Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mark87
Ciao a tutti,
forse entro la fine dell'anno riesco a realizzare una piccola somma per comprare un'ottica di qualità o un corpo sostituto della mia d70s...Purtroppo posso afrontare solo 1 acquisto e deve essere assolutamente la scelta perfetta, dato che non avrò possibilità di tornare indietro e non avrò altri soldi a poter investire...!

Attualmente la mia situazione è la seguente :

D70s + 18-200
Nikon FM + 50 1.4 ( utilizzabile in manuale sulla d70 )

Volevo comprare mesi fa il 70-200, ma l'investimento era troppo oneroso e quindi decisi di "ripiegare" sul 18-200. Quest'ottica mi ha dato ottime soddifsazioni : comodo, versatile e qualitativamente buono nel complesso. Lo utilizzo per tutto ( anche perchè non altro ) e mi sono reso sempre conto delle ovvie limitazioni legate soprattutto alla luminosità che serirebbe, in situazioni quali concerti e foto che richiedono comunque luminosità e velocità.

Con il corpo mi sono sempre trovato bene, ho sviluppato un certo feeling positivo e ho imparato ad utilizzare tutto in manuale, con molto divertimento e imparando molto. E? un corpo leggero,l maneggevole, con una batteria INFINITA e una buona resa.
L'unico inconveniente della mia d70s è :
- Granulosità oltre gli iso 400 a mio parere troppo alta

Adesso la mia domanda è :

Se acquistassi il 70-200, dato che è 2.8 e Vr, mi permetterà di scattare con tempi molto più veloci provocando pochissima grana nella foto anche se tenuta ai minimi iso ( 250 ), o il problema si risolverebbe con una D300, ma con sempre montato il 18-200 scattando con gli stessi tempi dell'attuale situazione ?

Ho notato che nelle foto fatte con il 18-200 a 320/400 iso e tempi di tipo 1/30, le parti nere della foto, come gli sfondi dei palchi dei concerti, sono disturbati notevolmente da "strisciate" di rumore digitale...

Mi rendo conto che sarebbe meglio avere la d300 con il 70-200, ma la scelta è tra uno dei due, io ero propenso al 70-200, il mio sogno per quanto riguarda le ottiche...ma non vorrei trovarmi poi con gli stessi problemi di prima in condizioni di scarsa luminosità. Ovviamente sarebbe solo una parte dell'utilizzo che ne farei del 70-200... messicano.gif

Sono molto combattuto, perchè il 70-200 è un'ottica stellare e sono più portato ad acquistare un ottica di grande qualità che cambiare corpo, dato che mi trovo bene con la d70s...anche se mi tenta un pò anche la d300 rolleyes.gif

spero possiate darmi delle delucidazioni per avere un quadro più chiaro delle due possibili scelte
Grazie mille

Marco grazie.gif
Alessandro Casalini
Scusa ma... perchè ti sei fissato proprio col 70-200??? Nulla da dire, ci mancherebbe... è uno spettacolo ed anche a me piace moltissimo... ma IMHO al momento ti manca altro, non certo quello...

Poi dipende dal modo di fotografare che hai, ma se lamenti la luminosità ai concerti e simili il VR fa ben poco...

Io al tuo posto, con un budget del genere, mi rifarei un parco ottiche di fissi tipo 35 f2, 85 f1,8 e 80-200 AFD o AF-s usato per sopperire alla luminosità del tele.

Altrimenti D200(con la quale puoi anche usare il tuo50 se è AI o AIs) e 80-200 f2,8.

Sono punti di vista differenti, poi ovviamente fai pure come meglio credi... wink.gif

Ciao, Alessandro.

gciraso
Non conosco la D70, ma il 70-200 sì. E' un'ottica eccezionale e se in futuro hai comunque l'intenzione di cambiare corpo, aspetterei l'usato di una D200 dopo l'uscita della 300. Penso che l'ottica durerà certamente di più di qualsiasi macchina, anche nuovissima rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
Cipirignao
NO WAY....!!!!!
se puoi acquista ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, e poi ancora ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche, ottiche
perchè staranno sempre con te e ti seguiranno su qualsiasi corpo
sono loro ( oltre a te ovviamente) che fanno la foto

spero di esser stato convincente
rolleyes.gif

ps. io ho una d70
grande macchina!
Henry S
Senza ombra di dubbio ti consiglierei di prendere l'ottica. Quella in particolare è una delle piu' riuscite tra le ottiche zoom nikon... ECCEZIONALE.

Noterai anche che il rumore di cui ti lamenti calerà con quell'ottica wink.gif......

Tra un annetto avrai messo da parte qualcosa, e ti renderai conto che una D300 uscita un anno prima, è ancora una macchina di tutto rispetto, che nn invecchierà ancora per diversi anni e... costa pure meno dell'anno prima! Poi pensa che bella accoppiata: D300 e 70-200, che nel frattempo ti avrà dato tantissime soddisfazioni biggrin.gif... Sono sicuro che ti chiederesti se veramente sia necessario cambiare corpo macchina...

Un ottica è come un diamante... Per la vita messicano.gif sono le uniche cose che Molto difficilmente si cambiano o diventano obsolete

Poi è 50 anni che c'è lo stesso attacco ottiche

Vero Ingegner Maio che le baionette nn cambieranno presto dry.gif ?????????? mi fido... rolleyes.gif


Un saluto, Enrico
maurizio angelin
Prenderei il 70-200. Poi penserei a vendere il 18-200 per acquistare un 12-24 Nikon. Con il 50 sei a posto.

Maurizio

P.S. io l'ho fatto
edy700
Io ho la D70 con AFS 80-200/2.8, AFS 28-70/2.8 ed il12-24 Tokina.

A parte la D70 che è stato il primo acquisto e ce l'ho tuttora, l'AFS 80-200 è il miglior acquisto che ho fatto ed è sicuramente l'ultima cosa che ho in mente di sostituire.......anzì penso che potrei cambiarlo solo se decidessi di cambiare il corredo.

Se prenderai il 70-200 sarai sicuramente appagato perchè è una scelta sicura, abbinato alla D70S che già apprezzi potrà darti solo dei notevoli miglioramenti nella qualità delle immagini. Questo ti permetterà di gustarti per un po il nuovo acquisto......e nel frattempo la D300 sarà magari scesa di prezzo.

Non potrai avere invece la stessa sicurezza prendendo la D300 e tenendo il 18-200, otterrai sicuramente dei miglioramenti ma credo la D300 metterà alle "corde" l'ottica e sentirai il bisogno molto presto di sostituire anche quest'ultima.

Questo ovviamente è il mio personalissimo parere........io ho scelto questa strada, prima le ottiche e poi........spero di prendere quanto prima la D300 rolleyes.gif

ciao e buona scelta
edy
Mark87
Il vostro parere l'ho capito messicano.gif Ma sostenete quindi che il rumore cala molto con il 70-200 più di quanto restituirebbe una d300 con il 18-200 ?
volevo comprendere un pò più a fondo questo fattore
Grazie mille a tutti, siete già stati molto chiari sul da farsi messicano.gif

Marco
Maicolaro
Andrò controcorrente ma io ti consiglio di cambiare corpo.
Premetto che sono d'accordo che quello che contano sono le ottiche, ma nel tuo caso tra D70 e un eventuale D300 sono passati 4 anni che in termini di digitale sono molti.
Alcune soluzioni della gloriosa D70 come il pentaspecchio l'otturatore elettronico i 6mpx ne limitano l'utilizzo ed in particolar modo con vetri come il 70-200.
Eventualmente penserei a una D200 usata, tra qualche mese saremo sommersi, ed a qualche lente scelta in base a quello che ti piace fotografare.
Intanto il 18-200 cell'hai e non è che sia proprio da buttar via.

p.s. come faccia un obbiettivo a provocare rumore digitale è un mistero che ancora non mi sono riuscito a spiegare unsure.gif
Non potrebbe forse essere il non più giovane sensore della D70 hmmm.gif
giodic
QUOTE(Mark87 @ Sep 27 2007, 08:37 PM) *
Ciao a tutti,
................


Una volta, quando le foto le facevano esclusivamente l'accoppiata pellicola/ottica e la macchina era poco più di una scatola a tenuta di luce, ti avrei anch'io suggerito l'ottica senza ombra di dubbio. Adesso che c'é di mezzo il sensore (ed ogni macchina ha il suo) non saprei che dirti ......
Certo è che il 70-200 è indiscutibile ....... però anche la D300 dovrebbe essere molto superiore alla D70 e non solo per i Mpx doppi ........
Mark87
Il fattore che più mi interessava analizzare peer poterlo comprendere a fondo non era la questione degli Mp di differenza tra i due corpi, ma la mia domanda verteva più su questioni di rumore digitale, dovuti a vari motivi su cui vorrei delle delucidazioni. E' ovvio che la d300 sarà migliore della 70s. mi sembra una cosa naturale... rolleyes.gif , però il fattore che mi interesa di più è proprio quello descritto nella mia domanda fatta in precdenza, la "cito" qui sotto smile.gif

Grazie mille a tutti per le risposte!
Buona giornata
Marco


"Se acquistassi il 70-200, dato che è 2.8 e Vr, mi permetterà di scattare con tempi molto più veloci provocando pochissima grana nella foto anche se tenuta ai minimi iso ( 250 ), o il problema si risolverebbe con una D300, ma con sempre montato il 18-200 scattando con gli stessi tempi dell'attuale situazione ?

Ho notato che nelle foto fatte con il 18-200 a 320/400 iso e tempi di tipo 1/30, le parti nere della foto, come gli sfondi dei palchi dei concerti, sono disturbati notevolmente da "strisciate" di rumore digitale..."


Maicolaro
E' ovvio che abbassando gli Iso diminuisce il rumore.
Ciò non toglie che ti potresti trovare a dovere alzare gli Iso anche usando un'ottica più luminosa.
Certo è anche lecito attendersi un notevole miglioramento in fatto di rumore da parte della D300 rispetto alla D70.
Io rimango del parere che ci sono ben altri motivi, oltre le prestazioni in fatto di noise per aggiornare la D70, che tra l'altro da quel che so non si comporta poi così male.
danieleweb
avevo letto in recenti discussioni che vista la quantità di fotositi presenti sulla D200, il discorso vale anche per la D300, hanno bisogno di ottiche "luminose" per poter dare la massima resa, altrimenti ottieni l'effetto di peggiorare la qualità della foto. Mi spiego: visti i 10Megapixel su un sensore di una certa grandezza e visti 6Megapixel sullo stesso sensore, i fotositi sensibili alla luce su quest'ultima saranno molto più grandi e quindi più sensibili alla luce, ecco perchè sulla d70 puoi avere ottime foto anche con ottiche poco luminose, al contrario con una ottica scarsa sulla d200 o d300 avrai l'effetto opposto, spero di essere stato chiaro e di non aver detto fesserie, nel caso correggetemi
io comunque al tuo posto cambierei solo l'ottica.
ciao

daniele
_Lucky_
come giustamente hanno gia' detto, quando si fotografava con la pellicola, la macchina era solo una scatola col buco.... e quindi a parita' di obbiettivo e di precisione dell'esposizione, non c'era alcuna differenza nella foto scattata tra una Leica ed una ipotetica Holga.... rolleyes.gif per cui la risposta era sicura: investire in ottiche

attualmente, col digitale, ogni anno assistiamo ad una nuova generazione di macchine.... e tra la D70 e la D300 ce n'e' piu' d'una di generazioni...... rolleyes.gif per cui le differenze incominciano ad essere significative e la risposta non e' detto che sia la stessa......

oggi, l'unica risposta completa alla tua domanda e' : acquista la D300 ed il 70-200..... tutte le altre risposte sono dei compromessi la cui validita' dipende solamente da te' e da quello che ci devi fare con la macchina fotografica. L'unica certezza che ti possiamo dare e' che sicuramente e' meglio la foto scattata con la D300 ed il 70-200Vr..... laugh.gif
Se vuoi sapere oggi se e' migliore una foto scattata con una D70 ed un 70-200 F2,8 ad 1/500 e 800ISO o la stessa foto scattata con una D300 ed il 18-200 F5,6 ad 1/500 e 3200ISO.... sappi che a questa domanda nessuno puo' rispondere ancora....... anche perche' la risposta dipende in ogni caso dalla importanza che tu dai alla risoluzione della macchina ed al rumore digitale, in contrapposizione con le eventuali limitazioni ottiche dell'obiettivo (vignettatura, distorsione, aberrazione cromatica, risoluzione). Inoltre solo tu puoi sapere quali sono le tue esigenze piu' immediate, a cosa sei disposto a rinunciare e soprattutto quale e' il tuo "piano programmatico" di acquisti in campo fotografico... poiche' come si dice a Napoli "nu se frigge 'o pesce cu ll'acqua...." e meno che mai in campo fotografico..... altrimenti non ci sarebbe gente che va in giro con i 600mmF4 e macchine da 18Mpix....

- scatti sempre con tanta luce e fotografi principalmente dettagli di panorami lontani, generalmente a focali vicine a quella massima del tuo 18-200 ? allora se vuoi migliorare la qualita' acquista il 70-200 Vr, oppure non comprare nulla.... perche' il 18-200 mostrerebbe ancora di piu' i suoi limiti con i 12Mpix della D300 ......
- fotografi sempre e solo in interni bui di chiese..... con tutto il tempo a tua disposizione, magari solo soggetti statici e magari avendo pure modo di mettere per un'attimo un cavalletto a terra ? Allora non ti serve ne' il 70-200VR ne' una macchina con poco rumore ad alti ISO ma col 18-200 montato sopra....., ed invece va meglio la tua D70S a 200ISO con un bel 28F1,4 ed 85F1.4.....
- ritieni che dopo questo acquisto, in capo ad un'anno potrai disporre di altri 1500Eu ? allora acquista ora il 70-200Vr e tra un'anno la D300 che nel frattempo sara' scesa di prezzo ed avra' subito almeno un aggiornamento firmware.....

e cosi' via......


buone foto
Mark87
Lucky i soldi sono quelli che sono... rolleyes.gif

Devo capire qual'è il passo da fare...E' ovvio che prima o poi cambierò anche il corpo ma ne passerà di tempo...non svariati anni, ma almeno un anno/un anno e mezzo...
Tra un acquisto e l'altro tanto purtroppo dovrà passare...

In ogni cosa spero di avere ancora consideraizioni da parte vostra sul dafarsi...
Anche per quanto riguarda il destino del 18-200Vr...

Grazie mille

Marco
Simenon
Ho lo stesso tuo problema.
Penso che entro fine anno comprerò il 70-200 VR e terrò la D70 almeno fino a quando non sarò sicuro delle prestazioni della D300. Non sono d'accordo sull'acquisto di qualsiasi cosa appena uscita.
Apparte la soddisfazione di avere una cosa super nuova non c'è altro valore aggiunto.
Tra un anno, se della D300 saranno molti gli entusiasti ci farò un pensierino, altrimenti aspetterò la D400, sulla quale, sono certo il 70-200 non sfigurerà.
Nel frattempo lo zoom potrò usarlo oltre che con la D70 anche con la F100, e penso che qualche dia con quest'ottica non faccia mai male. O no!
L'unico cruccio sarebbe se a breve esce un 70-200 nuovo, magari f.4 ad un prezzo ragionevole.
Chi può dirlo.
Saluti.
Mark87
Io sono innamorato del 2.8 e il mio cruccio è la questione della qualità.

C'è molto rumore con la d70s, ma uso il 18-200 a tempi di 1/30...con il 70-200 che cosa cambierà ???

- Il rumore non ci sarà, o ce ne sarà pochissimo ??
- Che tempi potrò utilizzare ???

- Otterrei di meglio con il 18-200 montato sulla d300 o otterrei di meglio utilizzando un'ottica come il 70-200 sulla mia attuale d70s ???

10 caffè qui al bar a chi mi da una risposta!!!! texano.gif messicano.gif messicano.gif


Non ho possibilità come molti di investire al mese o anche meno migliaia di euro...quindi un acquisto all'anno è pure molto per me! unsure.gif ph34r.gif
roberto cristaudo
Premetto che ho una D200 da circa un anno e 3 ottiche spettacolari da ...sempre,
80-200, 17-35, 28-70 tutte 2.8

Ho avuto la D70 e penso che sia ancora oggi una gran macchina, ti consiglio ti tenerla e investire su un ottica di razza come il 70-200 o l' 80-200.

In conclusione io,essendo onesto con me stesso, non ho fatto foto migliori da quando ho la D200 a meno che non comincio a farmi le solite pippe mentali ingrandendo ogni foto al 200% e cercando il rumore ecc.
Vedi purtroppo su noi maschi le novità, soprattutto quelle tecnologiche, hanno una fortissima attrazione a tal punto che perdiamo di vista il vero scopo del mezzo che già possediamo e viviamo una situazione altalenante che un giorno ci fa dire "non mi serve" e il giorno dopo "devo comprarla".

In conclusione ti assicuro che non c'è nulla che ti farà realizzare foto migliori rispetto a quello che possiedi oggi, l'acquiso servirà solo a soddisfare il tuo (maschie) bisogno di novità tecnologica.
Prova a ragionarci.

Roberto
lunarossa1
QUOTE(Mark87 @ Sep 27 2007, 08:37 PM) *
Ciao a tutti,
forse entro la fine dell'anno riesco a realizzare una piccola somma per comprare un'ottica di qualità o un corpo sostituto della mia d70s...Purtroppo posso afrontare solo 1 acquisto e deve essere assolutamente la scelta perfetta, dato che non avrò possibilità di tornare indietro e non avrò altri soldi a poter investire...!

Attualmente la mia situazione è la seguente :

D70s + 18-200
Nikon FM + 50 1.4 ( utilizzabile in manuale sulla d70 )

Volevo comprare mesi fa il 70-200, ma l'investimento era troppo oneroso e quindi decisi di "ripiegare" sul 18-200. Quest'ottica mi ha dato ottime soddifsazioni : comodo, versatile e qualitativamente buono nel complesso. Lo utilizzo per tutto ( anche perchè non altro ) e mi sono reso sempre conto delle ovvie limitazioni legate soprattutto alla luminosità che serirebbe, in situazioni quali concerti e foto che richiedono comunque luminosità e velocità.

Con il corpo mi sono sempre trovato bene, ho sviluppato un certo feeling positivo e ho imparato ad utilizzare tutto in manuale, con molto divertimento e imparando molto. E? un corpo leggero,l maneggevole, con una batteria INFINITA e una buona resa.
L'unico inconveniente della mia d70s è :
- Granulosità oltre gli iso 400 a mio parere troppo alta

Adesso la mia domanda è :

Se acquistassi il 70-200, dato che è 2.8 e Vr, mi permetterà di scattare con tempi molto più veloci provocando pochissima grana nella foto anche se tenuta ai minimi iso ( 250 ), o il problema si risolverebbe con una D300, ma con sempre montato il 18-200 scattando con gli stessi tempi dell'attuale situazione ?

Ho notato che nelle foto fatte con il 18-200 a 320/400 iso e tempi di tipo 1/30, le parti nere della foto, come gli sfondi dei palchi dei concerti, sono disturbati notevolmente da "strisciate" di rumore digitale...

Mi rendo conto che sarebbe meglio avere la d300 con il 70-200, ma la scelta è tra uno dei due, io ero propenso al 70-200, il mio sogno per quanto riguarda le ottiche...ma non vorrei trovarmi poi con gli stessi problemi di prima in condizioni di scarsa luminosità. Ovviamente sarebbe solo una parte dell'utilizzo che ne farei del 70-200... messicano.gif

Sono molto combattuto, perchè il 70-200 è un'ottica stellare e sono più portato ad acquistare un ottica di grande qualità che cambiare corpo, dato che mi trovo bene con la d70s...anche se mi tenta un pò anche la d300 rolleyes.gif

spero possiate darmi delle delucidazioni per avere un quadro più chiaro delle due possibili scelte
Grazie mille

Marco grazie.gif


io comprerei il 70 200 e lo monterei sulla d70. è una ottima fotocamera. tanto dopo 6 mesi scesi un po i prezzi e stabilizzatosi il prodotto mi indebiterei per comprare la d300. scherzi a parte dipende da quello che fai. il 18 200 l'ho avuto e per il range di focali che ti da è splendido. ma la piacevolezza dello sfocato, lo stacco del soggetto dallo sfondo del 70 200 è una cosa a parte. poi vuoi mettere la goduria di maneggiare qual po po di ottica tutta in ferro con guarnizioni oring anti infiltrazioni, sdtabilizzato a 200 mm (cioè 300 sul dx) scatti a 1/30 senza problemi? per me è molto più seria fotograficamente parlando d70+70 200.
Paolo Inselvini
Scusate ma se il suo problema è il rumore, non vedo come un'ottica possa togliere rumore da una foto. Il sensore lavora alla stessa maniera sia che lavori con obbiettivi 5.6 che 1.4. Al massimo potrei tirare di più i tempi perchè hai un obbiettivo luminoso e quindi dimunire gli iso. Ma dire che che il rumore diminuisce rolleyes.gif
Mark87
PEr bibbo20 : Non credo di fare foto migliori comprando sempre di più ma il mio pensiero è sempre che ho buttato centinaia di foto perchè non potevo andare con tempi veloci altrimenti la foto veniva nera, non potevo alzare gli iso perchè accoppiati con tempi lenti il rumore aumenta...

Per cane3 : Scatto a 1/30 perchè al di sotto la foto è mossa, al di sopra la foto è nera...E' una costrizione che ho incontrato spesso...

Per Paolillo82 : non ho detto che l'ottica luminosa fa diminuire il rumore...non fraintendere ciò che ho scritto...Ho detto che con l'ottica in questione andrei con tempi più veloci ( non so quantificare quanto più veloci ) e iso più bassi = meno rumore...o sbaglio ??? Il fatto che vada con un tempo veloce, non permette di produrre meno rumore ????

Grazie a tutti

Marco grazie.gif
roberto cristaudo
D70 + 70-200.
Franco_
Il VR ti fa guadagnare 3 stop (4 con mano particolarmente ferma).
18-200 e 70-200 hanno il VR.
Il guadagno di stop dipende quindi solo dalla max apertura a parità di focale, 2.8 contro 5.6 a 200mm (due stop) e 2.8 contro 4 (?) a 70mm (almeno uno stop).

Se oggi con il 18-200 (a 200mm) riesci a scattare ad 1/30 di secondo un domani con il 70-200 (a 200mm) potrai scattare ad 1/125, oppure scendere da 800 ISO a 200 ISO, oppure applicare tutte le combinazioni intermedie.

Secondo me meglio il 70-200...

P.S. Non sempre il VR è la soluzione: se il soggetto si muove non c'è VR che tenga.
sergioderosas
70-200... Ti darà grosse soddisfazioni e allungherà ancora un pò la "vita" della tua D70, poi in un secondo momento potrai valutare anche il nuovo corpo macchina.
Paolo Inselvini
QUOTE(Franco_ @ Oct 4 2007, 05:05 PM) *
P.S. Non sempre il VR è la soluzione: se il soggetto si muove non c'è VR che tenga.


Infatti. L'unico modo è alzare gli iso. Ti conviene aspettare l'uscita della D300 e vedere effettivamente agli alti iso come si comporta.
Mark87
Si scatto ad minimo 1/30...
Parto però dal fatto che io non scatto MAI ad 800iso, al massimo a 400 sennò e i tempi sono bassi per cercare di trovare il compromesso tra luminosità e foto non mossa...Mi trovo però anche a 400iso e con tempi simili a 1/30 strisciate di rumore digitale...

Ecco perchè la mia domanda...con tempi più veloci e il 2.8 fisso il rumore dovrebbe attenuarsi e la foto dovrebbe risultare : + nitida + pulita + luminosa ======== ???

Invece con la d300 mi ritroverei ad utilizzare il 18-200 che a 200 ( in verità a partire da 70-100mm ) diventa bello scuretto e devo usare tempi più lenti e bilanciare con i valori iso...E' ovvio che il rumore sarà minore...ma ne complesso ???

Grazie mille a tutti grazie.gif

Marco

P.s. = Per te paolillo potrebbe essere migliore il risultato della d300 con 18-200 che quello con d70s + 70-200 ?
Denis Calamia
Mio spassionato parere...meglio una D70 con 70-200 VR ! Il perche? perchè andresti a comprare un ottica di assoluto rilievo...Io sono stato sempre un sostenitore del "prima i vetri e poi il resto" e finora sono stato ripagato da ciò...
La D300 magari verrà da sè in seguito !
Franco_
Non è così difficile calcolare il "guadagno" in termini di stop, basta farsi due conti... che puntualmente sbaglierò laugh.gif

Se oggi scatti a 200mm (f/5.6) con 1/30 e 400 ISO, con il 70-200 potrai scattare a 200mm (f/2.8) con 1/60 e 200 ISO (uno stop sul diaframma ed uno sulla sensibilità). Questa è una delle possibili combinazioni che ti accennavo nella precedente risposta.
Mark87
Mentre con la d300 TEORICAMENTE cosa otterrei ??? A conti fatti, mi da più possibilità del 70-200 ?

Ovviamente il rumore diminuisce vero con l'aumento del tempo di otturazione, 2.8 fisso e iso bassi
( che terrei anche sulla d300 ) ??
Ancora grazie, sto cercando di capire bene tutto... rolleyes.gif

Marco
gciraso
Bene dice Calamia: prima il vetro, poi si vedrà. Concordo in pieno. E' la stessa strada che ho sempre seguito.

Saluti

Giovanni
Franco_
QUOTE(Mark87 @ Oct 4 2007, 08:45 PM) *
Mentre con la d300 TEORICAMENTE cosa otterrei ??? A conti fatti, mi da più possibilità del 70-200 ?

Ovviamente il rumore diminuisce vero con l'aumento del tempo di otturazione, 2.8 fisso e iso bassi
( che terrei anche sulla d300 ) ??
Ancora grazie, sto cercando di capire bene tutto... rolleyes.gif

Marco


La D300 dovrebbe avere un guadagno di 1 - 1,5 stop rispetto alla D200, guadagno che potrebbe salire intorno al paio stop nei confronti della D70; come vedi (anche dal punto di vista teorico) siamo sugli stessi valori... ecco perchè quasi tutti ti suggeriscono di acquistare prima il 70-200 wink.gif
Mark87
Se dovessimo valutare invece nel complesso ?
Ovvero l'acquisto del 70-200 contro tutte le migliorie della d300 rispetto alla mia d70s ???

Lo so che rompo ma sono molto titubante e un acquisto del genere non permette errori....ovviamente per quanto riguarda le mie possibilità rolleyes.gif

Grazie anticipatamente e siate pazienti grazie.gif

ringrazio tutti per i commenti e per la costanza che avete avuto nel rispondere sempre alle mie domande "pignole" guru.gif grazie.gif

Buopna giornata a tutti!

Caffè e cornetto per ricaricarvi dalle mie innumerevoli domande ! biggrin.gif

Mark87
aggiungo anche un'altra domanda...Se dovessi acquistare il 70-200 dovrei vendere il 18-200 e comprare magari un 28-70 ???
Rispetto al 24-70...esce sconfitto ???

Adesso le questioni sono due...però parallele rolleyes.gif

Grazie mille

Marco
Franco_
24-70 contro 28-70 ? Il primo dovrebbe essere migliore, anche in virtù di una escursione leggermente maggiore e di una ottimizzazione per il formato digitale (è nato per l'FX). Non posso dire di più non avendoli provati; forse Gianni Zadra (che peraltro si è già espresso in diverse discussioni tra cui questa) potrebbe darti ulteriori delucidazioni.
Per le D300 immagino avrai visto la previewsu dpreview: sono elencate le caratteristiche tecniche. A te trovare quelle che ritieni indispensabili e che potrebbero farti decidere l'acquisto.

Infine 18-200... rivenderlo per acquistare un 28-70 hmmm.gif credo dovrai aggiungerci qualche centone.
Forse il 18-200 potresti tenerlo per un pò.

Visti i tuoi numerosi dubbi forse la cosa migliore sarebbe quella di provare personalmente le diverse soluzioni... non hai qualche amico ben equipaggiato e/o che pensa di acquistare la D300 ?
Fabrizio31
Potresti pensare anche di tenerlo il 18-200, in certe situazioni è insostituibile
Paolo Inselvini
Per il 28-70 vai tranquillo anche se c'è il modell nuovo è il top per quelle focali. Il mio starà nel mio zaino fino a quando non si romperò in mille pezzi (spero mai ph34r.gif )
Tench
Io ti posso portare la mia esperienza.

Ho una D70 e due obiettivi Sigma: 24-70 f/2.8 e 70-200 f/2.8

Ti assicuro che la differenza si vede quando uso 70-200 (obiettivo di una qualità molto superiore al 24-70), quindi so già che se dovessi prendere la D300 sarei costretto a comprare anche il 24-70 Nikon (per tutti i discorsi in merito alle magagne che escono usando un obiettivo non eccelso su un sensore col doppio dei pixel).

Quindi la mia prossima spesa sarà per una buona lente.

Saluti
Mark87
Qualche utente napoletano che ha il 70-200 2.8 ??? Potrei offrire un el caffè e in cambio vorrei impugnare qualche minuto il mio secondo Dio guru.gif guru.gif guru.gif

così potrei iniziare a valutare un pò l'acquisto da fare entro fine anno...

Ho visto qualche scatto con la d300 a 1600-3200 ISO, devo dire che è davvero notevoel....a 3200 sembra la mia d70s a 640... rolleyes.gif

Mah, un dubbio difficile da svelare il mio...

La mia d70s sfigurerà con il 70-200 rispetto alla qualità della d300 con il il 18-200VR ???

Marco rolleyes.gif
gciraso
QUOTE(Mark87 @ Oct 16 2007, 02:04 PM) *
..... La mia d70s sfigurerà con il 70-200 rispetto alla qualità della d300 con il il 18-200VR ???


Penso proprio di no, forse il contrario con la D300 e 18-200.

Saluti

Giovanni
Mark87
Ovviamente non mi riferisco alla "mole" dell'attrezzatura messicano.gif , ma alla qualità finale delle immagini ( considerando sempre l'abilità del fotografo in primo piano ) wink.gif

Grazie

Marco
begnik
Non ho letto tutta la discussione ma ti dico ugualmente la mia:

a 200 mm:
con il 70-200 VR (a 200 mm) guadagni 2 stop (per la luminosità F2.8 contro F5.6) ma con oggetti statici se non sbaglio ne perdi 1 (VR 3 stop contro VR II 4 stop) quindi, sempre con oggetti statici il 70-200 ti fa guadagnare di fatto 1 stop; con oggetti in movimento invece guadagni 2 stop.
(che quindi puoi sfruttare per ridurre il rumore della tua D70s)

a 70 mm:
la situazione è la medesima (visto che il 18-200 rimane un F5.6 circa anche a 70).

ovviamente il 70-200 non è solo luminosità ... è anche bello sfocato, definizione, mancanza di caduta di luce ai bordi, obiettivo già pronto per FX, robustezza ecc.ecc.

a 50 mm: hai il 50ino

a focali inferiori ai 50 mm ... devi coprire il buco con un altro obiettivo ...

Se invece prendi la D300 ... probabilmente guadagni 2 stop per il rumore, conservi tutte le focali che ti regala il 18-200, ma ti mancheranno i pregi del 70-200 ...

ciao
Mark87
Ritorno alla carica con la mia domanda, ma adesso avrete sicuramente dati alla mano e anche io ho avuto modo di toccare con mano la d300 e di testarla...

Il mio progetto, visto il prezzo elevato, a questo punto sarebbe tenere la d70s per un annetto o due, insomma finchè non avrò la cifra a disposizione, e investire in due ottiche che secondo me fanno la differenza e sono assolutamente definitive... 28-70 2.8 e 70-200 2.8 VR, ovviamente entrambi import...cosa ne pensate ???

Mi sembra la scelta migliore e in questo modo potrei attendere che la d300 scenda un pò di prezzo e sfrutto ancora un pò la mia d70s, anche se mi sta un pochino stretta come funzioni...

Mi ci vorrà ancora un pò, ma almeno mi concentro sulla vendita del 18-200 e non vendo la d70s, che esce tra poco dalla garanzia e dovrei affrettarmi a venderla altrimenti ci sarebbe un ulteriore tracollo del prezzo da calcolare per l'eventuale vendita

confido nei vostri preziosi consigli !
Grazie mille

Marco grazie.gif
Giacomo.B
Io invece farei una operazione...
Venderei sia la D70s che il 18-200 e comprerei una D300kit con il 18-70 ed il 70-300vr...miglioreresti in

a) Rumore
cool.gif Qualita'
c) Focali

Tutto al prezzo di un 70-200 ufficiale...

Altrimenti come seconda opzione prenderei una D300 con AFD 80-200 bighiera...

Personalmente posseggo il 70-200 che reputo una grande ottica ma ti assicuro che sono piu' le volte che resta a casa nell'armadio che quelle che lo porto dietro..e' veramente mastodontico! Quindi se non ti serve necessariamente e ricerchi la qualita' assoluta i due schemi che ti propongo mi sembrano abbastanza validi per le tue esigenze..


Saluti

Giacomo

Giacomo
Dukefleed1
QUOTE(Mark87 @ Sep 27 2007, 07:37 PM) *
Ciao a tutti,
forse entro la fine dell'anno riesco a realizzare una piccola somma per comprare un'ottica di qualità o un corpo sostituto della mia d70s...Purtroppo posso afrontare solo 1 acquisto e deve essere assolutamente la scelta perfetta, dato che non avrò possibilità di tornare indietro e non avrò altri soldi a poter investire...!


Se fossi al posto tuo risolverei così:
d300 (o d200) + 80-200 2,8

l'80-200 costa parecchio meno del 70-200 e con i soldi risparmiati puoi prendere il corpo macchina nuovo (beh... non proprio, ma magari vendendo la d70+l'ottica che già hai...). se poi aggiungi il 50 1,8 che lo tirano dietro a pochissimo ovunque... diciamo che sei quasi a cavallo. manca giusto la parte grandangolare. potresti pensare magari al 18-70 di seconda mano...

ma è solo il mio parere
7seven
QUOTE(Mark87 @ Jan 5 2008, 05:47 PM) *
Ritorno alla carica con la mia domanda, ma adesso avrete sicuramente dati alla mano e anche io ho avuto modo di toccare con mano la d300 e di testarla...

Il mio progetto, visto il prezzo elevato, a questo punto sarebbe tenere la d70s per un annetto o due, insomma finchè non avrò la cifra a disposizione, e investire in due ottiche che secondo me fanno la differenza e sono assolutamente definitive... 28-70 2.8 e 70-200 2.8 VR, ovviamente entrambi import...cosa ne pensate ???

Mi sembra la scelta migliore e in questo modo potrei attendere che la d300 scenda un pò di prezzo e sfrutto ancora un pò la mia d70s, anche se mi sta un pochino stretta come funzioni...

Mi ci vorrà ancora un pò, ma almeno mi concentro sulla vendita del 18-200 e non vendo la d70s, che esce tra poco dalla garanzia e dovrei affrettarmi a venderla altrimenti ci sarebbe un ulteriore tracollo del prezzo da calcolare per l'eventuale vendita

confido nei vostri preziosi consigli !
Grazie mille

Marco grazie.gif


ciao mark 87

penso che in base alla mia esperienza personale questa sia la soluzione migliore,
ho provato il 18-200 con vari corpi anche prof. ma non c'è paragone molto meglio
un corpo anche se un pò datato con ottiche di alto livello.
ciao
Mark87
In effetti sto seriamente pensado alle ottiche accoppiate alla d70s che ho adesso e intanto aspetterei per acquistare eventualmente la d300, che scenderebbe di prezzo e mi troverei dopo con un corredo di ottiche di altissimo livello...
Poi molto dipende anche dalle occasioni che trovo in giro...sono molto paziente fortunatamente e voglio fare le cose molto con calma...poichè sono tanti soldi seguo varie piste per cercare occasioni anche di usati "nuovi" , import a ottimi prezzi...diciamo che nital nuovi purtroppo devo scartarli per i prezzi elevatissimi....Ci vorrebbe davvero un mutuo rolleyes.gif

Per Giacomo : Secondo me la d300 con il 18-70 è proprio un acquisto inutile, proprio perchè il 18-70 non è assolutamente all'altezza della d300, secondo me neanche il 18-200 sfrutta in pieno il sensore della d300.... cerotto.gif
..il 70-200 è si pesante, l'ho preso in mano una volta ( rimanendone stregato ) ma lo porterei sempre sempre con me, non mi preoccupo del peso...ma ho un'ottica che inseguo da anni proprio perchè è fantastica, come d'altronte il 28-70...saranno pesanti ma ne varrà la pena guru.gif

Dukefleed secondo me l'80-200 non farebbe al mio caso, perchè è pesante e senza vr rischierei il micro mosso...non mi convince, non sono purtroppo come alcuni appassionati o fotografi che sono delle "rocce".... blink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.