Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
RoccoAngelico
50mm f/1.4D AF Nikkor Cari Colleghi volevo acquistare una lente fissa luminosa e valida e non mi faccio problemi di prezzo dato che la resa è per quello che si paga e che inoltre la differenza nella vita la si vede sempre laugh.gif .... cosa ne pensate di tale acquisto???? sappiamo già il prezzo sulle tre.. euri , ne vale la pena abbinandolo solo esclusivamente ad una reflex digitale d70s e non una analogica ?

Inoltre nel forum ho letto che qualcuno preferisce come resa il fratello da 1,8, ma l'1.4 non dovrebbe essere superiore su tutti i fronti? e vero tale cosa?



Ed inoltre conviene spendere per un 50ino tale somma oppure prendo 85mm 1,8 anche se costa 200e in più tutto sommato ne parlano bene ed pare sia di gran lunga ricercato nelle borse dei professionisti.
fabio.brizioli
QUOTE(Roang @ Sep 14 2007, 02:34 PM) *
50mm f/1.4D AF Nikkor Cari Colleghi volevo acquistare una lente fissa luminosa e valida e non mi faccio problemi di prezzo dato che la resa è per quello che si paga e che inoltre la differenza nella vita la si vede sempre laugh.gif .... cosa ne pensate di tale acquisto???? sappiamo già il prezzo sulle tre.. euri , ne vale la pena abbinandolo solo esclusivamente ad una reflex digitale d70s e non una analogica ?

Inoltre nel forum ho letto che qualcuno preferisce come resa il fratello da 1,8, ma l'1.4 non dovrebbe essere superiore su tutti i fronti? e vero tale cosa?
Ed inoltre conviene spendere per un 50ino tale somma oppure prendo 85mm 1,8 anche se costa 200e in più tutto sommato ne parlano bene ed pare sia di gran lunga ricercato nelle borse dei professionisti.



ho fatto 50 mm 1.8 e mi trovo benissimo, credo che 1.4 sia spaziale!!!
mrcrowley
QUOTE(Roang @ Sep 14 2007, 02:34 PM) *
50mm f/1.4D AF Nikkor Cari Colleghi volevo acquistare una lente fissa luminosa e valida e non mi faccio problemi di prezzo dato che la resa è per quello che si paga e che inoltre la differenza nella vita la si vede sempre laugh.gif .... cosa ne pensate di tale acquisto???? sappiamo già il prezzo sulle tre.. euri , ne vale la pena abbinandolo solo esclusivamente ad una reflex digitale d70s e non una analogica ?

Inoltre nel forum ho letto che qualcuno preferisce come resa il fratello da 1,8, ma l'1.4 non dovrebbe essere superiore su tutti i fronti? e vero tale cosa?
Ed inoltre conviene spendere per un 50ino tale somma oppure prendo 85mm 1,8 anche se costa 200e in più tutto sommato ne parlano bene ed pare sia di gran lunga ricercato nelle borse dei professionisti.


Se mantieni la d70 si...se hai in mente una d200 attenzione ...la resa potrebbe essere meno soddisfacente ...
Franco_
QUOTE(mrcrowley @ Sep 14 2007, 02:46 PM) *
Se mantieni la d70 si...se hai in mente una d200 attenzione ...la resa potrebbe essere meno soddisfacente ...


Concordo.
Renzo74
scusate ho incrociato due risposte a due topic diversi... chiedo ai mod di cancellare la risposta se possono, grazie. cerotto.gif

QUOTE
Se mantieni la d70 si...se hai in mente una d200 attenzione ...la resa potrebbe essere meno soddisfacente ...


di cosa parli, 50/1.4, 50/1.8 o 85?
Ad ogni modo non ho riscontrato rese diverse dal 50/1.8 tra D70 e D200, ottima da f4 in poi.

il 50/1.4 è superiore perchè è usabile a tutta apertura e ha una resa straordinaria e costante da f 2.8 in poi.

date un'occhiata al link sotto
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...st&p=946623
Franco_
QUOTE(Renzo74 @ Sep 14 2007, 04:16 PM) *
scusate ho incrociato due risposte a due topic diversi... chiedo ai mod di cancellare la risposta se possono, grazie. cerotto.gif
di cosa parli, 50/1.4, 50/1.8 o 85?
Ad ogni modo non ho riscontrato rese diverse dal 50/1.8 tra D70 e D200, ottima da f4 in poi.

il 50/1.4 è superiore perchè è usabile a tutta apertura e ha una resa straordinaria e costante da f 2.8 in poi.

...


Ho provato il 50/1.4 sia su D70 che su D200, mentre sono contento della sua resa su D70 non posso dire altrettanto della resa su D200, dove anche a f/2.8 ai bordi lascia a desiderare... Questo è il mio modestissimo parere smile.gif
gandalef
QUOTE(Renzo74 @ Sep 14 2007, 04:16 PM) *
scusate ho incrociato due risposte a due topic diversi... chiedo ai mod di cancellare la risposta se possono, grazie.


fatto.

Riguardo al 50/1.4, beh, io li possiedo entrambi ed ovviamente il 50/1.8 a f/1.4 non ci arriva ed in certe situazioni quel po di luminosità in più è utile. Trovo il 50/1.8 un po più contrastato ed ovviamente più leggero, mentre il 50/1.4 a TA non è eccecionale pur rimanendo ottimo anche su D200, da f/1.8 i due cominciano ad equivalersi in termini di resa. Entrambi molto nitidi e con un buon sfuocato, forse un po più duro quello del 50/1.8. Più pesante e dall'impressione costruttiva migliore il 50/1.4, rimanendo il 50/1.8 una delle migliori ottiche in casa nikon per il rapporto qualità/prezzo.
Tra le due certamente preferirei il 50/1.4 ma non esagereri sulla predominanza su tutti i fronti col fratello minore.
Riguardo l'85 anch'essi li possiedo entrambi ed anche qui trovo l'1.8 più contrastato, più piccolo e maneggevole rispetto all'1.4 ed anche qui l'1.4 rispetto al fratello minore lo trovo migliore nella resa dello sfuocato a spesso lo utilizzo a TA. L'1.8 comunque è ottimo e quando voglio andare leggero con solo i fissi lo porto sempre dietro.
La scelta tra il 50ino e l'85 è dettata solo dalle tue necessità e usi, io li prenderei entrambi ma dovendo scegliere forse acquisterei subito il 50/1.8 (l'esborso non è eccessivo) e poi penserei all'85 visto che già l'angolo di campo ti precluderebbe forse alcuni utilizzi.
Sta a te scegliere, entrambi sono ottimi e prendere un f/1.4 vale solo se ne hai necessità e quindi decidi di utilizzarli a TA, altrimenti se devi poi chiudere di uno due diaframmi non so quanto ti converrebbe spendere quantomeno il doppio.

Saluti,
Gandy
Franco_
Del 50/1.4 ne ho sempre parlato bene perchè l'ho sempre usato su D70 e non ho riscontrato grossi difetti (nelle stampe non vado oltre il 20x30); sabato scorso l'ho provato su una D200... i risultati li lascio giudicare a voi...

con D70

con D200

la resa ai bordi (vedi pavimento) è penosa...
iZack
QUOTE(Franco_ @ Sep 14 2007, 07:03 PM) *
la resa ai bordi (vedi pavimento) è penosa...

Vero.
Non mi spiego come mai sembra decisamente migliore la resa mostrata dall'immagine di questo post, scattata con D200 e 50 f1.4 a TA.

hmmm.gif
Renzo74
comunque in varie discussioni sono emerse performance diverse, contrastanti, non credo che esistano 50/1.4 "A" e 50/1.4 "B". ad ogni modo il mio è made in japan
danighost
QUOTE(Franco_ @ Sep 14 2007, 07:03 PM) *
Del 50/1.4 ne ho sempre parlato bene perchè l'ho sempre usato su D70 e non ho riscontrato grossi difetti (nelle stampe non vado oltre il 20x30); sabato scorso l'ho provato su una D200... i risultati li lascio giudicare a voi...

con D70

con D200

la resa ai bordi (vedi pavimento) è penosa...


Al 100% non le vedo nitide, credo ci sia un differente bilanciamento del bianco sulle due foto, od una diversa esposizione (compensazione).
Franco_
QUOTE(danighost @ Sep 15 2007, 04:05 AM) *
Al 100% non le vedo nitide, credo ci sia un differente bilanciamento del bianco sulle due foto, od una diversa esposizione (compensazione).


Il WB e l'esposizione hanno poco o nulla a che vedere con la nitidezza...
danighost
Devo aver scritto male, non intendevo confondere la nitidezza con il bilanciamento del bianco.

Guarda anche l'ora che ho scritto, 1/2 ora d'opo andavo a letto a dormire cerotto.gif , per la nitidezza mi dà l'idea che sono state usate due diverse aree di messa a fuoco, per la D200 mi sembra di ricordare la zona in alto (lì si che vedevo l'inferriata nitida), per la D70 non mi ricordo.

Invece come resa generale (non nitidezza), vedo na differenza cromatica, ma non so se dipende dal bilanciamento del bianco o da una compensazione del'esposizione, non ho guardato gli exfit.

Hai usato il cavalletto?

L'unico dato che ho guardato negliexfit è il diaframma che mi dava 2.8 in entrambe, per la nitidezza, ma vista l'ora mi chiedo se ho visto bene e non l'apertura massima dell'obiettivo.
iZack
Però, osservando meglio, sul bordo destro in corrispondenza della pianta, sembra più a fuoco la D200. Franco, non è che il tuo 50one sulla D200 soffre di un po' di backfocus?

Particolari a confronto
Franco_
Gli scatti li ho fatti a mano libera, f/2.8 dovrebbe essere una buona apertura per il 50/1.4; 1/60" è un tempo che mi fa escludere il micromosso (ho una mano ancora piuttosto ferma smile.gif ).
La messa a fuoco è stata fatta tramite l'area centrale (quindi sul centro geometrico della foto), in AF-S sulla D70 ed in AF-C sulla D200 (di questo non mi ero accorto, ma considerato il soggetto escludo che questo modo abbia creato dei problemi).
Non credo che il 50 soffra di bf, stamattina ho rifatto altri scatti con il 35/2 utilizzando la stessa D200 (è di un amico); i risultati sono leggermente migliori rispetto a quelli ottenuti con il 50/1.4, ma nettamente inferiori a quelli che ottengo usando le stesse ottiche sulla D70. Il mio parere si basa solo sul confronto degli scatti fatto su monitor al 100%. Non ho stampato le foto.
Un paio di mesi fa, in una discussione sul 50/1.4, postai una serie di scatti fatti con D70 e 50/1.4 alle diverse aperture: ritengo tuttora quegli scatti più che buoni; è probabile che se li avessi fatti con la D200 avrei scritto qualcosa di diverso, almeno alle maggiori aperture.
Penso che i 10Mp della D200 mettano alla frusta queste ottiche che continuerò ad usare con soddisfazione sulla mia D70. Per il loro uso sulla D200 si vedrà... prima dovrei comprarla.

Ciao


Dimenticavo una cosa importante: ho fatto diversi scatti sia con D70 e D200 e tutti hanno evidenziato la differenza: questo mi porta ad escludere problemi di non perfetto allineamento tra sensore e parete...
danighost
Mi fido di quello che dici.
grazie.gif per la segnalazione, peccato che ieri avevo a disposizione D200 con 50f1.4 (annanik, ma la chiederò allo zio), e non mi è venuto in mente per un confronto, visto che ho intenzione di prendere un secondo corpo (non so quando), ho intenzione di prendermi obiettivi che vadano bene su sensori 10/12 MP, chissà se altri utenti hanno notato qualcosa? Che alcuni problemi del 50one sia dovuti al corpo macchina?
hausdorf79
QUOTE(Franco_ @ Sep 14 2007, 04:41 PM) *
Ho provato il 50/1.4 sia su D70 che su D200, mentre sono contento della sua resa su D70 non posso dire altrettanto della resa su D200, dove anche a f/2.8 ai bordi lascia a desiderare... Questo è il mio modestissimo parere smile.gif


Ai bordi concordo.Ma il 50one rimane la lente più valida per quella luminosità e focale.La versione Zeiss non autofocus è l'unica soluzione alternativa(migliore solo per certi aspetti), ma non vedo il motivo di buttare il 90% delle foto perchè il fuoco non è dove si vuole. wink.gif

Il 50 1.4 è usabile da 1.8 in su...


danighost
hausdorf79, non ho capito se parli di usarlo su D70 o D200.

PS immagino che 79 sia il tuo anno di nascita, se è così siamo coscritti (22 maggio).
paco68
Ho posseduto entrambi i 50ini (ora ho il 1,4) ed entrambe le fotocamere (sia D70 che D200).

Il giudizio sulle due lenti è questo:

a livello di nitidezza il fratello maggiore è migliore fino a F4.

Da F4 in su il fratellino diventa più inciso, questo lo rende particolarmente adatto per riprese paesaggistiche.

A favore del fratellone c'è un migliore sfocato, passaggi tonali più delicati e queste caratteristiche lo rendono quasi "indispensabile" per i ritratti.

Inoltre è molto migliore come qualità costruttiva.

Sempre il fratellone a TA non è superlativo ma basta arrivare a F1,8 per avere un'ottima incisione, a F2,8 diventa una lama (invece il fratellino ancora fatica).

Questo sia con D70 che con D200, con la quale deventa più difficoltoso fotografare per via della maggiore risoluzione, che aumenta i rischi di micromosso (permettendo ingrandimenti più spinti) ed a questo punto 1/60 inizia a diventare un tempo a rischio.

Per essere tranquilli di scongiurare il micromosso sarebbe meglio partire da 1/100.

Pollice.gif

Franco_
Questo è il link alla discussione a cui facevo riferimento in precedenza. Le foto sono state scattate con la D70 e non le trovo malaccio.

A mio modesto parere il 50/1.4 si comporta meglio su D70 di quanto non faccia sulla D200 dove la maggior risoluzione del sensore mette l'obiettivo alla corda. Premesso che la resa di un obiettivo va valutata sulle stampe, vorrei sottolineare che il confronto da me postato al msg #8 si basa su immagini confrontate a monitor, nelle stesse condizioni di ripresa.
La visualizzazione al 100% è impietosa con la D200; confrontando invece le immagini allo stesse dimensioni (ingrandimendo al 100% quella della D70 e al 67% quella della D200) la differenza ai bordi si nota meno. In stampe 20x30 credo le differenze non siano apprezzabili, ma poichè chi possiede una D200 potenzialmente si spinge verso stampe di maggiori dimensioni rispetto a chi possiede la D70...

danighost
grazie.gif Franco per aver linkato quella discussione, mi ricordo la prova che avevi effettuato, appena posso usare in prestito una D200 faccio 2 prove e poi rispondo, non è che non mi fido, ma una prova su cavaletto la vorei fare se nessuno l ha ancora fatta, se è così sono gradite foto nella discussione linkata, visto che stiamo andando OT.
hausdorf79
QUOTE(danighost @ Sep 17 2007, 10:40 AM) *
hausdorf79, non ho capito se parli di usarlo su D70 o D200.

PS immagino che 79 sia il tuo anno di nascita, se è così siamo coscritti (22 maggio).


D200.Ma non conta molto.

P.S.: si, 1979.
Franco_
QUOTE(danighost @ Sep 17 2007, 11:33 AM) *
grazie.gif Franco per aver linkato quella discussione, mi ricordo la prova che avevi effettuato, appena posso usare in prestito una D200 faccio 2 prove e poi rispondo, non è che non mi fido, ma una prova su cavaletto la vorei fare se nessuno l ha ancora fatta, se è così sono gradite foto nella discussione linkata, visto che stiamo andando OT.


Dani(ele ?), fai bene a provare. Il mio è un parere personale che non vuole influenzare nessuno; quello che ho scritto serve più che altro a me per confrontare la mia idea con quella di altri che probabilmente ne sanno di più...
Poi ciascuno usa le attrezzature che può permettersi e/o che lo soddisfando di più smile.gif

Ciao e buon tutto

Franco
claudio_giuliani
scusate l'intrusione io ho una D50 e volevo comprare il 50 f1.8. secondo voi ci sono problemi? guru.gif
grazie
Lucabeer
QUOTE(claudio_giuliani @ Sep 17 2007, 12:20 PM) *
scusate l'intrusione io ho una D50 e volevo comprare il 50 f1.8. secondo voi ci sono problemi? guru.gif


No, nessuno. Come mai questi dubbi?
claudio_giuliani
QUOTE(Lucabeer @ Sep 17 2007, 12:22 PM) *
No, nessuno. Come mai questi dubbi?

vedevo la differente resa, o presunta tale, tra D70 e D200 ed allora mi era venuto un dubbio.
grazie della risposta
procedo all'acquisto
Lucabeer
QUOTE(claudio_giuliani @ Sep 17 2007, 12:24 PM) *
vedevo la differente resa, o presunta tale, tra D70 e D200 ed allora mi era venuto un dubbio.


Mah, io lo uso proprio su D200 e non mi pare si comporti male... anzi, a diaframmi intermedi è uno degli obiettivi più taglienti che io abbia mai posseduto!

Il mio lo uso da 15 anni, e si è fatto tutti i miei corpi macchina... prima a pellicola, e adesso sulla D200.
claudio_giuliani
QUOTE(Lucabeer @ Sep 17 2007, 12:27 PM) *
Mah, io lo uso proprio su D200 e non mi pare si comporti male... anzi, a diaframmi intermedi è uno degli obiettivi più taglienti che io abbia mai posseduto!

Il mio lo uso da 15 anni, e si è fatto tutti i miei corpi macchina... prima a pellicola, e adesso sulla D200.


benone spero a breve di poter entrare a far parte dei felici possessori del suddetto vetro .... magari poi posto qualche scatto...
danighost
Compralo, io ho preso il 50one perchè sono già in possesso di un 50 f2 modificato AI.
paco68
Personalmente ho trovato ottiche che soffrono maggiormente la risoluzione della D200 rispetto alla D70.

Tendenzialmente però, si tratta di zoom (soprattutto quelli dei kit).

Ottiche fisse della qualità del 50/1,4 non sono soggette a questo problema.

Posso dedurre che chi l'ha evidenziato abbia un obbiettivo difettoso tra le mani...

hmmm.gif
Franco_
QUOTE(paco68 @ Sep 17 2007, 12:35 PM) *
Personalmente ho trovato ottiche che soffrono maggiormente la risoluzione della D200 rispetto alla D70.

Tendenzialmente però, si tratta di zoom (soprattutto quelli dei kit).

Ottiche fisse della qualità del 50/1,4 non sono soggette a questo problema.

Posso dedurre che chi l'ha evidenziato abbia un obbiettivo difettoso tra le mani...

hmmm.gif


Scusa Paco, ma il difetto uscirebbe fuori solo se montato sulla D200... ? Ripeto, a me sulla D70 il 50/1.4 piace, molto...

Hai modo di fare uno scatto analogo al mio (D200 e f/2.8) e mostrarlo ? Grazie

Correggo: f/2.8
paco68
QUOTE(Franco_ @ Sep 17 2007, 12:46 PM) *
Scusa Paco, ma il difetto uscirebbe fuori solo se montato sulla D200... ? Ripeto, a me sulla D70 il 50/1.4 piace, molto...

Hai modo di fare uno scatto analogo al mio (D200 e f/2.8) e mostrarlo ? Grazie

Correggo: f/2.8


Dunque, qui tra le mani ho uno scatto fatto a F2.

Aggiungo anche un bel crop per testimoniare l'incisività della lente già ad F2.

Ovviamente, fotocamera D200.

Pollice.gif
Franco_
QUOTE(paco68 @ Sep 17 2007, 12:52 PM) *
Dunque, qui tra le mani ho uno scatto fatto a F2.

Aggiungo anche un bel crop per testimoniare l'incisività della lente già ad F2.

Ovviamente, fotocamera D200.

Pollice.gif


Ne avevo chiesto uno analogo, questo mi pare molto diverso (con un soggetto decisamente migliore smile.gif ).

Scherzi a parte, tu mostri un crop della parte centrale... Per un confronto (peraltro comunque difficile) occorrerebbe un uno scatto simile al mio: una parete verticale con un pezzetto di pavimento...

P.S. Essere smentito non mi dispiscerebbe, non sto facendo guerre di religione...

Ciao e grazie
paco68
QUOTE(Franco_ @ Sep 17 2007, 01:03 PM) *
Ne avevo chiesto uno analogo, questo mi pare molto diverso (con un soggetto decisamente migliore smile.gif ).

Scherzi a parte, tu mostri un crop della parte centrale... Per un confronto (peraltro comunque difficile) occorrerebbe un uno scatto simile al mio: una parete verticale con un pezzetto di pavimento...

P.S. Essere smentito non mi dispiscerebbe, non sto facendo guerre di religione...

Ciao e grazie


Temo invece che tu ne stia facendo una guerra di religione.

Lo dico perchè non tieni conto di alcuni fattori fontamentali.

Il dettaglio è dettaglio, sia che fotografi un muro, sia che fotografi un viso, nel momento in cui riesci a vedere uno per uno i capelli di una ragazza, è come se vedessi le vie di fuga dei mattoni.

Siccome io non uso il 50 per fotografare mattoni, (in realtà non uso proprio niente per questo scopo)dovrai accontentarti di questo che secondo me mette ancora di più alla frusta l'ottica invece di un muro di mattoni.

Inoltre il diaframma è ancora più critico, F2.

Sul discorso del crop invece ti do ragione, per cui ho ritagliato la parte del volto che è a lato fotogramma, ovviamente devi guardare i dettagli a fuoco, come ben saprai, ad F2 la pdc è praticamente una lama.

Occhio ai commenti sul soggetto perchè è la mia compagna...

messicano.gif
Franco_
QUOTE(paco68 @ Sep 17 2007, 02:16 PM) *
Temo invece che tu ne stia facendo una guerra di religione.

Lo dico perchè non tieni conto di alcuni fattori fontamentali.

Il dettaglio è dettaglio, sia che fotografi un muro, sia che fotografi un viso, nel momento in cui riesci a vedere uno per uno i capelli di una ragazza, è come se vedessi le vie di fuga dei mattoni.

Siccome io non uso il 50 per fotografare mattoni, (in realtà non uso proprio niente per questo scopo)dovrai accontentarti di questo che secondo me mette ancora di più alla frusta l'ottica invece di un muro di mattoni.

Inoltre il diaframma è ancora più critico, F2.

Sul discorso del crop invece ti do ragione, per cui ho ritagliato la parte del volto che è a lato fotogramma, ovviamente devi guardare i dettagli a fuoco, come ben saprai, ad F2 la pdc è praticamente una lama.

Occhio ai commenti sul soggetto perchè è la mia compagna...

messicano.gif


Paco, forse non hai letto tutta la discussione: io ho paragonato due scatti fatti con il 50/1.4 allo stesso soggetto, con lo stesso diaframma e alla stessa distanza. Ho osservato le immagini e ho notato delle differenze nella nitidezza degli aghi di pino e dei sassolini in basso (che appaiono decisamente confusi); la sola cosa che cambiava è stata la fotocamera (o meglio la risoluzione). In queste condizioni la PDC e quant'altro c'entrano poco o nulla, visto che i parametri che influenzano la PDC erano gli stessi... dimensione del sensore inclusa. Non parlo della resa del dettaglio del 50/1.4 (quindi che sia f/2 o f/2.8 o piuttosto f/8 poco importa) ma della differenza che percepisco utilizzando la stessa ottica su due diversi corpi nelle stesse condizioni.
Mi dispiace se non riesco a spiegarmi meglio.

P.S. per inciso a me non piace fotografare mattoni ne tantomeno leggere diaframmi MTF; avevo fatto quelle foto per tutt'altra ragione, ma quando ho visto le immagini "la domanda è nata spontanea" (Lubrano docet smile.gif ).
matteoganora
QUOTE(paco68 @ Sep 17 2007, 10:46 AM) *
Ho posseduto entrambi i 50ini (ora ho il 1,4) ed entrambe le fotocamere (sia D70 che D200).

Il giudizio sulle due lenti è questo:

a livello di nitidezza il fratello maggiore è migliore fino a F4.

Da F4 in su il fratellino diventa più inciso, questo lo rende particolarmente adatto per riprese paesaggistiche.

A favore del fratellone c'è un migliore sfocato, passaggi tonali più delicati e queste caratteristiche lo rendono quasi "indispensabile" per i ritratti.

Inoltre è molto migliore come qualità costruttiva.

Sempre il fratellone a TA non è superlativo ma basta arrivare a F1,8 per avere un'ottima incisione, a F2,8 diventa una lama (invece il fratellino ancora fatica).

Questo sia con D70 che con D200, con la quale deventa più difficoltoso fotografare per via della maggiore risoluzione, che aumenta i rischi di micromosso (permettendo ingrandimenti più spinti) ed a questo punto 1/60 inizia a diventare un tempo a rischio.

Per essere tranquilli di scongiurare il micromosso sarebbe meglio partire da 1/100.

Pollice.gif

Quoto parola per parola Paco (ogni tanto siamo d'accordo)... tongue.gif

Io li ho ancora entrambi, l'1.8 lo uso per still life quando non mi serve il 60micro, l'1.4 per tutto il resto.
L'errore in cui spesso si cade è valutare un vetro solo per i suoi livelli di nitidezza.

Un lievissimo calo ai bordi dell'1.4, è plausibile quanto accettabile, d'altronde il 50 f1.4 non è una lente da usare per la sua planarità di resa, quanto più una lente da ritratto o reportage, in cui lo sfocato ha un ruolo di un certo peso, e difficilmente ci si troverà a fare foto ai muri (o architettoniche in genere) con quel vetro.
paco68
QUOTE(Franco_ @ Sep 17 2007, 02:38 PM) *
Paco, forse non hai letto tutta la discussione: io ho paragonato due scatti fatti con il 50/1.4 allo stesso soggetto, con lo stesso diaframma e alla stessa distanza. Ho osservato le immagini e ho notato delle differenze nella nitidezza degli aghi di pino e dei sassolini in basso (che appaiono decisamente confusi); la sola cosa che cambiava è stata la fotocamera (o meglio la risoluzione). In queste condizioni la PDC e quant'altro c'entrano poco o nulla, visto che i parametri che influenzano la PDC erano gli stessi... dimensione del sensore inclusa. Non parlo della resa del dettaglio del 50/1.4 (quindi che sia f/2 o f/2.8 o piuttosto f/8 poco importa) ma della differenza che percepisco utilizzando la stessa ottica su due diversi corpi nelle stesse condizioni.
Mi dispiace se non riesco a spiegarmi meglio.

P.S. per inciso a me non piace fotografare mattoni ne tantomeno leggere diaframmi MTF; avevo fatto quelle foto per tutt'altra ragione, ma quando ho visto le immagini "la domanda è nata spontanea" (Lubrano docet smile.gif ).


La nitidezza degli aghi di pino è strettamente correlata alla riproduzione del dettaglio.

Se dalla prova che tu hai fatto hai dedotto che il 50/1,4 non regge l'alta risoluzione (mi può star bene che tu lo dica a patto che ti riferisca a QUEL 50/1,4 attaccato a QUELLA D200).

Lo dico perchè ho controllato il tuo scatto fatto con la D200 e la diminuzione di resa ai bordi è sensibile, cosa che a me assolutamente non accade.

Per cui le cose sono due: o ha problemi quel 50 o ha problemi quella D200.


Pollice.gif


Paolo Inselvini
@ 1.4.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prendilo non te ne pentirai.

Paolo
Franco_
QUOTE(matteoganora @ Sep 17 2007, 02:47 PM) *
...Un lievissimo calo ai bordi dell'1.4, è plausibile quanto accettabile, d'altronde il 50 f1.4 non è una lente da usare per la sua planarità di resa, quanto più una lente da ritratto o reportage, in cui lo sfocato ha un ruolo di un certo peso, e difficilmente ci si troverà a fare foto ai muri (o architettoniche in genere) con quel vetro.


Come ho già ripetutamente scritto non voglio fare un processo al 50/1.4, ma solo constatare la differenza di resa di questo obiettivo su due diversi sensori. Sarà stata la coppia da me utilizzata una coppia sfortunata ? Chi vuole può fare le sue verifiche...
Se il mio pensiero non è stato chiaro me ne dolgo... e tolgo il disturbo smile.gif

Ciao
paco68
QUOTE(Franco_ @ Sep 17 2007, 03:22 PM) *
Come ho già ripetutamente scritto non voglio fare un processo al 50/1.4, ma solo constatare la differenza di resa di questo obiettivo su due diversi sensori. Sarà stata la coppia da me utilizzata una coppia sfortunata ? Chi vuole può fare le sue verifiche...
Se il mio pensiero non è stato chiaro me ne dolgo... e tolgo il disturbo smile.gif

Ciao


Secondo me sì, hai provato una coppia sfortunata, io non ho mai visto cali così vistosi di nitidezza ai bordi sul mio 50/1,4.

Cmq prossimamente posso portare altro materiale scattato a F2,8 però si tratterà sempre di ritratti e non di muri.... hmmm.gif

Cmq vale la pena di valutare l'ottica per lo scopo principale per cui esiste.

Il 50/1,4 è un'ottica essenzialmente di ritratto per cui la sua planeità non è al livello del fratellino (che difatti gli viene preferito per fare macro).

Credimi, non è neccessario che tu tolga il disturbo, ti sei spiegato benissimo.

Pollice.gif

danielsann
QUOTE(matteoganora @ Sep 17 2007, 02:47 PM) *
Quoto parola per parola Paco (ogni tanto siamo d'accordo)... tongue.gif

Io li ho ancora entrambi, l'1.8 lo uso per still life quando non mi serve il 60micro, l'1.4 per tutto il resto.
L'errore in cui spesso si cade è valutare un vetro solo per i suoi livelli di nitidezza.

Un lievissimo calo ai bordi dell'1.4, è plausibile quanto accettabile, d'altronde il 50 f1.4 non è una lente da usare per la sua planarità di resa, quanto più una lente da ritratto o reportage, in cui lo sfocato ha un ruolo di un certo peso, e difficilmente ci si troverà a fare foto ai muri (o architettoniche in genere) con quel vetro.



perfettamente daccordo, ho posseduto l'1.8 ed ora possiedo l'1.4 .
l'1.8, chiudendolo a diaframmi piccoli, rende molto di piu', ma ha passaggi tonali e contrasto molto bruschi, l'ideale per chi scatta in bianco e nero e predilige limitata scala di grigi !!!
l'1.4 e' piu' delicato, piu' morbido nei passaggi tonali ottima resa sull'incarnato. non lo uso mai oltre f4 in quanto non ne sento la necessita' ...

saluti
D. ....3
Franco_
Arieccomi rolleyes.gif

Paco, ho riflettuto sulle tue parole (accoppiata infelice)... Ho parlato del problema anche con una vecchio ex-frequentatore di questo forum.

Alla luce della tua osservazione, e del colloquio con l'ex, mi sono rivisto con molta attenzione i NEF; benchè il punto di messa a fuoco sia esattamente lo stesso su entrambe (non avrei potuto far di meglio) ho l'impressione che effettivamente il piano di messa a fuoco della D200 sia dietro rispetto a quello della D70... non voglio parlare di bf, ma forse questa potrebbe essere una spiegazione... il vaso è più nitido nello scatto con la D200 di quanto non lo sia in quello della D70... conseguentemente...

Grazie a tutti per la pazienza biggrin.gif
paco68
QUOTE(Franco_ @ Sep 17 2007, 03:48 PM) *
Arieccomi rolleyes.gif

Paco, ho riflettuto sulle tue parole (accoppiata infelice)... Ho parlato del problema anche con una vecchio ex-frequentatore di questo forum.

Alla luce della tua osservazione, e del colloquio con l'ex, mi sono rivisto con molta attenzione i NEF; benchè il punto di messa a fuoco sia esattamente lo stesso su entrambe (non avrei potuto far di meglio) ho l'impressione che effettivamente il piano di messa a fuoco della D200 sia dietro rispetto a quello della D70... non voglio parlare di bf, ma forse questa potrebbe essere una spiegazione... il vaso è più nitido nello scatto con la D200 di quanto non lo sia in quello della D70... conseguentemente...

Grazie a tutti per la pazienza biggrin.gif


Credimi, tieniti stretto il 50/1,4 è un'ottima lente e quando avrai la D200 (se l'acquisterai) ti darà parecchie soddisfazioni.

Pollice.gif
iZack
QUOTE(Franco_ @ Sep 17 2007, 03:48 PM) *
benchè il punto di messa a fuoco sia esattamente lo stesso su entrambe (non avrei potuto far di meglio) ho l'impressione che effettivamente il piano di messa a fuoco della D200 sia dietro rispetto a quello della D70... non voglio parlare di bf, ma forse questa potrebbe essere una spiegazione... il vaso è più nitido nello scatto con la D200 di quanto non lo sia in quello della D70...

E' effettivamente ciò che tentavo di dire col mio messaggio #14: il piano di fuoco sembra più arretrato nello scatto fatto con la D200 rispetto a quello della D70. E questo nonostante tu abbia fatto la MAF esattamente nello stesso modo in entrambi i casi. O è backfocus, o le inspiegabili "incertezze" nella MAF della D200, che di quando in quando ho osservato anch'io, o non lo so... ma qualcosa del genere pare essere.
Mi sembrava peraltro che ci dicessi di avere replicato il comportamento ripetendo più volte questo test.

QUOTE(Franco_ @ Sep 17 2007, 03:48 PM) *
Grazie a tutti per la pazienza biggrin.gif

Grazie a te per avere alimentato la discussione e averci dato l'occasione di approfondire. Vorrei mettere in ordine il 50 f1.4 e questo thread mi ha aiutato ad essere più consapevole di ciò che acquisterò.

grazie.gif a tutti!

Franco_
QUOTE(zack66 @ Sep 17 2007, 04:31 PM) *
E' effettivamente ciò che tentavo di dire col mio messaggio #14: il piano di fuoco sembra più arretrato nello scatto fatto con la D200 rispetto a quello della D70. E questo nonostante tu abbia fatto la MAF esattamente nello stesso modo in entrambi i casi. O è backfocus, o le inspiegabili "incertezze" nella MAF della D200, che di quando in quando ho osservato anch'io, o non lo so... ma qualcosa del genere pare essere.
Mi sembrava peraltro che ci dicessi di avere replicato il comportamento ripetendo più volte questo test.
Grazie a te per avere alimentato la discussione e averci dato l'occasione di approfondire. Vorrei mettere in ordine il 50 f1.4 e questo thread mi ha aiutato ad essere più consapevole di ciò che acquisterò.

grazie.gif a tutti!


Grazie a te zack.
Avevo letto il tuo suggerimento e a dire la verità anch'io avevo notato qualcosa di strano, ma chissà per quale arcano motivo il bf non l'avevo proprio preso in considerazione... non si finisce mai di imparare (e dire che in passato il problema l'avevo incontrato con D70 ed un bighiera). Vorrà dire che se un giorno acquisterò una D200 non limiterò il controllo del bf solo allo splendido 80-200/2.8 smile.gif

Ciao
danighost
QUOTE(Franco_ @ Sep 17 2007, 03:48 PM) *
Grazie a tutti per la pazienza biggrin.gif


Figurati siamo qui apposta.

claudio_giuliani
laugh.gif oggi arriva il 50ino f1.8!!!
Fabrizio31
Quindi possiamo dire che a tutta apertura o comunque a diaframmi molto aperti è meglio l'1.4 ma se chiudiamo un pò probabilmente è meglio l'1.8 ???
paco68
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 21 2007, 09:09 AM) *
Quindi possiamo dire che a tutta apertura o comunque a diaframmi molto aperti è meglio l'1.4 ma se chiudiamo un pò probabilmente è meglio l'1.8 ???


ripeto, da 1,4 a 4 è più inciso il fratellone

da 4 in su è più inciso il fratellino

Dire che è meglio è incorretto, è più inciso, perchè comunque le caratteristiche migliori di sfocato rimangono invariate sempre a favore del fratellone.

Pollice.gif
angelozecchi
E va bene questa discussione!Ma caspita,parlate tutti dell'uso con le digitali:ma a mio modesto parere le qualità di un obiettivo si valutano solo con la pellicola e la stampa fatta personalmente in camera oscura.Senza l'intervento tecnico di mezzi elettronici che indubbiamente falsano la qualità e le caratteristiche della lente.Senza sottovalutare con questo il mezzo digitale.
Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.