Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
maximus75
Ragazzi,
sapete se posso utilizzare l'Sb24 con cavetto Syncro (per utilizzare la fonte luminosa da diverse angolazioni) sulla D80? E secondo Voi, qual'è il metodo migliore e più economico per utilizzare due lampeggiatori?
decarolisalfredo
L'SB24 non è compatibile con l'iTTL ed inoltre non emette i prelampi di monitoraggio, pertanto penso tu lo possa usare solo in manuale od in automatico non TTL, ossia con il sensore incorporato nel flash.

In questo caso dovrai disattivare i prelampi dell'altro flash altrimenti scatterà quando l'otturatore è ancora chiuso.

Il sistema più economico è questo, non devi acquistare nulla, comunque sarai costretto a lavorare in manuale se usi il flash incorporato nella fotocamera.
maximus75
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 11 2007, 06:55 PM) *
L'SB24 non è compatibile con l'iTTL ed inoltre non emette i prelampi di monitoraggio, pertanto penso tu lo possa usare solo in manuale od in automatico non TTL, ossia con il sensore incorporato nel flash.

In questo caso dovrai disattivare i prelampi dell'altro flash altrimenti scatterà quando l'otturatore è ancora chiuso.

Il sistema più economico è questo, non devi acquistare nulla, comunque sarai costretto a lavorare in manuale se usi il flash incorporato nella fotocamera.



Grazie delle informazioni fornite.
nonnoGG
QUOTE(maximus75 @ Sep 11 2007, 01:31 PM) *
Ragazzi,
sapete se posso utilizzare l'Sb24 con cavetto Syncro (per utilizzare la fonte luminosa da diverse angolazioni) sulla D80? E secondo Voi, qual'è il metodo migliore e più economico per utilizzare due lampeggiatori?

Per utilizzare il flash SB24 come secondo lampeggiatore occorre una fotocellula, semplice (scatto in sincrono con il flash principale) o intelligente come la SU-4 Nikon .

Quest'ultima può essere settata in Automatico o in Manuale .

SU-4 in Manuale funziona come una fotocellula semplice, con uno schema di lavoro di questo tipo:
1) flash pilota principale settato in manuale ;
2) D80 in A o M con diaframma di lavoro e ISO a tua scelta ;
3) SB24 (o altro slave capace di lavorare in A) settato in A, ovviamente al diaframma, sensibilità e parabola corrispondenti a quanto hai in "camera" .
Al variare della potenza del pilota, lo slave risponde abbastanza bene, a meno di un lampo pilota "sparato" sul suo sensore ... cool.gif

SU-4 in Automatico, a condizione che sul suo zoccolo (a piedinatura multipla) sia montato un flash slave secondario settato in modalità TTL, SB24 (o altro Nikon AF-TTL compatibile), provoca un lampo di durata identica a quella del lampo pilota principale . Utilizzando come pilota il camera-flash della D80 settato in manuale è possibile modulare l'illuminazione modificando la frazione di potenza del flash pilota (di fatto la sua durata) e/o il diaframma di lavoro .

I settaggi SU-4 (Automatico o Manuale) che ho indicato valgono anche per il flash SB-800 quando viene utilizzato in questa modalità .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
maximus75
QUOTE(nonnoGG @ Sep 14 2007, 06:11 PM) *
Per utilizzare il flash SB24 come secondo lampeggiatore occorre una fotocellula, semplice (scatto in sincrono con il flash principale) o intelligente come la SU-4 Nikon .

Quest'ultima può essere settata in Automatico o in Manuale .

SU-4 in Manuale funziona come una fotocellula semplice, con uno schema di lavoro di questo tipo:
1) flash pilota principale settato in manuale ;
2) D80 in A o M con diaframma di lavoro e ISO a tua scelta ;
3) SB24 (o altro slave capace di lavorare in A) settato in A, ovviamente al diaframma, sensibilità e parabola corrispondenti a quanto hai in "camera" .
Al variare della potenza del pilota, lo slave risponde abbastanza bene, a meno di un lampo pilota "sparato" sul suo sensore ... cool.gif

SU-4 in Automatico, a condizione che sul suo zoccolo (a piedinatura multipla) sia montato un flash slave secondario settato in modalità TTL, SB24 (o altro Nikon AF-TTL compatibile), provoca un lampo di durata identica a quella del lampo pilota principale . Utilizzando come pilota il camera-flash della D80 settato in manuale è possibile modulare l'illuminazione modificando la frazione di potenza del flash pilota (di fatto la sua durata) e/o il diaframma di lavoro .

I settaggi SU-4 (Automatico o Manuale) che ho indicato valgono anche per il flash SB-800 quando viene utilizzato in questa modalità .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!



Sapresti dirmi se ne esiste uno commerciale (e chi lo commercializza), visto che lo utilizzerò solo sporadicamente.
Devo tenere sempre a mente, come valida alternativa, quella del cavetto TTL o pensi che avrei delle limitazioni?

Ciao e grazie del precedente intervento

nonnoGG
QUOTE(maximus75 @ Sep 17 2007, 02:18 PM) *
Sapresti dirmi se ne esiste uno commerciale (e chi lo commercializza), visto che lo utilizzerò solo sporadicamente.
Devo tenere sempre a mente, come valida alternativa, quella del cavetto TTL o pensi che avrei delle limitazioni?

Ciao e grazie del precedente intervento

SU-4 è solo Nikon, mai sentito parlare di "compatibili", mentre l'originale di cui dispongo l'ho utilizzato a lungo (e con grandi soddisfazioni) con vari flash compatibili Nikon AF-TTL, governato (in Automatico) da sistemi di altre marche .

Con il cavetto TTL, su D80, puoi utilizzare un solo flash distanziato dalla fotocamera, dato che la tecnica Multi-flash TTL con cavi di collegamento non è possibile con le fotocamere compatibili con il CLS .

Personalmente, se dovessi acquistare oggi una SU-4, farei un pensierino ad un SB-800, in questo modo disporresti di una versatilità pressoché illimitata :
1) SB-24 pilota (in Auto) su hot-shoe o distanziato con il cavetto, settato adeguatamente ed SB-800 in SU-4 (Automatico), a copiare il lampo del flash pilota ...
2) SB-800 settato in i-TTL sulla D80 o distanziato tramite cavo TTL ...
3) SB-800 come al punto 2) ed SB-24 su zoccolino "normale" (soli contatti caldi) connesso, tramite normale cavetto sincro, alla uscita "PC" del SB-800, che chiude il contatto solo quando viene emesso il lampo principale .
4) ... fantasia ...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.