gianluigi72it
Aug 2 2007, 10:40 AM
Ciao a tutti,
scrivo per avere un consiglio relativamente ad un'idea che sta girando nella mia mente da alcuni giorni.
Sono in partenza per un viaggio in Sud Africa, dove faro' una capatina in una riserva privata del Kruger per un fotosafari.
Uso la D70 e possiedo gia' il Sigma APO 70-300. Praticamente non ho mai usato questo obiettivo, in quanto lo trovo pesante, lento nell'AF e poco luminoso; di conseguenza molto spesso le foto fatte soffrono del micro mosso, sicuramente dovuto anche alla mia mano non proprio stabile.
L'idea che mi sta ronzando in testa e' quella di sostituirlo con il 55-200 VR, piu' leggero e stabilizzato, soprattutto per cercare di portare a casa qualche scatto decente, considerando che nella riserva dove andro' le uscite per il safari sono 2 al giorno, la prima all'alba la seconda nel pomeriggio. La domanda che vi pongo e' se secondo voi il cambio vale la pena, considerando che per motivi economici e' l'unica possibilita' che ho!
Grazie.
Gianluigi.
Nikon D70

+ Nikkor 18-70

+ Nikkor 50 1.8

+ Sigma APO 70-300
_Simone_
Aug 2 2007, 10:45 AM
perchè non il 70-300 VR ?
gianluigi72it
Aug 2 2007, 11:00 AM
Purtroppo perche' non ci arrivo con le finanze a disposizione!
berserk79
Aug 2 2007, 11:25 AM
salvatore_p.
Aug 2 2007, 11:33 AM
eppure credo che in molte occasioni in safari il 200 sarà corto e rimpiangerai il 300
gianluigi72it
Aug 2 2007, 11:56 AM
Sicuramente 200 vs 300 mi fa pensare!
Pero' per esperienza, come vi dicevo, le foto con il sigma spesso soffrono di micro mosso e vorrei capire se il VR effettivamente da dei vantaggi (nei limiti del possibile); chiaramente so che non risolve tutti i pbl, ma a parita' di uso (accoppiata tempo/diaframma e lunghezza focale), una foto fatta con il sigma e la stessa fatta con il nikon, ho piu' facilita' di avere un risultato senza micro mosso?
Ciao.
Gianluigi
salvatore_p.
Aug 2 2007, 12:19 PM
bè dipende quando scatti...in pieno giorno con il sole pieno,puoi scattare con tempi molto veloci e il vr neanche ti serve...in caso di condizioni un po più critiche i problemi di micromosso con il vr li puoi risolvere...
a titolo di esempio se consideriamo iso costanti e apertura diaframma costante e ipotizziamo che con una focale di 200 mm(in digitale diventa 300) per avere un tempo di sicurezza,per scongiurare il micromosso,dovresti scattare a 1-300 di secondo...con il vr puoi scattare con un tempo tre volte più lento senza micromosso...ah il vr serve per il micromosso indotto dal movimento delle mani del fotografo...se il soggetto si muove durante lo scatto avrai lo stesso un micromosso...
gianluigi72it
Aug 2 2007, 12:48 PM
E' proprio il micromosso indotto dal movimento delle mani del fotografo che intendo evitare ... purtroppo non avrei mai potuto fare il chirurgo ... ed il sigma pesa ben 200g in piu'!
Ultima curiosita' ... secondo voi, a livello di qualita' fotografica, i due obiettivi sono piu' o meno equivalenti?
almafer
Aug 2 2007, 02:18 PM
io col sigma 70-300 avevo il problema opposto, troppo leggero per tenerlo fermo e conseguente micromosso
ea00220
Aug 2 2007, 03:00 PM
QUOTE(gianluigi72it @ Aug 2 2007, 10:40 AM)

Ciao a tutti,
............
Sono in partenza per un viaggio in Sud Africa, dove faro' una capatina in una riserva privata del Kruger per un fotosafari.
............
Grazie.
Gianluigi.
Per un fotosafari, se vuoi portare casa qualche cosa di decente, è
indispensabile almeno un 70-200 f2.8 VR più un dupli (ottimo l'1.7).
Più indicato è l'80-400 o il mitico 300 f2.8+dupli.
Altrimenti è meglio che risparmi, anche in peso, e ti porti solo una compattina

.
(imho)
Saluti
Pietro
Maicolaro
Aug 2 2007, 03:30 PM
QUOTE(ea00220 @ Aug 2 2007, 04:00 PM)

Per un fotosafari, se vuoi portare casa qualche cosa di decente, è indispensabile almeno un 70-200 f2.8 VR più un dupli (ottimo l'1.7).
Ho fatto foto più che decenti ad animali (nostrani) con un 70-300 G (imho).
Fossi in te mi terrei quello che hai. Non lo cambierei con il 55-200 solo perchè è stabilizzato, la qualità paragonabile ma è sensibilmente più corto e quando si fotografa animali i mm non bastano mai. Risparmia piuttosto per prendere in futuro il 70-300 vr.
Per ovviare al micromosso esercitati nella posizione di scatto, con la corretta postura e respirazione si possono ottenere risultati ottimi anche a mano libera con tempi abbastanza lenti.
Esistono poi una serie di trucchi come il classico sacchetto di fagioli o la borsa da usare come appoggi di fortuna (ad esempio sul finestrino della macchina) e che offrono risultati più che soddisfacenti.
cuz69
Aug 2 2007, 03:39 PM
QUOTE(gianluigi72it @ Aug 2 2007, 11:40 AM)

Ciao a tutti,
scrivo per avere un consiglio relativamente ad un'idea che sta girando nella mia mente da alcuni giorni.
Sono in partenza per un viaggio in Sud Africa, dove faro' una capatina in una riserva privata del Kruger per un fotosafari.
Uso la D70 e possiedo gia' il Sigma APO 70-300. Praticamente non ho mai usato questo obiettivo, in quanto lo trovo pesante, lento nell'AF e poco luminoso; di conseguenza molto spesso le foto fatte soffrono del micro mosso, sicuramente dovuto anche alla mia mano non proprio stabile.
L'idea che mi sta ronzando in testa e' quella di sostituirlo con il 55-200 VR, piu' leggero e stabilizzato, soprattutto per cercare di portare a casa qualche scatto decente, considerando che nella riserva dove andro' le uscite per il safari sono 2 al giorno, la prima all'alba la seconda nel pomeriggio. La domanda che vi pongo e' se secondo voi il cambio vale la pena, considerando che per motivi economici e' l'unica possibilita' che ho!
Grazie.
Gianluigi.
Nikon D70

+ Nikkor 18-70

+ Nikkor 50 1.8

+ Sigma APO 70-300

ho comprato da poco il 55 200 dx vr if ed secondo me e' un ottimo compromesso visto anche il costo contenuto
Savinos
Aug 2 2007, 04:13 PM
il 200 mm per un safari è troppo corto ...i 100mm in meno si fanno sentire.
Sono stato al Kruger qualche anno fa a volte sembrava corto anche il 500 mm.
Personalmente terrei il SIGMA che ha i 300 tenendo un po' + alti gli iso e quando non ci arrivo alzo il tempo, sottoespongo evitando il micromosso e poi recupero' in PW.
Altrimenti se puoi prendi il 70-300 Vr
A proposito... buon divertimento....perche' sara' sicuramente una bellissima esperienza.
Ciao Fabio
Savinos
Aug 2 2007, 04:52 PM
QUOTE(Savinos @ Aug 2 2007, 05:13 PM)

il 200 mm per un safari è troppo corto ...i 100mm in meno si fanno sentire.
Sono stato al Kruger qualche anno fa a volte sembrava corto anche il 500 mm.
Personalmente terrei il SIGMA che ha i 300 tenendo un po' + alti gli iso e quando non ci arrivo alzo il tempo, sottoespongo evitando il micromosso e poi recupero' in PW.
Altrimenti se puoi prendi il 70-300 Vr
A proposito... buon divertimento....perche' sara' sicuramente una bellissima esperienza.
Ciao Fabio
per."alzo il tempo " intendo dire un tempo piu' veloce....
(comunque il sigma e' un buon obiettivo)
ea00220
Aug 2 2007, 07:46 PM
QUOTE(Savinos @ Aug 2 2007, 04:13 PM)

............
Sono stato al Kruger qualche anno fa a volte sembrava corto anche il 500 mm.
...................
E aggiungerei anche la luminosità + VR ... A meno che non siano cambiate le abitudini in questi ultimi anni, i safari non si fanno a mezzogiorno....
Il 55-200 è ottimo per fotografare il gatto di casa... E anche, con qualche riserva, il 70-300 G.
Ma un fotosafari è un'altra cosa....
Se non puoi permetterti l'acquisto, a Johannesburg ci sono negozi che affittano l'attrezzatura fotografica per qualche manciata di US dollar al giorno.
Saluti
Pietro
lele74
Aug 6 2007, 04:51 PM
Ciao nella mia esperienza, di diversi fotosafari in sudafrica ti assicuro che arrivare fino a 300mm. ti serve eccome.
Lascia perdere il 55-200Vr ottimo, ma arriva a 200mm. e il Vr come già segnalato da altri nikonisti nn ti serve.
Considera inoltre che i fotosafari partono dai lodge 2 volte al giorno: all'alba quindi 7.30-8h con luce abbastanza bassa...ma stupenda! e tardo pomeriggio concludendosi al buio...Sfrutta il safari del mattino.
Il mio consiglio è quindi di portarti il sigma...non tirarlo mai a 300mm sparato, io ci ho fatto 3 safari con quest'obbiettivo sempre ottimi risultati, lavorando sui 220mm., buoni colori, nitidezza discreta...certo non è il 300 f2,8...
e al rientro regalarsi x natale il 70-300Vr
In che lodge alloggerai?
suboost
Aug 7 2007, 04:13 AM
ciao a tutti
ho anche io lo stesso dubbio se sostituire sigma 70-300 con nikon 55-200vr , il mio problema + che altro è la resa cromatica.
i colori sono poco saturi e in condizioni di luce scarsa bisogna alzare molto gli iso con ulteriore peggioramento. A focali lunghe (300) si paga la perdita di nitidezza e un ulteriore degrado dei colori, insomma bisogna xxx parecchio con photoshop x avere risultati accettabili. io ho la versione apo, non voglio immaginare senza

...
Mazzy
Aug 15 2007, 02:40 PM
Li ho entrambi e debbo dire che il piccolo 55-200 vr spesso denigrato da queste parti e´ veramente un bel obiettivo per un utente non pro, leggero e compatto, una ottima resa, ben costruito, niente a che vedere con il precedente 55-200, il vr aiuta tantissimo a fare foto non mosse, buono anche a 200, comodo da usare e da abbinare a camere medie fino alla d80, tra 200 e 300 la differenza non é enorme come si potrebbe pensare, il 70-300 tutto al massimo da un piccolo extra ingrandimento ma non propriamente nitido qualsiasi si compri.
E´mia opinione che il 70-300 puo´ coesistere con un 55-200 vr, usando il primo all`aperto magari su cavalletto o su qualche sostegno, e il secondo in citta` dove si e` piu` di "corsa". e i 55-70 tornato piu` utili che i 200-300.
ovviamente il 70-300 VR puo essere la soluzione che unisce le soluzione, ma non mi pare abbia il macro, e se si ha gia´un 70-300, il 55-200 vr e´ una buona scelta a parer mio, ´ di classe leggermente superiore, ma pesa abbastanza di piu` e` piu´lungo meno comodo da usare in citta´, sarebbe desiderabile averlo in italia ad un prezzo piu` abbordabile, lo rendere piu´accessibile e piu´vicino alle sue reali pretese, quello di essere un tele comunque consumer.
gianluigi72it
Aug 27 2007, 11:16 AM
Ciao a tutti.
Sono rientrato ieri dal Sudafrica e volevo, oltre a ringraziare tutti per le risposte, mettervi a conoscenza della mia decisione, presa un paio di giorni prima di partire.
Alla fine ho deciso di prendere il 55-200 VR, permutando il Sigma. Non e' stata una decisione facile ma alla fine sono molto contento! La maggiore leggerezza del complesso corpo + obiettivo e il VR mi hanno aiutato a portare a casa qualche buon scatto secondo me, sicuramente meglio che con il Sigma. Personalmente confrontando gli scatti fatti con i due, trovo il Nikon piu' nitido e con una resa colore migliore. Il VR poi' e' una marcia in piu', in tantissime situazioni, non credevo potesse aiutare cosi' tanto. Magari poi anche il minor peso ha contribuito ad evitare il micromosso.
In conclusione trovo il 55-200 VR un ottimo obiettivo per le mie esigenze soprattutto rispetto al prezzo di acquisto. E' chiaro che adesso la voglia VR aumenta ;-)!
Grazie ancora a tutti.
Ciao.
Gianluigi.
P.S.: al Kruger, in riserva privata, non ho trovato particolarmente corto il 200, gli animale nella maggior parte delle occasioni erano a pochi metri dalla jeep. Ora la sfida e' per il prossimo safari, magari in un parco della Tanzania!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.