Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Manuela Innocenti
MI scuso per aver scelto questa sezione Nikon Scanner, i moderatori provvederanno a spostare in sezione piu' adatta, possiedo un Epson perfection 2480 per la scansione di negativi.
Ho scansionato il mio primo rullino ma...
la misura viene modificata in 35.3 x 21.8 invece di 24 x 36.
Non riesco a capirne il motivo nè a settare diversamente.
Se qualcuno che ha questo scanner e potesse aiutarmi smile.gif

Grazie
Franzofono
Ciao Urania
accanto al tasto anteprima ci dovrebbe essere la possibilita di scegliere tra 'miniatura' o 'normale'
scegli 'normale' fai partire l'anteprima e poi puoi decidere la grandezza dell'area da scannerizzare
almeno questo sul mio 4990 penso che il software sia simile
spero di esserti stato utile
ciao
nonnoGG
QUOTE(Urania @ Sep 14 2007, 01:59 PM) *
MI scuso per aver scelto questa sezione Nikon Scanner, i moderatori provvederanno a spostare in sezione piu' adatta, possiedo un Epson perfection 2480 per la scansione di negativi.
Ho scansionato il mio primo rullino ma...
la misura viene modificata in 35.3 x 21.8 invece di 24 x 36.
Non riesco a capirne il motivo nè a settare diversamente.
Se qualcuno che ha questo scanner e potesse aiutarmi smile.gif

Grazie

Ciao Manu,

il mio si chiama 4490, ma Epson Scan lo "vede" alla stessa maniera del tuo, comunque validissimo .

Ho dato una scorsa veloce al manuale "on-line" del 2480 e leggo :

Nel modo Automatico, è possibile eseguire la scansione di pellicole a colori da 35 mm e di diapositive a colori da 35 mm. Se si desidera eseguire la scansione di negativi di pellicola monocromatici, passare al modo Principiante o Professionale.

Se il SW è dotato delle diavolerie antipolvere e antigraffi, non utilizzarle con il BN perché si basano su una scansione aggiuntiva a infrarossi che vengono "bloccati" dai sali d'argento : otterresti solo effetti mostruosi .

Hai sviluppato in casa il tuo primo rullino ?

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Manuela Innocenti
Il rullino è stato sviluppato da un fotografo, il mio scanner funziona molto bene (per non essere un professionale rolleyes.gif ) ... unico neo... queste misure.
Adotto metodo professionale, scelgo pellicola in bn, ecc...
il problema sta solo nella misura che non "vede" ma ne applica una tutta sua... e se anche setto io la dimensione 24 x 36 appena clicco su "acquisisci", viene automaticamnte cancellata e sostituita con questa sua misura fasulla... :(
Di fatto le scansioni sono diverse dal negativo originale, risultando piu' strette....
nonnoGG
Manu, vediamo di farcela ... ma il prossimo rullino "ce" lo sviluppiamo in casa ! Pollice.gif

1) Al lancio di Epson Scan :

IPB Immagine

è importante deselezionare Modo Automatico e passare all'altra alternativa (Principiante o Professionale)

2) Prima della scansione hai una finestra di preview (che puoi settare "grande" o miniatura), in ogno caso puoi delimitare con il cursore a forma di "+" l'effettiva area del fotogramma che vuoi scansionare .

3) Una volta delimitata la finestrella, puoi addirittura ingrandirla (zoomarla ... se si può dire !) e rifinirla meglio se non ti interessa tutta l'area .

Sempre dal Manuale online del tuo 2480 :

Quando si esegue la scansione di pellicole, EPSON Scan potrebbe non rilevare le immagini oppure le immagini potrebbero risultare rifilate o raggruppate in modo indesiderato, come negli esempi che seguono.

Le immagini con sfondo scuro possono venire rifilate in modo irregolare.

Anche le immagini con sfondo estremamente luminoso possono venire rifilate in modo irregolare.

I negativi di pellicole a colori il cui colore base (sfondo) è estremamente luminoso o scuro non possono essere rifilate in modo regolare.

Un'area ridotta attorno ai bordi di ciascuna immagine viene rifilata.

Quando si esegue la scansione di pellicole con immagini sia panoramiche che normali, le immagini panoramiche potrebbero venire rifilate in modo irregolare.

Provare una o più tra le seguenti soluzioni:

Assicurarsi che la pellicola sia impostata correttamente nel supporto per pellicola e che il supporto sia a sua volta posizionato in modo appropriato nel piano di lettura documento.

Visualizzare l'anteprima nell'anteprima Normale e creare cornici intermittenti sull'area da acquisire. Infine, effettuare la scansione della pellicola.

Nella finestra di dialogo Configurazione, regolare l'area di ritaglio della miniatura utilizzando il dispositivo di scorrimento Area ritaglio miniatura.

Assicurarsi che il tappetino per documenti opachi venga rimosso prima di eseguire la scansione di pellicole.

Assicurarsi che sia selezionata l'impostazione appropriata di Tipo documento per il tipo di pellicola nel modo Principiante o Professionale.


Questa la pagina operativa di cui parlo, spero che corrisponda al tuo :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come vedi lo "inganno" dicendogli che il negativo è a colori, poi dopo ... PP !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Manuela Innocenti
Grazie mille...
in effetti nella modalità minuìiatura non mi permetteva di selezionare l'area desiderata... mentre in normale lo posso fare... solo che non è perfettamente 24 x 36 ma forse è lo scanner che non è precisissimo...

Grazie a voi.
manuela
danighost
Ho anch io lo stesso problema, ma con il 1650, ma il problema maggiore è che le foto me le scannerizza sfocate. Invece se le foto le duplico con un riproduttore per dia da avvitare sul 55 micro risolvo entrambi i problemi.

Altra domanda il mio spacciatore ha un epson 4800, e prima aveva il Nikon 8000, a detta sua le stampe dei due file erano indistinguibili, vi risulta?
nonnoGG
Daniele, ho letto il tuo PM.

Se ho ben capito i problemi sarebbero due, o più...

Non conosco il 1650, né il 4800 Epson, né il Nikon 8000, ma eliminiamo subito l'ultima variabile: non credo assolutamente che le stampe ottenute da scansioni siano indistinguibili, ma su questo potrebbe meglio rassicurarti qualcuno più esperto di me.

Ho in casa un FilmScan 35 (solo trasparenti 24x36), un Epson 4490 (tutti i formati fino al 60x120mm) , più un riproduttore dia per la 5400 ES-28 (24x36), non saprei come aiutarti, mi spiace.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

PS: immagino che tu abbia già verificato il corretto posizionamento dei trasparenti nel portanegativi del tuo 1650 per evitare la sfocatura. Il portanegativi è ben posizionato e privo di deformazioni?
danighost
grazie.gif Comunque, vediamo se riesce a rispondermi qualcun'altro.
Oggi sono ritornato da lui e mi scannerizza una mia dia alla massima risoluzione per vedere la differenza con il mio scanner, a quanto dice lui il 4800 è semiprofessionale.

Invece per duplicare le foto sto usando un duplicatore Soligor (per info dove reperirlo solo PM), a cui ho tolto una sorta di lente close up che aveva all'inizio, ha un attacco vite di 52mm e l ho avvitato sul 55micro, ci ho aggiunto poi il PK13 e sistemato la fotocamera su cavalletto, da mio padre mi sono fatto imprestare il suo visore autocostruito, dove ha usato i neon per acquari (5500 K°), e l ho posizionato di taglio.

Questo un risultato.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
f8 1/8sec 200ISO.
La foto risulta con una piccola cornicetta che ho già provveduto a rimuvere dopo averla raddrizzata.
Questa non l ho ridimensionata così si può valutare la qualità.

Ora scansiono la stessa poi mostro, mentre il duplicatore lo potevi usare con la lente close up in dotazione e montarlo su un 50mm lavorando ad infinito, ma con una cornice maggiore.
decarolisalfredo
QUOTE(Urania @ Sep 14 2007, 10:14 PM) *
Grazie mille...
in effetti nella modalità minuìiatura non mi permetteva di selezionare l'area desiderata... mentre in normale lo posso fare... solo che non è perfettamente 24 x 36 ma forse è lo scanner che non è precisissimo...

Grazie a voi.
manuela

Io ho il 3170 ed anche a me, come riportato da nonnoGG, mi taglia un po' o addirittura sbaglia l'anteprima, uso il metodo professionale e quando vedo che propio non ce la fa, metto la maschera del 6x6 ci metto la dia, poi la ritaglio escludendo la parte bianca e mi viene tutta intera.
danighost
Dia scansionata a 1200 dpi, link a mediafire.

Qui invece crop della medesima.

nonnoGG
QUOTE(danighost @ Oct 23 2007, 08:16 PM) *
Dia scansionata a 1200 dpi, link a mediafire.

Qui invece crop della medesima.

Dà l'impressione di essere scansionata dal lato opposto: tu, Daniele, l'immagine la vedi dritta?

Ho fatto ricerche sul sito Epson, ma uno scanner 4800 non l'ho trovato, forse si tratta del 4870.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

danighost
L'immagine l ho raddrizzata prima di scansionarla, per lo scanner chiederò meglio il modello dopo quando vado a ritirare le stampe e la scansione.

Ritornando alla domanda di prima che avevo dimanticato di rispondere, si il porta negativi è ben posizionato e privo di deformazioni.

Ecco la scansione sovrapposta alla dia fotografata.

Io noto questo ritaglio d'immagine, non ho aggiustato apposta la scansione proprio per far vedere la differenza in questa sovrapposizione, per caso Urania è lo stesso che dicevi tu?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.