Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
acandian71
Buongiorno a tutti e scusate in anticipo se la domanda è sciocca. Quando metto a fuoco con obiettivi VR e poi, mantenendo premuto a metà il pulsante di scatto, sposto l'inquadratura, perdo l'efficacia del VR?

Grazie.
Simenon
A questo non avevo mai pensato!!!
A pelle credo di no, ma aspetterei pareri più autorevoli.
Saluti.
Luix90
QUOTE(acandian71 @ Sep 27 2007, 10:20 AM) *
Buongiorno a tutti e scusate in anticipo se la domanda è sciocca. Quando metto a fuoco con obiettivi VR e poi, mantenendo premuto a metà il pulsante di scatto, sposto l'inquadratura, perdo l'efficacia del VR?

Grazie.



Bella domanda !! Anche perchè io lavoro sempre cosi' , blocco e sposto per inquadrare.
Maicolaro
Sicuramente no, il vr rimane attivo sin tanto che si preme a metà il pulsante di scatto.
Sul mio 70-300 si avverte chiaramente il tipico rumore una frazione di secondo dopo che ho alzato il dito dal pulsante.
Perchè ti è venuto questo dubbio?
acandian71
Il dubbio mi è venuto perchè scattando, dopo aver ricomposto, sento il blocco mobile che si muove in maniera esagerata, come se tentasse di raggiungere la posizione in corrispondenza della quale avevo bloccato l'AF.
In teoria, infatti, il sistema VR dovrebbe memorizzare la posizione in cui si inquadra e mette a fuoco, per poi annullare tutti i movimenti rispetto a questa posizione.

Idee?
andrea.cinalli
il VR rimane attivo finchè il pulsante viene premuto a metà corsa.
Maicolaro
Per quello che ho capito il Vr non è altro che un gruppo flottante di lenti comandato da dei giroscopi (sensori di movimento) che ammortizza i movimenti del corpo macchina a prescindere da cosa si stia inquadrando.
Una volta ricomposto bisogna dargli il tempo di stabilizzarsi rispetto al movimento provocato dalla ricomposizione, comunque frazioni di secondo.
Nel 70-300 sopratutto alle focali lunghe si vede chiaramente l'effetto del Vr, facilmente verificabile inserendolo e disinserendolo mentre si guarda nell'oculare.
Potresti fare qualche prova in questo senso.
lucaoms
QUOTE(Maicolaro @ Sep 27 2007, 11:05 AM) *
Per quello che ho capito il Vr non è altro che un gruppo flottante di lenti comandato da dei giroscopi (sensori di movimento) che ammortizza i movimenti del corpo macchina a prescindere da cosa si stia inquadrando.
Una volta ricomposto bisogna dargli il tempo di stabilizzarsi rispetto al movimento provocato dalla ricomposizione, comunque frazioni di secondo.
Nel 70-300 sopratutto alle focali lunghe si vede chiaramente l'effetto del Vr, facilmente verificabile inserendolo e disinserendolo mentre si guarda nell'oculare.
Potresti fare qualche prova in questo senso.

direi che hai capito bene....
luca
giannizadra
Premendo il pulsante a metà corsa blocchi l'AF.
Che c'entra il VR ?

Nemmeno ha un senso (a mio avviso) ritenere che il VR resti attivo " finché premi il pulsante a metà corsa": perché mai dovrebbe cessare proprio quando serve (cioè allo scatto) ?
Maicolaro
QUOTE(lucaoms @ Sep 27 2007, 11:13 AM) *
direi che hai capito bene....

Lascio sempre il beneficio del dubbio wink.gif
QUOTE(giannizadra @ Sep 27 2007, 11:16 AM) *
Premendo il pulsante a metà corsa blocchi l'AF.
Che c'entra il VR ?

Lo attivi.
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Sep 27 2007, 11:25 AM) *
Lo attivi.


Che lo attivi ( se sei su VR ON) è ovvio.
Ma non lo blocchi !!

Il quesito iniziale era quello..
Maicolaro
QUOTE(giannizadra @ Sep 27 2007, 11:27 AM) *
Che lo attivi è ovvio.
Ma non lo blocchi !!

E' quello che sostengo anche io, altrimenti a che servirebbe? biggrin.gif
Giallo
La ricomposizione dell'immagine dopo il blocco AF non fa venir meno l'efficacia del VR.
E' evidente che lo spostamento leggero dell'obiettivo che si compie quando si cambia l'inquadratura, sarà inizialmente interpretato dal sistema VR come una vibrazione, ed il sistema reagirà cercando di contrastare tale "vibrazione": ma quando la reinquadratura sarà stata effettuata in modo definitivo, il sistema VR continuerà a lavorare sulle microvibrazioni, senza perdere in nessun modo la propria efficacia.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Sep 27 2007, 11:29 AM) *
E' quello che sostengo anche io, altrimenti a che servirebbe? biggrin.gif


Pollice.gif
Con la storia del beneficio del dubbio mi avevi preoccupato.. smile.gif
andrea.cinalli
il VR si attiva quando si preme a metà corsa il pulsante di scatto in maniera tale da essere pronto quando scatterai. Se tu cambi inquadratura dopo che ne hai già inquadrato il Vr funziona esegue il suo lavoro lo stesso.
andrea.cinalli
Clicca per vedere gli allegati


preso da Nikon Europe
giannizadra
QUOTE(andrea.cinalli @ Sep 27 2007, 11:40 AM) *
Clicca per vedere gli allegati
preso da Nikon Europe


Infatti, vi sta scritto:

"Naturalmente il funzionamento VR prosegue durante l'esposizione".

Esattamente ciò che ho sostenuto io.. rolleyes.gif
andrea.cinalli
QUOTE(giannizadra @ Sep 27 2007, 12:03 PM) *
Infatti, vi sta scritto:

"Naturalmente il funzionamento VR prosegue durante l'esposizione".

Esattamente ciò che ho sostenuto io.. rolleyes.gif



Appunto,


il mio "rimane attivo finchè si tiene premuto il pulsante a metà corsa" era inteso come:

- compongo l'inquadratura
- premo il pulsante di scatto a metà corsa
- tengo premuto ancora il pulsante a metà corsa
- e ricompongo l'inquadratura pur mantenendo l'esposizione dell'inquadratura precendente
- scatto con l'esposizione della prima composizione ma con il soggetto della seconda.

In tutte queste fasi fino a quella di scatto il VR rimane SEMPRE attivo, se no a che cosa mi serve?

Spero stavolta di essermi fatto capire
lucaoms
ci si aggroviglia sulle parole....
per semplificare :
non serve rifocheggiare o ripremere il pulsante a meta' perche' il vr funga anche se cambi inqudratura...indi focheggio blocco la maf con pulsante mi sposto e scatto e il vr è sempre attivo
luca

QUOTE(andrea.cinalli @ Sep 27 2007, 12:09 PM) *
Appunto,
il mio "rimane attivo finchè si tiene premuto il pulsante a metà corsa" era inteso come:

- compongo l'inquadratura
- premo il pulsante di scatto a metà corsa
- tengo premuto ancora il pulsante a metà corsa
- e ricompongo l'inquadratura pur mantenendo l'esposizione dell'inquadratura precendente
- scatto con l'esposizione della prima composizione ma con il soggetto della seconda.

In tutte queste fasi fino a quella di scatto il VR rimane SEMPRE attivo, se no a che cosa mi serve?

Spero stavolta di essermi fatto capire

se hai attivato il blocco espo, altrimenti blocchi solo la maf con il pulsante a meta'
luca
giannizadra
QUOTE(andrea.cinalli @ Sep 27 2007, 12:09 PM) *
Appunto,
il mio "rimane attivo finchè si tiene premuto il pulsante a metà corsa" era inteso come:

- compongo l'inquadratura
- premo il pulsante di scatto a metà corsa
- tengo premuto ancora il pulsante a metà corsa
- e ricompongo l'inquadratura pur mantenendo l'esposizione dell'inquadratura precendente
- scatto con l'esposizione della prima composizione ma con il soggetto della seconda.

In tutte queste fasi fino a quella di scatto il VR rimane SEMPRE attivo, se no a che cosa mi serve?

Spero stavolta di essermi fatto capire


Ti sei fatto capire. Pollice.gif
Quel "finché.." era di troppo.
Faceva ritenere che "dopo" (cioè premendo a fondo per lo scatto) il VR cessasse di funzionare.
acandian71
Grazie a tutti.... biggrin.gif
andrea.cinalli
QUOTE(giannizadra @ Sep 27 2007, 12:19 PM) *
Ti sei fatto capire. Pollice.gif
Quel "finché.." era di troppo.
Faceva ritenere che "dopo" (cioè premendo a fondo per lo scatto) il VR cessasse di funzionare.




Mi scuso per non essere stato chiaro in precedenza. L'importante è essersi capiti messicano.gif

QUOTE(lucaoms @ Sep 27 2007, 12:13 PM) *
ci si aggroviglia sulle parole....
per semplificare :
non serve rifocheggiare o ripremere il pulsante a meta' perche' il vr funga anche se cambi inqudratura...indi focheggio blocco la maf con pulsante mi sposto e scatto e il vr è sempre attivo
luca
se hai attivato il blocco espo, altrimenti blocchi solo la maf con il pulsante a meta'
luca




bhè si, avrei dovuto chiarire anche questo particolare. Comunque l'importante è che l'autore del 3D abbia chiarito il suo dubbio con le nostre risposte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.