Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Nel terzo millennio scopriamo ogni giorno che sono sempre di più le cose che ignoriamo di quelle che conosciamo, e non parlo di dubbi trascendentali, chi siamo, dove andiamo, ma materiali: perché dormiamo, perché invecchiamo, perché ci (dis)innamoriamo di una certa persona...

Ci dobbiamo rassegnare, per ora sono misteri, ma come funziona l'sb 800 lo voglio sapere! Cosa cambia quando settiamo TTL BL o non BL?

Nel Bl il flash bilancia la potenza sul soggetto in base allo sfondo, se questo è scuro sotto espone il soggetto? Viene una foto buia o o la macchina compensa aumentando l'esposizione? Come, allunga i tempi per schiarire lo sfondo rischiando il mosso o cambiando il diaframma e diminuendo la profondità di campo?

Perché il flashino incorporato nelle macchine sceglie automaticamente la modalità in base alla esposizione spot o matrix e il sb 800 richiede un intervento manuale?

Ho paura che una non comprensione di questo meccanismo possa inficiare le grandi potenzialità del sistema Nikon e produrre effetti disastrosi sull'immagine finale.

Io ho fatto qualche prova, ma non riesco a trovare delle situazioni in cui le variabili ambientali restino invariate. Sicuramente con la misurazione della esposizione spot il bl viene escluso. C'è qualcuno che sappia per certo cosa succede o abbiamo solo supposizioni, opinioni, speranze come se stessimo parlando della D4 o della vita ultra terrena?
Tramonto
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 9 2007, 03:48 PM) *
Ci dobbiamo rassegnare, per ora sono misteri, ma come funziona l'sb 800 lo voglio sapere! Cosa cambia quando settiamo TTL BL o non BL?

Vedi qui.
monteoro
Purtroppo non esistono risposte certe a quello che chiedi, le uniche certezze ce le da il sapere che utilizzo se ne vuol fare, quanti ne occorrono per ciò che ci si chiede di realizzare e quindi come utilizzarli al meglio.
e queste risposte te le può dare solo l'esperienza che acquisirai man mano utilizzandolo/i.
Franco
salvatore_p.
secondo me funziona...bene! messicano.gif
Salvatore
F.Giuffra
QUOTE(Tramonto @ Sep 9 2007, 06:08 PM) *
Vedi qui.


Grazie.

Mi pare di capire che in bl il flash abbia una durata minore, in modo da non eliminare le ombre prodotte dalla luce ambiente ma schiarirle solo...

... ma allora in matrix il flash integrato si comporta come un TTL Bl o no?

hmmm.gif
Tramonto
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 9 2007, 08:59 PM) *
Grazie.
Mi pare di capire che in bl il flash abbia una durata minore, in modo da non eliminare le ombre prodotte dalla luce ambiente ma schiarirle solo...

Nella prima immagine della cavalletta che trovi nel link al mio sito, la luce del flash (settato su TTL standard) è all'incirca equivalente al livello di illuminazione prodotto dalla luce ambiente (sole in controluce). Nella seconda immagine, ripresa nelle identiche condizioni (stavo su treppiedi e la cavalletta non si muoveva), ho impostato il flash SB-800 su TTL BL. L'effetto di riempimento (fill-flash) ha permesso di schiarire le ombre prodotte dal controluce e, a differenza della prima immagine, la seconda può essere ancora considerata uno scatto in controluce, ma senza zone in ombra fortemente sottoesposte


QUOTE
... ma allora in matrix il flash integrato si comporta come un TTL Bl o no?

La mia esperienza mi indica che il flash integrato - in matrix TTL - si comporta come un TTL standard. Tiene sempre conto della luce ambiente, ma dosa il flash come una ulteriore luce di pari importanza rispetto a quella che illumina lo sfondo. Nel TTL BL l'emissione flash tiene comunque conto della luce dello sfondo, ma è dosata in modo da schiarire le ombre. E' un'emissione dunque meno potente. Questa immagine mostra l'uso del flash incorporato nella D200 in controluce. Noterai come sfondo e soggetto siano stati esposti circa allo stesso modo dal matrix 3D.
Fabiomax93
Sei sicuro che nel libretto delle istruzioni non ci sia scrito nulla?

Fabiomax93 Nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.