Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giusepperossitto
Salve ragazzi se ho un'ottiva 35-105mm analogica, quindi di una macchina non digitale, ho letto che l'angolo di copertura va moltiplicato per 1.5 ma i 35mm sono uguali(come lunghezza) sia in digitale che in una macchina con la pellicola; la mia domanda è ...........
ma come tempi di posa non cambia niente se uso un'ottica analogia o digitale, oppure devo considerare l'ottica facendo il prodotto ES:
ottica 50mm DX tempo di posa=1/50
ottica 50mm ANA tempo di posa=1/50 oppure 1/75 quindi 1/80?
grazie mille grazie.gif
Einar Paul
Su una macchina a pellicola (35mm) un'ottica come la tua (35-105mm), ha un angolo di campo di 62°-23°20'.
Su una macchina con sensore formato DX, l'angolo di campo sarà più ristretto: 44°-15°20'; è l'angolo di campo di un'ottica 52.5 - 157.5mm (cioè 35*1.5 e 105*1.5).
Ovviamente la lunghezza focale effettiva dell'ottica non cambia.

Per quanto riguarda i tempi, invece, non occorre fare alcun prodotto: sono gli stessi sia in analogico, sia in digitale (a parità di ISO e di diaframma, ovviamente).

Saluti
Einar
Maicolaro
Se non ho capito male ti riferisci al tempo di sicurezza per evitare il mosso a mano libera con obiettivi tele.
Un regoletta empirica recita che il tempo di sicurezza è l'inverso della lunghezza focale
Su digitale il tempo va comunque moltiplicato per 1,5.
Per intenderci se con un 300 montato su pellicola si considera 1/300 un tempo sufficiente a congelare i movimenti indotti nell'impugnare la fotocamera a mano libera, montando lo stesso obiettivo su digitale il tempo di sicurezza passa a 1/500 (arrotondando per eccesso).
Ovviamente con opportune tecniche ed un po di pratica si riesce ad ottenere foto nitide con tempi inferiori a quello considerato di sicurezza.
Lucabeer
QUOTE(Maicolaro @ Aug 29 2007, 10:20 AM) *
Un regoletta empirica recita che il tempo di sicurezza è l'inverso della lunghezza focale
Su digitale il tempo va comunque moltiplicato per 1,5.


... e questo, per chiarezza, sia con ottiche DX che "full frame".
Maicolaro
QUOTE(Lucabeer @ Aug 29 2007, 10:34 AM) *
... e questo, per chiarezza, sia con ottiche DX che "full frame".

Pollice.gif
guarima
QUOTE(Lucabeer @ Aug 29 2007, 10:34 AM) *
... e questo, per chiarezza, sia con ottiche DX che "full frame".


Ciao, vi chiedo una cosa per chiarirmi un dubbio che mi torna ogni volta sento questa affermazione sui tempi di sicurezza sul digitale.

Perchè se monto una ottica chiamiamola 'full frame' su sensore dx devo moltiplicare il tempo di posa per 1,5?
Cosa cambia rispetto alla pellicola? In effetti è la stessa cosa solo che viene 'scartato' o non vine 'acquisito' il bordo dell'immagine proiettata... Perchè moltiplicare per 1,5 anche in questo caso.
Un eventuale movimento verrebbe acquisito allo stesso modo (in teoria) sia da pellicola 35mm che dal sensore dx.

Dove sbaglio?

guarima
Maicolaro
Il problema è legato all'angolo di campo ed al fattore di riproduzione.
A parità di distanza e di lunghezza focale su digitale un particolare viene riprodotto 1,5 volte più grande (ovviamente considerando il supporto di destinazione finale lo stesso, es. una stampa).
Devi pensare che sui grandangolari non è che non esista il micromosso, è che i particolari sono riprodotti ad una dimensione tale che diventa ininfluente. Più diminiusce l'angolo di campo (e quindi il fattore di riproduzione di una dato particolare) più diventa evidente e di conseguenza devo aumentare il tempo di sicurezza.
Spero di essermi fatto capire...
Lucabeer
QUOTE(guarima @ Aug 29 2007, 10:47 AM) *
Dove sbaglio?


Nel fatto che su fotocamere DX, l'angolo inquadrato si riduce.

Il movimento/tremolio delle mani, no. Quindi a parità di movimento involontario delle mani, l'effetto di variazione sull'inquadratura provocato dal quel movimento diventa più evidente.
guarima
quindi.. l'idea è: se stampo un 30x40 da pellicola ho un ingrandimento Y del soggetto e quindi il micromosso mi viene esaltato in certo modo; se stampo lo stesso 30x40 da una foto da formato DX l'ingrandimento del soggetto sarà di Y x 1,5 e quindi il micromosso sarà maggiormente visibile?

O non ho ancora capito? Sarà che oggi è l'ultimo giorno di ferie?!
Lucabeer
QUOTE(guarima @ Aug 29 2007, 11:22 AM) *
quindi.. l'idea è: se stampo un 30x40 da pellicola ho un ingrandimento Y del soggetto e quindi il micromosso mi viene esaltato in certo modo; se stampo lo stesso 30x40 da una foto da formato DX l'ingrandimento del soggetto sarà di Y x 1,5 e quindi il micromosso sarà maggiormente visibile?


Altro modo di vedere la questione, altrettanto corretto.
guarima
QUOTE(Lucabeer @ Aug 29 2007, 11:26 AM) *
Altro modo di vedere la questione, altrettanto corretto.


Grazie 1000 delle riposte.
Gentili e disponibili come sempre.


guarima
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.