Amazzonia
Il nome Amazzonia deriva dall'esploratore spagnolo Francisco de Orellana. Dalla relazione che fu scritta al termine del suo viaggio in Amazzonia nel 1542, dal cappellano della spedizione Gaspar de Carvajal, si nota che gli spagnoli incontrarono una tribu di donne guerriere, la cui regina veniva chiamata Conorì. Orellana chiamò il fiume Rio delle Amazzoni, perché le donne guerriere gli ricordarono le antiche Amazzoni dell'Asia e dell'Africa, descritte da Erodoto e Diodoro Siculo, nella mitologia greca.Il bacino dell'Amazzonia (o bacino amazzonico) è il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti. Comprende un'area di quasi 7 milioni di km², che si estende dal Brasile (in cui si trova la parte centrale del bacino) a Venezuela, Colombia, Perù, Ecuador, Bolivia e Guyana. L'habitat principale del bacino è in prevalenza costituito da foresta tropicale, detta Foresta amazzonica. Si tratta dell'ambiente più ricco di specie viventi del pianeta: vi si trovano per esempio il 20% delle specie di uccelli del mondo, il 10% dei mammiferi, e il 20% delle specie di alberi. Si ritiene che le specie di invertebrati (per esempio insetti) del bacino delle Amazzoni siano note solo in minima parte. Ogni singolo albero del bacino ospita non raramente oltre 400 specie animali. Nelle acque del Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti vivono oltre 2000 specie di pesci. Nel bacino si trovano moltissime specie animali un tempo diffuse anche altrove ma ora divenute rarissime (per esempio il lamantino, il boto (delfino rosa), l'anaconda gigante, il caimano dagli occhiali).
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
Il nome Amazzonia deriva dall'esploratore spagnolo Francisco de Orellana. Dalla relazione che fu scritta al termine del suo viaggio in Amazzonia nel 1542, dal cappellano della spedizione Gaspar de Carvajal, si nota che gli spagnoli incontrarono una tribu di donne guerriere, la cui regina veniva chiamata Conorì. Orellana chiamò il fiume Rio delle Amazzoni, perché le donne guerriere gli ricordarono le antiche Amazzoni dell'Asia e dell'Africa, descritte da Erodoto e Diodoro Siculo, nella mitologia greca.Il bacino dell'Amazzonia (o bacino amazzonico) è il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti. Comprende un'area di quasi 7 milioni di km², che si estende dal Brasile (in cui si trova la parte centrale del bacino) a Venezuela, Colombia, Perù, Ecuador, Bolivia e Guyana. L'habitat principale del bacino è in prevalenza costituito da foresta tropicale, detta Foresta amazzonica. Si tratta dell'ambiente più ricco di specie viventi del pianeta: vi si trovano per esempio il 20% delle specie di uccelli del mondo, il 10% dei mammiferi, e il 20% delle specie di alberi. Si ritiene che le specie di invertebrati (per esempio insetti) del bacino delle Amazzoni siano note solo in minima parte. Ogni singolo albero del bacino ospita non raramente oltre 400 specie animali. Nelle acque del Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti vivono oltre 2000 specie di pesci. Nel bacino si trovano moltissime specie animali un tempo diffuse anche altrove ma ora divenute rarissime (per esempio il lamantino, il boto (delfino rosa), l'anaconda gigante, il caimano dagli occhiali).
1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

25.

26.

.......continua in 4-Parte Ecuador (La Sierra - Le Ande)......