Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico.cocco
Buongiorno a tutti voi,
vorrei tornare su un tema che per quanto mi riguarda non è stato ancora completamente chiarito.
In merito alla risposta del Dott. Maio alla discussione

35 AFD vs 18-70 AFD

dove si faceva un confronto fra il 35 f2 ed il 18-70 3.5/4.5 dx (entrambi AFD) alla stessa focale, vorrei conoscere la vostra opinione in merito: ha ancora senso l'acquisto di ottiche grandangolari progettate per il 35 mm su formato dx?
Se voglio fotografare con un angolo di campo DX corrispondente ai 36mm, cosa faccio, acquisto un 24/2.8 AFD? Qual'è la resa di queste ottiche su D200, soprattutto ai bordi?
Quali alternative ci sono?
Grazie a tutti

Enrico
Lucabeer
Mah, io ti dico solo che con il vecchio AF 50/1.8 sulla D200 ottengo spesso una nitidezza e una pulizia dei dettagli (sia al centro che ai bordi) che con altri obiettivi zoom anche costosi, vuoi full frame o vuoi DX, non sempre ritrovo.

Non ho il 35/2, ma immagini che ho visto mi sono comunque sembrate ottime. Diverso il discorso per 20, 24 e in misura minore il 28, che effettivamente perdono rispetto a un 17-35 (e per certi versi anche al 12-24).
_Lucky_
Non voglio scatenare una accesa discussione a riguardo.... quindi mi limito a riferirti solo la mia esperienza:

per quanto riguarda l'utilizzo su sensori digitali Dx da 6/10Mpix, con riprese alla medie/lunghe distanze e diaframmi di F4 - F5,6 circa, ho confrontato sia il 20mmF2,8 che il 24mmF2,8 che il 35mmF2 (che posseggo ancora, anche se non li uso praticamente piu'...) con zoom quali il 17-55DxF2,8 ed il 18-70DxF3,5-4,5 ed alla fine ho preferito utilizzare gli zoom anzicche' i fissi.....

probabilmente la mia sara' stata una scelta controcorrente, ma per quanto mi riguarda confrontando scatti uguali effettuati, tanto per fare un esempio, col 20mm e col 17-55Dx ho trovato quest'ultimo piu' nitido ai bordi, anche provando a lavorare con la maschera di contrasto il 20mm...
per quanto ho potuto rilevare io con i miei esemplari di obiettivi, la situazione migliora per i fissi man mano che la loro focale aumenta, fino ad arrivare al 50mmF1,4 che a pari aperture preferisco anche agli zoom....

ovviamente questo non significa che gli zoom siano necessariamente un sostituto totale dei succitati fissi, perche' potrebbero esserci situazioni, tanto per fare un esempio a caso, in cui ti necessita per forza la apertura F2 del 35mm, cosa che uno zoom 18-70Dx F3,5-4,5 non potrebbe mai darti....

buone foto
enrico.cocco
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 27 2007, 02:37 PM) *
Non voglio scatenare una accesa discussione a riguardo.... quindi mi limito a riferirti solo la mia esperienza:

per quanto riguarda l'utilizzo su sensori digitali Dx da 6/10Mpix, con riprese alla medie/lunghe distanze e diaframmi di F4 - F5,6 circa, ho confrontato sia il 20mmF2,8 che il 24mmF2,8 che il 35mmF2 (che posseggo ancora, anche se non li uso praticamente piu'...) con zoom quali il 17-55DxF2,8 ed il 18-70DxF3,5-4,5 ed alla fine ho preferito utilizzare gli zoom anzicche' i fissi.....

probabilmente la mia sara' stata una scelta controcorrente, ma per quanto mi riguarda confrontando scatti uguali effettuati, tanto per fare un esempio, col 20mm e col 17-55Dx ho trovato quest'ultimo piu' nitido ai bordi, anche provando a lavorare con la maschera di contrasto il 20mm...
per quanto ho potuto rilevare io con i miei esemplari di obiettivi, la situazione migliora per i fissi man mano che la loro focale aumenta, fino ad arrivare al 50mmF1,4 che a pari aperture preferisco anche agli zoom....

ovviamente questo non significa che gli zoom siano necessariamente un sostituto totale dei succitati fissi, perche' potrebbero esserci situazioni, tanto per fare un esempio a caso, in cui ti necessita per forza la apertura F2 del 35mm, cosa che uno zoom 18-70Dx F3,5-4,5 non potrebbe mai darti....

buone foto


Grazie Lucky, è evidente che se ho bisogno dell' F2 non c'è zoom che tenga.
Probabilmente (dico probabilmente) solo il 35 mm può ancora avere un senso, forse non tanto per la niditezza, dove ai bordi forse cede il passo, ma quanto a sfocato, passaggi tonali ecc ecc.
Per quanto riguarda il 20-24-28 ho molti dubbi in proposito, mi piacerebbe avere da parte vostra altre info e/o esperienze.
Il problema è che c'è un solo zoom luminoso (17-55 appunto) che potrebbe coprire le focali di questi tre, ma ne sento parlare in maniera troppo divergente... chi lo detesta e chi lo ama...
Inoltre, alla luce della presentazione del formato FX, investire in un 17-55 dx oggi non so quanto senso abbia..

Grazie

Enrico
rinomau
QUOTE(Lucabeer @ Aug 27 2007, 12:12 PM) *
Mah, io ti dico solo che con il vecchio AF 50/1.8 sulla D200 ottengo spesso una nitidezza e una pulizia dei dettagli (sia al centro che ai bordi) che con altri obiettivi zoom anche costosi, vuoi full frame o vuoi DX, non sempre ritrovo.

Ciao, mi allaccio alla discussione per chiederti se hai provato a confrontare il 50mm F1.8 con il 18-70 3.5-4.6 DX

Io li ho entrambi, ma non riesco a vedere differenze apprezzabili tra due foto fatte entrambe a 50mm con la stessa apertura, sia a 5,6 oppure 8 sia anche a tutta apertura dello zoom dove mi aspettavo di veder prevalere di molto il 50ino ...

Hai qualche esempio da dove si possa notare la differenza di dettaglio e nitidezza dei due?

ciao
Mauro
Lucabeer
QUOTE(rinomau @ Aug 27 2007, 04:33 PM) *
Ciao, mi allaccio alla discussione per chiederti se hai provato a confrontare il 50mm F1.8 con il 18-70 3.5-4.6 DX

Io li ho entrambi, ma non riesco a vedere differenze apprezzabili tra due foto fatte entrambe a 50mm con la stessa apertura, sia a 5,6 oppure 8 sia anche a tutta apertura dello zoom dove mi aspettavo di veder prevalere di molto il 50ino ...

Hai qualche esempio da dove si possa notare la differenza di dettaglio e nitidezza dei due?


Confronti diretti fra questi due non ne ho fatti (non ho il 18-70, pur avendolo provato diverse volte), ma se vuoi la prima volta che mi vedo con un mio amico D80ista che ce l'ha posso fare il confronto e mostrare gli scatti.
Renzo74
QUOTE(rinomau @ Aug 27 2007, 04:33 PM) *
Ciao, mi allaccio alla discussione per chiederti se hai provato a confrontare il 50mm F1.8 con il 18-70 3.5-4.6 DX

Io li ho entrambi, ma non riesco a vedere differenze apprezzabili tra due foto fatte entrambe a 50mm con la stessa apertura, sia a 5,6 oppure 8 sia anche a tutta apertura dello zoom dove mi aspettavo di veder prevalere di molto il 50ino ...

Hai qualche esempio da dove si possa notare la differenza di dettaglio e nitidezza dei due?

ciao
Mauro


ciao, io ho avuto il 50/1.8 (sostituito dall'1.4) e ho il 18-70 sia su D70 che su D200. Non ho mai fatto prove comparative dirette, ma usandoli entrambi il 50/1.8 aveva una resa che preferivo (da f4 in poi, perchè a tutta apertura è inutilizzabile secondo me), sia per la nitidezza che per lo sfocato.
Per quanto riguarda il 18-70 lo trovo eccellente, soprattutto se rapportato al costo (se preso in kit, diventa meno conveniente se preso singolarmente), poi è ovvio che essendo uno zoom è molto più flessibile rispetto ad un fisso. Altra cosa che ho notato nel 18-70 è una certa caduta di luce agli angoli a tutta apertura in particolare alle focali minime, mi pare che il 50 sia meno soggetto a questo problema (forse perchè non è DX).

Per quanto riguarda la domanda iniziale, nel mio corredo ci sono solo 2 fissi, il 50/1.4 e il tamron 90/2.8 macro. Lasciando da parte il tamron che è per un uso specifico, devo riconoscere che il 50/1.4 soffre di purple fringing di più del 18-70 ad esempio, perciò credo che le nuove ottiche siano comunque migliori sotto certi aspetti rispetto a quelle più datate, anche perchè altrimenti sarebbe come dire che nelle ottiche non c'è innovazione, il che non è certamente vero. Malgrado questo però in generale la resa del 50/1.4 complessivamente mi piace più di quella del 18-70.
Maicolaro
Io il confronto l'avevo fatto quando possedevo entrambi, ora ho solo il 50ino.
Quanto a nitidezza trovai nettamente migliore il 50 e devo dire che non mi stupii più di tanto considerando in generale gli zoom meno performanti dei fissi.
Credo che il problema sia rilevante solo su ottiche grandangolari dove le performance ai bordi diventano critiche e sono amplificate dalle caratteristiche dei sensori.
L'idea che mi sono fatto è che il 50 non ne risente, il 35 comincia a soffrire ed il 20 mostra evidenti limiti.
rinomau
QUOTE(Lucabeer @ Aug 27 2007, 04:46 PM) *
Confronti diretti fra questi due non ne ho fatti (non ho il 18-70, pur avendolo provato diverse volte), ma se vuoi la prima volta che mi vedo con un mio amico D80ista che ce l'ha posso fare il confronto e mostrare gli scatti.

Magari, grazie !!!

Se vuoi vedere il mio confronto lo trovi qua:

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...st&p=980396

ciao e grazie
Mauro
_Lucky_
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 27 2007, 03:26 PM) *
Il problema è che c'è un solo zoom luminoso (17-55 appunto) che potrebbe coprire le focali di questi tre, ma ne sento parlare in maniera troppo divergente... chi lo detesta e chi lo ama...
Inoltre, alla luce della presentazione del formato FX, investire in un 17-55 dx oggi non so quanto senso abbia..


Io appartengo alla categoria che ci si trova bene col 17-55 ..... rolleyes.gif laugh.gif

Per quanto riguarda la recente presentazione del formato Fx, se prevedi di acquistare a breve una D3, o ritieni che in tempi brevi verra' presentata una ipotetica D300x con sensore FF a prezzo decisamente inferiore..., allora l'acquisto oggi di un 17-55 effettivamente potrebbe non avere senso.... ma se ritieni che il tuo passaggio al FF avverra' probabilmente tra quattro/cinque anni..... la cosa di senso ne ha...... perche' fino ad allora avrai piu' che "usato" ed ammortizzato il 17-55.....
L'alternativa potrebbe essere l'acquisto del nuovo 14-24Fx che ti darebbe ora sul Dx l'angolo di copertura di un 36mm da te richiesto, a cui aggiungere ora un cinquantino, che un domani potrebbero essere affiancati dal 24-70Fx da montare sui futuri corpi FF. Credo pero' che il costo, le dimensioni ed il peso del 14-24, non saranno affatto cosa da poco...

buone foto
enrico.cocco
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 27 2007, 11:56 PM) *
Io appartengo alla categoria che ci si trova bene col 17-55 ..... rolleyes.gif laugh.gif

Per quanto riguarda la recente presentazione del formato Fx, se prevedi di acquistare a breve una D3, o ritieni che in tempi brevi verra' presentata una ipotetica D300x con sensore FF a prezzo decisamente inferiore..., allora l'acquisto oggi di un 17-55 effettivamente potrebbe non avere senso.... ma se ritieni che il tuo passaggio al FF avverra' probabilmente tra quattro/cinque anni..... la cosa di senso ne ha...... perche' fino ad allora avrai piu' che "usato" ed ammortizzato il 17-55.....
L'alternativa potrebbe essere l'acquisto del nuovo 14-24Fx che ti darebbe ora sul Dx l'angolo di copertura di un 36mm da te richiesto, a cui aggiungere ora un cinquantino, che un domani potrebbero essere affiancati dal 24-70Fx da montare sui futuri corpi FF. Credo pero' che il costo, le dimensioni ed il peso del 14-24, non saranno affatto cosa da poco...

buone foto


No, al momento non prevedo di acquistare una D3.
Però penso che tra quattro/cinque anni ci sarà sicuramente una macchina "media" con FX; quando compro un'ottica del "peso" (è proprio il caso di dirlo biggrin.gif ) del 17-55 non lo faccio pensando ad una vita media di quattro/cinque anni, ci mancherebbe.
Per quanto riguarda il nuovo 14-24, credo che il costo sarà simile se non maggiore all'attuale 17-55, comunque è primitivo parlarne, anche perchè nessuno di noi lo ha ancora visto all'opera.
Mah, non lo so, si potrebbe pensare ad un 17-35, soluzione sicuramente splendida, ma come andrà sul formato FX?

Grazie a tutti per gli interventi

Enrico
ryo
Ciao, la discussione è interessante! Io penso che sia fondamentale il fattore “formato”. Gli schemi ottici degli obiettivi sono studiati tenendo conto di numerosi parametri da rispettare e la loro realizzazione è sempre il frutto di un compromesso tra i vari tipi di aberrazioni. Alcuni parametri e, di conseguenza, alcune aberrazioni, poi, sono influenzati oltre che da i soliti problemi ottici, anche dalle dimensioni del formato che un obiettivo poi dovrà andare a coprire. Molti ritengono, erroneamente, che montando un obiettivo progettato per un formato più grande su di uno più piccolo, si possano trarre solo benefici, primo tra tutti quello del taglio dei bordi. In realtà, montando obiettivi progettati per un formato più grande su di uno più piccolo, si snatura il lavoro fatto dai progettisti e si manifestano difetti che in origine erano stati meglio controllati (interriflessioni dovute all’eccesso di campo coperto, astigmatismo di ordine superiore al terzo quindi non correggibile nemmeno con la chiusura del diaframma ecc.). Io escludo che sia da attribuire alla elevata qualità raggiunta dalle moderne reflex dx (elevatissima, non si discute), la perdita di qualità delle vecchie ottiche (come se fossero state messe in crisi dall’elevata risoluzione), penso invece che sia da attribuire all’uso improprio, snaturato, che si fa di queste ottiche montandole su di un formato per il quale non sono state concepite. Mi sorge spontanea una domanda alla quale non posso dare risposta poiché, nonostante io abbia provato tantissimi obiettivi, non posso certo dire di averli provati tutti: esiste un obiettivo progettato per pellicola 35mm (quindi in tempi non sospetti di digitale) che renda sul formato dx come e meglio che sul vecchio formato??? In ultima analisi, però, ritengo sia indubitabile che esistano obiettivi che si adattino meglio di altri al cambio di formato, anzi, invece di parlare di singoli obiettivi, in questo caso, sarebbe più opportuno parlare di determinate focali (i grandangolari, generalmente, sono più critici e difficili da progettare, quindi è più facile riscontrare un adattamento più o meno perfetto tra le ottiche tele).
Mi viene spontaneo il paragone con le ottiche per il medio formato montate sulle reflex 35mm; si può fare, è conveniente per coloro che possiedono un corredo completo e non vogliono crearsene uno nuovo per un formato diverso, ma non si può certo dire che sia sempre consigliabile.
Ciao
Marcello
PS: l’intervento completo del sig. Giuseppe Maio non è visibile al link sopra indicato (al link è visibile solo parziale), ma si può trovare cercando la discussione intitolata “Funzioni inutili?”.
gandalef
premetto che non ho fatto confronti e test comparativi tra ottiche e loro resa nei vari formati, ma posso basarmi solo sulla mia esperienza e prove sul campo.
Ecco quello che posso dire:
il 20/24/28 li ho posseduti e rivenduti per l'acquisto del 14 e del 28/1.4. Su digitale la resa del 20/24 e 28 non mi ha mai entusiasmato molto, meglio su pellicola dove il 20 soprattutto dava il meglio di se. Il 28/1.4 è chiaro che è di un'altra pasta e di un altro costo. Il 35 lo reputo uno dei migliori fissi su digitale in quanto a resa e prestazioni.
Riguardo i due 50ini (che possiedo entrambi) è ovvio che l'1.8 a f/1.4 non ci arriva e a volte la maggiore apertura può fare la differenza, l'1.4 già da f/1.7 comincia rendere ottimamente, l'1.8 invece lo trovo più contrastato, chiaramente più leggero e maneggevole e dal rapporto prezzo/qualità ottimo.
In paragone agli zoom, il 18-70 anche se molto pratico e leggero per le focali che copre, personalmente, l'ho venduto perchè abituato alla resa dei fissi e degli altri zoom in mio possesso non l'ho trovato soddisfacente, soprattutto alla minima focale dove soffre di una evidente distorsione, i bordi tendono un po ad impastare e per migliorare la qualità bisogna chiuere di almeno un paio di stop. Sarò di bocca buona? messicano.gif
Il 17-35 è un'ottica fantastica, morbida e con un'ottimo sfuocato, se la batte a 35mm con il fisso con un vantaggio (seppur minimo) a favore di quest'ultimo. Segue il 18-35 ma anche qui ritengo i fissi migliori.
Per le focali comuni rimane il 28-70 dove sia a 35 che a 50mm, da f/4 in poi a pari apertura non noto differenze eclatanti. Resa forse un tantino migliore per il 35 fisso a f/2.8 e più morbido il 28/1.4 sempre a f/2.8.
Per concludere, a mio modesto parere, ritengo che vale ancora la pena acquistare le ottiche fisse a fronte degli zoom per almeno tre buoni motivi: il peso, la compattezza e la resa per alcuni di essi se non superiore di molto paragonabile. Ovviamente dipende dai fissi.
Senz'altro se dovessi valutare l'acquisto tre il 18-70 e le ottiche fisse, sceglierei queste ultime. Tra il 17-35+28-70 (per coprire il range 20-50) a fronte dei fissi, sceglierei i due zoom se non altro per la versatilità e la resa paragonabile (a pari apertura).
enrico.cocco
Grazie a tutti ragazzi, in particolare a Ryo e Gandalef, per il lunghi e interessantissimi interventi.

Buone cose

Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.