Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fablip
Ciao a tutti, vorrei chiedere se nell'impugnatura citata (la MB-D80) posso utilizzare anche una sola batteria invece che due. La ragione è che attualmente ho due batterie di cui alterno l'uso. Quando si scarica una metto l'altra e vado avanti mentre in qualche modo ricarico la prima scaricata. Non voglio doverle inserire entrambe per evitare di rimanere a secco. Inoltre preferisco sempre usare le batterie fino alla fine per ricaricarle a pieno.
L'ideale sarebbe avere quattro batterie e alternarle a due a due ma al momento non voglio dover comprare impugnatura e altre due batterie visto quello che costano. Grazie a tutti.

Saluti,
Fabrizio
luigidimarzo
QUOTE(fablip @ Sep 26 2007, 03:22 PM) *
Ciao a tutti, vorrei chiedere se nell'impugnatura citata (la MB-D80) posso utilizzare anche una sola batteria invece che due.
Saluti,
Fabrizio


Si, è possibile.
Dal manuale di istruzioni del MB D80:
Alimentazione: Una o due batterie EN-EL3 ricaribabili Li-ion; sei batterie AA LR6 alcaline,......NiMH, LI-Ion o al nickel manganese........Se si utilizza una sola batteria, può essere inserita in uno qualsiasi dei due slot.
Saluti,
Luigi
fablip
Grazie Luigi. wink.gif
Fabio Ferramola
Scusa ma a che pro lasciarne una smontata? Il grip funziona così, prima utilizza la prima batteria finchè non è completamente scarica, poi passa alla seconda. Puoi sempre smontare la prima e ricaricarla nel frattempo.
fablip
QUOTE(Fabio Ferramola @ Sep 26 2007, 06:56 PM) *
Scusa ma a che pro lasciarne una smontata? Il grip funziona così, prima utilizza la prima batteria finchè non è completamente scarica, poi passa alla seconda. Puoi sempre smontare la prima e ricaricarla nel frattempo.


Se c'è la possibilità di accorgersi quando la prima è scarica allora ok, non so come funziona il grip. Viene segnalata in qualche modo la carica di entrambe le batterie?
Fabio Ferramola
Di entrambe non lo so, ma la D80 segnala la durata della batteria in uso quindi immagino che quando vedi che la durata scende a zero e poi torna al massimo capisci che la prima batteria è andata smile.gif
joshid
QUOTE(Fabio Ferramola @ Sep 26 2007, 11:34 PM) *
Di entrambe non lo so, ma la D80 segnala la durata della batteria in uso quindi immagino che quando vedi che la durata scende a zero e poi torna al massimo capisci che la prima batteria è andata smile.gif



Ciao Fabio, non ci metto la mano sul fuoco, ma a me sembra che la D80 considera le due batterie come se fosse una. L'indicatore batteria scende si, molto più lentamente ma comunque compie un solo ciclo al livello di indicatore...per intenderci...non indicherà due volte BATTERIA SCARICA, ma una sola volta nel momento in cui anche la seconda è scarica.

Ho l'MB80 da 1 annetto...e non ho mai notato le indicazioni individuali per ogni batteria. L'ultimo "test" se così vogliamo chiamarlo, l'ho fatto a Berlino...dove ho messo le due batterie nell'MB80 e c'ho fatto quasi 6gg e l'indicazione della batteria indicava lo stato generale quindi bat1+bat2...quando anche la seconda si è scaricata ha iniziato a segnalare BATTERIA SCARICA ed morta quindi ho dedotto si fossero scaricate tutte e due. Ma nessuna segnalazione della prima...quindi non credo sia possibili sapere quando è finita la prima e si passa alla seconda.


Fablip io le utilizzo sempre tutte e due, tranne rari casi in cui...non avrebbe senso, magari per 1 ora di scatti). Se vuoi farle scaricare tutte e due...fallo senza problemi, poi le sostituisci con l'adattore per stilo e ci vai avanti sicuramente il tempo necessario per ricaricare le altre due.

Almeno io faccio così e non sono mai rimasto a piedi. smile.gif

IMHO.

un saluto,
.daniele.
ash
ciao! il supporto clienti risponde così:

Multi power battery pack MB-D200 e MB-D80
Se in questi multi power battery pack vengono utilizzate due batterie EN-EL3e, l'alimentazione viene fornita da una batteria per volta. I multi power battery pack misurano la carica di entrambe le batterie quando la fotocamera è accesa e utilizza la batteria con la carica più bassa. In questo modo sarà sempre garantita un'alimentazione sufficiente di riserva in modo da evitare la perdita di dati dovuta a batterie scariche. Con questo metodo si scarica una sola batteria prima dell'altra consentendo il ricaricamento della batteria scarica mentre si continuano a scattare fotografie con la seconda batteria ancora nel multi power battery pack.
Rimuovere la batteria scarica dai multi power battery pack se si accende e spegne la fotocamera frequentemente. In questo modo si eviterà il fermo immagine temporaneo della fotocamera durante la ripresa mentre l'alimentazione passa da una batteria all'altra.


al che suppiongo di capire che :
.l'indicazione della fotocamera è della totalità delle 2 batterie
.non hai modo di sapere se una batteria è scarica
Fabio Ferramola
Grazie per l'indicazione, avevo avuto un'intuizione sbagliata.
fablip
Ringrazio anche io per le numerose delucidazioni.
Tiziano Marinelli
fermi tutti!!! nel "menu' impostazioni" della D80, andate su "info batteria" ed avrete vita,morte e miracoli delle vostre batterie. ciao.
joshid
QUOTE(Tiziano07 @ Sep 27 2007, 04:00 PM) *
fermi tutti!!! nel "menu' impostazioni" della D80, andate su "info batteria" ed avrete vita,morte e miracoli delle vostre batterie. ciao.



Hai ragione Tiziano Lampadina.gif E pensare che a Berlino le controllavo così...che brutto essere rinc****niti a 28anni... cerotto.gif

Comuqnue si, li ti indica sia lo stato generale delle batterie...cioè se tengono ancora la carica o no...sia il numero di scatti rimanenti e forse qualche altra cosetta che ora non ricordo biggrin.gif

Comunque con la D80 tutto il giorno al collo e due EN-El3e c'ho fatto 6 giorni pieni...uno me la sono dimenticata accesa anche di notte...per un totale di circa 800/900 scatti e view attivo su ogni scatto.

Ciao,
.daniele.

il Carletto
Confermo.
Nel menù hai tutte le informazioni relative alle due batterie, che vengono utilizzate in maniera sequenziale: prima viene "spremuta" una, poi, quando questa è scarica, si passa all'altra.
Naturalmente funziona anche con solo una batteria inserita.
andrea.cinalli
io le ho sempre tutte e due dentro il battery pack. Quando poi una si scarica la metto in carica e appena finita la ricarica la rimetto nel battery pack in maniera tale da essere sempre pronto. Comunque il grip migliora tantissimo l'ergonomia e la stabilità della macchina.
il Carletto
Assolutamente d'accordo. Pollice.gif
fablip
Fantastico, la funzione di informazioni batteria da menù mi sfuggiva. Comunque ho ordinato il grip, mi arriva la settimana prossima e non vedo l'ora di montarlo.
danighost
QUOTE(petite.peste @ Sep 27 2007, 05:26 PM) *
che brutto essere rinc****niti a 28anni... cerotto.gif


Non sei l'unico.
ash
ah quindi il display sopra mi da lo stato generale sommatorio delle 2 batterie, mentre da menu mi da i dettagli di entrambe le batterie? ottimo... biggrin.gif
grazie nn sapevo... biggrin.gif

ps la trovate piu' stabile ed ergonomica?
andrea.cinalli
QUOTE(ash @ Sep 29 2007, 05:51 PM) *
ah quindi il display sopra mi da lo stato generale sommatorio delle 2 batterie, mentre da menu mi da i dettagli di entrambe le batterie? ottimo... biggrin.gif
grazie nn sapevo... biggrin.gif

ps la trovate piu' stabile ed ergonomica?


Esattamente così. il display sopra ti indica il totale mentre nel menù c'è la percentuale di ogni singola batteria. Con l'MB montato le batterie verranno indicate con D e S dove D sta per destra e S sta per sinistra (può sembrare una banalità, ma tempo fa nacque una discussione dove c'era chi rimase stupito dalla scelta della lingua italiana anzichè delle onnipresenti inglesi R e F).

Io la trovo più ergonomica e avendo un pò di peso in più la fotocamera risulta più stabile. Ridico che è comodissima la possibilità di avere i doppi comandi.
Fabio Ferramola
L'ho comprato oggi. E' davvero molto più comoda, almeno per quelli come me che hanno la mani un po' grandi. Ora finalmente il mignolo ha un suo posto e riposa bene attorno al grip. Se non temete il peso e l'ingombro, compratelo e non ve ne pentirete smile.gif
ash
si si lo prendero'... stavo già cercando... ma le finanze al momento sono molto scarse.. diciamo che con una 50ina di eurozzoli nn trovo nulla.. ma nemmeno super usato e super rovinato esteriormente (almeno l'interno lo vorrei funzionante.. tongue.gif ) [ps se qualcuno lo vende a poco... fate sapere... ]

comodissimo l'indicatore delle 2 batterie biggrin.gif

@fabio l'ingombro ed il peso possono essere un problema ad esempio x le gite in montagna.. dove mi porterei le batterie singole, ma in vacanza dove nn sempre avrei possibilità di ricaricare le batt, sarebbe la manna dal cielo... biggrin.gif .... e poi la possibilità di metterci 6 stilo... che trovi un po' ovunque... uff... lo prendero' prima dell'estate prossima...
andre
ubi747
Ciao!
L'utilizzo di due batterie con capacita diversa (es.1500mAh e 1300mAh)puo ' dare qualche problema.
Grazie in anticipo!
joshid
QUOTE(ubi747 @ Oct 12 2007, 09:17 PM) *
Ciao!
L'utilizzo di due batterie con capacita diversa (es.1500mAh e 1300mAh)puo ' dare qualche problema.
Grazie in anticipo!



Secondo me...teoricamente no perchè comunque viene utilizzata prima una batteria e poi l'altra. Ma quella da 1300 è quella della D50?L'hai già provata direttamente in macchina? Perchè io sapevo che le batterie precedenti alla EN-EL3e (parlando sempre della stessa seria EN-EL3a) non funzionano con la D80 perchè gli manca il 3° contatto che dovrebbe essere quello che ti permette di visualizzare l'INFO BATTERIA.

Un saluto,
daniele.


ubi747
QUOTE(petite.peste @ Oct 12 2007, 10:13 PM) *
Secondo me...teoricamente no perchè comunque viene utilizzata prima una batteria e poi l'altra. Ma quella da 1300 è quella della D50?L'hai già provata direttamente in macchina? Perchè io sapevo che le batterie precedenti alla EN-EL3e (parlando sempre della stessa seria EN-EL3a) non funzionano con la D80 perchè gli manca il 3° contatto che dovrebbe essere quello che ti permette di visualizzare l'INFO BATTERIA.

Un saluto,
daniele.

Ciao
Grazie per la risposta!
Girovagando su vari siti oltre all'originale ho trovato l'immancabile Uniross che dichiara 1300mAh oltre alla Duracell 1620.
Andrea
joshid
QUOTE(ubi747 @ Oct 13 2007, 03:40 PM) *
Ciao
Grazie per la risposta!
Girovagando su vari siti oltre all'originale ho trovato l'immancabile Uniross che dichiara 1300mAh oltre alla Duracell 1620.
Andrea



Consiglio personale...valuta i costi, se non sono molto distanti io prendere una seconda originale da 1500mAh e non ci pensi più.

un saluto,
daniele.
ubi747
QUOTE(petite.peste @ Oct 12 2007, 10:13 PM) *
Secondo me...teoricamente no perchè comunque viene utilizzata prima una batteria e poi l'altra. Ma quella da 1300 è quella della D50?L'hai già provata direttamente in macchina? Perchè io sapevo che le batterie precedenti alla EN-EL3e (parlando sempre della stessa seria EN-EL3a) non funzionano con la D80 perchè gli manca il 3° contatto che dovrebbe essere quello che ti permette di visualizzare l'INFO BATTERIA.

Un saluto,
daniele.

Confermo che quella da 1300 acquistabile in un negozio di una nota catena di specializzati in elettronica non e' compatibile anche se di primo acchito sembra identica.Provato oggi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.