Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikonino74
Salve a tutti !
Sono piuttosto disperato, perchè non riesco a prendere una decisione con coscenza.
Vi sottopongo la questione nella speranza che qualcuno sappia indirizzarmi bene e darmi qualche dritta.

Attualmente posseggo una D80 con 50,1.8 ed uno zoom 18-135, ma la necessità di avere una focale tele si fa sempre più pressante.

Per Natale pensavo di regalarmi un ottica degna per la mia bimba (la D80)...

Pronti via, la prima idea è stata quella di comprare il mitico 80-200 2.8 ED, vado ad indagare e scopro che già il bighiera è uscito di produzione ai tempi delle guerre puniche, che monta ancora un autofocus vecchio e che pesa 1.3 kg , dato che mi ha indotto a pensare che un obiettivo di questo tipo va utilizzato quaso unicamente con cavalletto, l'unico risparmio sarebbe la palestra :-)

Stando sulla stessa focale mi oriento sul Sigma APO 70-200 EX etc., ma la notorietà delle lenti non è alla pari del Nikkor, ha imprecisioni sull'autofocus ed anch'esso pesa una quintalata ed oltretutto ha il prezzo poco distante dal Nikkor.

Allora penso, prendo un 70-300 VR, si ma la luminosità che cercavo non c'è più e lo stabilizzatore mi farebbe scattare si con tempi più corti, ma penso che non sia la stesa cosa di avere un 2.8, se poi si considera che con il digitale possiamo alzare le ISO ...
Inoltre la forte paura è che dei c.ca 500 € che chiede mamma Nikon, 300 vadano nello stabilizzatore e 200 nelle lenti...
Ed infine consultando questo forum scopro che ha una buona resa da 70 a 200, ma a 300 perde (un po' mi seccherebbe comprare un 70-300 e poterlo usare bene fino a 200)...

Disperato perchè non riesco ad individuare un'otica consona alle mie esigenze, mi butto sulle focali fisse.

Il primo che mi viene in mente è l'AF 180/2.8 Nikkor, ma che come il 80-200 è datato, monta un auofocus obsoleto e non è neppure macro...

Allora per analogia mi viene in mente il Sigma Macro 180/3.5 ma perde di luminosità, avrei preferito un 2.8...

E quindi alla fine arrivo a valutare il Sigma 50-150/ 2.8 già nell'ottica di comprare in un secondo momento un moltiplicare 2x, ottenendo un 300/5.6.
Il peso è accettabile, il costo pure , mi resta da sapere la qualità !

Allora Vi chiedo, per chi avesse avuto la pazienza di leggere tutto il mio post, se le considerazioni che ho fatto sono condivise, se concordate con me sull'ottica 50-150 e se qualcuno l'ha provata.

Purtroppo ho il cuore Nikonista e quindi resto fedele alla Nikon, ma ad un'amico consiglierei Canon solo per il ventaglio obiettivi più ricco.

Il marketing Nikon è alquanto strano, o ci sono obiettivi da 200 € che hanno una qualità mediocre, oppure devi ipotecare la casa per avere un obiettivo buono.

Perchè la Nikon trascura i fotoamatori che vorrebbero avere buone ottiche a prezzi abordabili ?!
(Vedi Canon 70-200/f4 L che pesa 700 gr e cosa 600€ ma che è un'ottica semi-professionale).

Grazie a tutti colori che avranno la pazienza di leggere e la voglia di rispondermi.


Lucabeer
QUOTE(nikonino74 @ Sep 15 2007, 12:05 AM) *
Pronti via, la prima idea è stata quella di comprare il mitico 80-200 2.8 ED, vado ad indagare e scopro che già il bighiera è uscito di produzione ai tempi delle guerre puniche, che monta ancora un autofocus vecchio e che pesa 1.3 kg , dato che mi ha indotto a pensare che un obiettivo di questo tipo va utilizzato quaso unicamente con cavalletto, l'unico risparmio sarebbe la palestra :-)


Veramente il bighiera non è uscito di produzione... è ancora tranquillamente a catalogo!

Obiettivo delle guerre puniche, vecchio e decrepito? Mah, per me semplicemente il miglior tele zoom prima dell'arrivo del 70-200 VR: ma come qualità non ha nulla da invidiargli.

Pensa che io uso ancora la versione precedente, quella con una sola ghiera, e lo trovo ancora fantastico.

Pesa? Beh, certo non è leggero. Ma è bilanciatissimo, stabile, e comunque utilizzabile tranquillamente a mano. Il mio si sarà fatto ormai, in tutto, qualche centinaia di migliaia di metri di dislivello in montagna attaccato ai miei corpi macchina, più qualche viaggetto per il mondo. E non sono certo Schwarzenegger, nè tanto meno Hulk... anzi!

Fidati, è un dolce sacrificio, quel peso... e come qualità è un obiettivo da sogno.
Gino Tumbarello
ciao io posso darti la mia esperienza sul sigma 80 200 hsm f 2.8.....assolutamente eccezionale ... però il peso si fa sentire
Oggi se fossi con le tue richieste andrei sul nuovo 70 300 vr...che a vedere dalle prove in giro mi sembra davvero un ottimo aquisto!
marco.pesa
Gran parte dei Telezoom 2.8 costanti pesano e sono belli ingombranti...
Non si può parlare male del 80-200 f/2.8, fidati è un ottimo obiettivo.
Anche il sigma 70-200 si diefende molto bene certo la differenza di prezzo, con nikkor, è minima ma ha anche qualche "plus" in più.
frabarbani
Scusa ma non capisco...
Non vuoi comprare il 70 300 VR perchè dici che è buono soltanto fino a 200mm e ti scoccia comprare un tele che arriva fino ai 300 senza potere usare tale focale!!!
Il 50-150 sigma potrà essere anche superbo a tutte le focali, ma a 150 si ferma!!!
In più, non se scatti a pellicola o se mai ti verrà la voglia di tentare tale piacere, ma considera che il sigma è solo per formato DX... In tempi di nascita di FX mi sembra un po' riduttivo comprare ottiche di un certo livello, senza assicurarsi una certa longevità!
francesco.
almafer
secondo me il 70 300 vr non perde poi così tanto a 300
alcarbo
QUOTE(almafer @ Sep 15 2007, 01:00 PM) *
secondo me il 70 300 vr non perde poi così tanto a 300


confermo il 70-300 vr per quel che costa (pur non poco rispetto al 70-300 G) vale molto
nikonino74
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2007, 12:13 AM) *
Veramente il bighiera non è uscito di produzione... è ancora tranquillamente a catalogo!

Obiettivo delle guerre puniche, vecchio e decrepito? Mah, per me semplicemente il miglior tele zoom prima dell'arrivo del 70-200 VR: ma come qualità non ha nulla da invidiargli.

Pensa che io uso ancora la versione precedente, quella con una sola ghiera, e lo trovo ancora fantastico.

Pesa? Beh, certo non è leggero. Ma è bilanciatissimo, stabile, e comunque utilizzabile tranquillamente a mano. Il mio si sarà fatto ormai, in tutto, qualche centinaia di migliaia di metri di dislivello in montagna attaccato ai miei corpi macchina, più qualche viaggetto per il mondo. E non sono certo Schwarzenegger, nè tanto meno Hulk... anzi!

Fidati, è un dolce sacrificio, quel peso... e come qualità è un obiettivo da sogno.


Grazie molto per il tuo post, mi interessava proprio il parere di qualcuno che usasse l'80-200 sapere da te che utilizzabile tranquillamente a mano mi rincuora.


cesare76
pure io ero indeciso sulla scelta...Nikkor AF-D 80-200 2.8 o Sigma 70-200 2.8 DG HSM??? poi è uscito il 70-300 VR ma ho aspettato ancora fino a quando a metà del mese scorso nn mi è capitata un'occasionissima su un 80-200 2.8 AF-S... rolleyes.gif rolleyes.gif
danighost
Non capisco perchè, il 180 f2.8 non va bene.
danighost
Io ho da sostituire l'80-200 (f4.5-5.6), e pensavo appunto al 180 f2.8, ma poichè mi piace anche la macro c'è il Sigma180 f3.5, intanto mi prendo il Nikon, un soffietto ce l ho (posso bascularlo e migliorare lo sfocato), e visto che il Sigma è meglio usarlo su cavalletto (non l ho mai usato, ma da quello che sento in giro, e poi lo userei moltiplicato), intanto faccio così, poi quando avrò modo di prenderlo (Sigma), deciderò se tenere i due o dare via il Nikon.

Anche a me sarebbe piaciuto un 180 f2.8 micro, Ma non posso pretendere la botte piena e la moglie ubriaca.

grazie.gif per i complimenti.
g.snake
Riguardo al quesito, do il mio contributo.
Il AFs 70-300 Vr è un ottima ottica. Concordo con chi dice che non perde in modo percettibile a 300 mm. Io lo uso quasi sempre a 300 e spesso alla max apertura e mi soddisfa moltissimo. Sono convinto che renda meglio del 50-150 duplicato.... Il 70-300 ha un'ottima resa dei colori (nikkor!), ottima definizione, buona incisione, assenza di vignettatura, è full frame (che non guasta), ed ha un superbo VrII che ne permette l'utilizzo a mano agevolmente anche ad 1/30 sec! Vale molto più di quello che costa! qui si trovano molte altre informazioni a riguardo da parte di chi lo ha preso e lo usa con soddisfazione.

Se poi la luminostà costituisce un fattore determinante, nikonino74 (nei casi in cui sono richiesti tempi particolarmente rapidi come per la foto sportiva, perché per la resa in scarsa luce il Vr compensa davvero notevolmente), se, come mi sembra di capire, il AFs 70-200 f 2,8 Vr ti è inarrivabile, punterei tranquillamente sul bighiera. Ne parlano tutti bene, otticamente non si discute e non mi lascerei scoraggiare dal peso e dal AF non recentissimo. Resta un eccellente obiettivo.
Buona scelta.
Giuseppe
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Sep 15 2007, 02:36 PM) *
confermo il 70-300 vr per quel che costa (pur non poco rispetto al 70-300 G) vale molto


Quello che uso più volentieri è proprio il 70-300 per versatilità, comodità, peso e anche resa.
L'80-200 (che costa come il 70-300 solo se è usato, altrimenti costa più del doppio) è certamente superiore di qualità però si fa fatica ad usarlo a mano (almeno per noi ... vecchi rolleyes.gif ).
Gli altri non li considero neppure perchè sono in un'altra fascia di prezzo.
Resta comunque comodo l'80-400 più corto e leggero e meno caro del 70-200 che però gli è superiore in qualità (come lo è l'80-200 rispetto al 70-300).

Insomma io riprenderei a occhi chiusi il 70-300 vr (facendo forse inorridire qualcuno)
Non invece il Sigma che ha focale più corta e sappiamo che la qualità nel duplicare cala non poco.
Poi ognuno deve fare i conti con il budget che è la prima condizione. saluti

p.s. se riesco (se li trovo) posto degli scatti di raffronto che ho fatto
frabarbani
Se compri il 50-150 nell'ottica di duplicarlo, mi sa che è meglio se prendi subito il 70-300VR; i vantaggi sarebbero:
-minore spesa;
-miglior qualità complessiva;
-miglior flessibilità in termini di escursione zoom;
-presenza del VR (scusa se è poco)...
-possibilità di utilizzare il tutto anche su pellicola.
ErMatador
Prima di prendere l'80-200 ho provato il 55-200 e il 70-300 D ED

Devo dire che solo quando ho avuto l'80-200 in mano ho capito che significava avere veramente un teleobiettivo. Sfuocato, nitidezza, colori. Imparagonabile.

Pensa 1.3kg ma ne vale sempre la pena, io ho il bighiera versione D
alcarbo
QUOTE(ErMatador @ Sep 15 2007, 05:11 PM) *
Prima di prendere l'80-200 ho provato il 55-200 e il 70-300 D ED

Devo dire che solo quando ho avuto l'80-200 in mano ho capito che significava avere veramente un teleobiettivo. Sfuocato, nitidezza, colori. Imparagonabile.

Pensa 1.3kg ma ne vale sempre la pena, io ho il bighiera versione D


Così mi fai venire la nostalgia per averlo ceduto.
Ma non potevo tenere tutto quel ben di Dio e dovevo "rientrare", cedendo i pezzi pregiati e cercati.
giovanni1973
QUOTE(alcarbo @ Sep 15 2007, 05:23 PM) *
Così mi fai venire la nostalgia per averlo ceduto.
Ma non potevo tenere tutto quel ben di Dio e dovevo "rientrare", cedendo i pezzi pregiati e cercati.



io come scritto qualche giorno fà in parecchi 3d ero indeciso se acquistare l'80 200...ne avevo trovato un paio usati ma purtroppo a malincuore non sono riuscito ad andarli a provare (causa impegni di lavoro)...
quindi dato che lo zoom mi serviva sono andarto sul 70 300Vr con cui mi trovo benissimo a dir la verità

Però 80 200 credo che prima o poi lo acquistero nonostante il 70 300 gia in mio possesso

giovanni
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Sep 15 2007, 04:27 PM) *
Resta comunque comodo l'80-400 più corto e leggero e meno caro del 70-200 che però gli è superiore in qualità (come lo è l'80-200 rispetto al 70-300).

p.s. se riesco (se li trovo) posto degli scatti di raffronto che ho fatto


crop 700-300
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-300 duplicato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-200 duplicato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-400
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Aretino
QUOTE(ErMatador @ Sep 15 2007, 05:11 PM) *
Prima di prendere l'80-200 ho provato il 55-200 e il 70-300 D ED

Devo dire che solo quando ho avuto l'80-200 in mano ho capito che significava avere veramente un teleobiettivo. Sfuocato, nitidezza, colori. Imparagonabile.

Pensa 1.3kg ma ne vale sempre la pena, io ho il bighiera versione D



Io, prima di prendere l'80-200 bighiera, usato e pagato un prezzo inferiore al 70-300 VR nuovo, avevo il 70-300 ED.
Concordo con ErMatador ... Un'altra cosa. E' pesante, vero, ingobrante, vero ... ma si fotografa tranquillamente a mano libera.
alcarbo
Vorrei allargare il dibattito senza andare OT.

Visto che parliamo di 80-200 2,8 che cosa ne dite delle differenze fra AF e AFS ?

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...4&hl=80+200
gciraso
QUOTE(alcarbo @ Sep 15 2007, 04:27 PM) *
però si fa fatica ad usarlo a mano (almeno per noi ... vecchi rolleyes.gif ).

Alcarbo, sei cos' mal messo, siamo coetanei? Fatica ad usare a mano l'80-200? E' bilanciatissimo, si impugna molto bene e pesa poco meno del 70-200VR. Obiettivo che ho avuto per lungo tempo e che ho sostituito da poco solo per il VR.

Tra AF ed AFS non avrei alcun dubbio: AFS, dato che l'AF è veramente lento nella messa a fuoco.

Saluti

Giovanni
alcarbo
Avrò il parkinson incipiente messicano.gif
No non ho una gran mano ferma e mi serve almeno uno stop in più di quello di sicurezza che a 200 è 300
Francoval
Non capisco, visto che poi si adopera quasi sempre a 300 mm. perchè non prendiate in considerazione un vecchio af300/4d reperibile sul mercato d'occasione a quattro nicche. La resa? E' inferiore soltanto al 300/2,8 ma nemmeno di molto. Ed è superiore al 70-200vr moltiplicato x1,7
Gaetano.Delia
io ho anche il 50-150 2,8 sigma e mi ci trovo molto bene. Il rapporto qualità pezzo è ottimo. Non è ingombrante e mi ha dato buone soddisfazioni. Anch'io pensavo di utilizzare un duplicatore ma per farlo bisogna acquistare quello proprio della sigma in quanto non riconosce quelli di altre marche. Se capiti a Roma o sei di Roma posso fartelo provare. Ciao. Gaetano.
doctorfix
QUOTE(alcarbo @ Sep 15 2007, 02:36 PM) *
confermo il 70-300 vr per quel che costa (pur non poco rispetto al 70-300 G) vale molto


condivido appieno!! il 70 300 vr non perde poi così tanto sui 300!! Se hai buona luce basta non secndere sotto gli 8 di diaframma ... e non te ne accorgi neanche!!
Per il costo che ha.. non avrei dubbi. rolleyes.gif
g.snake
Posso essere d'accordo, in linea di principio, sull'adottare tutte le accortezze per evitare il decadimento alla max focale del 70-300. Diaframmare, alla massima focale, migliora la qualità di un qualsiasi zoom, anche più blasonato. Credo, però, che sia opportuno dare indicazione pratica della qualità e versatilità del Afs 70-300 Vr, valutandolo nelle condizioni più critiche. Le foto seguenti sono scattate in luce ambiente, al tramonto (ieri alle 19:15 circa), a mano, 300mm e f/5,6 (TA), 800 Iso. Ovviamente, VR inserito. Condizione estrema per quella focale corrispondente in dx ad un 450mm!
Unica differenza per i due scatti ripresi in sequenza, il primo è scattato ad 1/25 sec, il secondo addirittura ad 1/20 sec! (dati exif presenti)
Considerando l'estrema riduzione del file, la qualità generale è stupefacente!
Considerando, poi, il costo di questa lente (solo 1,5 nicche in più di quanto indicato da francoval per il "vecchio" 300/4d, usato, non motorizzato e senza Vr -ma resta una valida indicazione quella di francoval-), ed il fatto che è anche FF, io mi ritengo più che soddisfatto. texano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ovviamente la questione cambia se il gatto comincia a correre! laugh.gif
Giuseppe
nikonino74
grazie.gif q.snake !

Sia a te che al gatto, mi serviva proprio vedere un paio di scatti per decidermi del tutto.
Il mio prossimo mezzo sarà proprio il 70-300 vr.

Grazie a tutti per i chiarimenti
g.snake
Ottima scelta! Non ti deluderà.
Jazzer
Un'amica mi chiede se il Sigma 50-150 è utilizzabile su una D40, ovviamente senza perdere l'autofocus.
Grazie
ziopute
QUOTE(nikonino74 @ Sep 26 2007, 09:46 PM) *
grazie.gif q.snake !

Sia a te che al gatto, mi serviva proprio vedere un paio di scatti per decidermi del tutto.
Il mio prossimo mezzo sarà proprio il 70-300 vr.

Grazie a tutti per i chiarimenti

Ciao anche se ormai hai deciso a quanto vedo ora,....vorrei che tu valutassi che la qualità che il bighiera ti può dare è pari ...( o quasi al 70-200 vr)...avercelo... smile.gif
E' vero, è piuttosto impegnativo e non è il classico telezoom da viaggio comodo per facilità di trasporto per peso ed ingombro...ma ragazzo, ascolta...se vuoi delle foto con un'incarnato e morbidezza assoluti associati ad un prezzo ormai " a buon mercato " tipo intorno ai 600 euro nell'usato con garanzia , non avere dubbi..un pò di muscoletti e ti porti a casa delle foto eccezzionali.
Fidati , un'anno fa ero nelle tue stesse condizioni, molti dubbi, poi un'amico m'ha fatto provare il bighiera ed è stato amore a prima vista.
Ciao e buona scelta.
g.snake
QUOTE(Jazzer @ Oct 24 2007, 04:55 PM) *
Un'amica mi chiede se il Sigma 50-150 è utilizzabile su una D40, ovviamente senza perdere l'autofocus.
Grazie


Il Sigma 50-150mm f/2,8 riporta la sigla HSM, che indica le ottiche con motore AF incorporato. E' tra gli obiettivi compatibili con la D40/D40x.

Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.