Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Black Bart
Premetto che non voglio creare dispute sulla resa ottica tra un obiettivo ed un altro ma voglio solo un consiglio riguardo al fatto che ho bisogno di maggiore versatilità offerta da uno zoom tele...mi spiego:
Al momento uso 70-200 e 300/4 con a volte il TC 14 ma dato che non fotografo da capanno ma girovagando per prati e boschi delle mie parti (incontro caprioli tassi volpi ecc.) a volte mi trovo in difficolta col 300 per il fatto che è un "fisso" e non sempre riesco a comporre come vorrei perchè proprio è impossibile regolare l'inquadratura con lo zoom podalico...
Mi e Vi chiedo se fosse il caso di optare per l'80-400 a scapito del 300 oppure prendere il TC-20 da montare sul 70-200 ottenendo un 140-400 e tenere anche il 300??

grazie.gif dei consigli.

Omar
gciraso
QUOTE(_Omar_ @ Sep 24 2007, 02:53 PM) *
Premetto che non voglio creare dispute sulla resa ottica tra un obiettivo ed un altro ma voglio solo un consiglio riguardo al fatto che ho bisogno di maggiore versatilità offerta da uno zoom tele...mi spiego:
Al momento uso 70-200 e 300/4 con a volte il TC 14 ma dato che non fotografo da capanno ma girovagando per prati e boschi delle mie parti (incontro caprioli tassi volpi ecc.) a volte mi trovo in difficolta col 300 per il fatto che è un "fisso" e non sempre riesco a comporre come vorrei perchè proprio è impossibile regolare l'inquadratura con lo zoom podalico...
Mi e Vi chiedo se fosse il caso di optare per l'80-400 a scapito del 300 oppure prendere il TC-20 da montare sul 70-200 ottenendo un 140-400 e tenere anche il 300??

grazie.gif dei consigli.

Omar

Ho entrambe le prime ottiche da te citate e tutti e tre i moltiplicatori (14, 17 e 20). Uso il 70-200 con TC14 e talora TC17, ma con il TC20 hai un 5.6 ed un autofocus decisamente lento. La qualità cala discretamente (su foto stampata) ma tutto sommato è usabile con parsimonia. Pareri sull'80-400 ce n'è a bizzeffe sul forum. Provato a chiedere a Francesco Martini?.

Saluti

Giovanni
mariomc2
Mi azzardo a consigliare un sigma anche perché non esiste uno uguale nikon (magari) il 120/300 2,8, non lo posseggo, anche se è nelle mie mire, ma ne ho sentito arlare molto bene.
enricogigli
QUOTE(_Omar_ @ Sep 24 2007, 02:53 PM) *
Premetto che non voglio creare dispute sulla resa ottica tra un obiettivo ed un altro ma voglio solo un consiglio riguardo al fatto che ho bisogno di maggiore versatilità offerta da uno zoom tele...mi spiego:
Al momento uso 70-200 e 300/4 con a volte il TC 14 ma dato che non fotografo da capanno ma girovagando per prati e boschi delle mie parti (incontro caprioli tassi volpi ecc.) a volte mi trovo in difficolta col 300 per il fatto che è un "fisso" e non sempre riesco a comporre come vorrei perchè proprio è impossibile regolare l'inquadratura con lo zoom podalico...
Mi e Vi chiedo se fosse il caso di optare per l'80-400 a scapito del 300 oppure prendere il TC-20 da montare sul 70-200 ottenendo un 140-400 e tenere anche il 300??

grazie.gif dei consigli.

Omar

Ciao Omar , io sono di Pavia , dove vai a cacciare con la tua Nikon, lontano da me?
Se sei vicino si potrebbe uscire assieme
Ciao
maurizio angelin
QUOTE(_Omar_ @ Sep 24 2007, 02:53 PM) *
Premetto che non voglio creare dispute sulla resa ottica tra un obiettivo ed un altro ma voglio solo un consiglio riguardo al fatto che ho bisogno di maggiore versatilità offerta da uno zoom tele...mi spiego:
Al momento uso 70-200 e 300/4 con a volte il TC 14 ma dato che non fotografo da capanno ma girovagando per prati e boschi delle mie parti (incontro caprioli tassi volpi ecc.) a volte mi trovo in difficolta col 300 per il fatto che è un "fisso" e non sempre riesco a comporre come vorrei perchè proprio è impossibile regolare l'inquadratura con lo zoom podalico...
Mi e Vi chiedo se fosse il caso di optare per l'80-400 a scapito del 300 oppure prendere il TC-20 da montare sul 70-200 ottenendo un 140-400 e tenere anche il 300??

grazie.gif dei consigli.

Omar


Uso il 70-200 con TC20 e personalmente non trovo cali di resa significativi né rallentamenti sensibili nell'autofocus. Qualcosina certo si perde.
Sono certo che con il TC14 e TC17 sarà anche meglio (non li possiedo) ma mi sento comunque di consigliarti l'accoppiata.
QUI:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=69830
trovi qualche scatto con 70-200 + TC20.

Se poi vuoi vendere il 300 mandami un MP.
Luc@imola
secondo me potresti considerare anche il TC17, se non ti sballa troppo le focali, e' il compromesso migliore.
Lo puoi sfruttare con risultati accettabili anche col 300.
Francoval
Problema di non facile soluzione. nemmeno il consiglio del Sigma 120-300, pur ottimo ti risolverà la questione. L'ideale sarebbe munirsi di due bodies, uno col 70-200 e l'altro col 200-400. Ma il costo di quest'ultimo consiglia altre vie. I due corpi, secondo me sono indispensabili, e potresti optare su un body d'occasione, una vecchia D100 o una d70. Sul principale monterei un 70-200 o analogo (maari un Sigma omologo o un 80-200 duplicato, per far lavorare la lente più critica col miglior sensore. E sul corpo secondario il tuo 70-200 liscio.
Black Bart
QUOTE(mariomc2 @ Sep 24 2007, 09:57 PM) *
Mi azzardo a consigliare un sigma anche perché non esiste uno uguale nikon (magari) il 120/300 2,8, non lo posseggo, anche se è nelle mie mire, ma ne ho sentito arlare molto bene.


Ne ho sentito parlare e sembra vada anche bene ma è veramente grosso e pesante da portarsi in giro tutta una giornata e oltretutto nella maggior parte dei casi senza treppiede e senza VR nel bosco credo sia difficile cavarne qualcosa di buono forse almeno col monopiede...


QUOTE(enricogigli @ Sep 24 2007, 10:10 PM) *
Ciao Omar , io sono di Pavia , dove vai a cacciare con la tua Nikon, lontano da me?
Se sei vicino si potrebbe uscire assieme
Ciao


Dipende,a volte in qualche oasi vedi Torrile oppure sulle prealpi orobie qui nel Bergamasco.


QUOTE(Francoval @ Sep 24 2007, 11:31 PM) *
Problema di non facile soluzione. nemmeno il consiglio del Sigma 120-300, pur ottimo ti risolverà la questione. L'ideale sarebbe munirsi di due bodies, uno col 70-200 e l'altro col 200-400. Ma il costo di quest'ultimo consiglia altre vie. I due corpi, secondo me sono indispensabili, e potresti optare su un body d'occasione, una vecchia D100 o una d70. Sul principale monterei un 70-200 o analogo (maari un Sigma omologo o un 80-200 duplicato, per far lavorare la lente più critica col miglior sensore. E sul corpo secondario il tuo 70-200 liscio.



Due corpi macchina li ho già e identici (D200) a volte mi porto su uno il 70-200 e sull'altro il 300 con TC-14 pronto in tasca...ma pensavo ad una soluzione "unica",una macchina ed un'ottica...potrei pensare al TC-17 per il 70-200 (circa 120-340 f.4).
Se sei in oasi nel capanno non è un problema monti tutto su treppiedi e via ma gironzolando per boschi il peso si fa sentire...tutto qui.

Grazie a tutti dei consigli se ne avete altri...

Omar
alcarbo
80-400 vr più utilizzabile a mano e, mi azzardo, anche il 70-300 vr
gciraso
QUOTE(alcarbo @ Sep 25 2007, 07:40 AM) *
80-400 vr più utilizzabile a mano ...

Può anche essere, ma a questo punto, per 130 grammi di differenza, opterei per il 70-200 VR con moltiplicatore.

Saluti

Giovanni
Tramonto
QUOTE(gciraso @ Sep 25 2007, 08:48 AM) *
Può anche essere, ma a questo punto, per 130 grammi di differenza, opterei per il 70-200 VR con moltiplicatore.

Per la massima versatilità, un'ottica con TC non è il massimo. Capita sempre che quando ti serve la focale 400 non hai il TC montato e, viceversa, quando 140 mm sono troppi devi perder tempo a togliere il TC 20...
L'80-400 costa anche significativamente meno di 70-200 + TC 20.
Offre dunque maggiore versatilità e minor costo ... (ma AF più lento).
Black Bart
Ci fosse poi un 80-400 rivisto con AF-S sarebbe magnifico...

Omar
gciraso
QUOTE(_Omar_ @ Sep 25 2007, 02:37 PM) *
Ci fosse poi un 80-400 rivisto con AF-S sarebbe magnifico...

Omar


.... forse .... forse, aspettando ancora un pochino ......

Saluti

Giovanni
ash
QUOTE(gciraso @ Sep 25 2007, 04:19 PM) *
.... forse .... forse, aspettando ancora un pochino ......

Saluti

Giovanni


piacerebbe anke a me.. già sono tentato da questo... VR o OS che sia... (nn ho ankora scelto...)
Francoval
QUOTE(_Omar_ @ Sep 25 2007, 02:37 PM) *
Ci fosse poi un 80-400 rivisto con AF-S sarebbe magnifico...

Omar

Ma per garantire una certa flessibilità dovrebbe essere un afs 80-400/4. Non credo sia un progetto facile da realizzare, a meno di sconfinare nelle lenti a difrazione che per ora sono troppo costose e inaffidabili. Pur con le attuali tecnologie diventerebbe un oggetto pesante ed ingombrante, inaddatto alla fotocaccia da passo. E il costo? Pensa a quanto costa il 200-400/4 che è solo 2x...
Tramonto
QUOTE(Francoval @ Sep 25 2007, 07:25 PM) *
Ma per garantire una certa flessibilità dovrebbe essere un afs 80-400/4.

Ti assicuro che f/5.6 garantisce la massima flessibilità.
Proprio per i giusti motivi che tu dici (peso, ingombro e prezzo di una versione f/4).
Coribo
QUOTE(_Omar_ @ Sep 25 2007, 02:37 PM) *
Ci fosse poi un 80-400 rivisto con AF-S sarebbe magnifico...

Omar


Magari!! Risolverebbe i problemi di molti compreso il mio. Mi sembra di offendere il 70-200 tutte le volte che gli innesto il TC20 unsure.gif .

E un 5.6 andrebbe più che bene visto che è lo stesso diaframma che raggiungo con quell'accoppiata! Poi per renderlo un po' più "umano" non mi dispererei nemmeno se la focale minima fosse un po' più alta. Insomma per me c'è un bel buchetto da tappare negli zoom Nikon (senza scomodare bestioni disumani).

Ale
alcarbo
Poi non dimentichiamo che tutti i tele (per chi userà d3) saranno di fatto più corti perchè non avranno più i fattore di moltiplicazione x1,5.
Black Bart
Ho fatto tutto questo discorso perchè durante le escursioni ogni tanto ci viene un amico Canonista con il 100-400 e devo dire che avendolo provato è un vero capolavoro...AF veloce preciso,ottima resa anche a 400 e trasportabilissimo (pesa meno ed è più corto alla focale minima del solo 70-200vr)
Ecco perchè a volte mi passa per la testa di vendere il 300/4 e prendermi l'80-400,credo che se ci fosse una versione identica del Canon lo avrei già fatto...

Omar
alcarbo
L'80-400 mancanco il motore è appena lento nell'AF però è versatile (anche a mano) vr e ......
di buona qualità.

Ci sarà di meglio (70-200) però è più che sufficiente, anzi direi buono.
Più che decoroso (buono per rapporto qualità prezzo) anche il 70-300 vr
Del resto il 70-200 per arrivare a 400 deve essere duplicato e non credo che duplicato continui a superare l'80-400 (le mie prove lo escludono).
Per andare a livelli veramente superiori servono i 400-500-600 con i relativi costi.
Altrimenti i 300 2,8 (si trovano, a fatica, anche usati) o il 200-400-.
Oppure c'è la soluzione più economica del 300 f4 (però direi AFS in quanto l'AF è ancor più lento del 80-400).
Sono cose già dette e ridette meglio di me da altri. scusate
Black Bart
Alcarbo,non ti devi scusare...
Come ho detto il 300/4 gia ce l'ho,vorrei tanto provare l'80-400 ma purtroppo dalle mie parti non conosco nessuno che ce l'abbia,non essendo un prof ho scartato a priori i vari 400-500-600 ed anche lo zoom 200-400 per ovvi motivi di costo,diciamo che l'80-400 potrebbe essere la soluzione,ottica buona,comoda e dal prezzo abbordabile.

Omar
fantapeppe
e che ne dici del TAMRON 200-400 f 5,6 ?
alcarbo
Io l'80-400 vr l'ho trovato Nital ancora in garanzia al 60% del listino e sono soddisfatto anche rispetto al 70-200 duplicato-.
Come me (anzi più di me) la pensa Francesco Martini.

Ci sono varie discussioni (ce ne sono tante positive anche sull'economico 70-300) prova con cerca
gciraso
QUOTE(fantapeppe @ Sep 26 2007, 09:20 AM) *
e che ne dici del TAMRON 200-400 f 5,6 ?

Lascia perdere ....

Saluti

Giovanni
Renzo74
non pratico caccia fotografica, ma credo che attualmente l'ottica con maggiore versatilità in giro sia il sigma 50-500, ha motore interno per la messa a fuoco, perciò veloce e silenzioso (e il fatto che sia silenzioso credo che non sia una caratteristica secondaria visto che vai a passeggio per boschi), purtroppo non è stabilizzato, perciò è usabile solo in determinate circostanze o con un monopiede, ma d'altra parte te lo porti a casa con una cifra umana e la resa è discreta.

Non ho capito perchè nikon non ha ancora prodotto qualcosa di simile... hmmm.gif
alcarbo
Penso che un 50-500 che è uno zoom 10x non possa avere una resa in qualità pari alla sua versatilità.
Più aumenta la moltiplicazione e più cala la resa. Già fa un bel salto l' 80-400 (x5).
Coribo
QUOTE(alcarbo @ Sep 27 2007, 07:00 AM) *
Penso che un 50-500 che è uno zoom 10x non possa avere una resa in qualità pari alla sua versatilità.
Più aumenta la moltiplicazione e più cala la resa. Già fa un bel salto l' 80-400 (x5).



Effettivamente nella mia beata ignoranza non capisco che senso abbia far arrivare uno zoom tele a 50mm.
Non penso che uno che innesta una lente da due kg e con un discreto ingombro lo faccia con l'intenzione di riprendere un panorama o di fare street. Se uno richiede uno zoom con un tele spinto come quello probabilmente le focali di suo interesse saranno sopra i 200 mm. Allora perchè sprecare kg ed euro per arrivare a un 50 mm? Chi cerca un tuttofare non vorrà mica un obbiettivo capace di arrivare a 500mm? E allora che senso ha?

Questa scelta effettivamente non la capisco. E mi frena nel comprare questo zoom che è l'unico a rimanere sulla decenza come rapporto qualità/utilizzo/prezzo.

Ale
Renzo74
QUOTE(Coribo @ Sep 27 2007, 09:45 AM) *
Effettivamente nella mia beata ignoranza non capisco che senso abbia far arrivare uno zoom tele a 50mm.
Non penso che uno che innesta una lente da due kg e con un discreto ingombro lo faccia con l'intenzione di riprendere un panorama o di fare street. Se uno richiede uno zoom con un tele spinto come quello probabilmente le focali di suo interesse saranno sopra i 200 mm. Allora perchè sprecare kg ed euro per arrivare a un 50 mm? Chi cerca un tuttofare non vorrà mica un obbiettivo capace di arrivare a 500mm? E allora che senso ha?

Questa scelta effettivamente non la capisco. E mi frena nel comprare questo zoom che è l'unico a rimanere sulla decenza come rapporto qualità/utilizzo/prezzo.

Ale


hai ragione, anche secondo me è un'ottica che sarebbe potuta partire tranquillamente da una focale minima di 100 mm, ed in effetti la mia (vana) speranza è che nikon tiri fuori una cosa del genere, 100-500 AF-S VR, sulla falsa riga del nuovo 70-300 che ha riscosso un grande successo proprio per il suo rapporto prezzo/prestazioni, pur non essendo molto luminoso.
tornando al 50-500, "parlandone" con chi l'ha usato mi ha però fatto notare che a volte in certe situazioni anche 50mm sono utili, certamente non per street o reportage smile.gif ma ad esempio in alcune situazioni di sport, dove i soggetti possono essere a volte distanti e a volte molto più vicini.
Coribo
QUOTE(Renzo74 @ Sep 27 2007, 10:15 AM) *
tornando al 50-500, "parlandone" con chi l'ha usato mi ha però fatto notare che a volte in certe situazioni anche 50mm sono utili, certamente non per street o reportage smile.gif ma ad esempio in alcune situazioni di sport, dove i soggetti possono essere a volte distanti e a volte molto più vicini.



Si si hai ragione. Quando ce l'hai poi la sporadica occasione di usarlo a 50mm ti capiterà. Sinceramente però io preferirei avere la necessità di cambiare lente ma di avere qualche beneficio in qualità. E a me starebbe bene anche partire da 200mm.
Il mio sogno (e tale rimarrà mad.gif ) sarebbe il 200-400!

Ale
Black Bart
QUOTE(Coribo @ Sep 27 2007, 10:42 AM) *
Il mio sogno (e tale rimarrà mad.gif ) sarebbe il 200-400!

Ale


Non solo il tuo... rolleyes.gif

Omar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.