Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Galimau
Ciao a tutti gli uenti del forum, sono da poco un felice possessore di una D200 e volevo sapere de il flash in questione, il 45 ct-3, è compatibile con la d200.
Visto che il flash ha i suoi anni e le tecnologie fanno passi da giante, mi chiedevo se fosse tutt'ora utilizzabile; e visto che il manuale sconsiglia di utilizzare flash non nikon preferisco chiedere prima provarlo e magari di fare danni.
decarolisalfredo
Il 45CT3 non è compatibile con la D200, perchè non supporta iTTL della Nikon.

Lo potrai utilizzare solo in automatico non TTL, ossia con il sensore incorporato nel flash.

Sul flash dovrai impostare gli ISO e il diaframma che utilizzi.

Per quanto riguarda la tensione, non credo che sia troppo alta da non poter essere utilizzato, ma potresti testarlo, o telefonare alla Fowa (rimane in famiglia), che è l'importatore dei Metz.
buzz
Si potrebbe andare a vedree se esiste il cavo SCA da poter adattare, ma ne dubito fortemente.
Galimau
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 23 2007, 01:27 AM) *
Il 45CT3 non è compatibile con la D200, perchè non supporta iTTL della Nikon.

Lo potrai utilizzare solo in automatico non TTL, ossia con il sensore incorporato nel flash.

Sul flash dovrai impostare gli ISO e il diaframma che utilizzi.


Quindi mi pare di capire che in ttl non funziona, quindi potrei utilizzarlo in manuale o in automatico, premetto che prima o poi un flash nuovo lo comprerò, visto che mi ha stupito positivamente la qualità delle foto fatte con il flash integrato nella macchina, ma in alcune occasioni può ancora servire un flash grosso e potente...


QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 23 2007, 01:27 AM) *
Per quanto riguarda la tensione, non credo che sia troppo alta da non poter essere utilizzato, ma potresti testarlo, o telefonare alla Fowa (rimane in famiglia), che è l'importatore dei Metz.

Ma per testarlo che cosa intendi?
decarolisalfredo
Se usi la funzione cerca in questo forum, se non sbaglio "vecchi flash" trovi un'ottimo intervento di nonnoGG, dove è tutto spiegato e documentao con foto.
decarolisalfredo
Non vecchi cerca "obsoleti"
Io sono un imbranato e non riesco a postare l'indirizzo della discussione.
nonnoGG
... appena rientrato in servizio, un salutone a tutti ed il link citato da Alfredo .

nonnoGG
Galimau
Grazie mille, ho letto la discussione ed è veramente spiegato tutto benissimo, questa sera provo e spero che funzioni....
Galimau
Ho provato con il tester e la tensione che mi da è davvero bassa va da 2,7 a 5,6 V...

Allora ho provato, ma quando accendo il flash anche se è pronto a scattare la macchina non scatta, continua a lampeggiare il disegnino della sincronizzazione flash e lo scatto viene disabilitato.
E' forse un problema del cavo di connessione o che altro??

scusate l'ignoranza ma con la tecnologia sono rimasto alla FE2 (che era un capolavoro di meccanica non di elettronica messicano.gif).

Ho riguardato il manuale della d200, ma non si dilunga più di tanto sulla spiegazione di come gestire un flash esterno. (Forse lascia la cosa ai manuali dei flash)


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
nonnoGG
La tensione deve essere misurata tra il contatto centrale e l'altro piedino asimmettrico (contatto di pronto flash) o meglio contatto centrale (+) e contatto laterale (-) .

I due contatti da te indicati hanno tensione bassa (e variabile) perché destinati alla comunicazione seriale dei dati tra camera e flash .

Il flash, con lo SCA mostrato, dovrebbe consentire di lavorare sia in M che in A .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

Galimau
QUOTE(nonnoGG @ Aug 24 2007, 06:11 PM) *
La tensione deve essere misurata tra il contatto centrale e l'altro piedino asimmettrico (contatto di pronto flash) o meglio contatto centrale (+) e contatto laterale (-) .

I due contatti da te indicati hanno tensione bassa (e variabile) perché destinati alla comunicazione seriale dei dati tra camera e flash .

Il flash, con lo SCA mostrato, dovrebbe consentire di lavorare sia in M che in A .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

a ok ho capito, ho misurato di nuovo la tensione (tra i due terminali giusti questa volta) e resta sempre bassa, meno di 6V, quindi dovrebbe andare bene giusto?

Ma allora perchè quando lo attacco alla macchina capisce che c'è un flash attaccato perchè lampeggia l'icona del flash anche nel mirino, ma non posso scattare...
nonnoGG
Ora Mauro prova con il flash staccato dalla macchina a farlo scattare (se ha un pulsantino di test), oppure mettendo in corto circuito il contatto centrale e quello laterale (oppure quello asimmetrico) .

Un minimo di cautela non guasta ...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

Galimau
QUOTE(nonnoGG @ Aug 24 2007, 06:33 PM) *
Ora Mauro prova con il flash staccato dalla macchina a farlo scattare (se ha un pulsantino di test), oppure mettendo in corto circuito il contatto centrale e quello laterale (oppure quello asimmetrico) .

Un minimo di cautela non guasta ...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Grazie mille per la pazienza grazie.gif
Con il pulsante di test va tranquillamente.
Ho provato anche ad attaccarlo alla analogica e funziona in tutti i modi sia in M e A (non so più quanti anni ha ma è in condizioni pari al nuovo)

Non è che bisogna impostare qualche cosa sulla macchina per digli che stò utilizzando un flash esterno in A o M???
nonnoGG
Mauro, prova a verificare se casualmente hai impostato una delle opzioni flash elencate a pag.77 del manuale (D200 ovviamente), un flash come il tuo dovrebbe potersi utilizzare solo con la prima opzione (sincro sulla prima tendina) .

Ho formulato questa ipotesi in base al fatto che la spia di pronto lampo continua a lampeggiare anche a flash carico: l'anomalia è segnalata sia a pag. 178 che a pag. 192 dello stesso manuale .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Galimau
QUOTE(nonnoGG @ Aug 24 2007, 08:59 PM) *
Mauro, prova a verificare se casualmente hai impostato una delle opzioni flash elencate a pag.77 del manuale (D200 ovviamente), un flash come il tuo dovrebbe potersi utilizzare solo con la prima opzione (sincro sulla prima tendina) .

Ho formulato questa ipotesi in base al fatto che la spia di pronto lampo continua a lampeggiare anche a flash carico: l'anomalia è segnalata sia a pag. 178 che a pag. 192 dello stesso manuale .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


hmmm.gif
La sincronizzazione è sulla prima tendina e il flash non è impostato su ttl (provato sulla FE2 e funziona correttamente A)
Ho verificato tutto ma ancora non capisco perchè non va, è pronto per scattare, ma lo scatto è disabilitato (l'icona della sincronizzazione sulla prima tendina continua a lampeggiare)...

A questo punto non so che pensare mi sembra davvero strano che non funzioni, alla fine in A e M la macchina deve dargli solo un segnale, non deve fare nulla di particolare.
L'unica cosa che posso pensare è che il cavo che uso non dialoghi in maniera corretta con la macchina e da qui l'errore; è possibile?

Piccolo dubbio, il flash incorporato deve rimanere chiuso vero... non è che alla machina serve anche quello per fare delle misurazioni che il flash esterno non è in grado di fare? (magari mi sto inventando un sacco di cose che non esistono).
decarolisalfredo
Ho paura sia il vecchio SCA, la macchina lo percepisce e non funziona più.
La F100 lo faceva con gli SCA precedenti.

La D200 dovrebbe avere la presa sincro, perchè non provi con il cavetto standard in dotazione a quel flash?
Galimau
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 24 2007, 11:57 PM) *
Ho paura sia il vecchio SCA, la macchina lo percepisce e non funziona più.
La F100 lo faceva con gli SCA precedenti.

La D200 dovrebbe avere la presa sincro, perchè non provi con il cavetto standard in dotazione a quel flash?


Questo potrebbe essere un problema, visto che il cavo sincro normale si è rotto una decina d'anni fa, quindi dovrei pescare da qualche parte un nuovo cavetto sincro, o un nuovo SCA, magari sono uguali a quelli dei metz 45 che fanno adesso che ad occhio è ancora identico a quello che ho io, ma non so se sono compatibili.

Mi sa che appena ho tempo dovrò farmi qualche giro dai fotografi della zona a vedere se trovo qualche cosa che possa funzionare.
Permettetemi un ultima domanda da ignorante, visto che ormai ho verificato la bassa tensione sul mio cavo, con un nuovo SCA (ammesso di trovarlo) può cambiare qualche cosa a livello di tensioni, o ormai sotto quel punto di vista vado tranquillo??
nonnoGG
... con lo SCA adatto il livello di tensione che hai misurato (correttamente tensione di trigger [interruttore di comando lampo]) non dovrebbe cambiare .

Ho dato una scorsa veloce sul sito ufficiale Metz (è in lingua tedesca e inglese), ma non vedo SCA in produzione per il tuo flash .

Come ho già suggerito, proverei a far scattare il flash staccato dalla macchina mettendo in corto circuito il contatto centrale e quello laterale (oppure quello asimmetrico): se funziona in questo modo potresti rimediare utilizzando un adattatore pc -> hot shoe da pochi spiccioli (ROWI, HAMA o altra accessoristica universale) .

Altra soluzione ... il trucco del cucco, cioè isolare la coppia di contattini di trasmissione seriale (con pochi mm di nastro adesivo) in modo da far credere alla D200 che hai montato un flash "normale" a solo contatto caldo: al 99.99999% dovrebbe funzionare a primo colpo .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Galimau
QUOTE(nonnoGG @ Aug 25 2007, 11:44 AM) *
... con lo SCA adatto il livello di tensione che hai misurato (correttamente tensione di trigger [interruttore di comando lampo]) non dovrebbe cambiare .

Ho dato una scorsa veloce sul sito ufficiale Metz (è in lingua tedesca e inglese), ma non vedo SCA in produzione per il tuo flash .

Come ho già suggerito, proverei a far scattare il flash staccato dalla macchina mettendo in corto circuito il contatto centrale e quello laterale (oppure quello asimmetrico): se funziona in questo modo potresti rimediare utilizzando un adattatore pc -> hot shoe da pochi spiccioli (ROWI, HAMA o altra accessoristica universale) .

Altra soluzione ... il trucco del cucco, cioè isolare la coppia di contattini di trasmissione seriale (con pochi mm di nastro adesivo) in modo da far credere alla D200 che hai montato un flash "normale" a solo contatto caldo: al 99.99999% dovrebbe funzionare a primo colpo .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


grazie.gif

Il trucco del cucco è perfetto!!
devo lavorare in manuale anche con la macchina perchè non si accorge che c'è attaccato un flash ma però funziona tutto bene.
Non avrà tutte le possibilità di un sb800 ma non se la cava malaccio, con le batterie cariche riesco a fare i 5fps e poi ha una puutenza messicano.gif
Quindi se mi confermate che non ci sono delle controidicazioni a lavorare in questo modo (lasciando scoperto solo il contatto centrale sull'SCA, oltre a quello laterale) io vado tranquillo...
nonnoGG
Vai tranquillo ... e facci vedere qualche foto .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.