Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
apelle13
Ciao a tutti,

ho appena acquistato una coolpix P5000, e per ora ne sono soddisfatto.

Ho però una domanda a cui non riesco a rispondere: a fronte dei 10 Mpixel del sensore e nonostante io utilizzi la massima risoluzione (10M, FINE) la dimensione dei file non supera quasi mai i 3,5/3,8 Megabyte (byte più byte meno), mentre io mi sarei aspettato file nettamente più grandi e ricchi di informazioni, diciamo file da 10 Mbyte o giù di lì.

Come mai ?

Che senso ha avere un sensore che mi offre così tante informazioni (pixel) se poi in fase di compressione Jpg la maggior parte di queste vengono eliminate ?

Grazie a tutti

Saluti

APE
abyss
Ciao Ape,
come sai la P5000 memorizza i file in formato jpg, mentre non è disponibile il raw (almeno, non per il momento).
Se usi la funzione “cerca” troverai alcune discussioni sulla mancanza del “raw” sulla P5000 e varie opinioni a riguardo.
Invece, che un jpg proveniente da una fotocamera con 10 mpixel occupi “solo” tra i 3 ed i 4 Mbyte alla migliore qualità possibile (ovviamente molto variabile secondo il contenuto dell’immagine), direi che è abbastanza "standard", è un livello di compressione sufficientemente basso e un ottimo compromesso con le informazioni contenute nel file, tale da permettere (ottime) stampe anche piuttosto grandi!
Anche molte reflex da 10mpixel hanno un “jpg fine” di dimensioni simili…

Pino
apelle13
Grazie Pino della pronta risposta, mi sta bene che sotto questo punto di vista la P5000 abbia un comportamento analogo anche ad altre reflex, ma onestamente faccio fatica a trovare il senso nell'acquisire 10 milioni di pixel e poi scartare tutte quelle informazioni usando il jpg, a quel punto non ha più senso usare un sensore da 4 Mpixel usando tutti i bit ricevuti ?

grazie, ciao a tutti

APE
abyss
Beh, non è la stessa cosa… e te lo dice uno che scatta ancora, e con piena soddisfazione, anche con una “vecchia” coolpix 5400 da 5 mpixel, e li ritiene sufficienti nella stragrande maggioranza dei casi.
Come potenzialità, un JPG fine scattato con una 10mpixel ha molte più informazioni di dettaglio rispetto ad un Tiff (ad esempio) scattato con una 4 mpixel.
Poi, certo, il risultato dipende da molti fattori, e qui sarebbe lunghissimo addentrarsi nei dettagli (dimensione del sensore, sensibilità, qualità dell’ottica usata, etc…) ed è quindi possibile ottenere migliori risultati con una ottima 4Mpixel piuttosto che da una scadente 10Mpixel.
Per fortuna la P5000 è tutt'altro che scadente... biggrin.gif
Il JPG è un algoritmo di compressione molto buono (e per questo usatissimo!), pur se “distruttivo”, e una compressione non “pesante” (il jpg fine, apputo) permette di avere un file piuttosto leggero come dimensioni ma che conserva la grande maggioranza delle informazioni a noi “utili”.
Usa tranquillamente la tua P5000 e vedrai che quando proverai a stampare le tue immagini più belle e meglio riuscite, anche 30x40 cm, ne verranno fuori stampe tecnicamente ineccepibili wink.gif !
Sull’opportunità/possibilità di dotare la P5000 anche del formato raw, come ti dicevo, ti rimando alle precedenti discussioni già presenti in questa sezione del forum.
Pino
ea00220
In realtà la codifica dei files di immagine in JPEG è qualcosa di molto diverso da una sforbiciata di bit e/o di pixel. La trasformazione dei dati raster dell'immagine in JPEG segue un algoritmo piuttosto complesso che comporta lo snellimento del file riducendo al massimo le perdite qualitative. Nel caso di un file "jpg fine", con un rapporto di compressione di circa 4:1, la perdita è inferiore al 10% e riguarda solo alcune informazioni marginali e difficilmente riscontrabili visivamente sull'immagine, anche ingrandita...
Solo un occhio molto esperto ed allenato potrebbe individuare le differenze tra un raw e un jpg 4:1...
Se ci sono motivi di preferire il raw, questi non riguardano l'aspetto qualitativo, bensì la possibilità di intervenire in postproduzione con aggiustamenti su altri parametri.

Infine, per rincuorarti, ricorda che quasi tutte le reflex, fino al livello qualitativo della D80, usano un raw compresso e che solo dalla D200 in su c'è la possibilità di scegliere se memorizzare in raw compresso o "uncompressed"... wink.gif

Saluti

Pietro

P.S.
Scusa Pino, ci siamo sovrapposti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.