Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
pepino_77
Buongiorno a tutti,
sono da pochi giorni possessore della mia prima reflex digitale, una D40 (in passato ho avuto una NikonFM, poi una compattona...e finalmente sono tornato alla reflex smile.gif ).

Mi sto confrontando ora con le difficoltà della post produzione (e non solo...) e la tentazione di "limitarmi" a scattare in jpeg è fortissima (soprattutto dopo la serata di ieri passata a post-elaborare 10 foto in...3 ore...). Penso però che valga almeno la pena di provare a scattare in raw...se non ho capito male è un po' come avere a disposizione una camera oscura senza doverne avere attrezzature e spazi: insomma, la tecnologia ci dà un'opportunità fantastica e sarebbe un peccato non sfruttarla a dovere...

Questa lunga premessa prima di postarvi una foto fatta nel week end ed elaborata ieri. Mi sono limitato a schiarire il primo piano, ad aumentare leggermente il contrasto e a saturare un po' i colori. A prescindere dalla riuscita o meno della foto, mi sono accorto che l'immagine risulta molto sgranata (troppo a quadrettini, soprattutto nella zona scura in basso a dx) - ciò sia nel file riconvertito in jpeg che nel raw originale. Sapete dirmi il perché? Non ho qui i dati di scatto: in ogni caso, ho scattato a 200ISO con il 18-55 del kit.

http://img338.imageshack.us/img338/6091/mottaronehk1.jpg

Critiche e osservazioni sono più che gradite...sono qui per imparare!

Grazie a tutti e scusate la prolissità...
Ciao

Skylight
Ciao, per valutere occorre il nef (raw) originale.

Puoi usare questo sito per caricare il raw, alla fine del caricamento ti viene dato un link da postare qua sul forum.
smile.gif

http://www.mediafire.com/
buzz
Per quanto si possa vedere, non ci sono problemi di alcuna natura nella foto.
E' anche ben composta e ben esposta, e non presenta difetti formali o tecnici.
Esattamente quanto ci si potesse aspettare da una giornata nuvolosa.

Tieni conto che eventuali effetti "grana" ovvero disturbo di pigmenti colorati sparsi nelle zone d'ombra, possono evidenziarsi a seguito di un elevato aumento della luminosità in PP in caso di sottoesposizione importante.
pepino_77
QUOTE(buzz @ Jul 12 2007, 12:18 AM) *

Tieni conto che eventuali effetti "grana" ovvero disturbo di pigmenti colorati sparsi nelle zone d'ombra, possono evidenziarsi a seguito di un elevato aumento della luminosità in PP in caso di sottoesposizione importante.


Grazie! E' esattamente quello che ho fatto...la zona in basso a sinistra era molto buia (ma non sforava l'istogramma) e l'ho schiarita con Capture NX.

Ne approfitto per chiederti un consiglio: in situazioni del genere come è meglio comportarsi? Io ho provato a esporre per la luce compensando di 1 stop e utilizzando il flash per illuminare il soggetto in primo piano ma il flash incorporato non ha dato il risultato sperato (forse ero troppo lontano?)...dopo lo scatto ho visto che l'istogramma non sforava e così ho rinviato alla PP il recupero della zona in ombra.
buzz
Ora la vedo meglio (cambiato pc) e posso dire che mi piace ancopra di più, perchè quell'effetto vignettatura che scurisce i bordi (o schiarisce il centro) dona un aspetto più drammatico alla scena.
(magari è l'effetto naturale del raggio di sole! wink.gif )

detto questo, il sistema da te usato è corretto. Il flash incorporato non è sufficente per illuminare il soggetto in primo piano, perchè troppo lontano, e poi a quella distanza rischieresti di illuminare artificiosamente anche l'erba, ottenendo un effetto non troppo gradevole, comunque da provare con un flash più potente o una sensibilità più alta.

In ogni caso è sempre meglio esporre per le luci, perchè un nero chiuso, anche se con un po' di rumore, lo si recupera più gradevolmente di un bianco bruciato.
Geipeg
QUOTE(pepino_77 @ Jul 12 2007, 09:37 AM) *

Io ho provato a esporre per la luce compensando di 1 stop e utilizzando il flash per illuminare il soggetto in primo piano ma il flash incorporato non ha dato il risultato sperato (forse ero troppo lontano?)...dopo lo scatto ho visto che l'istogramma non sforava e così ho rinviato alla PP il recupero della zona in ombra.



Non vorrei dire una castroneria ma dai dati Exif la foto risulta scattata con una sottoesposizione di (meno) -2 EV!
Questo spiegerebbe le zone molto scure e il marcato effetto vignettatura dovuto al forte recupero con i Punti Colore di NX sul soggetto in primo piano e sull'angolo destro...confermi?
In questo caso l'effetto "grana" che hai denunciato è normalissimo disturbo digitale prodotto dalla pesante sovra-esposizione (schiarimento) effettuata in post-produzione.

Con il 18-55 avrei evitato di chiudere il diaframma a F22 per non introdurre effetti di diffrazione delle luce.

Senza nulla togliere alla bontà della foto e all'atmosfera creata in PP che rimangono inalterate, sia chiaro, ma sempre meglio capire e avere coscienza di cosa si è fatto anzichè trovarsi con un risultato...frutto di un evento accidentale.

Buone foto!
ninomiceli
QUOTE
In ogni caso è sempre meglio esporre per le luci, perchè un nero chiuso, anche se con un po' di rumore, lo si recupera più gradevolmente di un bianco bruciato.

Scusa l'ignoranza, ma se non si fanno le domande non si impara mai. Cosa significa esporre per le luci?
grazie.gif Nino
SiDiQ
Esporre per le luci significa far in modo che l'istogramma dello scatto caschi perfettamente nella parte destra, senza lasciare buchi e quindi sfruttare al massimo la maggior quantità d'informazioni presenti negli ultimi 2 step di luce (3072 bit su 4096) prima della sovraesposizione.

In pratica una foto esposta a destra ti sembrerà molto chiara ma poi con la post produzione potrei abbassare la luminosità totale ottenendo però maggior dettagli e colori più fedeli nelle ombre e nel tono medio.

La cosa difficile è trovare il giusto valore d'esposizione per far si che l'immagine sia giusto prima della pelatura luci ma senza andar oltre.

Con un po d'esercizio ci riuscirai sempre e molto facilmente. Per esempio la matrix della D80 é di aiuto a questo in quanto usando il modo M e puntanto l'aread di AF (deve essere quella centrale) sulla zona più luminosa dell'inquadratura, di norma ti da il valore corretto per una buona esposizione a destra (può sottoesporre al massimo di 1/3 di step EV). Questo é quello che faccio io di norma.

Inoltre se di destreggi bene con i concetti di temperatura colore e ad occhio riesci a capire quanto uno dei colori primari si sfasa (in EV) rispetto agli altri puoi usare anche la tecnica di misurazione della zona più luminosa inquadratura in SPOT e poi sottrarre a quella 2 1/3 step EV (se bianco perfetto) oppure un po di più se ci sono forti dominanti di un colore rispetto agli altri. Dopo un centinaio di scatti lo farai in automatico senza rendertene conto.

Un modo per vedere se le cose poi sono andate bene é quello di guardarsi l'istogramma subito dopo scatto tenendo presente che quello visualizzato é sempre pessimistico ed inoltre soggetto alle impostazioni (contrasto, nitidezza, WB) della macchina. A questo scopo ti conviene qundi usare lo spazio colore ADOBE (II) in quanto più ampio (satura meno facilmente), il contrasto su Basso (risultato più lineare), nitidezza su normale, il resto tutto su normale. Tieni comunque presente che poi con il NEF in mano potrai sistemare le cose come meglio ti piacciono.
SiDiQ
Purtoppo quando la foto é tanto sottoesposta recuperare le ombre diventa una cosa veramente difficile. Per prima cosa ti compare moltissimo rumore dato che negli ultimi 2-3 step EV ci sono pochissimi bit a disposizione il che fa si che il dato immagine si mescoli facilmente al dato rumore.

In questo caso di solito, per non buttare lo scatto, si tenta di realizzare qualcosa di artistico il che permette una certa libertà di rapressentare il contesto anche se con noise o alterazioni.

L'uso di tools per la rimozione dell'errore é quasi obligatorio ed i risultati sono di norma stupefacienti.

Io con scatti molto scuri uso l'HDR (alg.frattale) su singola immagine poiché ritengo che recuperi meglio le ombre che altri sistemi, e poi comunque non prendo direttamente l'immagine HDR ma la miscelo con quella originale per ridurre l'artifiziosità del mondo HDR.

Spero non ti offenda, provo a farti un esempio con la tua immagine di come con HDR e Neat Image si possa in qualche modo recuperare scatti da cestino. Si perché gli scatti si possono anche cestinare ma i ricordi che vi ci si imprime no, quindi recuperare ha anche un senso, no ?

Ovviamente sono partito da un file giá "manomesso" percui in HDR qualche alone strano intorno alla ragazza me lo ha fatto emergere.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ninomiceli
QUOTE(SiDiQ @ Jul 20 2007, 12:39 PM) *

Con un po d'esercizio ci riuscirai sempre e molto facilmente. Per esempio la matrix della D80 é di aiuto a questo in quanto usando il modo M e puntanto l'aread di AF (deve essere quella centrale) sulla zona più luminosa dell'inquadratura, di norma ti da il valore corretto per una buona esposizione a destra (può sottoesporre al massimo di 1/3 di step EV). Questo é quello che faccio io di norma.

Allora, se non ho capito male, riepilogando, in modo M inquadro la zona più illuminata della composizione, ne misuro con il MATRIX l'esposizione, sottoespongo di 1/3 di EV e scatto.
Ti chiedo, poichè di solito scatto in P o S, non è possibile fare lo stesso ragionamento con questi due programmi, bloccando l'esposizione con il pulsante AE-L/AF-L ?
grazie.gif
SiDiQ
QUOTE(ninomiceli @ Jul 20 2007, 03:46 PM) *

Allora, se non ho capito male, riepilogando, in modo M inquadro la zona più illuminata della composizione, ne misuro con il MATRIX l'esposizione, sottoespongo di 1/3 di EV e scatto.
Ti chiedo, poichè di solito scatto in P o S, non è possibile fare lo stesso ragionamento con questi due programmi, bloccando l'esposizione con il pulsante AE-L/AF-L ?

Penso di si, dovresti impostare il tastino perché ti blocchi l'esposizione così puoi ricomporre l'immagine e fare fuoco a volontà. Purtroppo non l'ho mai provato perché di norma uso solo il modo M. Non so poi se il Matrix in modi diversi da M si comporti seguendo altre logiche d'esposizione hmmm.gif
pepino_77
QUOTE(SiDiQ @ Jul 20 2007, 04:27 PM) *

Penso di si, dovresti impostare il tastino perché ti blocchi l'esposizione così puoi ricomporre l'immagine e fare fuoco a volontà. Purtroppo non l'ho mai provato perché di norma uso solo il modo M. Non so poi se il Matrix in modi diversi da M si comporti seguendo altre logiche d'esposizione hmmm.gif


Ringrazio tutti per gli utilissimi suggerimenti.
Mi sa però che finora non avevo capito niente...

Io credevo che, per avere un'esposizione "corretta" in situazioni contrastate come questa (o altre tipo neve illuminata e soggetto in ombra, ecc.), occorresse puntare il mirino sulla zona chiara e poi "sovraesporre" di 1 stop (a tentativi, magari anche meno o anche più). Un po' come quando nell'inquadratura c'è la neve...ho sempre puntato l'esposimetro su quella sovraesponendo leggermente per evitare ombre troppo scure in altre zone della foto e, soprattutto, la neve grigia...

Almeno così ho sempre esposto con la macchina analogica.

Lo stesso avrei voluto fare con lo scatto in oggetto ("avrei voluto", perché mi sa che ho fatto un po' di casino...del resto era la seconda volta che usavo la macchina...): puntare sulla zona più luminosa e poi aprire il diaframma/allungare i tempi di uno o due stop per evitare che la zona in ombra sia troppo scura...sto sbagliando tutto?

Peraltro, quando si parla di "esporre per la luce" credevo si intendesse esattamente questa cosa qui...

Mi sa che sto facendo un sacco di confusione...vogliate scusarmi... hmmm.gif
SiDiQ
Non so come funzioni in pellicola, a parte una vecchissima olympus bifocale (35-70mm) totalmente automatica non ho mai fotografato se non in digitale.

Per i casi estremi, neve, spiaggia, etc, va benissimo come hai detto sopratutto per il modo a media ponderata o spot, in quanto entrambi cercano di esporti al grigio medio (circa centro istogramma) e quindi se non compensi con uno o due step EV ti troveresti con la neve grigiastra e le ombre delle enormi pozze nere.

Per il matrix non so, finora con le fotocamere che ho avuto ci ha sempre pensato lui e la compensazione é stata solo di fine e non così drammatica.

Una cosa però é sicura, con il metodo spot e conoscendo la gamma dinamica della fotocamera é gran difficile sbagliare un colpo, almeno a me non capita. Prendi per esempio la D80. Ha 7 2/3 step EV d'esposizione di cui il cui 2 2/3 (7-8 scatti di rotella in poche parole) che vanno dal grigio medio alle saturazione massima. Se la luce é bianca, e quindi con il rosso/verde/blu di eguale entità portare il punto di luce massima ad estrema destra é semplicissimo, basta mettre in spot, puntare a massima focale e diaframma di lavoro la zona più luminosa, mettere a zero l'ago esposimetro, e poi fare 7 step indietro con la rotella dei tempi. Se invece si é in presenza di una luce diversa dal bianco bisogna stare attenti perché i step di rotella possono arrivare anche a 8 o 9, dipende da quanto un canale é più luminoso degli altri. Per me funziona bene.

Oppure punto in matrix, modo M, area AF centrale, la zona di maggior luminosità ed ottengo più o meno (1/3 ev) lo stesso valore.
SiDiQ
Facciamo un esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

in questo scatto ho messo F9 per avere una buona profondità di campo, modo M e sistema esposimetrico Matrix, con AF sulla zona centrale.

Ho poi puntato il sole che sorgeva dalle nubi ed ho portato a zero l'ago dell'esposimetro. Poi sapendo che comunque la luce del sole é veramente forte e sapendo che con questo modo avrei perfettamente esposto a destra il sole ho preferito sacrificarlo un po (tanto il sole che dettaglio ha ?) ed ho sovraesposto di 1/3 EV.

Non mi sembra che il sistema funzioni male.

Ovviamente la foto ho dovuta sistemarla con un po di PP, vale a dire: HDR su singola immagine NEF, fusione al 60% con l'originale, un po di maschera sulla fusione, sistematina dei colori ciano e giallo per adeguarsi all'aumento di luminosità e per finire ridimensionamento, maschera di contrasto e cornice. Il tutto in meno di 3 minuti.
buzz
Sidiq, non so cosa sia successo ma il tuo messaggio è stato ripetuto per 4 volte. Ho provveduto a cancellare i doppi, ma spero di non aver fatto confusione.
SiDiQ
QUOTE(buzz @ Jul 20 2007, 05:51 PM) *

Sidiq, non so cosa sia successo ma il tuo messaggio è stato ripetuto per 4 volte. Ho provveduto a cancellare i doppi, ma spero di non aver fatto confusione.

Buzz ti ringrazio di aver sistemato il casino. Non so, ad un certo punto IE è andato in palla e si è bloccato lanciando centinaia di finestre vuote, un vero casino...
buzz
Ci deve essere qualcosa che non va sul server dove hai appoggiato la foto (inageshack?) perchè stenta a farsi vedere.
SiDiQ
QUOTE(buzz @ Jul 20 2007, 07:34 PM) *

Ci deve essere qualcosa che non va sul server dove hai appoggiato la foto (inageshack?) perchè stenta a farsi vedere.

Ora mi sembra funzioni meglio.

Effettivamente ogni tanto ImageShack da qualche problemino di velocità anche con foto molto piccole (ultimamente uso questo formato piccolissimo per non sovracaricare il server Nital, anche a discapito della perdita di qualità visiva).

Conosci o conoscete qualche altro servizio di storing immagini che lavori poi con indirizzi immagine statici e permettano quindi la visualizzazione diretta sul thread anziché il linking ? Grazie !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.