Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
lucarubini
salve a tutti....

vorrei sapere se esiste una qualche tabella riassuntiva sui "valori tecnici" (variazione di: iso, f/, esposizione...) delle varie modalità impostabili. Grazie mille....
paolo1983
Per la mia S5 non ne ho mai trovata una, e dire che sarebbe comodissimo, su macchine dove non puoi variare granchè come la mia, farebbe davvero comodo sapere "cosa fanno" le varie scene
lucarubini
appunto...perchè certe volte abuso di modalità come ad esempio "fuochi di artificio" dove l'esposizione è di qualche secondo....ma avere la gamma degli intervalli valori farebbe comodo.
Inoltre renderebbe un po' più seria la macchina, che di per sè non è molto gratificante a livello fotografico...ma è mooolto comoda
paolo1983
Ma dai, non c'è proprio nessun esperto che ci spiega la faccenda?
Eppure, da qualche parte sarà specificato, o forse qualcuno a forza di prove e verifiche nei dati exif ha dedotto qualcosa... :-)
clicknik
QUOTE(paolo1983 @ Sep 25 2007, 07:00 PM) *
Ma dai, non c'è proprio nessun esperto che ci spiega la faccenda?
Eppure, da qualche parte sarà specificato, o forse qualcuno a forza di prove e verifiche nei dati exif ha dedotto qualcosa... :-)

Stesso problema (o meglio lacuna) con la L6: non sono riuscito a trovare praticamente nulla. Posso solo supporre che gli esperti (Nikon) lo sappiano ma probabilmente non siano autorizzati a divulgare dati (a mio avviso questi non sono certo riservati, ma non posso decidere per Nikon!). I giapponesi sono inoltre solitamente ermetici, in queste cose...
Dagli exif non è facile ricavare la strategia della macchina, specie se poi segue più variabili: sono riuscito a capire (dietro suggerimento) che in modo "museo" la L6 (L6, non L3) imposta al massimo 200 ISO. E basta.
paolo1983
Ho fatto un po' di ricerche, niente da fare...
Non ne capisco il motivo pero' , non è un segreto industriale nella mia ottica
lucarubini
boh credo invece che alla fine lo sia un pochino perchè entrano in gioco moltissime variabili...però speravo che esistesse una guida dove almeno si indicassero la gamma degli intervalli dei vari valori.

Dai dait exif di alcune foto ho notato ad esempio che la modalità "fuochi d'artificio tiene aperto il l'otturatore per al minimo 2 secondi(è quindi necessario un cavalletto). Che la modatlità museo anche da me va sempre sugli iso maggiori, ma tutto il resto è un po' vago!

Soprattutto il "bilanciamento del bianco": avria da scena a scena e non è mai uno di quelli preimpostati!


So che Nikon con la serie "L" / "S" vuole rendere assolutamente il più accessibile possibile a chi non si intende di foto, ma cerca solo un risultato bello esteticamente, senza troppo curarsi della tecnica.
Quello che però spiace è che non viene data la possibilità di andare un po' oltre i processi preimpostati, semplicemente "abusandone" oltre il loro corretto utilizzo! messicano.gif messicano.gif

abyss
Le modalità scene sono utilissime nelle compattine proprio perché, in assenza di possibilità totalmente manuali, permettono di adattare il più possibile la fotocamera alla situazione di ripresa.
Per sapere “cosa fa” una fotocamera nella modalità scene, oltre a leggere le indicazioni del manuale, cha da una prima descrizione e indica tra l’altro cosa si può variare o no nelle impostazioni della fotocamera per la modalità scene selezionata, ci si può divertire a ricostruire i passaggi fatti dalla fotocamera, scattando delle foto di prova ed analizzandole (dati exif) al computer.
Così si vedrà che per i ritratti viene automaticamente comandato il flash anti occhi rossi (se serve farlo partire), che nella modalità “notturno” viene inserito il sistema di riduzione del disturbo, che nella modalità sport viene inserito lo scatto continuo invece che singolo, etc…
Per tempi e diaframmi usati, non sono ovviamente fissi, ma dipendono dalla luce e dalle possibilità dell’ottica/otturatore/elettronica a bordo.
Ovviamente comunque restano nell’ambito del “range” dichiarato nelle specifiche tecniche della fotocamera…
Io le modalità scene le uso moltissimo sulle mie coolpix.
Trovo particolarmente utile quella “museo”, che mi inserisce il BSS “al volo” e l’iso in automatico va un po' altino, e che uso nelle situazioni di scarsa luminosità, per portarmi a casa quasi sempre una foto decentemente ferma anche senza treppiede...
clicknik
QUOTE(abyss @ Sep 28 2007, 08:52 AM) *
...Per tempi e diaframmi usati, non sono ovviamente fissi, ma dipendono dalla luce e dalle possibilità dell’ottica/otturatore/elettronica a bordo...

Se la strategia è semplice, Nikon potrebbe ad esempio pubblicarne le curve (vedi quelle relative al programma P delle reflex, es. D40, che sono pubblicate in fondo al relativo manuale).

In mancanza comunque di dati ufficiali, potremmo divertirci a fare "reverse engineering" noi utenti, scambiandoci su questo forum quello che scopriamo -analizzando gli exif di varie foto-!

Pensate che c'è un sito (internet) internazionale in cui la gente si diverte a scambiarsi i menù segreti (e ce ne sono di divertenti ed insospettabili!) relativi a elettronica consumer, software ecc.
Non so se si può mettere qui il link: chiedo gentilmente ai moderatori di controllare il link ed eventualmente rimuoverlo. www.eeggs.com
paolo1983
QUOTE(abyss @ Sep 28 2007, 08:52 AM) *
Per sapere “cosa fa” una fotocamera nella modalità scene, oltre a leggere le indicazioni del manuale, cha da una prima descrizione e indica tra l’altro cosa si può variare o no nelle impostazioni della fotocamera per la modalità scene selezionata, ci si può divertire a ricostruire i passaggi fatti dalla fotocamera, scattando delle foto di prova ed analizzandole (dati exif) al computer.


OK..
Se mi metto lì a fare foto in tutte le scene possibili, sicuramente imparo molto del loro funzionamento...
Quello che io volevo dire è che in fase di stesura dei manuali si poteva essere piu' dettagliati, per un discorso di "soddisfazione del cliente".. Nessuno pretende le prestazioni e la flessibilità di una reflex, ovviamente :-)

Io intendevo proporre che si potrebbe "rimediare" se qualche esperto pubblicasse una "tabellina" vera e propria, con i range di tempi, diaframmi e iso che usano le scene..
Grazie mille comunque dei consigli
andrea.cinalli
secondo me nel manuale delle coolpix le informazioni che ci sono vanno più che bene, perchè all'utenza a cui sono indirizzate queste fotocamere non gli importa molto di quello che la macchina andrà a fare, l'importante è che scatti bene. Questo ovviamente vale per la maggior parte dell'utenza a cui è destinata, non per tutti. Comunque se non si riesce a trovare nulla in rete allora ti tocca fare delle prove vedendo cosa combina la fotocamera nelle varie scene.
Comunque il funzionamento di una Coolpix nelle varie scene non è che si discosta molto da quello delle reflex.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.