? curve?

grazie.gif

giodic
QUOTE(Savinos @ Jul 9 2007, 11:48 PM) *

Mi sono permesso di lavorarci un pochino


Si, esatto, scommetto che l'istogramma aveva zone vuote sia a destra che a sinistra .....
Savinos
Con i livelli automatici di Photoshop

QUOTE(giodic @ Jul 9 2007, 11:59 PM) *

Si, esatto, scommetto che l'istogramma aveva zone vuote sia a destra che a sinistra .....


Esattamente
Savinos
QUOTE(alabama @ Jul 9 2007, 10:50 PM) *

Ciao a tutti!
Ho scaricato ora le foto della gita ad alta quota, e ho visto che alcune foto scattate a con il 70/300 vr presentano un effetto velato. Vorrei capire dove ho sbagliato...più che altro perchè se guardo il grafico rgb sulla D80 è centrato!
Grazie!

Guardando i dati exif della foto si vede che la foto e' sottoesposta di -0,3 . questa potrebbe essere la ragione dell'effetto velatura.
robyt
QUOTE(Savinos @ Jul 10 2007, 02:16 AM) *
..... . questa potrebbe essere la ragione dell'effetto velatura.
no, la leggera sottoesposizione non è la causa.
La posizione del sole, la distanza e una scarsa/assente protezione della lente frontale sono sufficienti a determinare l'effetto riscontrato.

Un'aggiustatina a livelli e saturazione aiuta a recuperare anche se, nell'esempo postato, hai calcato un po' troppo la mano.
marcoxxx1978
A me è capitato anche con il 105 VR con paraluce montato anche se non era così marcato...di solito basta agire sul comando livelli per recuperare un pò il tutto
Maicolaro
Aggiungo che una concausa potrebbero essere il raggi UV presenti in alta quota. A me succedeva spesso e con un filto UV ho parzialmente risolto il problema.
16ale16
QUOTE(alabama @ Jul 9 2007, 10:50 PM) *

Ciao a tutti!
Ho scaricato ora le foto della gita ad alta quota, e ho visto che alcune foto scattate a con il 70/300 vr presentano un effetto velato. Vorrei capire dove ho sbagliato...più che altro perchè se guardo il grafico rgb sulla D80 è centrato!
Grazie!


Foto del genere sono normali, se così vogliamo dire, in alta quota. Spesso dipende dalla foschia presente quel giorno e altre volte si ha un'amplificazione di tale effetto se si è controluce.
Anche se non lo uso proprio, c'è chi dice che il filtro UV aiuterebbe a ridurre questo effetto, ma visto che con photoshop si può risolvere senza problemi, non vedo perchè montare un filtro in più.
Altre volte ho sentito dire che il polarizzatore ti aiuta forse anche meglio, ma mi ripeto, tanto c'è photoshop; quindi tantovale acquisire una foto senza caricare sopra una lente in più del filtro e poi lavorarci dopo.

Ciao
alabama
Grazie mille a tutti per il vostro aiuto!
E' vero lavorando sui livelli è nettamente migliorata...
In definitiva deduco che è non è poi così anomalo il risultato che ho ottenuto!
Grazie ancora a tutti!
marcoxxx1978
QUOTE(16ale16 @ Jul 10 2007, 09:48 AM) *

Foto del genere sono normali, se così vogliamo dire, in alta quota. Spesso dipende dalla foschia presente quel giorno e altre volte si ha un'amplificazione di tale effetto se si è controluce.
Anche se non lo uso proprio, c'è chi dice che il filtro UV aiuterebbe a ridurre questo effetto, ma visto che con photoshop si può risolvere senza problemi, non vedo perchè montare un filtro in più.
Altre volte ho sentito dire che il polarizzatore ti aiuta forse anche meglio, ma mi ripeto, tanto c'è photoshop; quindi tantovale acquisire una foto senza caricare sopra una lente in più del filtro e poi lavorarci dopo.

Ciao


credo che per il polarizzatore sia un discorso diverso....
Maicolaro
QUOTE(16ale16 @ Jul 10 2007, 09:48 AM) *

Altre volte ho sentito dire che il polarizzatore ti aiuta forse anche meglio, ma mi ripeto, tanto c'è photoshop; quindi tantovale acquisire una foto senza caricare sopra una lente in più del filtro e poi lavorarci dopo.

Il polarizzatore è l'unico filtro non riproducibile attraverso photoshop.
Il suo effetto è molto specifico e consiste nell'eliminare i riflessi.
Non credo nella situazione postata sarebbe stato utile.
Lucabeer
QUOTE(Maicolaro @ Jul 10 2007, 08:09 PM) *

Non credo nella situazione postata sarebbe stato utile.


In caso di foschia/velo atmosferico, a volte aiuta... ma raramente.

Vi propongo comunque un piccolo esempio di cosa si può fare con un semplice intervento sui livelli e sulla saturazione.

Un file è la semplice conversione dal NEF (AdobeRGB, modo II, saturazione esaltata, contrasto automatico, nitidezza esaltata)... un grigiume! Il secondo file è lo stesso scatto con pochi clic in Capture NX... Roba che con la pellicola sarebbe stata impossibile (e lo dico da affezionato pellicolaro).

Da precisare che la resa grigiastra dello scatto non ritoccato NON è colpa della D200: la scena aveva effettivamente quell'aspetto, e l'ottima reflex Nikon l'ha riprodotta in modo fedele. Io ho scattato lo stesso anche se il velo atmosferico era forte (fine ottobre in montagna a mezzogiorno), immaginando che con un po' di postproduzione, veramente poca, avrei potuto tirarci fuori qualcosa di carino.





Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.