Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Luca Moi
Nel mio negozio di fiducia vendono questo vecchio obiettivo, in condizioni perfette, a 280 euro: che cosa ne pensate? Vale la pena di prenderlo, considerando che stavo racimolando i soldi per il 60/2.8 micro, oppure aspetto e prendo quest'ultimo? Oltre alla messa a fuoco manuale, quali altri problemi potrei incontrare con quest'ottica, considerando che lo utilizzerei con la D70? Grazie anticipatamente a tutti quelli che sapranno consigliarmi, ciao
Franz
DAIIII... la messa a fuoco manuale non è un problema.
L'unica cosa è che con la D70 perdi l'utilizzo dell'esposimetro: questo cmq non toglie nulla all'ottica in sé, visto che è un gran bel pezzo d'obiettivo!
Pollice.gif

L'ho visto anche io a Milano in un negozio... e ammetto di averci fatto più di un pensiero, ma ho altre spese al momento e devo mordermi le mani Police.gif

Franz
Claudio Orlando
Ciao Luca, wink.gif

ti posso dire, avendole entrambe, che sono due ottime ottiche, ma che sono molto diverse una dall'altra nel loro comportamento.

Se per te la fotografia macro è un settore primario e non saltuario ti dico: prendi il 55 micro AI che è migliore del fratellone, anche se di poco, nei diaframmi che più interessano la macro f/11,22,32.

Se vuoi invece un'obiettivo più eclettico che pur confermando le ottime qualità che sempre hanno contraddistinto i Micro della Nikon, ha anche dalla sua una resa notevole nella foto di ogni giorno, allora non c'è dubbio che il nuovo 60 micro AF è l'ottica che cerchi e che difficilmente staccherai dalla tua macchina.

E' doveroso che a questo punto precisi anche, che la differenza che c'è fra i due all'infinito è più marcata di quanto non ce ne sia fra gli stessi nei rapporti macro. Dopo averti incasinato ben bene, mi defilo ph34r.gif e lascio a te la scelta hmmm.gif laugh.gif
Claudio Rampini
io ho il 55micro f3.5 dai tempi delle guerre puniche e non lo cambierei mai. Diciamo che il 60 è un obiettivo che puoi usare bene anche fuori dell'ambiente macro, il 55micro invece è proprio specializzato per la macro ma non è esaltante nella fotografia generale. Insieme all'obiettivo dovrebbe esserci anche il tubo di prolunga originale che consentiva sul 25x36 di raggiungere il rapporto 1:1.
Ciao.
Claudio Rampini
volevo dire "24x36" rolleyes.gif
Luca Moi
Grazie mille per le risposte, sapevo di poter contare su di voi!!
A questo punto però mi avete chiarito alcuni punti ma incasinato altri biggrin.gif , perciò preciso alcuni punti e vi faccio qualche altra domanda:
1) L'obiettivo in questione mi servirebbe soltanto per le macro e non per le foto di ogni giorno, per le quali ho il 50/1.8 che va più che benissimo
2) le macro per me sono una priorità fotografca assoluta, quindi sono disposto a spendere per avere un'ottica di qualità; di proposito ho scartato il 105/2.8 AF micro, che sebbene osannato da tutti, non credo sia inferiore al 60/2.8 AF, così almeno dicono i test MTF che ho consultato. Il vantaggio del 105 è sicuramente quello di avere una maggiore distanza di messa a fuoco, 0.314 m contro i 0.219 m del 60/2.8, ma essendo abituato a fare macro con la 5700 a pochi cm di distanza dai soggetti la cosa non mi spaventa.
3) Il problema maggiore mi sembra quello della perdita degli automatismi di esposizione: non avendo un esposimetro separato a disposizione e non essendomi mai cimentato nell'esposizione "ad occhio" la vedo dura; dovendo impostare manualmente tempi, diaframmi e ISO corro il rischio che nella maggior parte dei casi l'insetto sia già fuggito prima di ottenere un'esposizione decente. Oppure è più semplice di quello che sembra?
Grazie ancora per la disponibilità, ciao
Luca
Claudio Orlando
Sinceramente anch'io la vedo dura unsure.gif E' vero che l'eperienza pian piano aiuta, è vero che con l'uso del flash, che nella macro è all'ordine del giorno, a poco o nulla servono gli automatismi, ma un aiuto in molti casi lo danno inutile negarlo!

Quindi visto la quasi impercettibile differenza forse il 60 è più indicato per le tue necessità se si mette sul piatto della bilancia anche un altro aspetto importante la versione AF arriva già come costruzione al rapporto 1:1 mentre il 55 AI arriva al rapporto massimo di 1:2 raggiungendo l'1:1 solo con l'aggiunta del tubo dedicato da 27,5mm.
Luca Moi
Grazie mille Claudio, questa del rapporto 1:2 del 55 micro non la sapevo ed è un ulteriore elemento a sfavore...a questo punto mi sa proprio che vado sul sicuro e prendo il 60 AF, vorrà dire che farò l'ennesima finanziaria ph34r.gif ph34r.gif , ciao e grazie per la disponibilità, come al solito Pollice.gif Pollice.gif
sergiobutta
Ciao, Luca. Mi trovo in condizioni diverse, sono già possessore del 55 micro e, in certi momenti mi vien la voglia di venderlo per acquistare il 60. Dovendo partire da zero non avrei dubbi : il 60 !! Perchè, sul mercato dell'usato,se lo trovi, costa tra i 350 ed i 400 euro. Il difficile è trovarlo, ma non è impossibile. Leggendo alcune riviste che trattano il mercato dell'usato, nei mesi scorsi ne avevo visto un paio.
everest
QUOTE (Luca Moi @ Jul 28 2004, 05:57 PM)
...di proposito ho scartato il 105/2.8 AF micro, che sebbene osannato da tutti, non credo sia inferiore al 60/2.8 AF, così almeno dicono i test MTF che ho consultato. Il vantaggio del 105 è sicuramente quello di avere una maggiore distanza di messa a fuoco, 0.314 m contro i 0.219 m del 60/2.8, ma essendo abituato a fare macro con la 5700 a pochi cm di distanza dai soggetti la cosa non mi spaventa...

Ciao Luca, non mi è chiaro il motivo per cui hai scartato il 105: dici "sebbene osannato da tutti, non credo sia inferiore al 60..." blink.gif
Io, a livello di progetti soltanto per ora tongue.gif, punto al 105, che mi sembra permetta più confidenza con la fauna wink.gif

Saluti!
sergiobutta
ma costa quasi il doppio.
everest
QUOTE (sergiobutta @ Jul 28 2004, 06:56 PM)
ma costa quasi il doppio.

Punterei ad un buon usato, però mi sembra più versatile nella caccia fotografica...
Rita PhotoAR
Ho avuto il 55 micro MF e adesso possiedo il 60,la macro è una delle mie specialità e da ottima "consumatrice" di soggetti ravvicinati ti consiglio un'ottica che mantenga tutti gli automatisimi poichè ti facilita la vita.Un Mf lo vedo di più per una fotografia più "lenta",tipo ritratto o paesaggio,dove c'è tempo per sbagliare esposizione wink.gif nelle macro con animaletti a volte un mezzo secondo può salvarti una foto...per quanto riguarda il 105 o il 60 dipende come sei abituato,io uso il 60 e non ho problemi con chi fugge tongue.gif .I test MTF danno il 60 poco inferiore rispetto al 55 e di poco superiore al 105 ma credo che le differenze siano minime se non addirittura impercettibili,soprattutto se lo si usa in digitale dove il nikon capture fa molto....Un 55 micro lo terrei eventualmente per la mia f3 ma per l'f80 e la D70 monto sempre il 60 2.8 af che mi garantisce automatismi e risultati wink.gif
Luca Moi
everest Inviato il Jul 28 2004, 05:54 PM
QUOTE
Ciao Luca, non mi è chiaro il motivo per cui hai scartato il 105: dici "sebbene osannato da tutti, non credo sia inferiore al 60..." 
Io, a livello di progetti soltanto per ora , punto al 105, che mi sembra permetta più confidenza con la fauna 


il motivo per cui mi sembra più adatto il 60 mm rispetto al 105 è semplicemente che, a quanto pare e a quanto dicono tutti su questo forum, sono entrambi due ottimi obiettivi; anzi, i test MTF per il 60 sono leggermente migliori rispetto a quelli del 105.
Quali sono gli svantaggi del 105 rispetto al 60, dal mio punto di vista? Prima di tutto costa quasi il doppio, poi ha una lunghezza focale maggiore che sebbene comporti il vantaggio di una maggiore distanza di messa a fuoco implica però anche l'utilizzo di tempi più rapidi per evitare il mosso. La distanza a cui avvicinare gli insetti non mi sembra un problema di eccessiva importanza, ho fatto delle foto con la 5700 a 4-5 cm da un nido con una cinquantina di vespe svolazzanti sopra. E poi uno dei gusti maggiori delle macro è la tecnica di avvicinamento all'insetto, altrimenti non c'è gusto biggrin.gif
Inoltre, il 105 ha una minore profondità di campo rispetto al 60, e nelle macro questo è uno svantaggio. Vero è che il 105 è un ottimo obiettivo da ritratto, ma io sto cercando un obiettivo specifico per le macro. Questo è quanto, grazie ancora a tutti per le risposte, ciao
everest
Grazie Luca, le tue argomentazioni sono molto valide e aggiungono di che ragionare anche a me: ci sarà tempo per fare la scelta migliore cool.gif
Luca Moi
..non eri tu quello di Villacidro wink.gif ? Male che vada non appena uno di noi lo compra poi lo valutiamo di persona, ciao
everest
QUOTE (Luca Moi @ Jul 29 2004, 12:27 AM)
..non eri tu quello di Villacidro wink.gif ? Male che vada non appena uno di noi lo compra poi lo valutiamo di persona, ciao

Proprio me!
E' una buona idea, 'notte biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.