Scusami se provo a aggiungere qualcosa:
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Jul 12 2007, 11:03 AM)

....
adobergb e' preferibile in pp in quanto (anche se non visualizzabile) hai a disposizione una quantità' piu' completa (rispetto srgb) di tonalità.
Lo spazio colore AdobeRGB prevede una maggiore estensione sui cianoe sui verdi. Non è molto elevata ma per alcune immagini si può notare su tali tinte molto sature. Ovviamente la macchina che stampa deve poterle rendere.
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Jul 12 2007, 11:03 AM)

la conversione in srgb per i lab e' per essere piu' tranquilli sulla "digeribilità" di quasi tutte le macchine: le ink jet spesso digeriscono adobergb.
Il problema non è "digerire" ma il fatto che se la macchina usa i moltiplicatori sRGB per un'immagine TIFF/JPEG che ha valori RGB che vanno moltiplicati per quelli AdobeRGB ottieni colori "sbiaditi".
Ricordate che (per TIFF/JPEG):
colore finale = valore RGB x moltiplicatore spazio colore
Nei RAW non vale questo se non in visualizzazione in quanto lo spazio colore può essere modificato "al volo" (con ACR ad esempio).
Sulle inkjet si stampa direttamente dal computer e quindi non ci se ne accorge ma in realtà hanno anch'esse uno spazio colore ottenibile definito che però è ormai sempre superiore o uguale ad AdobeRGB.
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Jul 12 2007, 11:03 AM)

( non e' igienico passare da srgb a adobergb in quanto gli va stretto).
E' il contrario (non ottieni più colori di quelli già presenti). Più che altro è inutile.
Saluti