Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2
kleinpest
Ho in prova per valutarne un'eventuale acquisto una Coopix 5400


L'unica cosa che ho notato, sia a video e sia in stampa, è una mancanza di incisività e definizione verso la massima focale soprattutto sulle lunghe distanze (verso l'infinito).


Vi premetto che ho fatto varie prove anche su cavalletto per evitare un'eventuale micromosso.


Non saprei dirvi con certezza se sia colpa dell'ottica, ma la cosa che mi sembra più probabile penso sia un difetto dell'AF.


Ho letto sia la recensione e sia sul forum di www.dpreview.com e sembra che effettivamente questo difetto purtroppo affligga molte di queste macchine; ne parlano anche nel forum Nital.





La cosa mi lascia un moto perplesso se si considera il costo che ha la macchina.



Sapete dirmi se qualcuno hai notato qualcosa del genere?


P.S. man mano che si va verso il grandangolo la cosa migliora nettamente, ma sinceramente in tutti gli scatti di prova che ho fatto alla massima focale :blink:nessuno sembra a perfetto fuoco dry.gif



La macchina è made in Korea





Ciao a presto Peppe
germinal27
fai una ricerca sul forum troverai tutto.
ciao
germinal27
guarda qui
kleinpest
QUOTE (giancarlo.melosi@tin.it @ Aug 2 2004, 10:49 PM)
fai una ricerca sul forum troverai tutto.
ciao

Qualcosina ho già letto, se mi fai la gentilezza di linkarmi qualcosa di più grazie Pollice.gif


Non posso tenermi la fotocamera in prova per altri giorni e... non vorrei trovarmi in mano una macchina da mandare subito in assistenza.

Grazie fin da ora... guru.gif


P.S. ne avevo presa un'altra che poi ho cambiato per il medesimo difetto...ma sembra che o l' AF o l'ottica facciano sempre lo stesso difetto.
kleinpest
Il topic l'avevo letto, scusa ma hai postato prima della mia risposta rolleyes.gif .



Ora le cose sono migliorate...o mi consigli... cool.gif


Non è che tutte invece hanno lo stesso difetto ? mad.gif


O almeno tutte quelle di una partita o stock che dir si voglia? ph34r.gif



Ciao grazie Peppe
kleinpest
QUOTE (kleinpest @ Aug 2 2004, 11:03 PM)
Il topic l'avevo letto, scusa ma hai postato prima della mia risposta  rolleyes.gif .



Ora le cose sono migliorate...o mi consigli... cool.gif


Non è che tutte invece hanno lo stesso difetto ? mad.gif


O almeno tutte quelle di una partita o stock che dir si voglia? ph34r.gif



Ciao grazie Peppe

mmm... mi sa che torna indietro.. dry.gif anche se mi dispiace molto perchè come funzioni ecc... è una macchina eccezzionale, ma viste e riviste le foto è impensabile spendere per ottenere tutte le foto fatte al 95% fuori fuoco, che anche se impercettibile a vista di molti, chi ha un buon occhio allenato lo nota eccome!!!!:mellow:



Ancor più impensabile è acquistare una fotocamera per poi sapere di spedirla subito in assistenza, sperando che torni riparata!


Visitando vari forum ed avendo provato due macchine con lo stesso identico difetto penso proprio che sia un difetto di fabbrica su tutti gli esemplari.



Scusate per il piccolo sfogo; ma perdere ore a fare prove per poi arrivare a questa conclusione è spiacevole, anche essendo affezzionato alla marca.



Ciao a presto, Peppe
germinal27
come hai visto di risposte ce ne sono molte, io ho la 5700 e quindi nessuna esperien. diretta brindisi.gif
ciao
kleinpest
QUOTE (giancarlo.melosi@tin.it @ Aug 3 2004, 12:55 AM)
come hai visto di risposte ce ne sono molte, io ho la 5700 e quindi nessuna esperien. diretta brindisi.gif
ciao

Lo so ed è appunto questo che mi fa riflettere blink.gif .

La cosa che mi dispiace di più, come ti dicevo, è che a livello di impostazioni, menù, opzioni, compattezza compresa, ecc..., a mio avviso sul mercato non c'è niente di simile.


Mi dispiace veramente che abbia questo difetto congenito cool.gif , ci avevo messo la bocca rolleyes.gif , sia per il marchio e sia per la professionalità della casa applausi.gif .


La Nikon possibile che non abbia avuto modo di ovviare a questo difetto? mad.gif


Possibile che non esista un dialogo fra centri assistenza e Casa Madre?


Per non contare poi che le riparazioni in garanzia alla fin della fiera le paga Nikon! huh.gif



Vabbè sarà per la prossima, non voglio sollevare un vespaio nè allarmismi ingiustificati Pollice.gif .



Ciao Peppe. brindisi.gif


P.S. Se qualcuno ha da dirmi qulcosa ( sul difetto ) lo faccia al più presto perchè oggi o domani max devo decidere che fare guru.gif


Come sottolineano in molti, questo non è un forum di assistenza e tantomeno di rapporti con la ditta, per cui scusate per la lunghezza e la pesantezza del topic. guru.gif
kleinpest
QUOTE (kleinpest @ Aug 3 2004, 10:13 AM)
QUOTE (giancarlo.melosi@tin.it @ Aug 3 2004, 12:55 AM)
come hai visto di risposte ce ne sono molte, io ho la 5700 e quindi nessuna esperien. diretta brindisi.gif
ciao

Lo so ed è appunto questo che mi fa riflettere blink.gif .

La cosa che mi dispiace di più, come ti dicevo, è che a livello di impostazioni, menù, opzioni, compattezza compresa, ecc..., a mio avviso sul mercato non c'è niente di simile.


Mi dispiace veramente che abbia questo difetto congenito cool.gif , ci avevo messo la bocca rolleyes.gif , sia per il marchio e sia per la professionalità della casa applausi.gif .


La Nikon possibile che non abbia avuto modo di ovviare a questo difetto? mad.gif


Possibile che non esista un dialogo fra centri assistenza e Casa Madre?


Per non contare poi che le riparazioni in garanzia alla fin della fiera le paga Nikon! huh.gif



Vabbè sarà per la prossima, non voglio sollevare un vespaio nè allarmismi ingiustificati Pollice.gif .



Ciao Peppe. brindisi.gif


P.S. Se qualcuno ha da dirmi qulcosa ( sul difetto ) lo faccia al più presto perchè oggi o domani max devo decidere che fare guru.gif


Come sottolineano in molti, questo non è un forum di assistenza e tantomeno di rapporti con la ditta, per cui scusate per la lunghezza e la pesantezza del topic. guru.gif

A mio malgrado proprio stamattina l'ho riportata, anche se in fondo mi dispiace, ( l'ho provata per 4 gg facendo più di 600 scatti ) come menù, funzioni e robustezza era un'eccellente macchina, peccato che Nikon non le abbia sapute sfruttare per creare, con uno sforzetto...,una macchina senza rivali.


Ho provato 3 esempari sperando che il difetto dell' AF fosse solo di una ma...a questo punto penso che sia, purtoppo un difetto di fabbrica .


P.S. Addirittura per essere sicuro di non fare foto, invece che sfuocate, con del micromosso, ho usato spesso il cavalletto; anche con tempi di scatto in sicurezza ma era proprio l'AF



Ciao grazie Peppe


brindisi.gif
kleinpest
Ebbene... anche se per cuse di forza maggiore ho trdito!!!!!! cool.gif



Spero lo stesso di poter postare quì, anche perchè una Nikon tongue.gif cel'ho ancora woohoo.gif





Ciao Peppe brindisi.gif
madforthenet
x kleinpest

ciao scusa ma il post l'ho letto solo ora.
come vedi ho una 5400 da 1 mese, ma francamente il difetto come dici ti non l'ho notato neanche in stampa.
vero è che non sono andato oltre il classico 24x36mm, però....
poi neanche a video anche ingrandendo molto.
ho fatto molti panorami in montagna nei quali piuttosto ho trovato necessario correggere l'esposizione, casomai.
ripeto non l'ho notato , no non esiste.
mi piacerebbe che postassi o anche che mi mandassi x e-mail un paio di esempi che mi chiarissero la cosa
se ti va
guidomarina@tin.it
ciao
kleinpest
QUOTE (madforthenet @ Aug 3 2004, 11:14 PM)
x kleinpest

ciao scusa ma il post l'ho letto solo ora.
come vedi ho una 5400 da 1 mese, ma francamente il difetto come dici ti non l'ho notato neanche in stampa.
vero è che non sono andato oltre il classico 24x36mm, però....
poi neanche a video anche ingrandendo molto.
ho fatto molti panorami in montagna nei quali piuttosto ho trovato necessario correggere l'esposizione, casomai.
ripeto non l'ho notato , no non esiste.
mi piacerebbe che postassi o anche che mi mandassi x e-mail un paio di esempi che mi chiarissero la cosa
se ti va
guidomarina@tin.it
ciao

Ma non so che dirti... io ne ho povate addirittua 3 prima di renderle..blink.gif .


Comunque appena ho tempo, o otele posto quì, oppure te mando per e-mail; contaci.



Se riesci intanto, se vuoi puoi intanto mandarmi qualche panorama, sinceramente sono curioso anch'io unsure.gif


la mia mail è : Kleinpest@hotmail.com

( se non riesci a questo indirizzo, contatami che ti do queelo del lavoro Pollice.gif )



Ciao Grazie, Peppe
madforthenet
x kleinpest
ok stasera quando torno dal alvoro te ne mado alcune
ciao
madforthenet
x kleinpest
ti sto mandando le foto putroppo mi sono accorto che la maggior parte dei panorami l'ho finora scattata alla minima focale , ma ne ho trovate anche alcune alla max.
la luce non era favorevole , nuvola o sole molto forte, ma possono dare un'idea
se ci vedi qualcosa che non va ci sentiamo sul forum o x e-mail
x la messa a fuoco hai provato a forzare su infinito col blocco AF oppure a scattare col modo panorama delle Scene ?
in questo modo l'autofocus non dovrebbe darti problemi x viadel blocco
ciao
kleinpest
QUOTE (madforthenet @ Aug 4 2004, 08:28 PM)
x kleinpest
ti sto mandando le foto putroppo mi sono accorto che la maggior parte dei panorami l'ho finora scattata alla minima focale , ma ne ho trovate anche alcune alla max.
la luce non era favorevole , nuvola o sole molto forte, ma possono dare un'idea
se ci vedi qualcosa che non va ci sentiamo sul forum o x e-mail
x la messa a fuoco hai provato a forzare su infinito col blocco AF oppure a scattare col modo panorama delle Scene ?
in questo modo l'autofocus non dovrebbe darti problemi x viadel blocco
ciao

Io ti ho inviato le mie...dimmi che ne pensi... ( N.B: la focale è sempre in tele e non in grandangolo)

Pensa che con la vecchia 775 ottengo sia nitidezza che messa a fuoco molto migliori. ohmy.gif ( sempre al massimo tele e con le normale impostazione in automatico senza toccare nulla)



P.S. Ho fatto le varie foto con tutti i settaggi disponibili...ma miglioramenti non ne ho visti.



Ciao a presto Peppe
madforthenet
ci sto rirpovando
comunque visto che le vacanze sono alle porte, parto sabato, magari ne faccio di + col tele in tutte le condizioni di luce e settaggi e ci sentiamo a settembre, dato che in ferie ho il portatile x scaricare le foto, ma non mi posso coolegare in internet causa mancanza linea telefonica e colo cellulare non mi è possibile
stasera e domani sera comunque sono in rete
ciao
kleinpest
Caro Guido, ti ringrazio per le foto che ho ricevuto.


Le viste per bene ma...purtroppo ni dispiace dirti che in due di esse su tre che mi hai inviato..compare il medesimo difetto che avevo riscontrato io.


Non penso che sia micromosso (questo solo tu me lo potresti confermare);a mio avviso comunque si tratta di un errore dell'AF sulla messa a fuoco in infinito e con l'obiettivo alla massima focale o giù di li.


Ora ti spiego dove e in che foto ho riscontrato il difetto.


-DSCN0372.JPG se guardi bene oltre a non essere assolutamente ben a fuoco tutta "la foresta" ( e questo lo noti se guardi il fogliame; da quasi fastidio agli occhi la sfocatura ) ma lo puoi constare immediatamente guardando i due piloni nella foto in altro a dx (non sono assoluatmente definiti come dovrebbero)


- DSCN0412.JPG idem come sopra... tutto il paesaggio è fuori fuoco; questo lo puoi notare subito guardando soprattutto le rocce; ma il difetto diventa evidentissimo se noti il pilo della seggiovia in altro a Dx, le due persone che sono sulla cresta e il massimo lo vedi se guardi la croce in cima alla vetta , questa è tamente fuori fuoco che oltre a non distinguersi chiaramente sembra che stia cascando da un momento all'altro :-( .



-DSCN0388_a.jpg questa sembra la più a fuoco anche se non al 100%, inoltre non mi sembra precisamente definita , lo puoi notare chiaramente osservando le creste degli abeti che si stagliano conto il celo che sono in cima al monte alla 3/4 sulla DX.



Non so che dirti questo è un mio parere personale e che mi sembrava giusto darti, forse ho un occhio ben allenato ma questo è quanto...comunque questo è cero: buone Ferie smile.gif



P.S: che ne dici delle mie che ti ho inviato?

Non mi sebrano " un capolavoro" anzi.

Aspetto un tuo parere

Ciao Peppe

madforthenet
foto non arrivate x ora
ti ringrazio x le osservazioni, ma pur avendo guardato attentamente non riesco a vedere tutti quei difetti che noti tu
allora siccome ho il monitor che da un po' i numeri allora le ho stampate su carta normale senza cartuccia foto con la mia HP 515o che non è fotografica, ma se la cava bene
DSCN0372.JPG i piloni mi sembrano sufficientemnete definiti, mentre sulla foresta ti dò ragione , ma non sai che luce c'era quel giorno a circa 1800 m., e poi guardando i parametri con Nikon View mi sa che ho fatto un po' di caos col blocco della messa a fuoco che volevo forzare su infinito

DSCN0412.JPG qui mi sa che forse ha fatto cilecca la messa a fuoco fissata in auto su infinito dal modo landscape delle SCENE, ma mi sa che c'è di mezzo un po' di mosso

DSCN0388_a.JPG + o meno come spora nel senso che secondo me la definizione carente delle creste degli abeti è dovuta alla forte luce della nuvola dietro che li fa sembrare sfuocati

faccio un po' fatica ad abituarmi ad una macchina così leggera e devo stare molto attento quando premo il pulsante di scatto x due motivi :
1- potrei bloccare la messa a fuoco su un punto sbagliato + vicino ( a meno di non averla bloccata prima della scatto su infinito)
2- dopo anni di abitudine ad un certo sforzo su una Olympus manuale e meccanica mi capita di premere un po' troppo forte
comunque vedremo in vacanza sono intenzionato a scattare a tutto quello che vedo in tutti modi così vedrò bene i miei errori ed i limiti della macchina
in paticolare farò le stese fotocon expo diverse , utilizzando sia l'autofocus che il blocco della messa a fuoco su infinito in particolare su pos tele Fotocamera.gif
ciao

kleinpest
QUOTE
faccio un po' fatica ad abituarmi ad una macchina così leggera e devo stare molto attento quando premo il pulsante di scatto x due motivi :


-dopo anni di abitudine ad un certo sforzo su una Olympus manuale e meccanica mi capita di premere un po' troppo forte




Su questo mi trovi pienamente d'accordo infatti anche io ho pensato che questo fosse un problema o meglio:

- bisogna adattarsi sia alla compattezza della macchina e leggerezza della stessa (io cercavo di impugnarla semrpe come la Reflex ovvero : mano sinistra sotto l'ottica e mano destra sull' impugnatura.)


- il pulsante di scatto richiede sicuramente un po di uso per regolare giustamente la pressione di scatto senza creare del mosso.



Allora Buon allenamento..anzi biggrin.gif buone ferie Pollice.gif



P. S. alle mie hai dato un' occhiata? un parere?




Ciao di nuovo Peppe rolleyes.gif
madforthenet
non è arrivato nulla x ora
magari le vediamo insieme a quelle delle vacanze
a settembre
ciao
ea00220
Visto che vi scambiate i messaggi tramite forum, non è che potreste anche allegare le foto di cui si parla, così, tanto per farci capire di cosa si tratta ? dry.gif

Saluti

Pietro
madforthenet
QUOTE (ea00220 @ Aug 6 2004, 09:47 AM)
Visto che vi scambiate i messaggi tramite forum, non è che potreste anche allegare le foto di cui si parla, così, tanto per farci capire di cosa si tratta ? dry.gif

hai pienamente ragione e chiedo scusa a te ed a tutti gli altri del forum , mi sono fatto prendere un po' la mano
x rimediare allego a questo post col quale auguro a tutti buone vacanze, le foto in questione x i commenti ed i giudizi potete rifarvi ai post precedenti da parte mia posso solo aggiunere che quel giorno era abbastanza brutto il tempo e molto ventoso a folate variabili come direzione ed intensità.
in questo post la prima immagine
ciao a settembre
madforthenet
ecco la seconda immagine
madforthenet
ed ecco la terza ed ultima immagine
di nuovo buone vacanze a tutti
ciao
kleinpest
Scuse anche da parte mia...pietà guru.gif .


Volevo sapere visto che le foto sono ne forum se mi conferamate quanto da me detto sopra; oppure sono io che sono un pò pignolo, o ho un'occhio troppo critico.


Io ho valutato che la macchina in questione costa anche qualche bel soldino...diciamo nettamente sopra il Milione delle nostre vecchie lire per cui...( qualcosina di megli penso che sia pretendibile blink.gif )


Vi riporto quanto da me notato:



QUOTE
Ora ti spiego dove e in che foto ho riscontrato il difetto.


-DSCN0372.JPG se guardi bene oltre a non essere assolutamente ben a fuoco tutta "la foresta" ( e questo lo noti se guardi il fogliame; da quasi fastidio agli occhi la sfocatura ) ma lo puoi constare immediatamente guardando i due piloni nella foto in altro a dx (non sono assoluatmente definiti come dovrebbero)


- DSCN0412.JPG idem come sopra... tutto il paesaggio è fuori fuoco; questo lo puoi notare subito guardando soprattutto le rocce; ma il difetto diventa evidentissimo se noti il pilo della seggiovia in altro a Dx, le due persone che sono sulla cresta e il massimo lo vedi se guardi la croce in cima alla vetta , questa è tamente fuori fuoco che oltre a non distinguersi chiaramente sembra che stia cascando da un momento all'altro :-( .



-DSCN0388_a.jpg questa sembra la più a fuoco anche se non al 100%, inoltre non mi sembra precisamente definita , lo puoi notare chiaramente osservando le creste degli abeti che si stagliano conto il celo che sono in cima al monte alla 3/4 sulla DX.




Ciao a tutti Peppe
ea00220
A mio parere, ma è solo un parere, due delle tre fotografie sono affette da micromosso. La terza (DSCN0388_a) non ha evidenti problemi di sfocatura, nè di mosso. Purtroppo è difficile giudicare una immagine sottoposta ai maltrattamenti del jpeg e perdipù sottoposta a resize mad.gif .
Kleinpest dice :
-DSCN0388_a.jpg questa sembra la più a fuoco anche se non al 100%, inoltre non mi sembra precisamente definita , lo puoi notare chiaramente osservando le creste degli abeti che si stagliano conto il celo che sono in cima al monte alla 3/4 sulla DX
Per poter notare questo particolare devi ingrandire oltre 1:1, dove lo squadrettamento dell'immagine è più evidente della sfocatura blink.gif . Ripeto: bisognerebbe avere il RAW della foto per poter dare un giudizio appena un po' più attendibile. In linea generale, osservando le nuvole, direi che la messa a fuoco c'è.... Con un po' di sharpening la stampa dovrebbe venire bene. wink.gif

La DSCN0412 è mossa ed è giustificato dai tempi di posa eccessivamente lunghi. tongue.gif tongue.gif

Nella DSCN0372, che è stata scattata con un tempo appena accettabile per quella focale, mi sembra si noti di più l'effetto mosso dovuto al vento tre gli alberi che altro. Il pilone della funivia è abbastanza ben definito fino al rapporto 1:1. Le condizioni atmosferiche hanno contribuito a smorzare i contrasti e, probabilmente, anche la postura di chi ha scattato la foto non era l'ideale per bloccare la scena. unsure.gif

In conclusione non mi sentirei proprio di imputare di alcun difetto la CP5400, o almeno questa 5400.

Per kleinpest:
alcune fotocamere digitali che vanno per la maggiore, senza fare nomi, pompano i colori e lo sharpening per creare immagini che "supiscono" per la loro brillantezza ed effetto presenza. Qui a Roma, effetti speciali di quel genere li definiamo trucchi da "incanta-burini" applausi.gif . E non aggiugo altro.

Saluti

Pietro




madforthenet
QUOTE (ea00220 @ Aug 6 2004, 04:49 PM)
A mio parere, ma è solo un parere, due delle tre fotografie sono affette da micromosso. La terza (DSCN0388_a) non ha evidenti problemi di sfocatura, nè di mosso. Purtroppo è difficile giudicare una immagine sottoposta ai maltrattamenti del jpeg e perdipù sottoposta a resize mad.gif .

In linea generale, osservando le nuvole, direi che la messa a fuoco c'è.... Con un po' di sharpening la stampa dovrebbe venire bene. wink.gif

La DSCN0412 è mossa ed è giustificato dai tempi di posa eccessivamente lunghi. tongue.gif tongue.gif

Nella DSCN0372, che è stata scattata con un tempo appena accettabile per quella focale,

Per kleinpest:
alcune fotocamere digitali che vanno per la maggiore, senza fare nomi, pompano i colori e lo sharpening per creare immagini che "supiscono" per la loro brillantezza ed effetto presenza. Qui a Roma, effetti speciali di quel genere li definiamo trucchi da "incanta-burini" applausi.gif . E non aggiugo altro.


rieccomi ancora x qualche ora
ringrazio anche te x le tue osservazioni
in effetti ho abusato di tempi un po' lenti x avere maggior profondità di campo, ma come dicevo col fatto che non mi sono ancora abituato alla leggerezza della macchina e al suo scatto ogni tanto può darsi che mi venga qualche mosso
avrei una domanda veloce quando dici
" Con un po' di sharpening la stampa dovrebbe venire bene. "
intedi dire di applicare lo sharpening in post produzione oppure mi conviene sui panorami forzare anualmente uno sharpening High cioè al massimo direttamente in macchina ? non è forse un effetto che il software applica dopo lo scatto quindi fatto in macchina dovrebbe portare via + tempo alla memorizzazione dell'immagine , o no ? qual'è la cosa migliore ?
ciao
ea00220
No, solo in postproduzione.
Se puoi, e la memoria a disposizione lo consente, usa il RAW e poi potrai aggiustare come ti pare. Se non è possibile il RAW, allora usa la modalità "fine", ma sempre con le impostazioni "normal" e ritoccando successivamente le fotografie. wink.gif

Buone vacanze. Isola.gif

Saluti

Pietro



madforthenet
ok grazie
x il raw dovrei aggiornare il firmware con l'ultima versione, ma ho preferito prima fare un po' di pratica.
inoltre se aggiorando il firmware a così breve distanza dalle vacanze ..... beh se fosse successo qualcosa sarebbe stato un dramma
x i formati ho un Tiff ( RGB ) non compresso che è di ~ 15 MB che non ho ancora provato , ma non è la stessa cosa di un RAW.
il negoziante che me l'ha venduta tra l'altro mi diceva che non c'è tanta differenza tra un JPEG fine e i TIFF , personalmente non ho ancora verificato.
ciao
kleinpest
Ma...per quanto riguarda il micromosso sono d'accordo e anche che forse alcune 5400 vadano bene.


Il punto è questo: alcune ovvero leggi : di solito molte vanno bene e una piccola quantità ha dei problemi; quì mi sembra il contrario, ovvero sono più le macchine che non vanno di quelle che funzionino perfettamente.


Questa cosa non la dico così buttata lì senza cognizione di causa, guarda in questo forum ( solo su questo modello c'è un vespaio) per non contare poi su vari forum anche non italiani unsure.gif è pieno delle stese cose per citarne uno fra i più autorevoli e quotato dpreview.com .


Altra cosa che desidero dire è che avendo qualche decenno di esperienza con l'analogico, camera oscura B/N e Colore oltre aver lavorato in questo settore Lab, servizi ecc... forse ph34r.gif sto per dire un'eresia ma io mi aspetto dopo lo scatto una foto appena fatta sia buona sotto ogni aspetto.


Del lavoro post foto ( non sono contrario, anzi, è come avere una camera oscura completa e forse anche più stando a sedere davanti al monitor woohoo.gif ) tutto è giustificato e lecito, ma a mio avviso rimango sempre dell'opinione sopra; io prima voglio "l'originale " perfetto poi si parla a parte del post .


Ovvero dopo aver scattato bene la foto la voglio immediatamente inviabile ( a testate ecc...) o stampabile senza essere costretto per forza a metterci le mani.


Addirittura ti dico questa: le foto devono uscire tali e non sono "valide" foto trattate al PC in molti campi e situazioni (esistono software appositi che identificano la foto che deve essere file originale ).


Ti faccio un semplice esempio, oltre naturalmente a foto di cronaca, in campo assicurativo sono molto attenti a questo come in quello bancario ecc...


Non intendo dilungarmi su questo argomento ma questo è quanto.


A mio avviso, un buon fotografo deve scattare foto corrette al momento dello scatto, poi è ammesso, concesso e sono favorevole alle elaborazioni anche per concorsi fotografici in quanto la fotografia è arte.


Ti ripeto la foto ed il buon fotografo si vede , sempre a mio avviso, sul file originale ovvero sullo scatto altrimenti più che fotoamatori, fotografi o che dir si voglia io mi chiamerei un "buon garfico".


Con questo concludo il post anche se un po pesantuccio wink.gif , e mene scuso; ma io per fare una buona foto impiego molto tempo e per il 90% non la modifico mai al PC perchè è quando scatti che devi avere già in testa il risultato che cerchi Pollice.gif .



Un saluto a tutti Peppe






P.S. Accetto qualsiasi critica su quanto da me detto in quanto non mi offendo, anzi ,se ci sono critiche ben vengano a patto che siano costruttive brindisi.gif










kleinpest
Dimenticavo, forse molti leggeranno nelle mie parole , uno sfegatato antiNikonista ebbene...sono tutto il contrario, mi dispiace moltissimo di non aver potuto acquistare la 5400 ma purtroppo come già detto, costicchia e tante perplessità ancora prima di averla acquistata non mi sono sentito di affrontarle.


Io cerco il buon prodotto prima di guardare al marchio.


Semmai il marchio lo guardo solo poi per valutare l'assistenza e garanzia post vendita e Nital sotto questo aspetto, non ha niente che le manchi per posizionarsi fra le prime Ditte (almeno in Italia) Pollice.gif .



Di nuovo Peppe
kleinpest
Ti allego alcune foto che ho fatto con le 5400 come prova.....


Le foto sono state scattate tutte con macchina in completo automatismo e con il settaggio di fabbrica.


Escludendo il micromosso ( foto fatte con cavalletto ) scusami se ho avuto molti dubbi su se comprarla o no blink.gif


P.S. Sono state solo un pò ridimensionate solamente per adeguarle al dounload max del forum.


Ti dico anche che con la mia vecchia 775 ottengo immagini più definite; ora valuta tu Pollice.gif

brindisi.gif


I foto




kleinpest
II foto






kleinpest
III foto
kleinpest
IV Foto



kleinpest
Fammi sapere che ne pensi Pollice.gif


Alle prossime brindisi.gif



Ciao grazie Peppe
ea00220
QUOTE (kleinpest @ Aug 6 2004, 10:06 PM)
Altra cosa che desidero dire è che avendo qualche decenno di esperienza con l'analogico, camera oscura B/N e Colore .
........
Addirittura ti dico questa: le foto devono uscire tali e non sono "valide" foto trattate al PC in molti campi e situazioni (esistono software appositi che identificano la foto che deve essere file originale ).
.........


Io mi sono permesso di suggerire di trattare la fotografia con aggiustamenti relativi al contrasto e profondità di colore, non certo di alterare il "contenuto" della foto.
Questo è quello che si fa normalmente in camera oscura, come ben sai. Anzi, inizia pure prima, quando si valuta il tipo di sviluppo in funzione della pellicola e del risultato che si vuole ottenere. Per la pellicola B/N usare il Rodinal o il D70 significa forse alterare o manipolare la foto ? Eppure i risultati sono diversi.
Nella stampa, poi, il tipo di carta può essere determinante per la resa della scala tonale dei grigi...
Per il colore idem, la temperature dei bagni e la densità di filtraggio sono determinanti per la resa cromatica.....
E non sono questi, interventi di post produzione ?

In digitale si fanno più semplicemente, con il computer, ma il senso è lo stesso.

Certo, c'è chi si accontenta di scattare un rullino e portarlo dal primo laboratorio che capita, ma i risultati saranno quello che saranno....
Idem con la digitale, portando la CF invece del rullo....

Saluti

Pietro



kleinpest
QUOTE (ea00220 @ Aug 7 2004, 10:10 AM)
QUOTE (kleinpest @ Aug 6 2004, 10:06 PM)
Altra cosa che desidero dire è che avendo qualche decenno di esperienza con l'analogico, camera oscura B/N e Colore .
........
Addirittura ti dico questa: le foto devono uscire tali e non sono "valide" foto trattate al PC in molti campi e situazioni (esistono software appositi che identificano la foto che deve essere file originale ).
.........


Io mi sono permesso di suggerire di trattare la fotografia con aggiustamenti relativi al contrasto e profondità di colore, non certo di alterare il "contenuto" della foto.
Questo è quello che si fa normalmente in camera oscura, come ben sai. Anzi, inizia pure prima, quando si valuta il tipo di sviluppo in funzione della pellicola e del risultato che si vuole ottenere. Per la pellicola B/N usare il Rodinal o il D70 significa forse alterare o manipolare la foto ? Eppure i risultati sono diversi.
Nella stampa, poi, il tipo di carta può essere determinante per la resa della scala tonale dei grigi...
Per il colore idem, la temperature dei bagni e la densità di filtraggio sono determinanti per la resa cromatica.....
E non sono questi, interventi di post produzione ?

In digitale si fanno più semplicemente, con il computer, ma il senso è lo stesso.

Certo, c'è chi si accontenta di scattare un rullino e portarlo dal primo laboratorio che capita, ma i risultati saranno quello che saranno....
Idem con la digitale, portando la CF invece del rullo....

Saluti

Pietro

Guarda che non intendo assolutamente incolpati di qualcosa, se hai capito questo, probabilmente mi sono espresso male e te chiedo subito scusa!!

guru.gif guru.gif brindisi.gif


Io intendevo solo esprimere un mio personale parere sul digitale senza avere la minima intenzione di offendere qulacuno.


Inoltre ogniuno , consideando che siamo in democrazia, penso che sia libero di pensarla diversamente; anzi deve essere così se no saremmo tutti uguali biggrin.gif Pollice.gif .



P.S: per quanto riguarda il software di controllo invece ti tico che non è assolutamente tollerante: la foto deve essere originale in tutti i sensi senza nessun artifizio; nemmeno correzzioni dominanti colore ecc...

Spesso capita che chi non si intende di PC non la scrichi nemmeno per la paura di commettere qualche errore e porta direttamente a visonare la foto su CF o altri supporti di memorizzazioni che usano le digitali.


P.S. scusa di nuovo per l'incomprensione ma ribadisco, non volevo.


Per cui spero che brindisi.gif

e quindi ti chiedo subito un favore rolleyes.gif , sempre quando hai tempo se mi dai un parere alle foto che ti ho postato sopra, ciao di nuovo e grazie Peppe



ea00220
Ho visto le foto e sono ........... perplesso.
Ti dico subito che la DSCN0188 mi sembra perfettamente a fuoco. C'è una certa morbidezza di contrasto e il rumore tipico della sensibilità elevata (400 ISO). Io ho provato a ritoccarla e, a mio parere, è perfettamente stampabile. La DSCN0006, nonostante l'ISO 50 è molto poco contrastata, ma il motorino parcheggiato in basso a destra mi sembra ben dettagliato. Anche questa, aggiustando luminosità e contrasto, assume un altro aspetto. Le altre due hanno le stesse caratteristiche, ma in più c'è un leggero velo, forse di foschia.... Anche queste, pompando un po' il contrasto e aggiustando la luminosità sembrano decisamente meglio.
Altro non posso dire, non avendo a disposizioni gli originali.
Comunque ho fatto qualche prova, che allego in questo e nei prossimi post...
In questo allego l'immagine intera ridimensionata, con evidenziato l'angolo dei successivi crop.
Il primo crop è un 1:1 di una immagine B/N.
Il secondo è un crop 1:1 di una foto scattata con AF.
Il terzo è un crop 1:1 di una foto scattata in MF.
Gli originali sono stati scattati e memorizzati in .TIF e i crop non hanno subito alcun trattamento, salvo l'essere salvati in JPG con la minima compressione.

Giudica tu.

Saluti

Pietro
ea00220
Crop nr.1
ea00220
Crop nr. 2
ea00220
Crop nr.3

Ah, dimenticavo, leggi pure qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=6744

Saluti

Pietro
kleinpest
Tutti gli allegati sono quanto avrei voluto io...ma mi sa che allora sono stato solo sfxxxto a beccare 3 fotocamere difettose? ohmy.gif .


Grazie per la supervisione Pollice.gif .


Per quanto riguarda il link che mi hai postato, ti posso dire che come al solito siamo in Italia tutto è concesso finchè non succcede qualcosa .


Prendi ad esempio una strada pericolosa dove tutti protestano per fare delle modifiche e non le fanno, ci vuole solo qualche poveretto che ci lascia suo malgrado le penne...e come per miracolo dopo una settimana ci sono gli operai che lavorano...ti senbra sensato ma purtroppo funziona così mad.gif



Stessa cosa vale per le foto digitali, chi le presenta lo fa sotto la propria responsabilità, per cui è lui che in caso di controversia deve provare l'originalità delle stesse, inoltre aggiugiamo che spesso giustamente ci si basa sulla buona fede...ma basta qualcuno che voglia mettere i bastoni fra le ruote e tutto s'iceppa.


Ciò non toglie quanto ti avevo detto sopra e postato nel topic che mi hai segnalato di cui ti riporto


QUOTE
Detto da rdfoto:

Comunque avevo letto che la concorrenza aveva approntato un software in grado di stabilire se il file fosse stato manomesso dopo lo scatto.




Non faccio il nome nè della ditta nè del software il quale è anche vincitore di premi.

Oltre a questo che è noto ne esistono innumerevoli che usano gli addetti alle verifiche .


Ciao grazie di tutto;Peppe guru.gif
kleinpest
Dimenticavo le foto..


Ti assicuro che non c'era foschia ma se tu la



IIIFoto
DSCN0078.JPG e la

VI Foto
DSCN0093.JPG



Le vedi a fuoco unsure.gif .


Che dire io continuo a pensare che non lo siano assolutamente.


Ciauz
ea00220
Allego un paio di crop delle tue immagini, quelle peggiori.
Tieni presente che sono crop eseguiti su foto già abbondantemente maltrattate dai resize e dal jpeg.
Nella prima c'è una automobile, di cui si possono ancora apprezzare i particolari dei cerchioni.
Nella seconda ci sono due camini e, sullo sfondo, dei finestroni con sbarre ed è possibile ancora contare i riquadri.....
Se fossero fuori fuoco si potrebbero apprezzare certi particolari ?
Io penso di no.

Comunque, se hai deciso di comprare un altra macchina, fai le stesse prove con la nuova e postale. Vedremo la differenza.

Saluti

Pietro

kleinpest
Ti posto queste che sono state scattate con la 775.


Pur con una macchina vecchiotta, a mio avviso, le foto sono migliori (naturalmente sono file originali).


Quello che non riesco a capire è spendere tanto per una 5400 ( a parte i 5mp) quando poi il risultato finale è peggiore di una macchina di tre anni fa rolleyes.gif .


I foto





kleinpest
II foto


kleinpest
III foto
kleinpest
Come ti dicevo, a parte i 5MP, le impostazioni manuali e qualcos'altro alla fine è giustificata la spesa se come risultato finale ( foto) che poi a me è quello che interessa ne ottengo migliori con la 775 ? cool.gif rolleyes.gif






Ciao Peppe
























ea00220
QUOTE (kleinpest @ Aug 8 2004, 10:57 PM)
........ne ottengo migliori con la 775 ? ........

Sei sicuro di quello che dici ?
Hai controllato bene le fotografie ?
Da quello che hai detto sulle tue esperieze, dovresti avere un ochio allenato, ma sembra ti siano sfuggiti alcuni particolari ......

Delle foto che hai inviato, ho fatto dei crop, dopo averle ingrandite fino al rapporto 1:1. Fermo restando che prove più attendibili dovrebbero essere fatte partendo dagli originali non bistrattati dal jpeg, ho fatto un confronto all'americana e la CP 5400 esce vincente, sia come fuoco che come dettagli. Nel crop delle "Poste Italiane" c'è da tener presente che la CP 5400 aveva una sensibilità di 400 ISO, quindi con grana, ops! rumore, più evidente, ma il dettaglio è decisamente superiore. biggrin.gif
In particolare i crop delle automobili, diverse tra loro, ma parcheggiate nello stesso punto, dimostrano una netta superiorità della CP 5400. applausi.gif

Se questi sono i motivi che ti hanno fatto compiere altre scelte, mi dispiace per te, ma erano del tutto ingiustificati. hmmm.gif

Saluti

Pietro



Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.