Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sizonzi
Scusate, visto che i post sulla D3 sono moltissimi e con la funzione cerca non sono stato capace di trovare vi chiedo : es. l'ob.18-70 come si comporta con la D3? a mio parere dovrebbe comportarsi come un 28-105 o no ? grazie.gif
pianozzo
Si comporta esattamente come su ogni altra Nikon DX (dato che la D3 lo riconosce e croppa in formato DX), cioè appunto 27-105 smile.gif
shadowman!!
si comporta come uno zoom con l'angolo di campo di un 18-70 con un eventuale decadimento di resa ai bordi, mentre nella fuzione crop dovrebbe avere le stesse prerogative che ha su una normale DX.
shadowman!!
ops, leggo adesso che la D3 riconosce le ottiche DX e passa al cerotto.gif crop
mistercoki
Mi sarei meravigliato del contrario! La D3 che non consentisse un completo e corretto utilizzo degli obiettivi DX (si pensi al 17-55 ma non solo) non avrebbe avuto, giustamente, mercato.
Saluti
Marco
_Lucky_
se non ho letto male le varie discussioni sulla D3 (visto che la cosa non mi ha interessato poi piu' di tanto...), mi pare di ricordare che da qualche parte hanno detto che quando e' attiva la funzione di crop la risoluzione delle foto sia di 5 Mpx circa, quindi meno delle varie d40/d50/d70s ......
spero che sia prevista dal firmware della macchina la possibilita' di superare/disabilitare il riconoscimento automatico degli obiettivi, per poter continuare ad usare anche obiettivi Dx come ad esempio il 12-24Dx che dai 17-18mm in poi consente comunque la copertura completa del FF (anche se credo che una opzione simile ridurrebbe le vendite del nuovo 14-24mm Fx ......) altrimenti conviene tenersi un corpo DX da 10/12 Mpx e lavorare con questo.....
sizonzi
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 25 2007, 01:34 PM) *
se non ho letto male le varie discussioni sulla D3 (visto che la cosa non mi ha interessato poi piu' di tanto...), mi pare di ricordare che da qualche parte hanno detto che quando e' attiva la funzione di crop la risoluzione delle foto sia di 5 Mpx circa, quindi meno delle varie d40/d50/d70s ......
spero che sia prevista dal firmware della macchina la possibilita' di superare/disabilitare il riconoscimento automatico degli obiettivi, per poter continuare ad usare anche obiettivi Dx come ad esempio il 12-24Dx che dai 17-18mm in poi consente comunque la copertura completa del FF (anche se credo che una opzione simile ridurrebbe le vendite del nuovo 14-24mm Fx ......) altrimenti conviene tenersi un corpo DX da 10/12 Mpx e lavorare con questo.....

pensavo di cambiare il 18-70 col 24-70 quando uscirà ,ma visto le risposte mi sa che mi terrò il famigerato 18-70 (unico dubbio se passerò alla D3 ,ora ho la D200 non vorrei veder sprecata tanta tecnologia in un obiettivo senza infamia e senza lode).
hornet75
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 25 2007, 01:34 PM) *
(anche se credo che una opzione simile ridurrebbe le vendite del nuovo 14-24mm Fx ......) altrimenti conviene tenersi un corpo DX da 10/12 Mpx e lavorare con questo.....
Non sono d'accordo sono due ottiche diverse anche se possibile usarlo dai 18mm avrebbe meno grandangolo e comunque è un'ottica meno luminosa del nuovo nato. Aggiungici che il 14-24 utilizza Il "Nano crystal coat" e si annuncia come un'obiettivo veramente performante che da filo da torcere ai fissi.

insomma se potessi permettermi una D3 non lascerei il 14-24 sugli scaffali.
_Lucky_
Hornet.... stiamo parlando di un ipotetico (ma non troppo...) possessore di una D200 e di un corredo composto dai vari 10,5Dx - 12-24Dx - 17-55Dx ...... che volendo acquistare la D3 si verrebbe a trovare con una bella fotocamera da 5Mpx........ almeno fino ai 55mm

e' ovvio che se hai la disponibilita' economica ti compri la D3, il 14-24, il 24-70 e sei a posto...... rolleyes.gif
agyga
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 25 2007, 01:34 PM) *
se non ho letto male le varie discussioni sulla D3 (visto che la cosa non mi ha interessato poi piu' di tanto...), mi pare di ricordare che da qualche parte hanno detto che quando e' attiva la funzione di crop la risoluzione delle foto sia di 5 Mpx circa, quindi meno delle varie d40/d50/d70s ......
spero che sia prevista dal firmware della macchina la possibilita' di superare/disabilitare il riconoscimento automatico degli obiettivi, per poter continuare ad usare anche obiettivi Dx come ad esempio il 12-24Dx che dai 17-18mm in poi consente comunque la copertura completa del FF (anche se credo che una opzione simile ridurrebbe le vendite del nuovo 14-24mm Fx ......) altrimenti conviene tenersi un corpo DX da 10/12 Mpx e lavorare con questo.....


Effettivamente per gli obiettivi in formato DX il crop dovrebbe essere pari a 2784 x 1848 [5.1 MP].

hmmm.gif Però non capisco che miglioramento potresti avere "annullando" il riconoscimento automatico degli obiettivi in fase di ripresa con obiettivo DX.

Suppongo che la dimensione del crop della D3 (formato APS 23,6 x 15,8 mm) sia definita in modo da isolare la parte qualitativamente migliore dell'immagine.

Se non vi fosse il crop "automatico" sulla D3 e quindi la ripresa fosse riprodotta in formato FX, dovresti comunque croppare in PP l'immagine ottenuta per eliminare la vignettatura e la caduta di qualità ai bordi.

Non riesco a vederne i vantaggi...

Spero di aver espresso chiaramente il mio dubbio. smile.gif

Ciao
Andy
hornet75
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 25 2007, 02:25 PM) *
Hornet.... stiamo parlando di un ipotetico (ma non troppo...) possessore di una D200 e di un corredo composto dai vari 10,5Dx - 12-24Dx - 17-55Dx ...... che volendo acquistare la D3 si verrebbe a trovare con una bella fotocamera da 5Mpx........ almeno fino ai 55mm

e' ovvio che se hai la disponibilita' economica ti compri la D3, il 14-24, il 24-70 e sei a posto...... rolleyes.gif



Domanda: Io spendo 10.000.000 di lire del vecchio conio per questa bestia presumo per uso professionale pensi che mi spaventi l'idea di vendere 10,5 - 12-24 e 17-55 magari perdendoci qualcosa per acquistare le nuove ottiche?

Se non fosse così qual'era la soluzione? Non fare il formato FX? Sono anni che ci si lamenta che nikon non tirava fuori una reflex formato pieno e ora che lo fa ci si ricorda delle ottiche DX.

Perchè uno che ha D200 e già fa un bagno di sangue per passare all'ammiraglia dovrebbe lamentarsi. non c'è soluzione,

Sei uno che agognava il Full Frame? prendi la D3 e non lamentarti

Sei uno che credeva nel DX per sempre? prendi la D300 oppure la D2XS

non vedo proprio dove sia il problema.

QUOTE(agyga @ Aug 25 2007, 02:30 PM) *
Se non vi fosse il crop "automatico" sulla D3 e quindi la ripresa fosse riprodotta in formato FX, dovresti comunque croppare in PP l'immagine ottenuta per eliminare la vignettatura e la caduta di qualità ai bordi.


oppure scattare dalle focali in cui non si evidenzia vignettatura e tenerti la foto così com'è

esempio scattare col 12-24 a 18mm, avrai un fotogramma FF da 18mm anzichè un fotogramma croppato equivalente a 18mm.

Resta da verificare la resa ai bordi del primo caso.
Tat0
QUOTE(agyga @ Aug 25 2007, 02:30 PM) *
Effettivamente per gli obiettivi in formato DX il crop dovrebbe essere pari a 2784 x 1848 [5.1 MP].

hmmm.gif Però non capisco che miglioramento potresti avere "annullando" il riconoscimento automatico degli obiettivi in fase di ripresa con obiettivo DX.

Suppongo che la dimensione del crop della D3 (formato APS 23,6 x 15,8 mm) sia definita in modo da isolare la parte qualitativamente migliore dell'immagine.

Se non vi fosse il crop "automatico" sulla D3 e quindi la ripresa fosse riprodotta in formato FX, dovresti comunque croppare in PP l'immagine ottenuta per eliminare la vignettatura e la caduta di qualità ai bordi.

Non riesco a vederne i vantaggi...

Spero di aver espresso chiaramente il mio dubbio. smile.gif

Ciao
Andy


Ho pensato la stessa cosa leggendo l'affermazione di Lucky
_Lucky_
in verita' alcuni zoom Dx, man mano che ti sposti verso le focali maggiori, ti consentono la copertura necessaria di tutto il formato FF, senza vignettare, o quanto meno con una vignettatura facilmente risolvibile in PP, e con una qualita' ai bordi ancora pienamente "accettabile"...
E' una cosa abbastanza nota,che peraltro ho verificato facendo qualche prova montando alcuni obiettivi zoom dx sulla F100 (che per motivi di praticita' non uso quasi piu'...), che il cerchio di copertura del formato offerto da questi obiettivi e' maggiore del formato Dx, e varia con la focale impostata, nel senso che aumenta man mano che aumenta la focale impostata ed aumenta man mano che il punto di messa a fuoco si allontana dalla minima distanza di messa a fuoco....
In altre parole, montando il 12-24 ed il 17-55 su una ipotetica D3 con possibilita' di disabilitare il riconoscimento degli obiettivi Dx questo significherebbe avere uno zoom 19-24mm F4 con copertura di tutto il formato FF, con l'angolo di campo tipico di un 20mm su FF (e non di un 30mm...) e con 12Mpix di risoluzione.... oppure un 24-55mm F2,8 utilizzabile senza eccessivi compromessi anche su FF ottenendo foto da 12Mpx e non da 5mpx......

credi che questo non ridurrebbe le vendite del 14-24Fx e/o del 24-70Fx.... rolleyes.gif almeno per tutti quelli che hanno un corredo completo di obiettivi Dx e non possono permettersi di sostituire i loro obiettivi con quelli recentemente presentati....
hornet75
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 25 2007, 03:23 PM) *
credi che questo non ridurrebbe le vendite del 14-24Fx e/o del 24-70Fx.... rolleyes.gif almeno per tutti quelli che hanno un corredo completo di obiettivi Dx e non possono permettersi di sostituire i loro obiettivi con quelli recentemente presentati....


Ma perchè uno che non può permettersi di sostituire quegli obiettivi dovrebbe potersi permettere una macchina da 5000 euro, dove sta la logica di tutto ciò.

Perchè posso spendere una fortuna per il corpo macchina e non posso farlo per le ottiche, qualcosa non quadra.

Se io domani potessi permettermi la D3 me la dovrei poter permettere con un corredo adeguato altrimenti che me la prendo a fare?



_Lucky_
hornet, non hai mai pensato che forse potresti vendere bene la tua D2X, diciamo a 2500Eu, ci aggiungi con sacrifici altri 2000/2500 Eu e la D3 la puoi anche acquistare......

ma comunque, io non devo convincere te.... e tu non devi convincere me... e soprattutto il tema di questa discussione e' la possibilita' di montare obiettivi Dx sulla D3, non le considerazioni se e' possibile/meglio comprare la D3 o la D300.... per quello ci sono altre discussioni ben piu' nutrite....

buone foto
hornet75
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 25 2007, 02:25 PM) *
Hornet.... stiamo parlando di un ipotetico (ma non troppo...) possessore di una D200 e di un corredo composto dai vari 10,5Dx - 12-24Dx - 17-55Dx ...... che volendo acquistare la D3 si verrebbe a trovare con una bella fotocamera da 5Mpx........ almeno fino ai 55mm

e' ovvio che se hai la disponibilita' economica ti compri la D3, il 14-24, il 24-70 e sei a posto...... rolleyes.gif


Hai ragione non bisogna convincere nessuna ma hai iniziato la discussione parlando di uno che passa dalla D200 (vedi sopra) e ora tiri fuori la D2X che poi uno con la D2X ha solo ottiche DX...........mmm mi pare strano, sono casi limite. Di sicuro la cosa buona è che la possibilità di utilizzarle c'è per cui un plauso a Nikon.

Buone foto anche a te.
nano70
QUOTE(mistercoki @ Aug 25 2007, 12:40 PM) *
Mi sarei meravigliato del contrario! La D3 che non consentisse un completo e corretto utilizzo degli obiettivi DX (si pensi al 17-55 ma non solo) non avrebbe avuto, giustamente, mercato.
Saluti
Marco

Capisco che forse non avrebbe avuto mercato, ma utilizzare una D3 con lenti DX credo proprio che non abbia senso. hmmm.gif Un pò come utilizzare una Ferrari in un cortile o sbaglio? cerotto.gif Saluti
sizonzi
QUOTE(nano70 @ Aug 25 2007, 05:17 PM) *
Capisco che forse non avrebbe avuto mercato, ma utilizzare una D3 con lenti DX credo proprio che non abbia senso. hmmm.gif Un pò come utilizzare una Ferrari in un cortile o sbaglio? cerotto.gif Saluti

Sono ancora io , vorrei farmi capire meglio, io uso ancora molto l'analogico, possiedo F6 con 14/2,8,20/2,8,28/2,8PC Schneider,35/2, 50/1,4Zeiss, e 105/2,8VR. Ad un certo punto sarebbe stato anacronistico rifiutare il digitale e mi sono comperato la D200 col 18-70 con la quale uso con profitto i fissi sopracitati in particolare il 14 , 21in digitale oppure scansionato in analogico se l'ambiente da fotografare è angusto.Per il lavoro che faccio io ,sopratutto depliant di esercizi pubblici, non sento il bisogno di zoom. E' chiaro che l'arrivo della D3 mi ha fatto contento in quanto potrei sfruttare appieno la qualità dei miei obiettivi, con un occhio al 24-70 perchè anche se raramente ogni tanto qualche cerimonia la faccio, ma se come avete detto il 18-70 diventa un 27-105 anche a 5mega mi va bene lo stesso così non spendo altri soldi oltre a quelli della differenza D200 a D3 che grazie al mio negoziante pagherò un pò per volta.Un saluto a tutto il forum e grazie.gif
Claudio Majorana
Quindi, se ad esempio un domani uscisse una nikon d400 con sensore fx 24x36 potrò usare le mie ottiche dx con gli stessi risultati che ottengo attualmente sulle mia nikon d200???


grazie,

claudio majorana
MassiC
Una cosa che non capisco..... hmmm.gif
Perche mai la D3 croppando per il DX da 12Mp dovrebbe diventare 5Mp?
In teoria dovrebbe diventare almeno un 6Mp e comnque sono convinto che croppando a 8Mp il 12-24 Dx funzionerebbe comunque bene senza vignettare.
Mah..... dry.gif
giodic
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 25 2007, 03:23 PM) *
in verita' alcuni zoom Dx, man mano che ti sposti verso le focali maggiori, ti consentono la copertura necessaria di tutto il formato FF, senza vignettare, o quanto meno con una vignettatura facilmente risolvibile in PP, e con una qualita' ai bordi ancora pienamente "accettabile"...
E' una cosa abbastanza nota,che peraltro ho verificato facendo qualche prova montando alcuni obiettivi zoom dx sulla F100 (che per motivi di praticita' non uso quasi piu'...), ........


Come fai a definire "accettabile" la qualità ai bordi di un obiettivo Dx montato sulla D3 (visto che al momento è l'unica Nikon formato Fx)?? L'hai già provata?
Estrapolare un risultato definito "accettabile" (che messo tra virgolette è già tutto un programma...) ottenuto su F100 (pellicola) e trasferirlo pari pari, al buio, sul sensore Fx è quanto meno azzardato, non trovi? hmmm.gif

Gli obiettivi Dx sono stati progettati si per il digitale, ma per il formato omonimo .... sul Fx i grandangoli avranno probabilmente dei problemi ai bordi (a parte le considerazioni sull'utilizzare obiettivi Dx sulla D3 ..... forse è meglio acquistare la D300, no?).
Tramonto
QUOTE(Cencio @ Aug 25 2007, 10:25 PM) *
Una cosa che non capisco..... hmmm.gif
Perche mai la D3 croppando per il DX da 12Mp dovrebbe diventare 5Mp?

Basta che dividi 12 per 1,5 al quadrato.
Tramonto
Per la precisione, dividi 12,1 (Mpix effettivi della D3) per 1,54 (che è il fattore di crop "esatto" del formato DX) al quadrato.
_Lucky_
QUOTE(giodic @ Aug 25 2007, 11:43 PM) *
.... estrapolare un risultato ....... ottenuto su F100 (pellicola) e trasferirlo pari pari, al buio, sul sensore Fx è quanto meno azzardato.....

.....gli obiettivi Dx sono stati progettati si per il digitale, ma per il formato omonimo .... sul Fx i grandangoli avranno probabilmente dei problemi ai bordi....


molto probabilmente sara' come dici tu', e non e' escluso che forse anche i vari 20mm, 17-35 etc.. avranno problemi sul formato FX come hanno supposto diversi altri utenti.....

giustamente non possiamo saperlo con certezza ne' tu ne' io..... perche' la D3 ancora non la abbiamo vista.....

quello che ho detto io e' che oltre la zona centrale di crop da 5mpx prevista dalla D3 con gli obiettivi Dx, ci sono zone adiacenti che sono rese ancora "accettabilmente" bene dagli obiettivi in questione a focali che non siano la minima.... e questo relativamente alle aberrazioni ed alle distorsioni ottiche, e quindi indipendentemente dal fatto che l'immagine la proietti su una pellicola, su una lastra o su un sensore.....

allo stato attuale della informazione, sui forum e' ancora in pieno dibattito il motivo per cui obiettivi grand'angolari progettati tempo addietro per la pellicola 24x36 FF rendano in modo "meno accettabile" su sensori FF (della concorrenza, visto che in casa Nikon i sensori Fx sono stati presentati solo ora) ma probabilmente e' lecito supporre che la cosa potrebbe dipendere dall'elevato angolo di incidenza dei raggi luminosi nelle zone periferiche, dal modo in cui questi raggi entrano nei fotositi del sensore, dai fenomeni di riflessione indotta in avanti dal filtro antialiasing e dal diverso cerchio di confusione previsto in sede di progettazione di obiettivi pensati originariamente per il formato FF rispetto a quelli Dx, oltre a qualche altro motivo che al momento non conosciamo....
Poiche' buona parte di questi problemi sono stati gia' superati dai recenti obiettivi Dx come il 12-24 ed il 17-55, e spero anche dal nuovo sensore Fx della D3, credo che si possa estendere con abbastanza serenita' anche al formato Fx le considerazioni fatte con la F100...

e' possibile che agli angoli piu' esterni del fotogramma qualche problema di interazione col sensore potrebbe anche esserci, come supponi tu, ma sicuramente c'e' un'area utile utilizzabile che e' ben piu' grande del crop da 5mpx....

per questo motivo, voglio sperare che motivi tipicamente commerciali, non abbiano spinto il costruttore a "bloccare" l'utilizzo di obiettivi Dx con l'utilizzo del solo crop da 5mpx e che sia consentito, volendo, di disabilitare il riconoscimento automatico degli obiettivi Dx.....

Luciano
giodic
Si fa per discutere, senza nessuna vena polemica laugh.gif :

QUOTE(_Lucky_ @ Aug 26 2007, 01:30 AM) *
.... e questo relativamente alle aberrazioni ed alle distorsioni ottiche, e quindi indipendentemente dal fatto che l'immagine la proietti su una pellicola, su una lastra o su un sensore.....


OK, OK, questi difetti possono essere limitati o annullati dai vari soft di sviluppo raw, però per la mancanza di nitidezza dovuta all'incidenza dei raggi sul sensore, come la mettiamo?

QUOTE(_Lucky_ @ Aug 26 2007, 01:30 AM) *
........
Poiche' buona parte di questi problemi sono stati gia' superati dai recenti obiettivi Dx come il 12-24 ed il 17-55, e spero anche dal nuovo sensore Fx della D3, credo che si possa estendere con abbastanza serenita' anche al formato Fx le considerazioni fatte con la F100...
........


Difatti gli obiettivi Dx sono stati progettati proprio per il sensore, non certo per la pellicola e, per quanto risulta fino a questo momento, il sensore della D3 è stato progettato per gli obiettivi Fx (almeno i grandangoli) e guarda caso insieme alla D3 hanno presentato degli obiettivi completamente di nuova progettazione......

Anzi proprio quest'ultimo punto è quello che mi da più da pensare, in particolare il nuovo 24-70/2,8 (che va a coprire un range di focali molto simile al mitico 28-70) e la cui comparsa non è nemmeno giustificata ad esempio dal VR, che non c'é ......
Perché un obiettivo così simile ad uno già largamente affermato e universalmente riconosciuto come uno dei migliori "pezzi" di sempre (e non solo di Nikon ...) viene presentato insieme al formato Fx???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.