Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GennaroVerolla
Vorrei dare in permuta il mio 18-135 (valutato 200€) e prendere un 85mm AFD 1.8 a 349€ garanzia nital 4anni. Darei di differenza solo 149€. Cosa ne pensate? mi conviene?
Ho una d80.
Black Bart
SI.

Omar

PS.Spero tu abbia altre ottiche però...

GennaroVerolla



PS.Spero tu abbia altre ottiche però...
[/quote]


A momenti mi arriva il 50mm AFD 1.8 e poi credo di acquistare il 35mm f2D

GennaroVerolla
Altri buoni motivi per passare/permutare il 18-135 con l'85mm 1.8..........
Black Bart
hmmm.gif
Certo dipende dal genere di foto che fai ma avere solo 50 ed 85 forse sei un pò limitato...
Non saprei nemmeno io che fare...

Ps se ti serve un 35/2 fammi un fischio in MP.

Omar
GennaroVerolla
Sono propenso ad acquistare un 35 f2 ( tra non molto ) un 50mm 1.8 che mi sta' per arrivare ed infine sto' valutando l'acquisto dell' 85mm 1.8 perche' l'offerta di cui sopra mi sembra non male.

Alla fine avrei 35-50-85 il che non sarebbe male, giusto?
monteoro
35+50+85 non è male, ma poi tutto dipende dal tipo di fotografia che ti piace fare.
Dai qualche indicazione e vedrai che i consigli non tarderanno ad arrivare.
ciao, Franco
GennaroVerolla
primi piani in genere in interno ed esterno, panorami, foto natural (animali, fiori insomma natura in genere)
decarolisalfredo
Primi piani in interni (50mm) ed in esterni (85mm), quì sei coperto egregiamente con due obiettivi che sono qualche cosa di più che ottimi, con il 35 puoi avvicinarti abbastanza per i fiori, ma sul digitale corrisponde ad un normale quindi ti mancherebbe un grandangolo.

Però dipende veramente da cosa fotografi, in fin dei conti un panorama si può fare anche con un tele, quindi la scelta è tua, magari in futuro, avendo nuove esigenze, allargherai il tuo corredo.
Falco Stellare
QUOTE(mrjack75 @ Aug 18 2007, 08:48 AM) *
A momenti mi arriva il 50mm AFD 1.8 e poi credo di acquistare il 35mm f2D

Boh, non so, ma il 35 mm (che sul digitale sarebbe una specie di "normale") non mi dice granche'... Io punterei su un 20/2.8, per avere una copertura grandangolare di gran classe, oppure ancora di più sul 12-24/4 per la versatilità e la qualità.
Randi
Il 35 f2 è rinomato per la nitidezza, in digitale è fra quelli meno penalizzati per la riduzione del frame
L' 85 diventa un po' lungo in digitale per il ritratto sopratutto in ambienti angusti, ma è un ottica da non perdere.
Il 12-24 DX è considerato il miglior grandangolo in digitale tanto che alcuni che posseggono il famoso (e costosissimo) 14 2,8 se lo sono comprato, e non solo per quei pochi gradi in più di angolo di campo
rbobo
QUOTE(Randi @ Aug 18 2007, 03:38 PM) *
Il 12-24 DX è considerato il miglior grandangolo in digitale tanto che alcuni che posseggono il famoso (e costosissimo) 14 2,8 se lo sono comprato, e non solo per quei pochi gradi in più di angolo di campo

Ma per la praticità non per la qualità superiore.
Posseggo entrambi il 12-24 l'ho preso dopo il 14mm AFD ma non mi sogno di paragonarli sulla qualità!

ciao
Rob
schluca
L'85mm 1,8 è un gran obiettivo.
Io mi ci trovo benissimo
appaiato ad un 50one o 50ino è l'ideale.
Non so te ma prendere l'85mm 1,4 per me è troppo costoso.
Dicono che sia il top.
Io non l'ho mai nemmeno visto
Ciao
Luca

Randi
QUOTE(rbobo @ Aug 20 2007, 08:56 AM) *
Ma per la praticità non per la qualità superiore.
Posseggo entrambi il 12-24 l'ho preso dopo il 14mm AFD ma non mi sogno di paragonarli sulla qualità!
ciao
Rob

con quello che costa .. ci mancherebbe...!|
rbobo
QUOTE(Randi @ Aug 20 2007, 11:10 AM) *
con quello che costa .. ci mancherebbe...!|


ma sopra hai scritto che il 12-24 è il miglior grand'angolo e che ecc. ecc.

ciao
Rob
lamb
QUOTE(mrjack75 @ Aug 18 2007, 09:42 AM) *
Sono propenso ad acquistare un 35 f2 ( tra non molto ) un 50mm 1.8 che mi sta' per arrivare ed infine sto' valutando l'acquisto dell' 85mm 1.8 perche' l'offerta di cui sopra mi sembra non male.

Alla fine avrei 35-50-85 il che non sarebbe male, giusto?


Io ho 35-50-85, non è per niente male, sono tutti e 3 fantastici, l'85 il mio preferito... Ma sotto mi mancherebbe qualcosa, se non avessi un 12-24...
Randi
QUOTE(rbobo @ Aug 20 2007, 11:28 AM) *
ma sopra hai scritto che il 12-24 è il miglior grand'angolo e che ecc. ecc.

ciao
Rob

Certo .. in digitale ! (DX)
danielsann
L'85mm e' una gran bella lente ... focale idela per i ritratti grazie alla sua quasi assente deformazione prospettica ...
posseggo l'1.8 ma ho avuto modo di provare l'1.4 ( di Antonio -- Ginolatino ) .
L'1.4 e' qualkosa di spettacolare, pesa una casino ed ha uno sfocato che nessun'altro obiettivo riesce a dare !!!!!

L'1.8 si difende anch'esso abbastanza bene..... qualita' ottima e piu' abbordabile per le mie tasche.

Personalmente con il trio magico 35-50-85 si e' coperti per un buon 80% di foto ... il rimanente 20% l'ho coperto con un 12-24, secondo me insostituibile !!!!


saluti
Daniele ....#
Lellodem65
QUOTE(danielsann @ Aug 21 2007, 02:14 PM) *
Personalmente con il trio magico 35-50-85 si e' coperti per un buon 80% di foto ... il rimanente 20% l'ho coperto con un 12-24, secondo me insostituibile !!!!
saluti
Daniele ....#


Confermo anch'io che la triade di cui sopra è spettacolare. Vengo da un'estate di migliaia di foto e devo dire che la qualità di vede, eccòme!
Ovviamente, occorre anche un 12-24 che da solo copre (almeno nel mio genere di foto) un bel 30-40 % di situazioni.
Randi
Mi accodo
Anche io uso 12-24 , 35 f2, 85 1,8

E il 60 Micronikkor per le macro

E copro oltre l'80% delle situazioni (ovviamente per il mio genere di foto)
midarine1964
io scatto per lo più paesaggi, dite che l 85 f1.8 possa andare bene? ho il 50 f1.8 il 35 f2, il sigma 10-20,il55-200 vr,il 18-135 vorrei renderlo in permuta per 85 che dite?
vdisalvo
ciao,

io, in attesa di un 12-24 per il lato grandangolare, mi trovo benissimo con la terna 20 + 35 + 85 (1.8). L'85mm, che già usavo molto con la pellicola, lo trovo ancor più versatile con il digitale. A volte mi porto dietro anche un vecchio AIS 200 mm f4, di qualità niente affatto disprezzabile e di peso e ingombro ridottissimi; non so, forse è perchè l'ho mai posseduto, ma non sento affatto l'esigenza di un telezoom.

saluti

valentino
Polva86
Salve ragazzi.
Mi permetto di inserirmi nella discussione in quanto anche io vorrei chiedere una consulenza simile.
Premetto che ho una D80 e una F90x e mi interessa farmi un corredo decente (ottiche fisse e luminose) per entrambi i sistemi.
Mi sono comprato un 20mm f/2.8D tenuto benissimo a 350€ con NitalCard, scatola e skylight, volevo intanto sapere cosa ne pensate dell'acquisto (se ho fatto bene e come reputate quest'ottica: mi hanno detto essere una pietra miliare: effettivamente è un ottimo grandangolo per film e digitale)
Oggi mi sono regalato a 95€ un 50mm f/1.8D che mi ci voleva, anche questo reputato da molti un discreto oggetto, vedo.
Il dubbio riguarda l'85mm f/1.8 (avevo messo l'occhi anche io sull'1.4 ma dopo essermi accuratamente informato ho visto che per ora è meglio di no): sempre dallo stesso rivenditore d'usato, FotoNova di Grosseto mi è arrivata la proposta di un 85mm f/1.8 NON-D a 300€ con paraluce in metallo (che si può tenere solo montato in un verso, quello d'uso). A quanto so io il prezzo d'uno 85mm con queste caratteristiche dovrebbe essere sotto i 250€. Ma aggiungo che questo è molto ben tenuto. Cosa mi consigliate?
Credete che senta,in oltre, eventualmente la mancanza del "D" (il quale si aggirerebbe come prezzo sotto i 320€) pur non usando quasi mai il flash?
Inoltre vorrei sapere eventuali consigli e migliorie o anche semplici giudizi al corredo d'ottiche che mi sto formando piano piano.. io credo di coprire con queste 3 ottiche una buona parte di visuale e credo siano anche eccellenti lenti. L'unica (che però, data l'incompatibilità con l'F90x e il costo non leggero, se arriverà lo farà fra un bel po') che vorrei aggiungere è il 70-300G 4.5-5.6 VR2 che è uscito ora che è poco.. per foto in movimento, di strada, ritratti in azione, ecc.
Il tipo di fotografia che faccio io è abbastanza ampia, ancora non ho trovato uno stile nel quale specializzarmi. Soprattutto mi piace portarmi la macchina dietro e fare foto "on the road" nei miei viaggi (sto per partire appunto per il cammino di Santiago), ma poi mi piace sperimentare anche cose nuove, vari punti di vista e molteplici "tipi" di fotografie.
Se comunque volete farvi un idea ho inserito nella sezione album qualche fotarella selezionata al volo da qualche mia uscita.
Grazie,
Angelo.
Randi
Se parliamo di prezzi ci bacchettano !
Il 20 2.8 ce l'ho anch'io,ottimo obiettivo su pellicola,in digitale perde sia come resa e soprattutto come angolo di campo (diventa un 30).
Il cinquantino ,è un classico, universalmente lodato per un rapporto qualità prezzo eccezionale
Meglio sempre che sia D altrimenti non comunica alla fotocamera i valori della distanza
Anche l' 85 1,8 è un ottica da non perdere,ovviamente l'1,4 ha qualche marcia in più
Falco Stellare
QUOTE(Polva86 @ Aug 25 2007, 11:43 AM) *
Mi sono comprato un 20mm f/2.8D tenuto benissimo

Si tratta sicuramente di un'ottima ottica, che però secondo me ha più ragione di esistere (come ottica fissa) più sull'analogico, dove è effettivamente un ultragrandangolare, che sul digitale DX, dove diventa un grandangolare non granché spinto. Personalmente, pur avendo il 20mm, preferisco di gran lunga il 12-24/4, immensamente più versatile sul digitale. Se però a te va bene e copre le tue necessità, allora non c'è discorso che tenga smile.gif

QUOTE(Polva86 @ Aug 25 2007, 11:43 AM) *
Oggi mi sono regalato a 95€ un 50mm f/1.8D

Il 50mm è un po' un must, avercelo nel corredo fa sempre bene, che sia full format o DX. Il suo rapporto qualità/prezzo poi è talmente favorevole...

QUOTE(Polva86 @ Aug 25 2007, 11:43 AM) *
Il dubbio riguarda l'85mm f/1.8

Pagarlo usato oltre i 250 euro non è un buon affare. Prova a guardare il mercato dell'usato senza rivolgerti ai negozianti. La versione non-D, se non usi il flash, va benissimo, fidati.

QUOTE(Polva86 @ Aug 25 2007, 11:43 AM) *
Inoltre vorrei sapere eventuali consigli e migliorie o anche semplici giudizi al corredo d'ottiche che mi sto formando piano piano..

Mah, io in questi ultimi tempi mi sono pesantemente convertito agli zoom di ultima generazione. Nell'ultimo viaggio ho affrontato praticamente di continuo situazioni in cui le ottiche fisse mi hanno fatto un po' dannare l'anima, e te lo dice uno che per anni non ha guardato gli zoom nemmeno da lontano. Oggi la qualità di questo tipo di ottiche è così elevata che continuare a fare il pelo alle differenze teoriche significa solo friggere aria... Recentemente sono stato un mese in Grecia con quattro ottiche fisse, un tormento che non ripeterò più: oggi copro le focali da 12 a 300 mm con due zoom, il che significa meno peso e soprattutto meno necessità di cambio, in condizioni spesso non favorevoli (vento, polvere, ecc.).


QUOTE(Polva86 @ Aug 25 2007, 11:43 AM) *
Il tipo di fotografia che faccio io è abbastanza ampia, ancora non ho trovato uno stile nel quale specializzarmi. Soprattutto mi piace portarmi la macchina dietro e fare foto "on the road" nei miei viaggi (sto per partire appunto per il cammino di Santiago), ma poi mi piace sperimentare anche cose nuove, vari punti di vista e molteplici "tipi" di fotografie.

Idem per me. Da quando ho la D200, poi, ho veramente riscoperto il piacere di fotografare; ormai la porto praticamente sempre con me. Proprio per le foto "on the road" avere ottiche zoom rappresenta una comodità veramente immensa. Ripeto, la qualità oggi è così cambiata rispetto agli anni passati che ogni timore non ha più senso di esistere. Il 70-300 VR è veramente un gran bell'obbiettivo, e vale davvero molto più di quello che costa...
Randi
QUOTE(Falco Stellare @ Aug 25 2007, 03:09 PM) *
Pagarlo usato oltre i 250 euro non è un buon affare. Prova a guardare il mercato dell'usato senza rivolgerti ai negozianti. La versione non-D, se non usi il flash, va benissimo, fidati.

E' difficile (oltrechè non consentito dal regolamento)parlare di prezzi nell'usato dato che le condizioni e le variabili sono infinite. Se un obiettivo è in condizioni pari al nuovo ha un prezzo,se la stessa ottica ha segni d'uso o un modello vecchio ne ha un'altro. Stabilire parametri fissi è arbitrario.
Se poi trovi il "merlo" che ti regala un obiettivo semi-nuovo per una cicca ,beh fortunato te.
Comprare da un privato è un arma a doppio taglio, non c'è il ricarico del negoziante o la percentuale per il conto vendita (circa il 30%),ma se poi ha qualche problema... come si suol dire... ti attacchi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.