Le Ande o Sierra
La parte centrale del paese è attraversata da nord a sud dalla Cordigliera delle Ande, questo territorio montagnoso, costituito da numerosi altopiani, è chiamato la Sierra. La zona della Sierra è costituita da due catene parallele, la Cordigliera Orientale e la Cordigliera Occidentale (chiamata anche Cordillera Real). Le due cordigliere sono separate da un'ampia vallata la cui altezza media supera i 2000 m s.l.m. e nella quale si trovano le principali città dell'area, tra cui Quito, capitale del paese, situata a circa 2.800 m s.l.m. su di un vasto altopiano collocato ai piedi del vulcano Guagua Pichincha.
Le vette della parte settentrionale della Sierra sono costituite per lo più da vulcani ancora attivi, in quest'area si trova il più elevato vulcano attivo del mondo, il Cotopaxi (5.897 m s.l.m.). La cima più elevata è il monte Chimborazo (6.130 m s.l.m.) un vulcano estinto, nella stessa area, si trova anche il vulcano Cayambe, punto più elevato sul parallelo dell'Equatore. Numerosi sono anche i laghi vulcanici come ad esempio il lago Quilotoa.
Quito:
Quito come viene chiamata la città di San Francisco de Quito, (1.600.000 abitanti) è la capitale dell'Ecuador, il capoluogo della provincia di Pichincha e sede del Distrito Metropolitano de Quito. Si estende da nord a sud per 20 km di larghezza a 2850 metri di altitudine, sui fianchi del vulcano Pichincha (la sua eruzione del 1999 ha provocato morti e molti danni). Il suo nome deriva dalla tribù dei Quitus. Fu fondata nel 1534.Il centro nevralgico di Quito si trova nella parte nord, dove si trova anche l'Aeroporto Internazionale Mariscal Sucre.Più a sud si trova il centro storico di epoca coloniale. Proprio per l'importanza di questo patrimoni architettonico, l'UNESCO ha dichiarato Quito patrimonio dell'umanità nel 1979.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Cuenca:
Santa Ana de los Ríos de Cuenca (spesso abbreviato semplicemente in Cuenca) è la terza città dell'Ecuador per numero di abitanti, capoluogo della provincia dell'Azuay. Si trova nella cosiddetta Sierra, una parte delle Ande, e sorge a circa 2.500 metri sul livello del mare. La città ha un tipico aspetto coloniale: il suo centro storico, molto ben conservato, è stato per questa ragione inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Città internazionalmente nota per la produzione dei famosi cappelli “Panama”. Il Panamá o cappello Panamá è un tipo di cappello.Intrecciato a mano con fibre di una palma nana la Ludovica palmata.Nasce in Ecuador nella città di Cuenca, e porta il nome di Panama per un curioso evento mediatico: il presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt lo indossava all'inaugurazione del Canale di Panama nel 1906, le foto dell'evento fecero il giro del mondo e il cappello prodotto in Ecuador divenne di panama.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Otavalo:
Otavalo si trova nella provincia d'Imbabura:feudo degli indigeni Otavaleños.
Qui si tiene il mercato più importante delle Ande. La piazza principale diviene una sinfonia di colori: i cittadini portano con se legumi, frutta, tessuti, polli e vasellame... Passeggiando nel villaggio si incontrano indiani Otavaleños, con espadrilla, cappelli in feltro scuro e sulle spalle un poncio blu. Mentre le donne indossano una coperta di lana, piegata sulle testa; portano lunghe trecce nere e spesso tanti gioielli. Sono gli indigeni più prosperi dell'Ecuador, forse perché possiedono l'arte del commercio.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Pujili:
Piccola cittadina, Pujili si trova nella regione del Cotopaxi: molto vivo e attivo il suo mercatino:-)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
La parte centrale del paese è attraversata da nord a sud dalla Cordigliera delle Ande, questo territorio montagnoso, costituito da numerosi altopiani, è chiamato la Sierra. La zona della Sierra è costituita da due catene parallele, la Cordigliera Orientale e la Cordigliera Occidentale (chiamata anche Cordillera Real). Le due cordigliere sono separate da un'ampia vallata la cui altezza media supera i 2000 m s.l.m. e nella quale si trovano le principali città dell'area, tra cui Quito, capitale del paese, situata a circa 2.800 m s.l.m. su di un vasto altopiano collocato ai piedi del vulcano Guagua Pichincha.
Le vette della parte settentrionale della Sierra sono costituite per lo più da vulcani ancora attivi, in quest'area si trova il più elevato vulcano attivo del mondo, il Cotopaxi (5.897 m s.l.m.). La cima più elevata è il monte Chimborazo (6.130 m s.l.m.) un vulcano estinto, nella stessa area, si trova anche il vulcano Cayambe, punto più elevato sul parallelo dell'Equatore. Numerosi sono anche i laghi vulcanici come ad esempio il lago Quilotoa.
Quito:
Quito come viene chiamata la città di San Francisco de Quito, (1.600.000 abitanti) è la capitale dell'Ecuador, il capoluogo della provincia di Pichincha e sede del Distrito Metropolitano de Quito. Si estende da nord a sud per 20 km di larghezza a 2850 metri di altitudine, sui fianchi del vulcano Pichincha (la sua eruzione del 1999 ha provocato morti e molti danni). Il suo nome deriva dalla tribù dei Quitus. Fu fondata nel 1534.Il centro nevralgico di Quito si trova nella parte nord, dove si trova anche l'Aeroporto Internazionale Mariscal Sucre.Più a sud si trova il centro storico di epoca coloniale. Proprio per l'importanza di questo patrimoni architettonico, l'UNESCO ha dichiarato Quito patrimonio dell'umanità nel 1979.
1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

Cuenca:
Santa Ana de los Ríos de Cuenca (spesso abbreviato semplicemente in Cuenca) è la terza città dell'Ecuador per numero di abitanti, capoluogo della provincia dell'Azuay. Si trova nella cosiddetta Sierra, una parte delle Ande, e sorge a circa 2.500 metri sul livello del mare. La città ha un tipico aspetto coloniale: il suo centro storico, molto ben conservato, è stato per questa ragione inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Città internazionalmente nota per la produzione dei famosi cappelli “Panama”. Il Panamá o cappello Panamá è un tipo di cappello.Intrecciato a mano con fibre di una palma nana la Ludovica palmata.Nasce in Ecuador nella città di Cuenca, e porta il nome di Panama per un curioso evento mediatico: il presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt lo indossava all'inaugurazione del Canale di Panama nel 1906, le foto dell'evento fecero il giro del mondo e il cappello prodotto in Ecuador divenne di panama.
1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

Otavalo:
Otavalo si trova nella provincia d'Imbabura:feudo degli indigeni Otavaleños.
Qui si tiene il mercato più importante delle Ande. La piazza principale diviene una sinfonia di colori: i cittadini portano con se legumi, frutta, tessuti, polli e vasellame... Passeggiando nel villaggio si incontrano indiani Otavaleños, con espadrilla, cappelli in feltro scuro e sulle spalle un poncio blu. Mentre le donne indossano una coperta di lana, piegata sulle testa; portano lunghe trecce nere e spesso tanti gioielli. Sono gli indigeni più prosperi dell'Ecuador, forse perché possiedono l'arte del commercio.
1.

2.

3.

4.

5.

6.

Pujili:
Piccola cittadina, Pujili si trova nella regione del Cotopaxi: molto vivo e attivo il suo mercatino:-)
1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.
