QUOTE(giodic @ Aug 25 2007, 11:43 PM)

.... estrapolare un risultato ....... ottenuto su F100 (pellicola) e trasferirlo pari pari, al buio, sul sensore Fx è quanto meno azzardato.....
.....gli obiettivi Dx sono stati progettati si per il digitale, ma per il formato omonimo .... sul Fx i grandangoli avranno probabilmente dei problemi ai bordi....
molto probabilmente sara' come dici tu', e non e' escluso che forse anche i vari 20mm, 17-35 etc.. avranno problemi sul formato FX come hanno supposto diversi altri utenti.....
giustamente non possiamo saperlo con certezza ne' tu ne' io..... perche' la D3 ancora non la abbiamo vista.....
quello che ho detto io e' che oltre la zona centrale di crop da 5mpx prevista dalla D3 con gli obiettivi Dx, ci sono zone adiacenti che sono rese ancora "accettabilmente" bene dagli obiettivi in questione a focali che non siano la minima.... e questo relativamente alle aberrazioni ed alle distorsioni ottiche, e quindi indipendentemente dal fatto che l'immagine la proietti su una pellicola, su una lastra o su un sensore.....
allo stato attuale della informazione, sui forum e' ancora in pieno dibattito il motivo per cui obiettivi grand'angolari progettati tempo addietro per la pellicola 24x36 FF rendano in modo "meno accettabile" su sensori FF (della concorrenza, visto che in casa Nikon i sensori Fx sono stati presentati solo ora) ma probabilmente e' lecito supporre che la cosa potrebbe dipendere dall'elevato angolo di incidenza dei raggi luminosi nelle zone periferiche, dal modo in cui questi raggi entrano nei fotositi del sensore, dai fenomeni di riflessione indotta in avanti dal filtro antialiasing e dal diverso cerchio di confusione previsto in sede di progettazione di obiettivi pensati originariamente per il formato FF rispetto a quelli Dx, oltre a qualche altro motivo che al momento non conosciamo....
Poiche' buona parte di questi problemi sono stati gia' superati dai recenti obiettivi Dx come il 12-24 ed il 17-55, e spero anche dal nuovo sensore Fx della D3, credo che si possa estendere con abbastanza serenita' anche al formato Fx le considerazioni fatte con la F100...
e' possibile che agli angoli piu' esterni del fotogramma qualche problema di interazione col sensore potrebbe anche esserci, come supponi tu, ma sicuramente c'e' un'area utile utilizzabile che e' ben piu' grande del crop da 5mpx....
per questo motivo, voglio sperare che motivi tipicamente commerciali, non abbiano spinto il costruttore a "bloccare" l'utilizzo di obiettivi Dx con l'utilizzo del solo crop da 5mpx e che sia consentito, volendo, di disabilitare il riconoscimento automatico degli obiettivi Dx.....
Luciano