Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Wendigo
Magari dico una stupidaggine, e mi scuso in anticipo, ma vorrei un parere unsure.gif : è possibile che un filtro UV o Sky possa interferire con la precisione dell'Af?
Ciao,

Silvio
Lucabeer
QUOTE(Wendigo @ Sep 15 2007, 08:50 PM) *
Magari dico una stupidaggine, e mi scuso in anticipo, ma vorrei un parere unsure.gif : è possibile che un filtro UV o Sky possa interferire con la precisione dell'Af?


Se il filtro è molto scadente (in particolare se le sue superfici non sono perfettamente piane) o se è sporco, sicuramente sì.

Da cosa ti è nato questo dubbio?
Wendigo
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2007, 08:55 PM) *
Se il filtro è molto scadente (in particolare se le sue superfici non sono perfettamente piane) o se è sporco, sicuramente sì.

Da cosa ti è nato questo dubbio?

Grazie per la ripsota,
ho da poco un 300mm che mi pareva avere un certo front focus alle brevi distanze, oggi l'ho usato per la prima volta senza il filtro (che però era un Hoya pro multi coated, non una ciofeca) e la maf era precisa..
Da qui il dubbio...

Ciao,

Silvio
Lucabeer
QUOTE(Wendigo @ Sep 15 2007, 09:18 PM) *
ho da poco un 300mm che mi pareva avere un certo front focus alle brevi distanze, oggi l'ho usato per la prima volta senza il filtro (che però era un Hoya pro multi coated, non una ciofeca) e la maf era precisa..


Gli Hoya di quella serie sono generalmente molto buoni: ne ho usati anch'io.

Di solito, però, su digitale evito di usare i filtri UV e SKy (non servono a nulla, e a volte fanno solo danni).

Quello che dici, ovvero che la messa a fuoco con il filtro ti pare migliore, è però da prendere con le molle: ti consiglio di fare altre prove con e senza filtro, facendo molta attenzione a dove cade l'area da messa a fuoco e soprattutto ai movimenti di soggetto e della stessa macchina fotografica. Con il corpo in modalità AF-S, capita infatti a volte con i tele (che hanno poca profondità di campo), specialmente a distanze ravvicinate, di bloccare la messa a fuoco premendo a metà corsa sul pulsante di scatto... e poi di muoversi inavvertitamente rovinando la messa a fuoco. Mi è capitato tante volte, ed è per questo che ti invito a provare di nuovo, magari usando il cavalletto e con un soggetto immobile, prima di convincerti di avere problemi di backfocus quando non usi il filtro.
Wendigo
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2007, 11:03 PM) *
Gli Hoya di quella serie sono generalmente molto buoni: ne ho usati anch'io.

Di solito, però, su digitale evito di usare i filtri UV e SKy (non servono a nulla, e a volte fanno solo danni).


Infatti non ero convinto che fosse il filtro, probabilmente ci sono altre variabili, come scrivi tu. La cosa curiosa è che il front focus l'ho visto proprio su soggeti immobili testando l'ottica (presa usata) a casa. Oggi invece sul campo mi sembra se la sia cavata bene. Il filtro li tengo più che altro per protezione., dato che fotografo praticamente solo all'aperto (macro/caccia fotografica).
Ciao,

Silvio
Lucabeer
QUOTE(Wendigo @ Sep 15 2007, 11:14 PM) *
Oggi invece sul campo mi sembra se la sia cavata bene. Il filtro li tengo più che altro per protezione., dato che fotografo praticamente solo all'aperto (macro/caccia fotografica).


Anche io fotografo quasi solo all'aperto, visto che l'attrezzatura la uso o nei viaggi (finora Scozia, Repubblica Ceca, Austria, Marocco, Egitto, Kenya) o, soprattutto, durante il trekking in montagna. Ma non ho mai avuto problemi: ogni tanto mi capita che finisca della polvere su corpo e obiettivi, o qualche goccia di sudore. Una pulitina delicata con un fazzoletto pulito, e via come nuovi.

Insomma, se proprio non fotografi sotto la pioggia battente, o dove ci sono schizzi di fango, o vicino alle onde del mare, secondo me il filtro non serve.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.