cucciniello
Sep 17 2007, 12:17 PM
Ho acquistato da qualche giorno una D40 con il Kit 18-55.
Potete suggerirmi qualche tecnica per fotografare la luna?
Devo acquistare qualche altro obiettivo o ce la faccio con il mio 18-55?
Grazie
Ciao Luigi
Savinos
Sep 17 2007, 12:30 PM
Ce la fai ma sarà molto piccola.....
Impostazioni:
Priorita diaframmi (A)
esposizione Spot
sensibilita' 200/800
per la Luna ci vuole almeno un 500mm
Fabio
kausmedia
Sep 17 2007, 12:31 PM
Dipende da quanti particolari che vuoi vedere.
con 55mm di focale la Luna coprira' circa mezzo millimetro sul sensore, non sono tantissimi...con un (relativamente) economico obiettivo catadiottrico 500mm/f8 gia' arrivi ai 5mm, tutto un'altro vedere.
kaus.
salvatore_p.
Sep 17 2007, 12:35 PM
ciao,be dipende dal risultato che vuoi ottenere,se vuoi fare un primo piano è corto anche un 300mm che in digitale corrisponde a un 450mm...
Cmq questo non toglie il fatto che puoi scattare con il tuo obiettivo...
Io uso un cavalletto per non usare sensibilità iso troppo elevate,lettura in spot e messa a fuoco sulla luna.
Fai varie prove,tanto il digitale te lo permette...
Salvatore
Paolo Inselvini
Sep 17 2007, 02:15 PM
300 f/4 + tc17. Questo è il risultato ISO 200 e qualche secondo di esposizione. Ti consiglio di usare la lettura spot.
Ciao!
lucaoms
Sep 17 2007, 02:55 PM
QUOTE(Paolillo82 @ Sep 17 2007, 03:15 PM)

300 f/4 + tc17. Questo è il risultato ISO 200 e qualche secondo di esposizione. Ti consiglio di usare la lettura spot.
Ciao!
lettura spot d'obbligo....
ma per i tempi di esposizione , se scendi sotto 1/30 penso che viene del micromosso
questa è scattata con circa 3 sec di espo....

ciao
luca
Argox44
Sep 17 2007, 06:10 PM
Questa è scattata con un MTO 1000 1/125 f8
cucciniello
Sep 18 2007, 04:39 PM
QUOTE(Paolillo82 @ Sep 17 2007, 03:15 PM)

300 f/4 + tc17. Questo è il risultato ISO 200 e qualche secondo di esposizione. Ti consiglio di usare la lettura spot.
Ciao!

Ciao Paolo,
Ho un paio di domande:
cos'è "tc17"?
La foto che hai allegato è stata poi ingrandita con il pc o questa è la dimensione resa dal 300mm?
Grazie ciao
Luigi
decarolisalfredo
Sep 18 2007, 05:00 PM
Ti rispondo io: il TC 17 è un moltiplicatore di focale che aumenta di 1,7 volte la focale dell'obiettivo.
Credo che abbia fatto un crop, ossia a ritagliato la foto ingrandendo un po'.
Io sono intervenuto più che altro per dirti che i tempi e diaframmi giusti sono quelli di Argos, se esponi con tempi lunghi, oltre il mosso, non avrai dettagli della faccia della Luna, come quella di Lucamos, ma in queato caso si volevano riprendere le nuvole illuminate dalla Luna ed una esposizione più lunga era assolutamente necessaria.
nonnoGG
Sep 18 2007, 05:42 PM
Dopo vari tentativi ho perfezionato uno schema di ripresa a mano libera, collaborazione Leica & Nikon (

) :

Ho attaccato l'eccezionale aggiuntivo ottico Nikon TC-15 ED della Coolpix 5400 alla compattona che vedete in Exif utilizzata in Extended Zoom (in pratica è un crop a 5 Mp dei 10 totali) .
Ottica equivalente in 35 mm a 660x1.5 mm = circa 1000 mm/3.7, lettura spot sulla zona in penombra, 100 ISO .
Un pizzico di fortuna, più lo stabilizzatore ottico Mega OIS in modalità attiva hanno fatto il resto .
Ho scattato in Jpg, in PP un minimo di Accentua Passaggio poi un leggero viraggio in blu (luci) e cyan (mezzi toni) .
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista! PS: al prossimo passaggio utile del nostro satellite sperimenterò il TC-15 ED ed un Rainox Pro 2020 montandoli separatamente e poi in serie sul 105/2.8 micro VR .
shezan74
Sep 18 2007, 11:20 PM
QUOTE(nonnoGG @ Sep 18 2007, 06:42 PM)

PS: al prossimo passaggio utile del nostro satellite sperimenterò il TC-15 ED ed un Rainox Pro 2020 montandoli separatamente e poi in serie sul 105/2.8 micro VR .
Nonno, ti è tornata la voglia di giocare con i Lego?

Complimenti per la foto e per la manualità da autentico bricoleur. Bello anche il viraggio lievemente blu.
Aspetto di vedere il resto dei tuoi esperimenti!
Lele
c l a u d i o
Sep 19 2007, 03:12 AM
Anch'io sono un'appassionato della luna, l'altro giorno ho fatto delle prove con i due obbiettivi e
allego questa immagine per vedere la differenza che c'e' tra un 200 e un 300 moltiplicato a 1.7
Anche se le foto non sono perfette l'allegato rende l'idea di cosa si può ottenere in grandezza con i due obbiettivi.
Nonno GG l'appuntamento con la luna piena è per il 26 settembre

non mancare!!
BressonSte
Sep 19 2007, 09:36 AM
guarda io ho fatto le foto durante l'ultima eclissi ..... e senza saperne un cavolo ho fatto così:
- cavalletto
- scatto col timer per non muovere la makkina
- d80 + il plasticoso 70-300
- tutto in manuale
ora certo non è la foto del nonno, ma il nonno è il nonno :-) ....però a me andava bene lo stesso
appena sono sull'altro pc ti posto una foto...così puoi vedere cosa riesci a fare spendendo poco di obiettivi (il plasticone lo trovi usato intorno ai 100 euri)
ciaoz
Paolo Inselvini
Sep 19 2007, 01:32 PM
QUOTE(cucciniello @ Sep 18 2007, 05:39 PM)

Ciao Paolo,
cos'è "tc17"?
La foto che hai allegato è stata poi ingrandita con il pc o questa è la dimensione resa dal 300mm?
Ti hanno già risposto. Il tc17 è un tele converter serve per aumentare la focale dell'obbiettivo 300*1.7=500mm circa che in digitale diventano circa 700.
La foto è stata croppata vuol dire ritagliata circa del 50% della dimesione originale per poter ottenere un ingrandimento decente.
Ciao, Paolo.
Fabiomax93
Sep 19 2007, 02:22 PM
Certo con il 18-55 fotografare la luna nn è il massimo ma se proprio vuoi provarci ti consiglio di ritagliarla sul computer. E' una soluzione rudimentale ma funziona!!
castorino
Sep 19 2007, 03:23 PM
Questa\è\un'immagine scattata il 22 Maggio 2007 in occasione dell'occultazione di Saturno, fenomeno abbastanza raro, poichè la Luna è più luminosa del pianeta con gli anelli la posa per la Luna è stata fatta alcuni attimi prima che il pianeta uscisse dall'occultazione con una posa minore, il tutto è stato poi elaborato (abbastanza male) in Phptoshop, per la cronaca la focale era di 980 mm e l'immagine è stata croppata
alexb61
Sep 19 2007, 03:46 PM
QUOTE(castorino @ Sep 19 2007, 04:23 PM)

Questa\è\un'immagine scattata il 22 Maggio 2007 in occasione dell'occultazione di Saturno, fenomeno abbastanza raro, poichè la Luna è più luminosa del pianeta con gli anelli la posa per la Luna è stata fatta alcuni attimi prima che il pianeta uscisse dall'occultazione con una posa minore, il tutto è stato poi elaborato (abbastanza male) in Phptoshop, per la cronaca la focale era di 980 mm e l'immagine è stata croppata
porc.....

complimenti...
Paolo Inselvini
Sep 19 2007, 03:56 PM
Cosa hai usato il 600 + converter?
castorino
Sep 19 2007, 06:14 PM
No, un tripletto alla fluorite sintetica in bagno d'olio di diametro 14 cm f/7 commercialmente conosciuto come TEC, montato su una montatura Astro-Physics 600 la macchina era una D2x ciao
nippur
Sep 20 2007, 12:20 PM
Qui un confronto tra due lune (crop al 100%) riprese rispettivamente con il 70-300 G a 300mm e con il 55-200 dx a 200mm.
Marco Cambiotti
Sep 20 2007, 02:43 PM
QUOTE(castorino @ Sep 19 2007, 04:23 PM)

Questa\è\un'immagine scattata il 22 Maggio 2007 in occasione dell'occultazione di Saturno, fenomeno abbastanza raro, poichè la Luna è più luminosa del pianeta con gli anelli la posa per la Luna è stata fatta alcuni attimi prima che il pianeta uscisse dall'occultazione con una posa minore, il tutto è stato poi elaborato (abbastanza male) in Phptoshop, per la cronaca la focale era di 980 mm e l'immagine è stata croppata
SPE...TTA...CO...LA...RE !!!!!!
un documento straordinario, complimenti !
alexb61
Sep 20 2007, 03:30 PM
E poi, se accanto alla luna ci metti un aereo... non sarà mai come Saturno ma fa comunque un bell'effetto!

70-200 con tc14
alex
Paolo Inselvini
Sep 20 2007, 03:47 PM
QUOTE(castorino @ Sep 19 2007, 07:14 PM)

No, un tripletto alla fluorite sintetica in bagno d'olio di diametro 14 cm f/7 commercialmente conosciuto come TEC, montato su una montatura Astro-Physics 600 la macchina era una D2x ciao
Non so proprio cosa sia comunque interessantissimo scatto
cucciniello
Sep 20 2007, 05:41 PM
QUOTE(castorino @ Sep 19 2007, 04:23 PM)

Questa\è\un'immagine scattata il 22 Maggio 2007 in occasione dell'occultazione di Saturno, fenomeno abbastanza raro, poichè la Luna è più luminosa del pianeta con gli anelli la posa per la Luna è stata fatta alcuni attimi prima che il pianeta uscisse dall'occultazione con una posa minore, il tutto è stato poi elaborato (abbastanza male) in Phptoshop, per la cronaca la focale era di 980 mm e l'immagine è stata croppata
Perbacco!!
Complimenti.
giacomino71
Sep 20 2007, 09:11 PM
SiZa
Sep 20 2007, 09:49 PM
castorino
Sep 21 2007, 11:41 AM
Complimenti Alexb61, molto suggestiva la tua immagine e ripresa con ottimo tempismo, per me è stato più facile, sapevo da un anno cosa sarebbe successo con approssimazione a meno di un minuto! Ciao
alexb61
Sep 21 2007, 01:14 PM
QUOTE(castorino @ Sep 21 2007, 12:41 PM)

Complimenti Alexb61, molto suggestiva la tua immagine e ripresa con ottimo tempismo, per me è stato più facile, sapevo da un anno cosa sarebbe successo con approssimazione a meno di un minuto! Ciao

talvolta il fattore "C" è determinante...
alex
giodic
Sep 21 2007, 04:40 PM
QUOTE(castorino @ Sep 19 2007, 04:23 PM)

Questa\è\un'immagine scattata il 22 Maggio 2007 in occasione dell'occultazione di Saturno, fenomeno abbastanza raro, poichè la Luna è più luminosa del pianeta con gli anelli la posa per la Luna è stata fatta alcuni attimi prima che il pianeta uscisse dall'occultazione con una posa minore, il tutto è stato poi elaborato (abbastanza male) in Phptoshop, per la cronaca la focale era di 980 mm e l'immagine è stata croppata
Anche senza il mitico TEC

di seguito un paio di cropponi (ingresso e uscita) con D2X su Nikkor AFS 500/4 + TC17EII.

castorino
Sep 21 2007, 06:24 PM
Questo dimostra che le ottiche Nikkor pur non essendo specialistiche fanno benissimo il loro lavoro, è una tesi che porto avanti da parecchio ed ora che ho cominciato anch'io a fare foto astronomiche spero di poter dimostrare, x alexb, quando ti riferivi al fattore C per la tua foto pensavi al Cervello, vero ?
ciao
giodic
Sep 21 2007, 06:46 PM
QUOTE(castorino @ Sep 21 2007, 07:24 PM)

Questo dimostra che le ottiche Nikkor pur non essendo specialistiche fanno benissimo il loro lavoro.........
Non c'é dubbio.
Inoltre, calcola che gli scatti sono stati fatti su semplice treppiede fotografico (il classico Manfrotto 055CL, con testa video sempre Manfrotto).
Ultima precisazione, gli scatti non sono frutto di doppie esposizioni, sono semplicemente stati sottoposti ad un pò di recupero delle ombre.
midarine1964
Sep 22 2007, 08:56 PM
ragazzi scattate da maestri. la mia prima foto alla luna non è un granchè... d80 con 70 -300 tutto in manualehttp://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=emxdmv1x0d9&thumb=4 100 iso 1/10 sec
eccola
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/e3af07...d9ca1fd206g.jpgNota moderatore:
Ti ho unito i due post consecutivi
eldan48
Sep 23 2007, 05:05 AM
Io mi occupo di astrofoto, ma trovo che la Luna possa essere ripresa anche in foto ambientate.
Ecco un mio scatto del 10 settembre scorso all'alba con il 70-200 e la D200, in occasione dalla congiunzione Luna-Saturno Regolo:
Alessandro Castagnini
Sep 23 2007, 07:48 AM
Incredibile la foto di castorino e molto bella quella di alexb61.
Ne metto una anch'io fatta a mano con 80-400VR.
(cliccare per ingrandire)

Ciao,
Alessandro.
QUOTE(midarine1964 @ Sep 22 2007, 08:56 PM)

ragazzi scattate da maestri. la mia prima foto alla luna non è un granchè... d80 con 70 -300 tutto in manualehttp://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=emxdmv1x0d9&thumb=4 100 iso 1/10 sec
eccola
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/e3af07...d9ca1fd206g.jpgIl problema e' stato il tempo di scatto: 1/10 a 300 mm ed il risultato e' il mosso che si vede.
Come avrai letto in qualche post precedente, imposta la misurazione spot e tempi piu' veloci (quella che ho postata e' stata fatta a 1/640).
Ciao,
Alessandro.
alexb61
Sep 23 2007, 08:37 AM
QUOTE(castorino @ Sep 21 2007, 07:24 PM)

Questo dimostra che le ottiche Nikkor pur non essendo specialistiche fanno benissimo il loro lavoro, è una tesi che porto avanti da parecchio ed ora che ho cominciato anch'io a fare foto astronomiche spero di poter dimostrare, x alexb, quando ti riferivi al fattore C per la tua foto pensavi al Cervello, vero ?
ciao

Allora DOPPIO fattore C, Cervello e un'altra parte che se nomino mi viene convertita in una serie di X...
zico53
Sep 23 2007, 09:11 AM
Quasi quasi mi vergogno, ma una lunetta c'è l'ho pure io. Complimenti agli specialisti deve essere emozionante fare astrofotografia.
midarine1964
Sep 23 2007, 01:26 PM
QUOTE(xaci @ Sep 23 2007, 08:48 AM)

Incredibile la foto di castorino e molto bella quella di alexb61.
Ne metto una anch'io fatta a mano con 80-400VR.
(cliccare per ingrandire)

Ciao,
Alessandro.
Il problema e' stato il tempo di scatto: 1/10 a 300 mm ed il risultato e' il mosso che si vede.
Come avrai letto in qualche post precedente, imposta la misurazione spot e tempi piu' veloci (quella che ho postata e' stata fatta a 1/640).
Ciao,
Alessandro.
xaci- ero messo sul cavalletto e impostato lo scatto ritardato mi sentivo al riparo dal mosso evidentemente sbagliavo.......
castorino
Sep 23 2007, 03:00 PM
Visto che ci sono così tanti appassionati della Luna vi do un'idea, (sopratutto per chi ha l'80-400) fotografate la Luna ogni 2 o 3 sere cominciando magari 2 giorni dopo il novilunio e poi fare un collage di tutte le immagini, ciao
Savinos
Sep 23 2007, 06:17 PM
Ecco una foto fatta con il 500 a specchio.
(un po croppata)
Fabio
Clicca per vedere gli allegati
giodic
Sep 23 2007, 09:59 PM
QUOTE(Savinos @ Sep 23 2007, 07:17 PM)

Ecco una foto fatta con il 500 a specchio........
I migliori momenti per ottenere fotografie della Luna meno piatte, più contrastate e accattivanti, sono le fasi attorno al primo o ultimo quarto.
La Luna piena, o quasi, presenta una superficie piatta, a basso contrasto e poco dettagliata a causa dell'illuminazione "frontale".
Savinos
Sep 23 2007, 10:02 PM
QUOTE(giodic @ Sep 23 2007, 10:59 PM)

I migliori momenti per ottenere fotografie della Luna meno piatte, più contrastate e accattivanti, sono le fasi attorno al primo o ultimo quarto.
La Luna piena, o quasi, presenta una superficie piatta, a basso contrasto e poco dettagliata a causa dell'illuminazione "frontale".
Concordo!
Fabio
midarine1964
Sep 24 2007, 10:13 PM
con 70-300 croppata a mano libera.con treppiedi impostando un tempo lungo (1/ 30) mi si vede il mosso anche con autoscatto possibile?
Clicca per vedere gli allegati
Francoval
Sep 24 2007, 11:16 PM
Non credo che ci sia un'ottica univoca destinata alla luna. Dipende cosa si vuole ottenere. Può darsi che un 14/2,8 sia idoneo, ad esempio per un paesaggio con luna e altre luci, lampare sullo sfondo, un paese, ecc.

Nikkor 14/2,8 a 30" di esposizione
Francoval
Sep 24 2007, 11:24 PM
Se invece si vuol fotografare la luna, è possibile che un 500 non basti. Questa l'ho fatta in occasione dell'ultima eclisse nello scorso marzo con un Nikkor 500/4 ed un tempo di esposizione di una decina di secondi (abbastanza lungo per non riuscire perfettamente ferma).

mentre questa l'ho ripresa la notte scorsa sempre col Nikkor 500/4 duplicato ed ad alta sensibilità (1600 iso):
nonnoGG
Sep 24 2007, 11:25 PM
QUOTE(Francoval @ Sep 25 2007, 12:16 AM)

Non credo che ci sia un'ottica univoca destinata alla luna. Dipende cosa si vuole ottenere. Può darsi che un 14/2,8 sia idoneo, ad esempio per un paesaggio con luna e altre luci, lampare sullo sfondo, un paese, ecc.

Nikkor 14/2,8 a 30" di esposizione
... stupenda !
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista!
Francoval
Sep 26 2007, 12:42 AM
C'è luna piena e il cielo è terso, benchè tra una nuvola e l'altra: forza! sfoghiamoci.
Entrambe riprese pochi minuti or sono col 500/4P e duplicatore Kenko. Iso 800.
La seconda l'ho filtrata in pp per evidenziare la superfice.

Marco Vegni
Sep 26 2007, 07:52 AM
Voglio partecipare anche io a questo 3D con il primo scatto fatto con il mio nuovo obbiettivo, il 70-300/4.5-5.6 G IF-ED VR.
Macchina in mano, esposizione spot, 1/125 f 5.6 VR Attivato

Ciao
Marco
Giallo
Sep 26 2007, 11:53 AM
Col 300/4AFS e TC20 (crop)

Col 12-24/4 Dx

g.snake
Sep 26 2007, 09:45 PM
QUOTE(midarine1964 @ Sep 24 2007, 11:13 PM)

con 70-300 croppata a mano libera.con treppiedi impostando un tempo lungo (1/ 30) mi si vede il mosso anche con autoscatto possibile?
Clicca per vedere gli allegatiIl mosso può dipendere non dalla macchina ma dal movimento apparente della luna (quindi cavalletto ed autoscatto non risolvono). Occorre un tempo decisamente più breve oppure un treppiede con meccanismo di sincronizzazione azimutale (che segue il movimento della volta celeste).
In questo caso, però, propendo per lo sfocato piuttosto che per il mosso. Se hai scattato con l'autofocus, questo potrebbe essere stato ingannato dalla distanza considerata ad infinito, mentre per la luna non è proprio così. Il 70-300 usato non è quello Vr?
Giuseppe
marcorik
Sep 26 2007, 10:20 PM
Luna con 300 afs,(crop)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.