Nel terzo millennio scopriamo ogni giorno che sono sempre di più le cose che ignoriamo di quelle che conosciamo, e non parlo di dubbi trascendentali, chi siamo, dove andiamo, ma materiali: perché dormiamo, perché invecchiamo, perché ci (dis)innamoriamo di una certa persona...
Ci dobbiamo rassegnare, per ora sono misteri, ma come funziona l'sb 800 lo voglio sapere! Cosa cambia quando settiamo TTL BL o non BL?
Nel Bl il flash bilancia la potenza sul soggetto in base allo sfondo, se questo è scuro sotto espone il soggetto? Viene una foto buia o o la macchina compensa aumentando l'esposizione? Come, allunga i tempi per schiarire lo sfondo rischiando il mosso o cambiando il diaframma e diminuendo la profondità di campo?
Perché il flashino incorporato nelle macchine sceglie automaticamente la modalità in base alla esposizione spot o matrix e il sb 800 richiede un intervento manuale?
Ho paura che una non comprensione di questo meccanismo possa inficiare le grandi potenzialità del sistema Nikon e produrre effetti disastrosi sull'immagine finale.
Io ho fatto qualche prova, ma non riesco a trovare delle situazioni in cui le variabili ambientali restino invariate. Sicuramente con la misurazione della esposizione spot il bl viene escluso. C'è qualcuno che sappia per certo cosa succede o abbiamo solo supposizioni, opinioni, speranze come se stessimo parlando della D4 o della vita ultra terrena?