QUOTE(mvaldes @ Sep 9 2007, 01:18 AM)

...
La formattazione fisica o a "basso livello" a cui è stato qui fatto riferimento avveniva nei dischi di circa 20 anni fà, che erano in standard ST-506.
...
Come ho detto all'inizio, fortunatamente nei dischi attuali e nelle CF non è possibile formattare a basso livello, ma solo a livello logico.
Ciao, mvaldes,
Premetto che non sono del tutto addentro ai sistemi di formattazione degli HD.
Tu affermi, e non ho motivo di dubitarne, che non è possibile attualmente formattare gli HD "a basso livello".
Tuttavia, ho più volte, di recente, utilizzato il software "Power Max" della Maxtor (ho dischi di questo produttore acquistati da circa due anni) per problemi verificatisi sugli stessi. Una delle opzioni (Write Disk Pack) si riferisce proprio alla "Low level Format" e, a giudicare dal tempo che impiega a formattare un disco da 120 GB (alcune ore!) mi ero convinto che la formattazione avveniva appunto "a basso livello".
Naturalmente, dopo l' operazione il disco è risultato assolutamente vuoto e, giusto quanto affermato dal produttore, riportato alle condizioni iniziali di fabbrica. Col che ho risolto il problema di lettura "parziale" del disco (soltanto una cinquantina di GB su 120 GB di costruzione).
Unico inconveniente, l' estrema lentezza dell' operazione di formattazione (presumo bit per bit, riportati ognuno al valore 0).
La tua affermazione mi ha decisamente confuso le idee.
Potresti chiarirmi che tipo di formattazione effetua Powermax (che, nel manuale di istruzione nonchè nella schermata iniziale relativa a questa opzione, insiste nel mettere sull' avviso che procedere nell' operazione "distrugge"
definitivamente i dati memorizzati?).
Ti ringrazio e saluto: Galeno.