Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Fabrizio31
Il mio prossimo passo sarà un'obiettivo macro. Sono tentato dal 105VR Nikon ma mi hanno parlato bene anche del Sigma 105.
Chiedo a voi esperti macrofotografi se il 105 è effettivamente una scelta giusta o se è meglio optare per altre focali, se Sigma può competere con Nikon etc... insomma, pro contro e considerazioni per la scelta giusta.

Grazie
PicNik

La focale dipende da cosa intendi fotografare...
Io li dividerei così:

fiori: focale corta
insetti: focale media
insetti "pericolosi" (o molto sfuggenti): focale lunga laugh.gif

ovviamente l'una non esclude l'altra, nel senso che puoi usare (magari con più difficoltà) un 60Micro su insetti piccoli o che scappano velocemente...

Per quanto riguarda marca e modello hai solo l'imbarazzo della scelta.
Qui una mia personale classifica:

Nikon 105Vr : Il top se non hai intenzione di usare soffietto o anelli di prolunga senza contatti elettrici...
Nikon 105D: Eccellente quasi quanto il VR...
Tamron 90f2.8: Un degno sostituto del 105D a minor prezzo e sfocato leggermente migliore...
Sigma 105: Non lo conosco bene... da quel che ho letto, ottimo quanto il Tamron...
Nikon 60Micro: Ultra-nitido in Macro ma con sfocato non troppo esaltante...
Tokina 100Macro: Ottimo compromesso prezzo-prestazioni
Sigma 50Macro: Mai provato, ma se ne parla abbastanza bene...

Se poi vuoi spendere veramente poco e provare l'ebbrezza della macro seria ti consiglio un Cosina/Vivitar/Soligor 100f3.5 (in versione AF o AI-S che costa ancora meno) e che, a dispetto della costruzione molto "economica" (ma leggera) ti garantirà risultati quasi indistinguibili dai top di gamma...

Buona scelta !!!
Fabrizio31
Grazie PicNik

Ma per quanto riguarda il rapporto 1:1 (in teoria il meglio...) quali danno i migliori risultati?
Gianni_Casanova
Credo siano tutti con rapporto 1:1....
poi vi sono i lunghi: il 200 micro Nikkor e il 180 Sigma che metterei su un piano equivalente con una mia personale preferenza per il Nikkor, se decidi di privilegiare la fotografia macro mi terrei a questi due ed al 105 Nikkor vr che può essere usato bene anche per primi piani...
un saluto, Gianni
lucaoms
QUOTE(Gianni_Casanova @ Sep 4 2007, 05:07 PM) *
Credo siano tutti con rapporto 1:1....
per i lunghi vi sono poi il 200 micro Nikkor e il 180 Sigma che metterei su un piano equivalente con una mia personale preferenza per il Nikkor,
un saluto, Gianni

esatto...
un obbiettivo per definizione Micro deve avere almeno il rr 1:1
se vuoi risparmiare un po direi di cercarti un 105 non vr usato,ma se non hai problemi di distanza direi che il 60ino regge ancora molto bene il confronto...
io prutroppo ho avuto esperienze non positive sui sigma, e quindi non li consiglio mai e i nuovi li conosco poco, ma questa è opinione!!!
Luca
Fabrizio31
Vi ringrazio tutti, siete gentilissimi.
Tempo addietro leggevo di gente che ha montato il 50 1.8 invertito per macro... Che risultati si ottengono?

Abbiate pazienza guru.gif
matteoganora
Non metterei così indietro in classifica il 60, sia perchè secondo me il suo sfocato non è così drammatico, sia perchè lo sfocato non lo metto in testa ai requisiti per un buon vetro macro.

Per quel che ho provato, ovvero il 105 vecchio, il sigma 105 e il 60, più una figace quanto breve esperienza con il 105VR, metterei davanti a tutti il 105VR, seguito dal 60 micro e poi dal 105 vecchio affiancato al sigma... il nikkor vecchio va meglio da f16 in su, ma il sigma dice la sua ai diaframmi più aperti.

Il 60...
IPB Immagine
cg
QUOTE(matteoganora @ Sep 4 2007, 05:42 PM) *
..., più una figace quanto breve esperienza con il 105VR, ...

laugh.gif
immagino cosa hai fotografato con la "figace" esperienza!!!
Carlo

hornet75
Mi allaccio a questa discussione per fare una domanda, come si comportano questi obiettivi per un uso generico, voglio dire un 105VR 2,8 è possible considerarlo anche un buon fisso o un ottimo fisso luminoso?

Come si comporta se usato per i ritratti? Ovviamente la domanda riguarda tutti i macro in generale soprattutto penso al sigma per l'ottimo prezzo a cui si trova.
matteoganora
QUOTE(culodorso @ Sep 4 2007, 05:50 PM) *
laugh.gif
immagino cosa hai fotografato con la "figace" esperienza!!!
Carlo

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Tramonto
QUOTE(hornet75 @ Sep 4 2007, 05:51 PM) *
... un 105VR 2,8 è possible considerarlo anche un buon fisso o un ottimo fisso luminoso?

Assolutamente sì!

QUOTE
Come si comporta se usato per i ritratti?

Molto bene, decisamente meglio del 105 AF che ha sostituito.
A TA è anche meno contrastato che a f/4 (ma vignetta un po' su 24x36: meglio su DX).
Tramonto
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 4 2007, 02:30 PM) *
Il mio prossimo passo sarà un'obiettivo macro.
... insomma, pro contro e considerazioni per la scelta giusta.

Vuoi un tuttofare?
105 VR. Ottimo macro e buon medio tele con il valore aggiunto dello stabilizzatore.

Devi riprodurre francobolli? prendi il 60, ottimo anche come normale (sostituto del 50 ...).

Devi tappare un "buco" tra zoom grandangolare (17-35) e telezoom (80-200)? ancora una volta opterei per il 60.

Vuoi una prospettiva che ti faccia "uscire fuori" il soggetto dallo sfondo: 180 Sigma o 200 Micro AF ED.

Fotografi prevalentemente fiori (o soggetti che "non scappano") con il treppiedi? il 70-180 Micro è lo strumento migliore (ma non ha sfondo/prospettiva di un 180-200).

Pensi allo still-life di piccoli oggetti? 85 PC ...

Vuoi spendere poco ed avere un buon macro? Tamron SP AF 90/2.8
Molte più info le troverai nel mio sito (nelle "Technical notes").

Ciao wink.gif
Fabrizio31
I vostri consigli sono preziosi e di grande aiuto.
Per la mia domanda su 50ino invertito, o con tubi, mi sapete dire come si comporta e più che altro se ne vale la pena?

P.S. un mio amico mi presta un 60micro e non vedo l'ora di provarlo; l'unico dubbio avendo la D80 è quello della gestione dei diaframmi, mi spiegate please....
Tramonto
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 5 2007, 08:40 AM) *
Per la mia domanda su 50ino invertito, o con tubi, mi sapete dire come si comporta e più che altro se ne vale la pena?

Col 50 invertito puoi scattare solo a rapporti di ingrandimento di circa 1:1.
Lavori in stop-down: metti a fuoco a tutta apertura e poi chiudi il diaframma prima di scattare. L'esposimetro, inoltre, non funziona. Quindi anche per l'esposizione devi fare tutto in manuale.
Con i tubi puoi avere ingrandimenti differenti in base alla loro lunghezza (nel mio sito trovi un tutorial che spiega tutto; in sintesi, con l'obiettivo focheggiato su infinito, il rapporto di ingrandimento R è dato dal rapporto tra lunghezza del tubo e focale; con un tubo da 25 mm su un 50 mm hai R = 1:2), ma per mantenere il dialogo con la D80 devi usare tubi dotati di contatti (ad es., i Kenko).
Per arrivare ad 1:1 non consiglio di usare il 50 rovesciato: molto "macchinoso" da utilizzare e hai un ingrandimento ottenibile con il 50/1.8 e 50 mm di tubi di prolunga, mantenendo - con i tubi adatti - anche gli automatismi di esposizione.
Il "rovesciamento" degli obiettivi conviene per andare a rapporti di ingrandimento maggiori di 1:1, e in tal caso si usano i grandangoli. Con un 28 mm invertito hai circa 2:1 senza alcun tubo di prolunga.
Tramonto
QUOTE(Tramonto @ Sep 5 2007, 09:00 AM) *
Con un 28 mm invertito hai circa 2:1 senza alcun tubo di prolunga.

Allego una foto per darti un'idea dell'ingrandimento che hai con un 28 invertito (D200 + AIS 28 mm f/2 invertito):
lucaoms
QUOTE(hornet75 @ Sep 4 2007, 05:51 PM) *
Mi allaccio a questa discussione per fare una domanda, come si comportano questi obiettivi per un uso generico, voglio dire un 105VR 2,8 è possible considerarlo anche un buon fisso o un ottimo fisso luminoso?
Come si comporta se usato per i ritratti? Ovviamente la domanda riguarda tutti i macro in generale soprattutto penso al sigma per l'ottimo prezzo a cui si trova.

ti posso dire del 105vr
fantastico se usato come medio tele...io non amo e non sono capace a fare macro ma lo uso veramente molto...
luca

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se al tutto ci metti che è duplicabile........
luca
PicNik
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 5 2007, 08:40 AM) *
I vostri consigli sono preziosi e di grande aiuto.
Per la mia domanda su 50ino invertito, o con tubi, mi sapete dire come si comporta e più che altro se ne vale la pena?

P.S. un mio amico mi presta un 60micro e non vedo l'ora di provarlo; l'unico dubbio avendo la D80 è quello della gestione dei diaframmi, mi spiegate please....


Il 50f1.8 invertito dà ottimi risultati, però non è il massimo della comodità: devi avvicinarti molto al soggetto e perdi l'uso dell'esposimetro su qualsiasi corpo...
Se hai già il 50f1.8 allora vale la pena di provare come ti trovi...

Di tubi di prolunga ne esistono due tipi: senza contatti elettrici (non utilizzabili con obiettivi G) che su D40/D40X/D50/D70/D80 fanno perdere l'uso dell'esposimetro, ma sono economici e molto diffusi...
Poi ci sono quelli con contatti elettrici utilizzabili con quelsiasi lente...
L'unica controndicazione riguardante i tubi di prolunga è una perdita di luminosità apprezzabile della lente...
I tubi non hanno lenti interne, quindi non modificano la qualità della lente...
Tuttavia non tutti gli obiettivi danno il meglio di se con tali tubi (sempre meglio usarli con una lente già progeattata per riprese ravvicinate)...

Infine, per provare il 60mmf2.8 devi impostare la ghiera dei diaframmi del 60ino sul valore più alto (chiusura massima) e bloccarlo con la piccola levetta di fianco alla ghiera stessa...
A questo punto potrai utilizzare i comandi della tua reflex per settare le aperture...
Nell'utilizzo considera che a distanza ravvicinata la PDC è molto limitata...
Il resto è tutto puro divertimento !!!
Personalmente, però, non vedrei il 60f2.8 come sostituto del 50mm (avendo l'1.4 lo uso principalmente con luce ambiente e i due stop in più sono una manna dal cielo...)


Visto che stai iniziando adesso, io non mi butterei su un investimento oneroso come il 105Vr, ma cercherei piuttosto qualche occasione nell'usato... E non scarterei l'opzione Cosina 100f3.5 !!!

Buona scelta !!!


PS: mi scuso con le risposte a cui mi sono sovrapposto... rolleyes.gif
Vadu
davvero interessante questo cosina 100mm
dove posso trovarlo? non lo ha nessuno... quant'è la minima distanza di messa a fuoco?
Shadowrage
QUOTE(PicNik @ Sep 5 2007, 08:47 AM) *
Il 50f1.8 invertito dà ottimi risultati, però non è il massimo della comodità: devi avvicinarti molto al soggetto e perdi l'uso dell'esposimetro su qualsiasi corpo...
Se hai già il 50f1.8 allora vale la pena di provare come ti trovi...

Di tubi di prolunga ne esistono due tipi: senza contatti elettrici (non utilizzabili con obiettivi G) che su D40/D40X/D50/D70/D80 fanno perdere l'uso dell'esposimetro, ma sono economici e molto diffusi...
Poi ci sono quelli con contatti elettrici utilizzabili con quelsiasi lente...
L'unica controndicazione riguardante i tubi di prolunga è una perdita di luminosità apprezzabile della lente...
I tubi non hanno lenti interne, quindi non modificano la qualità della lente...
Tuttavia non tutti gli obiettivi danno il meglio di se con tali tubi (sempre meglio usarli con una lente già progeattata per riprese ravvicinate)...

Infine, per provare il 60mmf2.8 devi impostare la ghiera dei diaframmi del 60ino sul valore più alto (chiusura massima) e bloccarlo con la piccola levetta di fianco alla ghiera stessa...
A questo punto potrai utilizzare i comandi della tua reflex per settare le aperture...
Nell'utilizzo considera che a distanza ravvicinata la PDC è molto limitata...
Il resto è tutto puro divertimento !!!
Personalmente, però, non vedrei il 60f2.8 come sostituto del 50mm (avendo l'1.4 lo uso principalmente con luce ambiente e i due stop in più sono una manna dal cielo...)
Visto che stai iniziando adesso, io non mi butterei su un investimento oneroso come il 105Vr, ma cercherei piuttosto qualche occasione nell'usato... E non scarterei l'opzione Cosina 100f3.5 !!!

Buona scelta !!!
PS: mi scuso con le risposte a cui mi sono sovrapposto... rolleyes.gif



Iniziato con tubi KENKO sul 50mm, funzionano molto bene ma visti gli ingrandimenti spinti che si possono ottenere l'obbiettivo in questione inizia a perdere qualità per diffrazione già a F11. Ho anche un 24mm da invertire, ma la distanza di messa a fuoco diventa veramente minima e difficile da gestire, in ogni caso serve una slitta micrometrica o tanta pazienza.Ora, da poco, possiedo il 105VR. Vale tutti i soldi che costa, e non costa poco.

Saluti
andreadea
Salve a tutti

vorrei chiedere se qualcuno ha esperienza con Micro Nikkor 105 AF-D 2.8
Credo sia meno versatile , non avendo a dispozione il Vr , ma per un utilizzo di sola macro cosa ne pensate?


Grazie a tutti
andrea
MrFurlox
QUOTE(andreadea @ Feb 16 2012, 04:50 PM) *
Salve a tutti

vorrei chiedere se qualcuno ha esperienza con Micro Nikkor 105 AF-D 2.8
Credo sia meno versatile , non avendo a dispozione il Vr , ma per un utilizzo di sola macro cosa ne pensate?
Grazie a tutti
andrea



dato che la macro si fa su cavalletto e si focheggia a mano è decisamente un obiettivo molto valido


Marco
pes084k1
QUOTE(Vadu @ Mar 21 2011, 10:34 AM) *
davvero interessante questo cosina 100mm
dove posso trovarlo? non lo ha nessuno... quant'è la minima distanza di messa a fuoco?


Una versione moderna e migliorata si chiama Voigtlander Apo Lanthar 90 3.5 SL II per Nikon (con chip). Qualità stellare, con lente addizionale di serie. Per macro vera ci vogliono tubi e soffietti aggiuntive (ma con lente montata, per ragioni ottiche!)

A presto telefono.gif

Elio
gabriele sassi
Possiedo da diverso tempo un 105vr abbinato ad una d90, ovviamente ottima lente, provato parecchio sul campo e sopratutto prati ecc... lo trovo estremamente corto per insetti meno statici ecco perché vole buttarmi su un Sigma 300 f4 macro rr 1:3 con magari un tubo di prolunga (obbiettivo da comprare usato in quanto fuori produzione)...
vedremo...

Gab
Andrea k
-domanda stupida: come mai non esistono macro con focale minore al 50/60 ?
se voglio avvicinarmi molto con un grandangolo che soluzioni ci sono ?
fish-eye con diaframmi molto chiusi ?

-altra domanda : vorrei un 50mm macro da montare su corpo FX da usare nell'80% dei casi come 50mm da repotage .
Il 60 nikkor è troppo lungo da repotage ?
Mi consigliate il Sigma ?
Oppure un nikkor 50mm 1.8G non macro surclassa un macro (usato come normale) ?
(discorso luminosità a parte)

grazie
brik85
QUOTE(andreadea @ Feb 16 2012, 04:50 PM) *
Salve a tutti

vorrei chiedere se qualcuno ha esperienza con Micro Nikkor 105 AF-D 2.8
Credo sia meno versatile , non avendo a dispozione il Vr , ma per un utilizzo di sola macro cosa ne pensate?
Grazie a tutti
andrea


Io ho un 105 afd su d90 e ne sono entusiasta. Ho provato anche un 90 tamron ma mi è piaciuto di meno.
Ti allego un piccolo contributo del 105 afd

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Clood
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 4 2007, 01:30 PM) *
Il mio prossimo passo sarà un'obiettivo macro. Sono tentato dal 105VR Nikon ma mi hanno parlato bene anche del Sigma 105.
Chiedo a voi esperti macrofotografi se il 105 è effettivamente una scelta giusta o se è meglio optare per altre focali, se Sigma può competere con Nikon etc... insomma, pro contro e considerazioni per la scelta giusta.

Grazie

il nuovo SIGMA è ottimo..ma nikon è nikon ..io ho il 60 e nulla da eccepire
ArBaleno
Ciao,

scusatemi ma sono molto "fresco" nel senso fotografico,

ma dopo aver letto questo post mi son chiesto ma che cosa cambia da un'obbiettivo macro tipo (24:7mm) a uno normale? Funziona come il vecchio obbiettivo che ho su una vecchia Fuji di 20anni fà, che mi cambia la distanza della messa a fuoco?

Spero di non aver sparato cacchiate, vi prego di illuminarmi senza sostanze infiammabili grazie! messicano.gif

Buon' estate a tutti, Marco.

P.S. Ho letto 2.000.000 di cose sul uebbe ma son più confuso di prima, intento la formicuzza và verso la 7000! ph34r.gif
ArBaleno
QUOTE(ArBaleno @ Jul 5 2013, 05:26 PM) *
Ciao,

scusatemi ma sono molto "fresco" nel senso fotografico,

ma dopo aver letto questo post mi son chiesto ma che cosa cambia da un'obbiettivo macro tipo (24:7mm) a uno normale? Funziona come il vecchio obbiettivo che ho su una vecchia Fuji di 20anni fà, che mi cambia la distanza della messa a fuoco?

Spero di non aver sparato cacchiate, vi prego di illuminarmi senza sostanze infiammabili grazie! messicano.gif

Buon' estate a tutti, Marco.

P.S. Ho letto 2.000.000 di cose sul uebbe ma son più confuso di prima, intento la formicuzza và verso la 7000! ph34r.gif


Ops! Volevo scrivere 24:70mm
pes084k1
QUOTE(lucaoms @ Sep 4 2007, 05:11 PM) *
esatto...
un obbiettivo per definizione Micro deve avere almeno il rr 1:1
se vuoi risparmiare un po direi di cercarti un 105 non vr usato,ma se non hai problemi di distanza direi che il 60ino regge ancora molto bene il confronto...
io prutroppo ho avuto esperienze non positive sui sigma, e quindi non li consiglio mai e i nuovi li conosco poco, ma questa è opinione!!!
Luca


Secondo Nikon, il Micro deve raggiungere 1:2. La coperta ottica è corta: non conosco macro 1:1 che siano allo stato dell'arte all'infinito e quelli magnifici all'infinito non arrivano mai a 1:1 senza accessori e/o curvatura di campo. D'altro canto, i macro veri per me arrivano a 1:1, sono per la specializzazione, ma esistono diverse ottiche a mezza strada che possono fornire prestazioni eccezionali ad ingrandimenti medio-bassi. Macro o micro non significano necessariamente massima nitidezza, anzi quelli buoni sono progettati essenzialmente per lavorare in diffrazione.

A presto telefono.gif

Elio

ArBaleno
Rieccomi,

siccome sto ancora imparando ABC volevo sapere se gli attuali "Macro" si comportano come gli antichi avi, ovvero permettevano con una levetta di fare foto a persone e con un click fare delle foto ravvicinate a dei fiori o insetti... Era per capire...

Poi se sono OT ma non penso, sto solo annaspando con i vari nomi tecnici... hmmm.gif

Vado a far la cena che è meglio! ( se il mio post è fuoriluogo prego a chi è di dovere di cancellarlo senza problemi).

Marco.
Riccardo Poloni
Non penso proprio che tu sia off topic, benchè non sia un moderatore, e anzi la tua domanda a mio parere centra l'argomento in quanto si parla di considerazioni sugli obiettivi macro. Per la funzione che tu descrivi non credo che gli obiettivi macro abbiano questa "levetta", e non so per altro se gli avi siano i macro di oggi, ma non penso: i macro di oggi sono i macro di ieri, certo poi non conosco tutti gli obiettivi sul mercato. C'è la possibilità in alcuni di fare dei ritratti di eccelllente qualità, come con l'af-s nikkor 105mm f 2.8 micro o il sigma anch'esso 105, ma non penso abbiano questa "levetta" per rare le foto alle persone.
Gian Carlo F
la levetta la hanno alcuni zoom, tipo il 24-85mm f2,8-4, che però non definirei dei macro....

I veri macro sono, salvo rare eccezioni, dei fissi.
Un tempo (gli AI o AIS) arrivavano in continuità dall'infinito al rr 1:2, per andare oltre occorrevano tubi o soffietti.
Oggi (a partire dagli AFD) arrivano in continuità dall'infinito al rr 1:1.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.